18 luglio

31

Upload: stefano-bergomas

Post on 29-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Rassegna stampa

TRANSCRIPT

Rassegna Stampa18 luglio

(ARC) MITTELFEST: TRA LA POESIA DI PASOLINI E L'EROTISMO DI LUTTAZZI

IL MIRABILE SINFONISMO DELL'ORCHESTRA CINESE DI SHENZHEN

Cividale del Friuli, 18 lug - Il "Lengas dai frus di sera"(ovvero le poesie friulane di Pier Paolo Pasolini) ha aperto lagiornata di martedì a Mittelfest.

La semplice ma efficace la drammaturgia di Andrea Collavino -anche interprete assieme a una sensibilissimaanche interprete assieme a una sensibilissima Aida Talliente e aDaniele Dibonaventura, che ha accompagnato la dizione dellepoesie al bandoneon - ha dato voce e vita ai versi friulani del"poeta di Casarsa", che attraverso l'uso del linguaggio maternocercava quella "purezza" che il mondo andava perdendo (nondimentichiamo che quelle poesie - sia pure riviste nel 1974 -risalgono al periodo casarsese di Pasolini, dal 1944, in pienaguerra, al 1949).guerra, al 1949).

Dalla poesia alla "prosa": quella postuma che ci ha lasciato ungrande artista triestino, Lelio Luttazzi, col suo romanzo -pubblicato pochi mesi fa da Einaudi - "L'erotismo di OberdanBaciro". La serata, condotta dal giornalista Alessandro MezzenaLona e con la presenza di Rossana Luttazzi, ha visto in scena ilgrande Franco Cerri (amico di Luttazzi) alla chitarra - conAlberto Gurrisi, tastiere, e RobertoAlberto Gurrisi, tastiere, e Roberto Taglieri, batteria -accompagnare la lettura di alcuni passi del romanzo da partedell'attore Massimiliano Borghesi (che ha sostituito MassimoGhini, vittima di un incidente). Un romanzo dal quale emergetutta l'ironia e il divertimento con cui Luttazzi lo scrisse manon volle pubblicare.

Una bella sorpresa è arrivata dalla Cina, precisamente dallacittà di Shenzhen: l'Orchestra Sinfonica di quella città -città di Shenzhen: l'Orchestra Sinfonica di quella città -simbolo di una Cina sempre più aperta all'Occidente e alla suacultura - diretta dal maestro En Shao, ha proposto un programmacon musiche di Wagner, Smetana e Sostakovich, dimostrando - oltrealla bravura tecnica - un'ottima adesione a una tradizionemusicale così diversa da quella cinese.

Infine un omaggio a John Lennon con "Lennonsense" una letturascenica curata da Rita Mascenica curata da Rita Maffei sugli scritti dell'uomo-Beatles.ARC/NNa

181041 LUG 12

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012321

18-07-201230-311/2

18-07-201230-312/2

18-07-2012XXV1

18-07-201281

18-07-2012191

18-07-2012401

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1/3

18-07-2012

2/3

18-07-2012

3/3

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1

18-07-2012

1/2

18-07-2012

2/2

18-07-2012

18-07-2012