1rupdfrqwhqxwdqhoo¶2shud³7xwwr6lfxuh]]dh$pelhqwh´ … normativi/uni_14121_1_2007_eit.pdf · la...

32
NORMA EUROPEA Pagina I UNI EN ISO 14121-1:2007 © UNI Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI. www.uni.com UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Sannio, 2 20137 Milano, Italia UNI EN ISO 14121-1 DICEMBRE 2007 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 1: Principi Safety of machinery Risk assessment Part 1: Principles La norma stabilisce i principi generali per la valutazione del rischio mediante la quale la conoscenza e l’esperienza su progettazione, utilizzo, incidenti, infortuni e danni sulle macchine sono associate al fine di valutare i rischi durante tutte le fasi della vita delle mac- chine. TESTO ITALIANO La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 14121-1 (edizione settembre 2007) e tiene conto delle correzioni introdotte il 19 settembre 2007. La presente norma sostituisce la UNI EN 1050:1998. ICS 13.110 Versione italiana del luglio 2009 Norma contenuta nell’Opera “Tutto Sicurezza e Ambiente” ex accordo del 01/09/2010 tra UNI e Wolters Kluwer Italia Srl. Riproduzione vietata.

Upload: vuanh

Post on 21-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

NORMAEUROPEA

Pagina IUNI EN ISO 14121-1:2007

© UNI Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documentopuò essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senzail consenso scritto dell’UNI.

www.uni.com

UNIEnte Nazionale Italianodi UnificazioneVia Sannio, 220137 Milano, Italia

UNI EN ISO14121-1

DICEMBRE 2007

Sicurezza del macchinarioValutazione del rischioParte 1: Principi

Safety of machineryRisk assessmentPart 1: Principles

La norma stabilisce i principi generali per la valutazione del rischiomediante la quale la conoscenza e l’esperienza su progettazione,utilizzo, incidenti, infortuni e danni sulle macchine sono associateal fine di valutare i rischi durante tutte le fasi della vita delle mac-chine.

TESTO ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana dellanorma europea EN ISO 14121-1 (edizione settembre 2007) e tieneconto delle correzioni introdotte il 19 settembre 2007.

La presente norma sostituisce la UNI EN 1050:1998.

ICS 13.110

Versione italianadel luglio 2009

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina IIUNI EN ISO 14121-1:2007

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le partiinteressate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale statodell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’artein evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano diUnificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni odi aggiornamenti. È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possessodell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti allenorme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

PREMESSA NAZIONALELa presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-la norma europea EN ISO 14121-1 (edizione settembre 2007 concorrezioni del 19 settembre 2007), che assume così lo status di nor-ma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza dellaCommissione Tecnica UNISicurezza

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed èentrata a far parte del corpo normativo nazionale il 13 dicembre 2007.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

This European Standard was approved by CEN on

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for givingthis European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical referencesconcerning such national standards may be obtained on application to the CEN Management Centre or to any CEN member.

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made bytranslation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the CEN Management Centre hasthe same status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia,Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands,Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

© UNI Pagina IIIUNI EN ISO 14121-1:2007

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATIONCOMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION

EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

EUROPEAN STANDARDNORME EUROPÉENNEEUROPÄISCHE NORM

© 2007 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwidefor CEN national Members.

English version

EN ISO 14121-1

September 2007

SupersedesEN 1050:1996

ICS 13.110

Safety of machinery - Risk assessment - Part 1: Principles (ISO 14121-1:2007)

Sécurité des machines - Appréciation du risque - Partie 1: Principes (ISO 14121-1:2007)

Sicherheit von Maschinen - Risikobeurteilung - Teil 1: Leitsätze (ISO 14121-1:2007)

4 August 2007.

Ref. No. EN ISO 14121-1:2007: E

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

INDICE

© UNI Pagina IVUNI EN ISO 14121-1:2007

PREMESSA 1

INTRODUZIONE 2

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

4 PRINCIPI GENERALI 44.1 Concetti fondamentali............................................................................................................................. 4

figura 1 Processo iterativo per ridurre il rischio .................................................................................................. 64.2 Informazioni per la valutazione dei rischi ..................................................................................... 6

5 DETERMINAZIONE DEI LIMITI DELLA MACCHINA 75.1 Generalità...................................................................................................................................................... 75.2 Limiti d'uso .................................................................................................................................................... 75.3 Limiti di spazio ............................................................................................................................................ 85.4 Limiti di tempo............................................................................................................................................. 85.5 Altri limiti......................................................................................................................................................... 8

6 IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO 8

7 STIMA DEI RISCHI 97.1 Generalità...................................................................................................................................................... 97.2 Elementi di rischio .................................................................................................................................... 9

figura 2 Elementi di rischio ..................................................................................................................................... 107.3 Aspetti da considerare nella stima dei rischi........................................................................... 11

8 PONDERAZIONE DEI RISCHI 138.1 Generalità................................................................................................................................................... 138.2 Raggiungimento degli obiettivi di riduzione del rischio...................................................... 138.3 Confronto dei rischi ............................................................................................................................... 14

9 DOCUMENTAZIONE 14

APPENDICE A ESEMPI DI PERICOLI, SITUAZIONI PERICOLOSE ED EVENTI PERICOLOSI 16(informativa)

prospetto A.1 ......................................................................................................................................................................... 17prospetto A.2 ......................................................................................................................................................................... 19prospetto A.3 ......................................................................................................................................................................... 21prospetto A.4 ......................................................................................................................................................................... 23

APPENDICE ZA RAPPORTO FRA LA PRESENTE NORMA INTERNAZIONALE E I REQUISITI (informativa) ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA UE 98/37/CE, MODIFICATA CON LA

DIRETTIVA 98/79/CE 24

APPENDICE ZB RAPPORTO FRA LA PRESENTE NORMA INTERNAZIONALE E I REQUISITI (informativa) ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA UE 2006/42/CE 25

BIBLIOGRAFIA 26

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 1 UNI EN ISO 14121-1:2007

PREMESSAIl presente documento (EN ISO 14121-1:2007) è stato elaborato dal Comitato TecnicoISO/TC 199 "Sicurezza del macchinario", in collaborazione con il Comitato TecnicoCEN/TC 114 "Sicurezza del macchinario" la cui segreteria è affidata al DIN.

Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, omediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entromarzo 2008, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro marzo 2008.

Il presente documento sostituisce la EN 1050:1996.

Il presente documento è stato elaborato nell'ambito di un mandato conferito al CEN dallaCommissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio ed è di supporto airequisiti essenziali della/e Direttiva/e CE.

Per quanto riguarda il rapporto con la/e Direttiva/e CE, si rimanda all'appendiceinformativa ZA e ZB che costituisce parte integrante della presente documento.

In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione deiseguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia,Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna,Svezia, Svizzera e Ungheria.

NOTIFICA DI ADOZIONEIl testo della ISO 14121-1:2007 è stato approvato dal CEN come EN ISO 14121-1:2007senza alcuna modifica.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 2UNI EN ISO 14121-1:2007

INTRODUZIONELe norme di sicurezza nel campo del macchinario hanno la struttura seguente:

a) Le norme di tipo A (norme di base) definiscono i concetti basilari, i principi diprogettazione e gli aspetti generali che riguardano il macchinario.

b) Le norme di tipo B (norme di sicurezza generiche) trattano uno o più aspetti dellasicurezza o uno o più tipi di mezzi di protezione da utilizzare per un'ampia gamma dimacchinari:

- norme di tipo B1 su particolari aspetti della sicurezza (per esempio distanze disicurezza, temperatura superficiale, rumore);

- norme di tipo B2 sui mezzi di protezione (per esempio comandi a due mani,dispositivi di interblocco, dispositivi sensibili alla pressione, ripari).

c) Le norme di tipo C (norme sulla sicurezza delle macchine) trattano i requisiti disicurezza dettagliati per una particolare macchina o per un gruppo di macchine.

La presente parte della ISO 14121 è una norma di tipo A, come definito nellaISO 12100-1.

