21 luglio

26

Upload: stefano-bergomas

Post on 09-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

rassegna stampa

TRANSCRIPT

Page 1: 21 luglio

Rassegna Stampa21 luglio

Page 2: 21 luglio

MITTELFEST: DOMANI CHIUSURA CON CORO FVG E ORCHESTRA MARIBOR

(ANSA) - CIVIDALE (UDINE), 21 LUG - Mittelfest 2012 giungedomani alla conclusione con il terzo e ultimo appuntamento delpercorso 'Le Voci del Sacro'. Dopo i canti della tradizionecattolica e quelli della tradizione ortodossa, arrivera' aCividale ''Il Sacro della Riforma'' con il Coro del FriuliVVenezia Giulia, diretto da Cristiano Dell'Oste. In programma,per ''Il protestantesimo luterano'' brani di Bach, Mendelssohn,Brahms, Rheinberger; per ''Il caso anglicano'' brani di Tallis,Purcell, Britten. Al Chiostro San Francesco va in scena ''Io sono figlio'', unacoreografia di Lara Guidetti, drammaturgia e testi di Marco DiStefano, con Lara Guidetti, Francesco Pacelli e Federico Melca. Il ''Mozart della chitarra'' Stepan Rak sara' in concerto Il ''Mozart della chitarra'' Stepan Rak sara' in concertonella Chiesa San Francesco, dove proporra' musiche di diversicompositori cechi. In Santa Maria dei Battuti ci sara' lareplica di ''Lady Europe'' di Rita Maffei, spettacolo teatraleche e' una riflessione sull'Europa oggi. Il gran finale di Mittelfest e' fissato in serata in PiazzaDuomo con la ''Maribor International Orchestra 2012 inConcerto'', direttore KlausConcerto'', direttore Klaus Arp; in programma Variazioni su untema di Joseph Haydn, Op. 56 di Brahms, Sinfonia N. 102 in Sibemolle maggiore, Hob I/102 di Haydn e la Sinfonia N. 4 in Faminore, Op. 36 di Cajkovskij. (ANSA).

21-07-2012

1

Page 3: 21 luglio

21-07-2012

1

(ARC) MITTELFEST: DOMANI ULTIMA GIORNATA, ECCO IL PROGRAMMA DOMENICALE

Cividale del Friuli, 21 lug - Mittelfest 2012 giunge alla conclusione e anche per domani, domenica 22 luglio, offre un programma ricco e interessante (anche se con qualche variazione a causa dello spostamento subito dallo spettacolo "Lady Europe", che non ha potuto debuttare venerdì sera a causa dell'indisposizione che aveva colpito uno degli interpreti).Comunque, l'apertura del programma domenica è confermata alle ore Comunque, l'apertura del programma domenica è confermata alle ore 11.30 - Chiesa San Francesco con il terzo e ultimo appuntamen-to del Percorso Le Voci del Sacro: dopo i canti della tradizione cattolica e quelli della tradizione ortodossa, ecco arrivare a Cividale "Il Sacro della Riforma" con il Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell'Oste. In programma, per "Il protestantesimo luterano" brani di Bach, Mendelssohn, Brahms, Rheinberger; per "Il caso anglicano" brani di Tallis, Purcell, Britten. Bach e uno dei suoi mottetti - uno dei punti più alti e più noti nel percorso musicale della Riforma protestante - guidano il Coro del Friuli Venezia Giulia nelle scelte che completano la trilogia Le Voci del Sacro. L'escursione musicale della serata si divide poi in due filoni ben distinti: la musica dei figli di Lutero e la musica dell'Inghilterra angli-canoriformista, eseguita da coristi che vivono nella nostra regione, ma provengono da parti diverse del mondo.