Quando le disposizioni di una norma di tipo C differiscono da quelle indicate in norme ditipo A o B, le disposizioni della norma di tipo C hanno la precedenza sulle disposizionidelle altre norme, per macchine progettate e costruite secondo le disposizioni della normadi tipo C.

Lo scopo della presente norma di tipo A è descrivere i principi per una procedura divalutazione del rischio sistematica e coerente, come indicato nella ISO 12100-1:2003,punto 5.

La presente parte della ISO 14121 fornisce indicazioni per le decisioni che riguardano laprogettazione del macchinario e intende facilitare la preparazione di norme di tipo B e Ccoerenti ed appropriate che consentano la produzione di macchine sicure per l'usoprevisto, in conformità con la metodologia descritta nella ISO 12100.

L'appendice A fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose edeventi pericolosi, allo scopo di chiarire questi concetti e di facilitare l'identificazione deipericoli da parte del progettista.

L'uso pratico di diversi metodi per ogni fase della valutazione del rischio è descritto nellaISO/TR 14121-2, che fornisce inoltre indicazioni su come la scelta delle misure disicurezza (in conformità alla ISO 12100) possa ridurre i diversi elementi di rischio inrelazione alla figura 2 della presente parte della ISO 14121.

La presente parte della ISO 14121 può essere inserita, quando appropriato, in corsi diformazione e manuali per fornire le istruzioni di base sulla valutazione del rischio.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONELa presente parte della ISO 14121 stabilisce i principi generali da applicare per soddisfaregli obiettivi di riduzione del rischio stabiliti nella ISO 12100-1:2003, punto 5. Questiprincipi di valutazione del rischio riuniscono conoscenze ed esperienze riguardanti laprogettazione, l'uso, gli incidenti, gli infortuni e i danni connessi al macchinario, al fine divalutare i rischi associati alle diverse fasi del ciclo di vita di una macchina.

La presente parte della ISO 14121 fornisce una guida sulle informazioni che sonorichieste per consentire la valutazione dei rischi. Si descrivono le procedure perl'identificazione dei pericoli e la stima e la valutazione dei rischi.

La norma fornisce inoltre indicazioni sulle decisioni da prendere per la sicurezza dellemacchine e sul tipo di documentazione richiesta per verificare l'esecuzione dellavalutazione dei rischi.

La norma non si applica ai rischi a cui sono esposti animali domestici, beni o ambiente.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 3 UNI EN ISO 14121-1:2007

2 RIFERIMENTI NORMATIVII documenti richiamati di seguito sono indispensabili per l’applicazione del presentedocumento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l’edizionecitata. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione del documento a cui si fariferimento (compresi gli aggiornamenti).ISO 12100-1:2003 Safety of machinery - Basic concepts, general principles for

design - Part 1: Basic terminology, methodologyISO 12100-2:2003 Safety of machinery - Basic concepts, general principles for

design - Part 2: Technical principles and specifications

3 TERMINI E DEFINIZIONIAi fini del presente documento, si applicano i seguenti termini e definizioni.

3.1 danno: Lesione fisica o danno alla salute.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.5]

3.2 pericolo: Potenziale sorgente di danno.Nota 1 Il termine "pericolo" può essere qualificato al fine di definire la sua origine (per esempio pericolo di natura

meccanica, elettrica) o la natura del danno potenziale (per esempio pericolo di elettrocuzione, pericolo ditaglio, pericolo tossico, pericolo di incendio).

Nota 2 Il pericolo trattato nella presente definizione:

- è permanentemente presente durante l’uso previsto della macchina (per esempio movimento dielementi mobili pericolosi, arco elettrico durante una fase di saldatura, postura insalubre, emissione dirumore, alta temperatura);

- o può comparire inaspettatamente (per esempio, esplosione, schiacciamento come conseguenza di unavviamento inatteso/accidentale, eiezione come conseguenza di un guasto, caduta comeconseguenza di accelerazione/decelerazione.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.6]

3.3 zona di pericolo, zona pericolosa: Tutti gli spazi, all’interno e/o attorno al macchinario, incui una persona può essere esposta a un pericolo.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.10]

3.4 evento pericoloso: Evento che può causare danno.Nota Un evento pericoloso può verificarsi per un breve o per un lungo periodo di tempo.

3.5 situazione pericolosa: Circostanza in cui una persona è esposta almeno a un pericolo.Nota L'esposizione può determinare un danno immediatamente o dopo un periodo di tempo.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.9]

3.6 uso previsto di una macchina: Uso di una macchina in base alle informazioni fornite nelleistruzioni per l'uso.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.22]

3.7 macchinario, macchina: Insieme di parti o componenti collegati, di cui almeno uno mobile,con gli appropriati azionatori, circuiti di comando e alimentazione della macchina, collegatiper una specifica applicazione, in particolare per la lavorazione, il trattamento, lamovimentazione o l’imballaggio di un materiale.

Nota I termini "macchinario" e "macchina" si riferiscono anche a un gruppo di macchine che, per raggiungere lostesso scopo, sono disposte e comandate in modo da funzionare come un’insieme.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.1]

3.8 malfunzionamento: Incapacità di una macchina di svolgere la funzione prevista.Nota Vedere esempi nella ISO 12100-1:2003, punto 5.3 b), 2).

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 4UNI EN ISO 14121-1:2007

3.9 misura di protezione: Misura prevista per raggiungere la riduzione del rischio.

Nota 1 È implementata:

- dal progettista (progetto intrinsecamente sicuro, protezioni e misure di protezione complementari,informazioni per l'uso);

- o dall'utilizzatore (organizzazione: procedure di lavoro sicuro, sorveglianza, permessi di lavoro;disposizione e uso di mezzi di protezioni supplementari; utilizzo di dispositivi di protezione individuale;formazione).

Nota 2 Vedere ISO 12100-1:2003, figura 1.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.18]

3.10 uso scorretto ragionevolmente prevedibile: Uso di una macchina in un modo non previstodal progettista, ma che può derivare da un comportamento umano facilmente prevedibile.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.23]

3.11 rischio residuo: Rischio che rimane dopo avere preso misure di protezione.

Nota Vedere ISO 12100-1:2003, figura 1.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.12]

3.12 rischio: Combinazione della probabilità di accadimento di un danno e della gravità di queldanno.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.11]

3.13 analisi dei rischi: Combinazione della determinazione dei limiti della macchina,dell’identificazione dei pericoli e della stima del rischio.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.14]

3.14 valutazione del rischio: Processo complessivo che comprende un'analisi del rischio e unaponderazione del rischio.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.13]

3.15 stima del rischio: Definizione della probabile gravità del danno e della probabilità del suoaccadimento.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.15]

3.16 ponderazione del rischio: Giudizio destinato a stabilire, sulla base dell’analisi del rischio,che gli obiettivi di riduzione del rischio sono raggiunti.

[ISO 12100-1:2003, definizione 3.16]

3.17 mansione: Attività specifica svolta da una o più persone sulla o nelle vicinanze dellamacchina durante il suo ciclo di vita.

4 PRINCIPI GENERALI

4.1 Concetti fondamentaliLa valutazione dei rischi consiste in una serie di tappe logiche che consentono dianalizzare e valutare in modo sistematico i pericoli associati alle macchine. Lavalutazione dei rischi è seguita, ogniqualvolta risulti necessario, dalla riduzione del rischiocome indicato al punto 5 della ISO 12100-1:2003. Quando questo processo vieneripetuto, costituisce il processo iterativo per eliminare per quanto possibile i pericoli e perridurre adeguatamente i rischi mettendo in atto le misure di sicurezza.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 5 UNI EN ISO 14121-1:2007

La valutazione dei rischi comprende (vedere figura 1):

a) analisi dei rischi:

1) determinazione dei limiti della macchina (vedere punto 5),

2) identificazione del pericolo (vedere punto 6),

3) stima dei rischi (vedere punto 7);

b) ponderazione dei rischi (vedere punto 8).

L'analisi dei rischi fornisce le informazioni necessarie per la ponderazione dei rischi, chea sua volta permette di stabilire se sia necessaria la riduzione del rischio.

Queste valutazioni devono basarsi su una stima qualitativa o, quando appropriato,quantitativa del rischio associato ai pericoli presenti sul macchinario.

Nota Un metodo quantitativo può essere appropriato quando sono disponibili dati utili. Tuttavia, l'applicazione di unmetodo quantitativo è limitata dai dati utili di cui si dispone e/o dalle risorse limitate di chi conduce lavalutazione del rischio. Pertanto, in numerose applicazioni, sarà possibile effettuare soltanto una valutazionedei rischi qualitativa.

La valutazione dei rischi deve essere effettuata in modo che sia possibile documentare laprocedura seguita ed i risultati ottenuti (vedere punto 9).

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 6UNI EN ISO 14121-1:2007

figura 1 Processo iterativo per ridurre il rischio

4.2 Informazioni per la valutazione dei rischiLe informazioni per la valutazione dei rischi dovrebbero comprendere quanto segue:

a) relativamente alla descrizione del macchinario:

1) caratteristiche degli utilizzatori,

2) caratteristiche previste del macchinario, compresi:

i) la descrizione delle diverse fasi dell'intero ciclo di vita del macchinario,

ii) i disegni di progetto o altri mezzi per stabilire la natura del macchinario,

iii) le sorgenti di energia richieste e come sono alimentate;

3) la documentazione di precedenti progetti di macchinari simili, se pertinente;

4) informazioni per l'uso del macchinario, se disponibili;

b) relativamente a regolamenti, norme e altri documenti applicabili:

1) regolamenti applicabili,

2) norme pertinenti,

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 7 UNI EN ISO 14121-1:2007

3) specifiche tecniche pertinenti,

4) schede di sicurezza;

c) relativamente all'esperienza d'uso:

1) la casistica degli infortuni, degli incidenti e dei malfunzionamenti per quellamacchina o per macchine simili,

2) la casistica dei danni alla salute derivanti, per esempio, da emissioni (rumore,vibrazioni, polveri, fumi, ecc.), prodotti chimici utilizzati o materiali lavorati dallamacchina;

Nota Un fatto che si è verificato ed ha causato un danno può essere definito "incidente", mentre un fatto chesi è verificato senza causare un danno può essere definito "incidente mancato" o "evento pericoloso".

d) principi ergonomici pertinenti (vedere ISO 12100-2:2003, punto 4.8).

Le informazioni devono essere aggiornate nel corso della progettazione o quando sonorichieste modifiche della macchina.

I confronti tra situazioni pericolose simili, associate a diversi tipi di macchinari sonospesso possibili, a condizione che siano disponibili sufficienti informazioni sui pericoli esulle circostanze degli incidenti in quelle situazioni.

L'assenza di una casistica degli incidenti, un numero limitato di incidenti o la bassa gravitàdegli incidenti non dovrebbero far presumere un basso livello di rischio.

Per l'analisi quantitativa, è possibile usare i dati provenienti da banche dati, manuali,specifiche di laboratori e dei costruttori, a condizione che i dati siano ritenuti affidabili.L'incertezza associata a questi dati deve essere registrata nella documentazione (vederepunto 9).

5 DETERMINAZIONE DEI LIMITI DELLA MACCHINA

5.1 GeneralitàLa valutazione dei rischi inizia con la determinazione dei limiti della macchina tenendoconto di tutte le fasi del suo ciclo di vita. Questo significa che le caratteristiche e leprestazioni della macchina o di una serie di macchine in un processo integrato e lepersone, l'ambiente e i prodotti interessati dovrebbero essere identificati in termini di limitidella macchina, come indicato nei punti da 5.2 a 5.6.

5.2 Limiti d'usoI limiti d'uso riguardano l'uso previsto e l'uso scorretto ragionevolmente prevedibile. Gliaspetti da considerare sono i seguenti:

a) i diversi modi di funzionamento della macchina e le diverse procedure d'interventoper gli utilizzatori (compresi gli interventi richiesti a causa di malfunzionamenti dellamacchina);

b) l'uso della macchina (per esempio industriale, non industriale e domestico) da partedi persone identificate per sesso, età, mano d'impiego dominante, o limitazioni dellecapacità fisiche (per esempio menomazioni della vista o dell'udito, taglia, forza). Senon sono disponibili informazioni specifiche, il fabbricante dovrebbe tenere contodelle informazioni generali sulla popolazione di utilizzatori prevista (per esempio, idati antropometrici rilevanti);

c) i livelli prevedibili di formazione, esperienza o capacità degli utilizzatori, come

1) operatori,

2) personale di manutenzione o tecnici,

3) allievi ed apprendisti,

4) pubblico generico;

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 8UNI EN ISO 14121-1:2007

d) l'esposizione di altre persone ai pericoli associati alla macchina, quando può essereragionevolmente prevista, compresi

1) operatori che lavorano in prossimità della macchina, per esempio gli operatori dimacchinari adiacenti (ovvero persone a conoscenza dei pericoli specifici),

2) personale che si trova in prossimità della macchina, esclusi gli operatori, peresempio personale amministrativo (ovvero persone con scarsa conoscenza deipericoli specifici ma che possono conoscere bene le procedure di sicurezzaapplicate dallo stabilimento, i percorsi autorizzati, ecc.),

3) altre persone non appartenenti al personale che si trovano in prossimità dellamacchina, per esempio visitatori (ovvero persone che possono avere unaconoscenza molto scarsa dei pericoli delle macchine o delle procedure disicurezza dello stabilimento), pubblico generico compresi i bambini, dovepertinente.

5.3 Limiti di spazioGli aspetti da considerare sono i seguenti:

a) raggio di movimento;

b) requisiti spaziali per le interazioni delle persone con la macchina, per esempiodurante l'uso e la manutenzione;

c) interazione umana, per esempio interfaccia "operatore-macchina"; e

d) interfaccia "macchina-alimentazione elettrica".

5.4 Limiti di tempoGli aspetti da considerare sono i seguenti:

a) il "limite di durata" della macchina e/o di alcuni dei suoi componenti (per esempio,attrezzature, parti soggette a usura e componenti elettromeccanici), tenendo contodell'uso previsto e dell'uso scorretto ragionevolmente prevedibile; e

b) intervalli di manutenzione raccomandati.

5.5 Altri limitiEsempi di altri limiti:

a) ambientali - temperature minime e massime raccomandate, uso della macchina alchiuso o all'aperto, con clima asciutto o umido, esposizione alla luce solare diretta,tolleranza a polveri e umidità, ecc.;

b) igienici - livello di pulizia richiesto;

c) proprietà del(dei) materiale(i) da lavorare.

6 IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLODopo la determinazione dei limiti della macchina (vedere punto 5), un passo essenziale intutte le valutazioni dei rischi per le macchine è l'identificazione sistematica dei pericoliragionevolmente prevedibili, delle situazioni pericolose e/o degli eventi pericolosi in tuttele fasi del ciclo di vita della macchina, vale a dire:

a) trasporto, montaggio e installazione;

b) messa in funzione;

c) uso;

d) messa fuori servizio, smantellamento e smaltimento.

Si presume che un pericolo, quando presente nella macchina, prima o poi causerà undanno se non si adottano misure per eliminarlo o misure preventive di sicurezza.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 9 UNI EN ISO 14121-1:2007

Solo quando i pericoli sono identificati, è possibile intervenire per eliminarli o per ridurre irischi. Per l'identificazione dei pericoli è necessario identificare le operazioni che lamacchina deve eseguire e le mansioni delle persone che interagiscono con la macchina,tenendo conto delle diverse parti, dei meccanismi o delle funzioni della macchina, deimateriali da lavorare, se previsti, e dell'ambiente in cui la macchina può essere utilizzata.