Alle ore 17.00 - Chiostro San Francesco, va in scena "Io sono figlio", una coreografie di Lara Guidetti, drammaturgia e testi di Marco Di Stefano, musiche di Marcello Gori, costumi e scenografia di Giulia Bonaldi, regia di Lara Guidetti e Marco Di Stefano, con Lara Guidetti, Francesco Pacelli e Federico Melca.Lo spettacolo è un mix inebriante e onirico di danza, musica, parole, "Io sono figlio" è un viaggio attraverso le immagini del mondo contemporaneo. Perché, nel pieno del caos, l'unica soluzione è ripartire da zero.Stepan Rak in concerto, ovvero "Il Mozart della chitarra", sarà alle ore 18.00 nella Chiesa San Francesco, dove proporrà musiche di diversi compositori cechi.Beethoven aveva parlato della chitarra come di un "orchestra in miniatura". Stepan Rak è l'artista più adatto per dimostrare la verità di Beethoven aveva parlato della chitarra come di un "orchestra in miniatura". Stepan Rak è l'artista più adatto per dimostrare la verità di quella affermazione. Il pubblico potrà riconoscere il tocco, la tecnica, la sensibilità di un artista che viene dall'olimpo dei virtuosi della chitarra classica.

Alle 20.30 in Santa Maria dei Battuti ci sarà la replica di "Lady Europe" di Rita Maffei, lo spettacolo teatrale che è una riflessione sull'Europa oggi: nel salotto di Lady Europe, una signora ancora piacente ed elegante, radical chic, moderatamente intellettuale, mini-mal, low profile, si discute sul futuro del nostro continente.Lo spostamento di questo spettacolo comporta che la lettura scenica "Entrare e uscire di scena" (originariamente prevista perdomenica 22 luglio in doppia replica a Santa Maria dei Battuti) avrà un'unica rappresentazione alle ore 19 nella sala al primopiano del Centro San Francesco."Entrare e uscire di scena" è una lettura da "Uscire di scena" di Vßclav Havel, nella traduzione di Annalisa Cosentino,l'adattamento e lettura scenica di Paolo Fagiolo, la drammaturgia sonora di Andrea Gulli, una produzione Teatro Nuovo di Udine peril Percorso Praga Magica.L'ultima opera teatrale di Vßclav Havel (1936- 2011), "Uscire di scena", ha segnato il ritorno dello scrittore-presidente alladrammatudrammaturgia, dopo un ventennio di silenzio dovuto alle sue cariche istituzionali nella Repubblica Ceca. Protagonista dellapièce - surreale e grottesca - è proprio un uomo politico nell'imminenza del ritiro dalla vita pubblica, alle prese con iricordi, le ultime interviste ufficiali, la piccola corte di parenti e collaboratori più o meno fedeli.

Alle ore 20.30 - Teatro Ristori, la compagnia Image Theatre Praga presenta "Black Box", ideazione Eva Asterovß, Josef Tichy, PetrLiska, coreografia Eva Asterovß, musica Zdenek Zdenek. Ecco uno spettacolo in cui la danza trova supporto ed esaltazione visivanegli enegli effetti di luminescenza e mascheramento, nei riflessi e nei trucchi ottici che ci illudono di sconfiggere, con levitazioni,rotazioni e slanci, la stessa forza di gravità. Ma il nuovo illusionistico capolavoro di questi maestri praghesi del "teatronero" è anche altro. Nonostante il titolo, "Black box", il loro spettacolo, è colorato di giallo: perché ci racconta unadetective story affollata di crimini, sospetti, rivelazioni.

Il gran finale di Mittelfest è fissato per le ore 22.30 in PiazzaDuomo con la "Maribor International Orchestra 2012 in Concerto",direttore Klaus Arp; in programma Variazioni su un tema di Joseph Haydn, Op. 56 di Brahms, Sinfonia N. 102 in Si bemolle maggiore,Hob I/102 di Haydn e la Sinfonia N. 4 in Fa minore, Op. 36 diCajkovskij.Hob I/102 di Haydn e la Sinfonia N. 4 in Fa minore, Op. 36 diCajkovskij.Già 230 giovani musicisti, provenienti da 80 Paesi diversi, possono vantare un apprendistato svolto presso l'OrchestraInternazionale di Maribor, capoluogo settentrionale della Slovenia. Quest'anno la selezione ha premiato 80 allievi che conentusiasmo, energia e un incondizionato coraggio hanno affrontato e approfondito due programmi musicali, entrambi centratisull'idea di un'Europa unita nella diversità e nelle differenze.ARC/NNa 211205 LUG 12