L'identificazione delle mansioni dovrebbe considerare tutte le mansioni associate a tuttele fasi del ciclo di vita della macchina sopra elencate. L'identificazione delle mansionidovrebbe considerare anche, ma non soltanto, le seguenti categorie di mansioni:

- messa a punto;

- prove;

- addestramento/programmazione;

- cambio di processo/attrezzature;

- avviamento;

- tutti i modi di funzionamento;

- alimentazione della macchina;

- rimozione del prodotto dalla macchina;

- arresto della macchina;

- arresto della macchina in caso d'emergenza;

- ripresa del funzionamento dopo un blocco;

- riavvio dopo un arresto non programmato;

- ricerca ed eliminazione dei guasti (intervento dell'operatore);

- pulizia e manutenzione ordinaria;

- manutenzione preventiva;

- manutenzione correttiva.

Devono essere quindi identificati tutti i pericoli, le situazioni pericolose o gli eventipericolosi ragionevolmente prevedibili, associati alle diverse mansioni. L'appendice Afornisce esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi per facilitare questoprocesso. Sono disponibili diversi metodi per l'identificazione sistematica dei pericoli.

Inoltre, devono essere identificati i pericoli, le situazioni pericolose o gli eventi pericolosiragionevolmente prevedibili e non direttamente connessi alle mansioni (per esempio,eventi sismici, fulmini, eccessivi carichi di neve, rumore, rottura del macchinario, scoppiodi tubi idraulici flessibili).

Nota L'esame della documentazione di progettazione disponibile può essere un utile strumento per l'identificazionedei pericoli sul macchinario, in particolare quelli associati agli elementi in movimento (per esempio motori,cilindri idraulici).

7 STIMA DEI RISCHI

7.1 GeneralitàDopo l'identificazione del pericolo (vedere punto 6) si deve eseguire la stima dei rischi perogni situazione pericolosa, determinando gli elementi di rischio riportati nel punto 7.2.Nella determinazione di questi elementi è necessario tenere conto degli aspetti riportatinel punto 7.3.

7.2 Elementi di rischio

7.2.1 Generalità

Il rischio associato ad una particolare situazione pericolosa dipende dai seguentielementi:

a) la gravità del danno;

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 10UNI EN ISO 14121-1:2007

b) la probabilità che si verifichi tale danno, che è funzione di:

1) frequenza e durata dell'esposizione della/e persona/e,

2) probabilità che si verifichi un evento pericoloso,

3) possibilità tecniche e umane per evitare o limitare il danno.

Gli elementi di rischio sono illustrati nella figura 2 e ulteriori dettagli sono riportati neipunti 7.2.2, 7.2.3 e 7.3.

figura 2 Elementi di rischio

7.2.2 Gravità del dannoLa gravità può essere stimata tenendo conto di:

a) gravità delle lesioni o dei danni alla salute, per esempio:

- lievi,

- gravi, o

- morte;

b) entità del danno, per esempio:

- una persona,

- più persone.

7.2.3 Probabilità che si verifichi un danno

7.2.3.1 Generalità

La probabilità che si verifichi un danno può essere stimata tenendo conto di quantoindicato nei punti da 7.2.3.2 a 7.2.3.4.

7.2.3.2 Esposizione delle persone ai pericoli

L'esposizione di una persona a un pericolo influisce sulla probabilità che si verifichi undanno. I fattori da considerare per la stima dell'esposizione sono, tra gli altri:

a) necessità di accesso alla zona pericolosa (per esempio per normale funzionamento,correzione di malfunzionamenti, manutenzione o riparazione);

b) natura dell'accesso (per esempio, alimentazione manuale di materiali);

c) tempo trascorso nella zona pericolosa;

d) numero delle persone che hanno esigenza di accesso;

e) frequenza di accesso.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 11 UNI EN ISO 14121-1:2007

7.2.3.3 Probabilità che si verifichi un evento pericoloso

La probabilità che si verifichi un evento pericoloso influisce sulla probabilità che si verifichiun danno. I fattori da considerare per la stima della probabilità che si verifichi un eventopericoloso sono, tra gli altri:

a) affidabilità ed altri dati statistici;

b) casistica degli infortuni;

c) casistica dei danni alla salute;

d) confronto dei rischi (vedere punto 8.3).

Nota La causa di un evento pericoloso può essere di origine tecnica o umana.

7.2.3.4 Possibilità di evitare o di limitare un danno

La possibilità di evitare o di limitare un danno influisce sulla probabilità che si verifichi ildanno. I fattori da considerare per la stima della possibilità di evitare o di limitare un dannosono, tra gli altri:

a) le diverse persone che possono essere esposte al(ai) pericolo(i), per esempio

- persone qualificate, o

- persone non qualificate;

b) velocità con la quale la situazione pericolosa potrebbe provocare il danno, peresempio:

- improvvisamente,

- rapidamente, o

- lentamente;

c) consapevolezza del rischio, per esempio:

- da informazioni generali, in particolare, informazioni per l'uso,

- da osservazione diretta, o

- mediante segnali di avvertimento e dispositivi di indicazione, in particolare, sulmacchinario;

d) possibilità umana di evitare o limitare il danno (per esempio prontezza di riflessi,agilità, possibilità di fuga);

e) esperienza pratica e conoscenza, per esempio:

- del macchinario,

- di macchinari simili, o

- nessuna esperienza.

7.3 Aspetti da considerare nella stima dei rischi

7.3.1 Persone esposteLa stima dei rischi deve tenere conto di tutte le persone (operatori e altre persone) per lequali è ragionevolmente prevedibile che possano essere esposte al pericolo.

7.3.2 Tipo, frequenza e durata dell'esposizione

La stima dell'esposizione al pericolo considerato (incluso il danno alla salute a lungotermine) richiede l'analisi e la considerazione di tutti i modi di funzionamento dellamacchina e dei metodi di lavorazione. In particolare, l'analisi deve considerare lanecessità di accesso durante la messa a punto, l’addestramento, il cambio o la correzionedel processo di lavorazione, la pulizia, la ricerca dei guasti e la manutenzione.

La stima dei rischi deve inoltre tenere conto delle attività per le quali è necessarioneutralizzare le misure di sicurezza.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 12UNI EN ISO 14121-1:2007

7.3.3 Rapporto tra l'esposizione e gli effettiIl rapporto tra l'esposizione a un pericolo e i suoi effetti deve essere preso inconsiderazione per ogni situazione pericolosa analizzata. Si deve tenere conto anchedegli effetti dell'esposizione accumulata e degli effetti sinergici. La stima dei rischi quandosi prendono in considerazione questi effetti deve essere, per quanto possibile, basata sudati riconosciuti adeguati.

Nota Possono essere disponibili dati relativi ad infortuni per indicare la probabilità e la gravità di una lesioneassociata all'uso di un particolare tipo di macchina con un particolare tipo di misura di protezione.

7.3.4 Fattori umaniI fattori umani possono influire sul rischio e devono essere presi in considerazione nellastima dei rischi. Ciò comprende, per esempio:

a) interazione di persone con la macchina, compresa la correzione deimalfunzionamenti,

b) interazione tra le persone,

c) aspetti psicologici,

d) aspetti ergonomici,

e) capacità delle persone di essere consapevoli dei rischi in una data situazione, infunzione del loro livello di formazione, dell'esperienza e della capacità,

f) aspetti legati all'affaticamento.

La formazione, l'esperienza e la capacità possono influire sui rischi, ma nessuno di questifattori deve essere utilizzato in sostituzione dell'eliminazione dei pericoli o della riduzionedei rischi mediante la progettazione o le protezioni, quando queste misure di sicurezzapossono essere adottate.

In questo contesto, dovrebbero essere considerati gli aspetti che riguardano le capacitàlimitate (per esempio a causa di disabilità, età).

7.3.5 Idoneità delle misure di protezioneLa stima dei rischi deve tenere conto dell'idoneità delle misure di protezione e deve

a) identificare le circostanze che possono provocare danno,

b) se necessario, utilizzare metodi quantitativi per confrontare misure di protezionealternative,

c) fornire informazioni per consentire la scelta di misure di protezione adeguate.

I componenti e i sistemi identificati come causa immediata di aumento del rischio in casodi guasto (vedere ISO 12100-1:2003, definizione 3.28) richiedono particolare attenzionenella stima del rischio.

Quando le misure di protezione comprendono organizzazione del lavoro, comportamentocorretto, attenzione, uso di dispositivi di protezione individuale, capacità oaddestramento, l'affidabilità relativamente bassa di queste misure rispetto a misure diprotezione tecniche di comprovata efficacia deve essere considerata nella stima deirischi.

7.3.6 Possibilità di neutralizzare o eludere le misure di protezioneLa stima dei rischi deve tenere conto della possibilità di neutralizzare o eludere le misuredi protezione. La stima dei rischi deve inoltre tenere conto degli incentivi a neutralizzare oeludere le misure di protezione, per esempio quando:

a) la misura di protezione rallenta la produzione, o interferisce con qualsiasi altraattività o preferenza dell'utilizzatore;

b) la misura di protezione è difficile da utilizzare;

c) sono coinvolte persone diverse dall'operatore;

d) la misura di protezione non è riconosciuta dall'utilizzatore o non è accettata comeadeguata per la sua funzione.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 13 UNI EN ISO 14121-1:2007

La possibilità di neutralizzare la misura di protezione dipende sia dal tipo di misura diprotezione (per esempio, riparo regolabile, dispositivo sensibile programmabile) sia daiparticolari di progettazione.

L'uso di sistemi elettronici programmabili introduce un'ulteriore possibilità di neutralizzareo eludere una misura di protezione, se l'accesso al software legato alla sicurezza non ècorrettamente progettato o sorvegliato. La stima dei rischi deve individuare dove lefunzioni legate alla sicurezza non sono separate dalle altre funzioni della macchina edeve determinare in quale misura l'accesso è possibile. Ciò è particolarmente importantequando, a scopi diagnostici o per modifiche al processo, è richiesto un accesso adistanza.

7.3.7 Capacità di mantenere le misure di protezioneLa stima dei rischi deve considerare se è possibile mantenere le misure di protezionenella condizione necessaria per fornire il livello di protezione richiesto.

Nota Se non è possibile mantenere facilmente una misura di protezione in un corretto stato di funzionamento,questo può incoraggiare la neutralizzazione o elusione della misura di protezione per consentire di continuarea utilizzare la macchina.

7.3.8 Informazioni per l'uso La stima dei rischi deve tenere conto delle informazioni per l'uso, se disponibili.

Nota Per le informazioni per l'uso, vedere ISO 12100-2:2003, punto 6.

8 PONDERAZIONE DEI RISCHI

8.1 GeneralitàDopo la stima dei rischi (vedere punto 7), deve essere effettuata la ponderazione deirischi per determinare se è necessaria la riduzione dei rischi. Se è necessaria la riduzionedei rischi, si devono scegliere ed applicare appropriate misure di sicurezza e ripetere laprocedura (vedere figura 1). Durante questo processo iterativo, il progettista deveverificare se con l'applicazione di nuove misure di protezione si sono creati ulterioripericoli o sono aumentati altri rischi. Se si generano ulteriori pericoli, questi devonoessere aggiunti all'elenco dei pericoli identificati e devono essere adottate adeguatemisure di protezione per affrontarli.

Il raggiungimento degli obiettivi di riduzione del rischio (vedere punto 8.2) e un risultatofavorevole del confronto dei rischi (vedere punto 8.3), quando possibile, lascianopresumere che il rischio sia stato adeguatamente ridotto.

8.2 Raggiungimento degli obiettivi di riduzione del rischio

8.2.1 Metodo in tre fasi

Il raggiungimento delle seguenti condizioni, nell'ordine di priorità specificato, indica che èstato applicato il metodo secondo la ISO 12100-1:2003, definizione 5.4.

a) Il pericolo è stato eliminato o il rischio ridotto mediante la progettazione, lasostituzione con materiali e sostanze meno pericolosi o l'applicazione di principiergonomici. (I requisiti relativi alle misure per la progettazione intrinsecamentesicura sono indicati nella ISO 12100-2:2003, punto 4).

b) Il rischio è stato ridotto mediante l'applicazione di misure di protezione e disicurezza complementari di un tipo tale da ridurre adeguatamente il rischio per l'usoprevisto e l'uso scorretto ragionevolmente prevedibile ed appropriate perl'applicazione. (I requisiti relativi alle misure di protezione e di sicurezzacomplementari sono indicati nella ISO 12100-2:2003, punto 5).

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 14UNI EN ISO 14121-1:2007

c) Quando l'applicazione delle misure di protezione o di sicurezza complementari(vedere ISO 12100-2:2003, punto 5.5) non è possibile o non riduce adeguatamenteil rischio, le informazioni per l'uso devono comprendere anche l'indicazione di tutti irischi residui. Queste informazioni devono comprendere, in senso non limitativo,quanto segue:

1) procedure operative per l'uso della macchina, coerenti con le capacità delpersonale che utilizza la macchina, o di altre persone che possono essereesposte ai pericoli associati alla macchina,

2) un'adeguata descrizione dei metodi di lavoro sicuri raccomandati per l'uso dellamacchina e delle relative esigenze di addestramento,

3) sufficienti informazioni sui rischi residui nelle diverse fasi di vita della macchina,

4) la descrizione dei dispositivi di protezione individuale, quando raccomandati, lanecessità di tali dispositivi e l'addestramento richiesto per il loro utilizzo.

8.2.2 Raggiungimento degli obiettivi di riduzione del rischioÈ ottenuta un'adeguata riduzione del rischio quando:

- sono state considerate tutte le condizioni operative e tutte le procedure d'intervento,

- i pericoli sono stati eliminati o i rischi ridotti al mimino livello possibile,

- i nuovi pericoli che possono essere stati creati dalle misure di sicurezza sonoadeguatamente affrontati,

- gli utilizzatori sono sufficientemente informati sui rischi residui,

- le misure di sicurezza sono tra loro compatibili,

- sono state sufficientemente considerate le conseguenze che possono derivaredall'uso di una macchina progettata per l'impiego professionale/industriale in uncontesto non professionale/non industriale,

- le misure di sicurezza non si ripercuotono negativamente sulle condizioni di lavorodell'operatore o sull'utilizzabilità della macchina.

8.3 Confronto dei rischiDurante il processo di ponderazione dei rischi, i rischi associati alla macchina o a partidella macchina possono essere confrontati con quelli di macchine o parti di macchinesimili purché si applichino i seguenti criteri:

- la macchina simile è conforme alle norme pertinenti;

- l'uso previsto, l'uso scorretto ragionevolmente prevedibile e la progettazione ecostruzione delle due macchine sono confrontabili;

- i pericoli e gli elementi di rischio sono confrontabili;

- le specifiche tecniche sono confrontabili;

- le condizioni d'uso sono confrontabili.

L'uso di questo metodo di confronto non elimina la necessità di seguire il processo dellavalutazione dei rischi secondo la presente parte della ISO 14121 per le condizioni d'usospecifiche (per esempio, quando le segatrici a nastro utilizzate per tagliare la carne sonoconfrontate con le segatrici a nastro utilizzate per tagliare il legno, si devono valutare irischi associati alla differenza di materiale).

9 DOCUMENTAZIONELa documentazione della valutazione dei rischi deve dimostrare la procedura che è stataseguita e i risultati che sono stati ottenuti. Tale documentazione comprende secondo ilcaso:

a) la macchina per la quale è stata effettuata la valutazione dei rischi (per esempiospecifiche, limiti, uso previsto);

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 15 UNI EN ISO 14121-1:2007

b) tutti i presupposti della valutazione (per esempio carichi, resistenze, fattori disicurezza);

c) i pericoli e le situazioni pericolose identificati e gli eventi pericolosi considerati nellavalutazione (vedere punto 6);

d) le informazioni sulle quali si è basata la valutazione dei rischi (vedere punto 4.2):

1) i dati utilizzati e le loro fonti (per esempio casistica degli infortuni, esperienzeacquisite dalla riduzione dei rischi applicata a macchine simili),

2) l'incertezza associata ai dati usati e la sua influenza sulla valutazione dei rischi;

e) gli obiettivi di riduzione del rischio che devono essere raggiunti attraverso le misuredi sicurezza, indicando le norme o altre specifiche utilizzate per la scelta di talimisure;

f) le misure di sicurezza adottate per eliminare i pericoli identificati o per ridurre i rischi;

g) i rischi residui associati alla macchina;

h) il risultato della valutazione dei rischi (vedere figura 1);

i) tutti i moduli compilati durante la valutazione dei rischi.