Page 4: 21 luglio

21-07-2012

1

(ARC) MITTELFEST: LA MUSICA FRA ORIENTE E OCCIDENTE

Cividale del Friuli, 21 lug - Una giornata, quella di ieri,venerdì, a Mittelfest 2012 che ha visto l'annullamento dellaprima nazionale di Lady Europe di Rita Maffei a causadell'indisposizione che ha colpito uno degli interpreti. La messain scena è stata rinviata a questa sera (sabato) con replicadomani (domenica).domani (domenica).

Quindi il festival si è aperto con il concerto che FrancoisCouturier, pianoforte, e Anja Lechner, violoncello, hanno offertonella chiesa di San Francesco proponendo musiche di Gurdjieff,Mompou, Brahem e dello stesso Couturier.

Un programma particolare, realizzato per Mittelfest, nel quale siincontrano e mescolano ritmi occidentali con altri di più marcatamatrice orientale, in perfetta linea pertanto con quella che è lamatrice orientale, in perfetta linea pertanto con quella che è lamissione del festival di Cividale: far incontrare centro ed estEuropa.

La serata è proseguita nel Chiostro San Francesco con la danza,questa volta proveniente dalla Croazia con la Zagreb DanceCompany, che ha proposto lo spettacolo Under the Eyelids ideato ediretto da Laura Aris Alvarez, creato e interpretato da SaraBarbieri e altri danzatori della compagnia di Zagabria.Barbieri e altri danzatori della compagnia di Zagabria.

La coreografia affida a ognuno dei 7 ballerini altrettanti sognio desideri in un percorso teso a verificare e a capire se naturae civiltà possono incontrarsi e convivere.

Infine un nuovo appuntamento con il cinema muto e la musica: perRisvegli in b/n, il progetto curato da Roberto Calabrettodell'Università di Udine, è stato proiettato un classico delcinema espressionista tedesco, Il Gabinetto del Dottor Caligaricinema espressionista tedesco, Il Gabinetto del Dottor Caligaridi Robert Wiene (1920) con l'accompagnamento del Live ComputerSoundtrack musica Edison Studio. Un accompagnamento che non si èlimitato a sottolineare le scene, ma è entrato nell'azionefilmica, dando voce al film muto.ARC/NNa

211122 LUG 12

Page 5: 21 luglio

21-07-2012 121

Page 6: 21 luglio

21-07-2012 411/2

Page 7: 21 luglio

21-07-2012 412/2

Page 8: 21 luglio

21-07-2012 311

Page 9: 21 luglio

21-07-2012 XXIII1

Page 10: 21 luglio

21-07-2012 201

Page 11: 21 luglio

21-07-201281

Page 12: 21 luglio

21-07-2012 181

Page 13: 21 luglio

21-07-2012

1/2

Page 14: 21 luglio

21-07-2012

2/2

Page 15: 21 luglio

21-07-2012

1

Page 16: 21 luglio

21-07-2012

1

Page 17: 21 luglio

21-07-2012

1

Page 18: 21 luglio

21-07-2012

1

Page 19: 21 luglio

21-07-2012

1

Page 20: 21 luglio

21-07-2012

1/2

Page 21: 21 luglio

21-07-2012

2/2

Page 22: 21 luglio

21-07-2012

1/3

Page 23: 21 luglio

21-07-2012

2/3

Page 24: 21 luglio

21-07-2012

1

Page 25: 21 luglio

21-07-2012

1

Page 26: 21 luglio

21-07-2012

3/3