Nota La presente parte della ISO 14121 non specifica requisiti per la consegna della documentazione dellavalutazione dei rischi insieme alla macchina.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 16UNI EN ISO 14121-1:2007

APPENDICE A ESEMPI DI PERICOLI, SITUAZIONI PERICOLOSE ED EVENTI PERICOLOSI(informativa)

A.1 GeneralitàLa presente appendice fornisce, in prospetti separati, esempi dei pericoli (vedereprospetti A.1 e A.2), delle situazioni pericolose (vedere prospetto A.3) e degli eventipericolosi (vedere prospetto A.4) per chiarire questi concetti e per facilitare la loroindividuazione da parte delle persone che svolgono la valutazione dei rischi (vederepunto 6).

Gli elenchi dei pericoli, delle situazioni pericolose e degli eventi pericolosi riportati nellapresente appendice non sono completi e non sono presentati in ordine di priorità.Pertanto, il progettista dovrebbe anche identificare e documentare tutti gli altri pericoli,situazioni pericolose o eventi pericolosi esistenti nella macchina.

Il prospetto A.1 fornisce inoltre i riferimenti incrociati alla ISO 12100-1 e/o allaISO 12100-2 per ogni tipo di pericolo o gruppo di pericoli.

A.2 Esempi di pericoliNel prospetto A.1, i pericoli sono stati raggruppati in base al tipo (di natura meccanica, dinatura elettrica, ecc.). Per offrire informazioni più dettagliate sul tipo di pericoli, sono stateaggiunte due colonne per l'origine del pericolo e le potenziali conseguenze.

L'uso di una o più colonne nel prospetto A.1 dipende dal livello di dettaglio necessario perdescrivere un pericolo identificato. In alcuni casi è sufficiente utilizzare solo una dellecolonne del prospetto A.1, in particolare quando i pericoli si trovano nella stessa zona dipericolo e possono essere raggruppati in termini di misure di protezione. Quale(i)colonna(e) utilizzare dipende dalla scelta dell'origine del pericolo o della natura delleconseguenze quale criterio più utile per l'individuazione della misura di protezioneappropriata. Tutti i pericoli, tuttavia, dovrebbero essere documentati anche se il rischio aloro associato pare essere sufficientemente ridotto da una delle misure di protezionesuggerite per ridurre il rischio associato a un altro pericolo. Diversamente, il pericolo nondocumentato, il cui rischio è sufficientemente ridotto per effetto della riduzione di un altropericolo, potrebbe essere trascurato.

Quando si utilizza più di una colonna del prospetto A.1 per descrivere un pericolo, lecolonne non dovrebbero essere lette riga per riga. Dovrebbero essere scelte paroleappropriate, combinate per descrivere il pericolo nel modo più pratico. Per esempio:

- schiacciamento causato da elementi in movimento;

- schiacciamento dovuto a perdita di stabilità della macchina o di parte dellamacchina;

- scossa elettrica o elettrocuzione causata da parti dell'impianto elettrico che entranoin tensione in caso di guasto;

- perdita permanente dell'udito dovuta a esposizione prolungata al rumore prodottodallo stampaggio di parti;

- disturbi respiratori dovuti a inalazione di sostanze tossiche;

- disturbi muscoloscheletrici dovuti a posture errate e ad attività ripetitive;

- bruciature causate dal contatto con materiali ad alta temperatura;

- dermatiti causate dal contatto con sostanze tossiche (esposizione dermica).

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 17 UNI EN ISO 14121-1:2007

prospetto A.1

N° Tipo o gruppo Esempi di pericoli Punto della ISO 12100-1:2003 oISO 12100-2:2003

Originea) Conseguenze potenzialib) ISO 12100-1 ISO 12100-2

1 Pericoli di natura meccanica

- Accelerazione, decelerazione (energia cinetica)

- Elementi angolari- Avvicinamento di un elemento in movimento

a una parte fissa- Parti taglienti- Elementi elastici- Caduta di oggetti- Gravità (energia accumulata)- Altezza da terra- Alta pressione- Mobilità del macchinario- Elementi in movimento- Elementi rotanti- Superfici ruvide, scivolose- Spigoli taglienti- Stabilità- Vuoto

- Investimento- Spinta- Schiacciamento- Taglio o sezionamento- Trascinamento o

intrappolamento- Impigliamento- Attrito o abrasione- Urto- Iniezione- Cesoiamento- Scivolamento, inciampo e

caduta- Perforazione o puntura- Soffocamento

4.2.14.2.24.10

4.2.14.2.24.3 a)4.3 b)

4.64.105.15.25.3

5.5.25.5.45.5.55.5.66.16.36.46.5

2 Pericoli di natura elettrica

- Arco- Fenomeni elettromagnetici- Fenomeni elettrostatici- Parti sotto tensione- Distanza insufficiente dalle parti ad alta

tensione- Sovraccarico- Parti che entrano in tensione in caso di

guasto- Cortocircuito- Radiazione termica

- Bruciature- Effetti chimici- Effetti su impianti medici- Elettrocuzione- Caduta, spinta- Incendio- Proiezione di particelle fuse- Shock

4.3 4.95.2

5.3.25.5.46.46.5

3 Pericoli di natura termica

- Esplosione- Fiamme- Oggetti o materiali ad alte o basse

temperature- Radiazioni da sorgenti di calore

- Bruciature- Disidratazione- Disagio- Congelamento- Lesioni dovute a radiazioni da

sorgenti di calore- Scottature

4.4 4.4 b)4.8.45.2.7

5.3.2.15.4.5

4 Pericoli generati dal rumore

- Fenomeni di cavitazione- Sistema di scarico- Perdite di gas ad alta velocità- Processo di fabbricazione (stampaggio,

taglio, ecc.) - Parti in movimento- Superfici che stridono- Parti rotanti sbilanciate- Sibili di componenti pneumatici- Parti usurate

- Disagio- Perdita di conoscenza- Mancanza di equilibrio- Perdita permanente dell'udito- Stress- Acufene- Stanchezza - Altri pericoli (per esempio

meccanici, elettrici) a seguito di interferenza con le comunicazioni verbali o i segnali acustici

4.5 4.2.24.3 c)4.4 c)4.8.45.1

5.3.2.15.4.26.3

6.5.1 c)

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 18UNI EN ISO 14121-1:2007

prospetto A.1 (Continua)

N° Tipo o gruppo Esempi di pericoli Punto della ISO 12100-1:2003 oISO 12100-2:2003

Originea) Conseguenze potenzialib) ISO 12100-1 ISO 12100-2

5 Pericoli generati da vibrazioni

- Fenomeni di cavitazione- Disallineamento di parti in movimento- Apparecchiature mobili- Superfici che stridono- Parti rotanti sbilanciate- Apparecchiature vibranti- Parti usurate

- Disagio- Disturbi lombari- Disturbi neurologici- Disturbi osteoarticolari- Trauma della colonna

vertebrale- Disturbi vascolari

4.6 4.2.24.3 c)4.8.4

5.3.2.15.4.3

6.5.1 c)

6 Pericoli generati da radiazioni

- Sorgente di radiazioni ionizzanti- Radiazioni elettromagnetiche a bassa

frequenza- Radiazioni ottiche (raggi infrarossi, luce

visibile e raggi ultravioletti), anche laser- Radiazioni elettromagnetiche in

radiofrequenza

- Bruciature- Danni agli occhi e alla pelle- Effetti sulla capacità riproduttiva- Mutazioni genetiche- Emicrania, insonnia, ecc.

4.7 4.2.24.3 c)5.3.2.15.4.5

6.5.1 c)

7 Pericoli generati da materiali/sostanze

- Aerosol- Agenti biologici e microbiologici (virali o

batterici)- Combustibile- Polvere- Esplosivo- Fibra- Materiale infiammabile- Fluido- Fumi- Gas- Nebbia- Ossidante

- Difficoltà respiratorie, soffocamento

- Cancro- Corrosione- Effetti sulla capacità riproduttiva- Esplosione- Incendio- Infezione- Mutazione- Avvelenamento- Sensibilizzazione

4.8 4.2.24.3 b)4.3 c)4.4 a)4.4 b)

5.15.3.2.15.4.4

6.5.1 c)6.5.1 g)

8 Pericoli dovuti a inosservanza dei principi ergonomici

- Accesso- Progettazione o posizionamento dei

dispositivi di segnalazione visiva- Progettazione, posizionamento o

identificazione dei dispositivi di comando - Sforzo- Tremolio, abbagliamento, ombra, effetto

stroboscopico- Illuminazione locale- Eccessivo o scarso impegno mentale- Postura- Attività ripetitiva- Visibilità

- Disagio- Fatica- Disturbi muscoloscheletrici- Stress- Altri pericoli (per esempio

meccanici, elettrici) a seguito di errori umani

4.9 4.2.14.74.8

4.11.85.2.1

5.3.2.1

9 Pericoli associati all'ambiente in cui la macchina è utilizzata

- Polvere e nebbia- Disturbi elettromagnetici- Fulmini- Umidità- Inquinamento- Neve- Temperatura- Acqua- Vento- Mancanza di ossigeno

- Bruciature- Leggero malessere- Scivolamento, caduta- Soffocamento- Altri pericoli derivanti dagli

effetti prodotti dalle fonti di pericolo sulla macchina o su parti della macchina

4.12 4.64.11.115.2.1

6.5.1 b)

10 Combinazione di pericoli

- Per esempio, attività ripetitiva + sforzo + alta temperatura ambiente

- Per esempio disidratazione, perdita di conoscenza, colpo di calore

4.11 -

a) Un'unica origine dei pericoli può avere diverse conseguenze potenziali.b) Per ogni tipo o gruppo di pericoli, alcune conseguenze potenziali possono essere correlate a diverse origini dei pericoli.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 19 UNI EN ISO 14121-1:2007

Il prospetto A.2 è parte del prospetto A.1 e contiene alcuni esempi di pericoli tipici. Ogniorigine è correlata a conseguenze potenziali significative. Le conseguenze potenziali nonsono presentate in ordine di importanza.

prospetto A.2

Pericolo Pericolo

Origineparti taglientiConseguenze potenziali- taglio- sezionamento

Originecaduta di oggettiConseguenze potenziali- schiacciamento- urto

Origineelementi in movimentoConseguenze potenziali- schiacciamento- urto- cesoiamento

Origineelementi in movimento (tre esempi)Conseguenze potenziali - trascinamento- attrito, abrasione- urto

Originegravità, stabilitàConseguenze potenziali- schiacciamento- intrappolamento

Origineavvicinamento di un elemento in movimento a una parte fissaConseguenze potenziali - schiacciamento- urto

Origineelementi rotanti o in movimento (tre esempi)Conseguenze potenziali - sezionamento- impigliamento

Origineelementi in movimentoConseguenze potenziali - schiacciamento- attrito, abrasione- urto- sezionamento

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 20UNI EN ISO 14121-1:2007

prospetto A.2 (Continua)

Pericolo Pericolo

Origineparti elettriche sotto tensioneConseguenze potenziali - elettrocuzione- bruciature- punture- scottature

Origineoggetti o materiali ad alte o basse temperature Conseguenze potenziali- bruciature

Origineapparecchiature vibranti Conseguenze potenziali- disturbi osteoarticolari- disturbi vascolari

Origineprocesso di fabbricazione rumorosoConseguenze potenziali- fatica- compromissione dell'udito- perdita di conoscenza- stress

Origineraggio laserConseguenze potenziali - bruciature- danni agli occhi e alla pelle

Originepolvere (emissioni)Conseguenze potenziali - difficoltà respiratorie- esplosione- perdita della vista

OrigineposturaConseguenze potenziali- disagio- fatica- disturbi muscoloscheletrici

Originefumi Conseguenze potenziali- difficoltà respiratorie- irritazione- avvelenamento

Origineposizione dei dispositivi di comandoConseguenze potenziali - tutte quelle conseguenti a un

errore umano- stress

Originegravità (materiale sfuso solidificato)Conseguenze potenziali - crollo, caduta- schiacciamento- caduta

improvvisa/sprofondamento- soffocamento- incastro/compressione

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 21 UNI EN ISO 14121-1:2007

A.3 Esempi di situazioni pericoloseLe situazioni pericolose sono le circostanze in cui una persona è esposta ad almeno unpericolo. L'esposizione di una persona è spesso la conseguenza dello svolgimento di unamansione sulla macchina.

Alcuni esempi di situazioni pericolose sono:

a) lavoro in prossimità di parti in movimento;

b) esposizione all'eiezione di parti;

c) lavoro sotto a un carico;

d) lavoro vicino a oggetti o materiali a temperature estreme;

e) esposizione dell'operatore ai pericoli generati dal rumore.

In pratica, le situazioni pericolose sono spesso descritte in termini di mansioni osvolgimento di mansioni (carico/scarico manuale dei pezzi lavorati in una pressa, ricercadi guasti in presenza di tensione elettrica, ecc.).

Quando si descrive una situazione pericolosa, si dovrebbe garantire che la situazioneanalizzata sia chiaramente definita utilizzando le informazioni disponibili (mansionesvolta, pericolo, zona di pericolo).

Il prospetto A.3 contiene un elenco di attività che possono dar luogo a situazionipericolose in caso di esposizione ad uno o più pericoli tra quelli elencati nel prospetto A.1.

prospetto A.3

Fasi del ciclo di vita di una macchina Esempi di attività

Trasporto - Sollevamento- Caricamento- Imballaggio- Trasporto- Scarico- Disimballo

Montaggio e installazioneMessa in funzione

- Regolazioni della macchina e dei suoi componenti- Montaggio della macchina- Collegamento al sistema di smaltimento (per esempio sistema di scarico, impianto di smaltimento

dell'acqua)- Collegamento alle sorgenti di alimentazione (per esempio alimentazione elettrica, aria compressa)- Dimostrazione- Alimentazione, riempimento, caricamento di fluidi (per esempio lubrificante, grasso, colla)- Recinzioni- Fissaggio, ancoraggio- Predisposizioni per l'installazione (per esempio fondazioni, isolamento dalle vibrazioni)- Azionamento della macchina senza carico- Prove- Prove con carico o carico massimo

ImpostazioneAddestramento/programmazione e/o cambio di processo

- Regolazione e impostazione dei dispositivi di protezione e di altri componenti- Regolazione e impostazione o verifica dei parametri funzionali della macchina (per esempio

velocità, pressione, forza, limiti di corsa)- Bloccaggio/serraggio del pezzo lavorato- Alimentazione, riempimento, caricamento di materie prime- Prove funzionali, verifiche- Montaggio o sostituzione di attrezzature, messa a punto di attrezzature- Verifica della programmazione- Verifica del prodotto finale

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 22UNI EN ISO 14121-1:2007

prospetto A.3 (Continua)

A.4 Esempi di eventi pericolosiIl prospetto A.4 fornisce esempi di eventi pericolosi che possono verificarsi in relazione almacchinario.

Un evento pericoloso può avere cause diverse. Per esempio, il contatto con parti inmovimento dovuto ad avvio inaspettato può essere causato dall'attuazione involontaria diun dispositivo di comando o da un guasto del sistema di comando.

Una causa può a sua volta essere il risultato di un altro evento o di una combinazione dieventi (catena di eventi).

Fasi del ciclo di vita di una macchina Esempi di attività

Funzionamento - Bloccaggio/serraggio del pezzo lavorato- Controllo/ispezione- Guida della macchina- Alimentazione, riempimento, caricamento di materie prime- Carico/scarico manuale- Piccole regolazioni e impostazione dei parametri funzionali della macchina (per esempio velocità,

pressione, forza, limiti di corsa) - Piccoli interventi durante il funzionamento (per esempio eliminazione di materiale di scarto,

eliminazione degli inceppamenti, pulizia localizzata)- Azionamento di comandi manuali- Riavvio della macchina dopo un arresto/un'interruzione- Supervisione- Verifica del prodotto finale

PuliziaManutenzione

- Regolazioni- Pulizia e disinfezione- Smantellamento/smontaggio di parti, componenti, dispositivi della macchina- Manutenzione ordinaria- Isolamento e dissipazione di energia- Lubrificazione- Sostituzione di attrezzature- Sostituzione di parti usurate- Ripristino- Ripristino del livello dei fluidi- Verifica di parti, componenti, dispositivi della macchina

Ricerca ed eliminazione dei guasti - Regolazioni- Smantellamento/smontaggio di parti, componenti, dispositivi della macchina- Ricerca di guasti- Isolamento e dissipazione di energia- Ripristino dopo guasti dei dispositivi di comando e di protezione- Ripristino dopo inceppamenti- Riparazione- Sostituzione di parti, componenti e dispositivi della macchina- Soccorso di persone intrappolate- Ripristino- Verifica di parti, componenti e dispositivi della macchina

Messa fuori servizioSmantellamento

- Scollegamento e dissipazione di energia- Smantellamento- Sollevamento- Caricamento- Imballaggio- Trasporto- Scarico

Nota Queste mansioni possono riguardare la macchina o parti di essa.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 23 UNI EN ISO 14121-1:2007

prospetto A.4

Origine legata a Evento pericoloso Punto/i della ISO 12100-2:2003

(riferimenti utili)

Forma e/o finitura superficiale di parti accessibili della macchina

- Contatto con superfici ruvide- Contatto con spigoli vivi e angoli, parti sporgenti

4.2.1

Parti mobili della macchina - Contatto con parti in movimento- Contatto con estremità rotanti

4.2, 4.14, 4.15da 5.1 a 5.3

da 5.5.2 a 5.5.4da 6.3 a 6.5

Energia cinetica e/o energia potenziale (gravità) della macchina, parti della macchina, attrezzature e materiali utilizzati, lavorati, trattati

- Caduta o eiezione di oggetti 4.3, 4.5da 4.10 a 4.12

5.2.1, 5.2.2, 5.2.75.3

5.5.2, 5.5.4, 5.5.56.4, 6.5

Stabilità della macchina e/o di parti della macchina - Perdita di stabilità 4.3 a) e b)4.6

5.2.6, 5.2.7da 6.3 a 6.5

Resistenza meccanica di parti della macchina, attrezzature, ecc.

- Rottura durante il funzionamento 4.3 a) e b)4.11, 4.135.2, 5.2.7

da 5.3.1 a 5.3.35.5.2, 6.4, 6.5

Impianto pneumatico, idraulico - Spostamento di elementi in movimento- Eiezione di fluidi ad alta pressione- Movimenti incontrollati

4.3 a) e b)4.10, 4.13

5.2.7da 5.3.1 a 5.3.35.5.4, 6.4, 6.5

Equipaggiamento elettrico - Contatto diretto- Scarica distruttiva- Arco elettrico- Incendio- Contatto indiretto- Cortocircuito

4.4 a)4.9, 4.125.2, 5.3,

5.5.46.4, 6.5

Sistema di comando - Caduta o eiezione di una parte mobile della macchina o di un pezzo lavorato bloccato dalla macchina

- Impossibilità di fermare parti in movimento- Azione della macchina dovuta a disattivazione o guasto dei

dispositivi di protezione- Movimenti incontrollati (incluse variazioni di velocità)- Avviamento involontario/inatteso- Altri eventi pericolosi dovuti a guasto(i) o progettazione inadeguata

del sistema di comando

4.5da 4.11 a 4.13da 5.5.2 a 5.5.4

da 6.3 a 6.5

Materiali e sostanze o fattori fisici (temperatura, rumore, vibrazioni, radiazioni e ambiente)

- Contatto con oggetti ad alte o basse temperature- Emissione di sostanze potenzialmente pericolose- Emissione di rumore a livelli pericolosi- Emissione di rumore a livelli che possono interferire con le

comunicazioni verbali o i segnali acustici- Emissione di vibrazioni a livelli pericolosi- Emissione di campi di radiazioni potenzialmente pericolosi- Condizioni ambientali difficili

4.2.24.3 c)

4.45.1

5.3.25.4

da 6.3 a 6.5

Progettazione della postazione e/o del processo di lavoro

- Sforzo eccessivo- Errori umani/comportamenti scorretti (involontari e/o volontari

indotti dalla progettazione)- Perdita di visibilità diretta dell'area di lavoro- Posture dolorose e stancanti- Operazioni ripetitive ad alta frequenza

4.2.14.7, 4.84.11.8

5.5.5, 5.5.6da 6.3 a 6.6

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 24UNI EN ISO 14121-1:2007

APPENDICE ZA RAPPORTO FRA LA PRESENTE NORMA INTERNAZIONALE E I REQUISITI (informativa) ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA UE 98/37/CE, MODIFICATA CON LA

DIRETTIVA 98/79/CE

La presente norma internazionale è stata elaborata nell'ambito di un mandato conferito alCEN dalla Commissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio perfornire un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva del Nuovo ApproccioMacchine 98/37/CE, modificata con la Direttiva 98/79/CE.

Una volta che la presente norma è stata citata nella Gazzetta Ufficiale dell'UnioneEuropea come rientrante in quella Direttiva e che è stata adottata come norma nazionalein almeno uno Stato Membro, la conformità ai punti normativi della presente normaconferisce, entro i limiti dello scopo e campo di applicazione della presente norma, unapresunzione di conformità con i requisiti essenziali pertinenti di quella Direttiva eregolamenti EFTA associati.

AVVERTENZA - Altri requisiti e altre Direttive UE possono essere applicabili al/aiprodotto/i che rientra/rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 25 UNI EN ISO 14121-1:2007

APPENDICE ZB RAPPORTO FRA LA PRESENTE NORMA INTERNAZIONALE E I REQUISITI (informativa) ESSENZIALI DELLA DIRETTIVA UE 2006/42/CE

La presente norma internazionale è stata elaborata nell'ambito di un mandato conferito alCEN dalla Commissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio perfornire un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva del Nuovo Approccio2006/42/CE relativa ai macchinari.

Una volta che la presente norma è stata citata nella Gazzetta Ufficiale dell'UnioneEuropea come rientrante in quella Direttiva e che è stata adottata come norma nazionalein almeno uno Stato Membro, la conformità ai punti normativi della presente normaconferisce, entro i limiti dello scopo e campo di applicazione della presente norma, unapresunzione di conformità con i requisiti essenziali pertinenti di quella Direttiva eregolamenti EFTA associati.

AVVERTENZA: Altri requisiti e altre Direttive UE possono essere applicabili al/aiprodotto/i che rientra/rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

© UNI Pagina 26UNI EN ISO 14121-1:2007

BIBLIOGRAFIA[1] ISO/TR 14121-21) Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical

guidance and examples of methods

1) In preparazione.

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .

Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.UNIEnte Nazionale Italianodi UnificazioneVia Sannio, 220137 Milano, Italia

Norma con tenu ta ne l l ’Opera “Tu t to S icu rezza e Amb ien te ” ex accordo de l 01 /09 /2010 t ra UNI e Wo l te rs K luwer I ta l i a S r l . R ip roduz ione v ie ta ta .