4° festival dei borghi piu' belli d'italia

2
Il fascino di antichi borghi ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Con l’irresistibile profumo delle noci e il sapore della ciuìga. settembre 09 4 5 6 Rango e San Lorenzo in Banale nel cuore di IL 4° FESTIVAL DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA I Borghi più belli d’Italia si incontrano a Rango che, insieme a San Lorenzo in Banale, impreziosisce un angolo bellissimo di Trentino, ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Il Club de “I Borghi più belli d’Italia” li ha scelti come cornice d’eccellenza per l’edizione 2009, la quarta, del Festival. Un evento unico, itinerante, capace di attirare curiosi e appassionati da tutto il Paese e soprattutto di unire in un vincolo di amicizia l’Italia dei comuni e dei campanili. www.nitidaimmagine.it 4 5 6 VENERDÌ 4 SETTEMBRE San Lorenzo in Banale ore 18.00 Cerimonia d’inaugurazione al Teatro Comunale ore 19.00 Viaggio dell’emozione per le vie del borgo ore 19.30 Aperitivo in musica in piazza SABATO 5 SETTEMBRE Rango ore 10.00 Convegno “Il patrimonio architettonico dei borghi italiani: tra restauro, conservazione ed eventi sismici” - Castello di Stenico ore 17.30 Apertura ufficiale degli stand dei Borghi più belli d’Italia con interventi musicali dei cori Castelcampo e Pineta Rio Bianco ore 19.00 Cena tipica trentina nelle vecchie osterie ore 21.30 Spettacolo-Concerto di NICCOLÒ FABI nella fiabesca atmosfera del borgo DOMENICA 6 SETTEMBRE Rango ore 10.30 Apertura degli stand, con sfilata e concerto delle bande della Valle e rievocazione in costumi medievali ore 12.00 Pranzo tipico trentino nelle vecchie osterie ore 15.00 PAESE DEI BALOCCHI: spettacoli, musica, animazione e divertimento per tutta la famiglia ore 16.30 Dolci sapori trentini: la merenda del borgo ore 17.30 Appuntamento alla quinta edizione di San Ginesio (MC) ore 18.00 Cena con polenta concia Il programma potrà subire delle variazioni. settembre 09 Comune del Bleggio Superiore Comune di San Lorenzo in Banale Provincia Autonoma di Trento Regione Autonoma Trentino Alto Adige/Südtirol i www.comano.to

Upload: valentina-bellotti

Post on 17-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

I Borghi più belli d’Italia si incontrano a Rango che, insieme a San Lorenzo in Banale, impreziosisce un angolo bellissimo di Trentino, ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Il Club de “I Borghi più belli d’Italia” li ha scelti come cornice d’eccellenza per l’edizione 2009.

TRANSCRIPT

Page 1: 4° FESTIVAL DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

Il fascino di antichi borghi ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Con l’irresistibile profumo delle noci e il sapore della ciuìga.

settembre 09

4 5 6

Rango e San Lorenzo in Banalenel cuore diIL 4° FESTIVAL DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

I Borghi più belli d’Italia

si incontrano a Rango che,

insieme a San Lorenzo in Banale,

impreziosisce un angolo bellissimo

di Trentino, ai piedi delle Dolomiti

di Brenta. Il Club de “I Borghi

più belli d’Italia” li ha scelti come

cornice d’eccellenza per l’edizione

2009, la quarta, del Festival.

Un evento unico, itinerante,

capace di attirare curiosi

e appassionati da tutto il Paese

e soprattutto di unire in un vincolo

di amicizia l’Italia dei comuni

e dei campanili.

ww

w.n

itida

imm

agin

e.it

4 5 6

VENERDÌ 4 SETTEMBRE San Lorenzo in Banaleore 18.00 Cerimonia d’inaugurazione al Teatro Comunale ore 19.00 Viaggio dell’emozione per le vie del borgo ore 19.30 Aperitivo in musica in piazza

SABATO 5 SETTEMBRE Rangoore 10.00 Convegno “Il patrimonio architettonico dei borghi italiani: tra restauro, conservazione ed eventi sismici” - Castello di Stenicoore 17.30 Apertura uffi ciale degli stand dei Borghi più belli d’Italia con interventi musicali dei cori Castelcampo e Pineta Rio Biancoore 19.00 Cena tipica trentina nelle vecchie osterieore 21.30 Spettacolo-Concerto di NICCOLÒ FABI nella fi abesca atmosfera del borgo

DOMENICA 6 SETTEMBRE Rangoore 10.30 Apertura degli stand, con sfi lata e concerto delle bande della Valle e rievocazione in costumi medievaliore 12.00 Pranzo tipico trentino nelle vecchie osterieore 15.00 PAESE DEI BALOCCHI: spettacoli, musica, animazione e divertimento per tutta la famigliaore 16.30 Dolci sapori trentini: la merenda del borgo ore 17.30 Appuntamento alla quinta edizione di San Ginesio (MC)ore 18.00 Cena con polenta concia

Il programma potrà subire delle variazioni.

settembre 09 Comune del BleggioSuperiore

Comune di SanLorenzo in Banale

Provincia Autonomadi Trento

Regione Autonoma TrentinoAlto Adige/Südtirol

i www.comano.to

Page 2: 4° FESTIVAL DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

A Rango e San Lorenzo in Banale

per tre giorni una “fotografi a”

dell’altra Italia, culla di gente

schietta e sapori genuini.

Un omaggio all’Italia più vera

e in particolare alla terra d’Abruzzo

e ai suoi borghi più caratteristici,

che presto torneranno a splendere.

Un gemellaggio del cuore,

accarezzato sabato sera

dalle raffi nate note

di NICCOLÒ FABI in concerto.

settembre 09

ITINERARI DEL GUSTO

SabatoPasta, fagioli e brobrusàPolenta, cervo e fi nferli trifolatiTorta di ricotta con biscotto all’olio extravergine d’oliva del Garda

DomenicaTagliolini caserecci di pasta all’uovo smalzatiai funghi porcini in forma di TrentingranaCarn salada, fasoi e patate al rosmarinoStrudel di mele con salsa ai frutti di boscoe gelato all’oro di StoroPolenta concia

Merenda del borgoTorta alle noci del BleggioBiscotti di farina gialla di Storo Crostata ai piccoli frutti di bosco

Vòlt del formai e del salamTaglieri di ciuìga, salumi e formaggi nostrani

San Lorenzoin Banale

Rango

BRESCIAPonte Arche

Terme diComano

BOLZANO

TRENTO

VERONA

A22

Sarche

Rivadel Garda

Visitare Rango in occasione del Festival

dei Borghi, signifi ca avere occasione di gustare

i sapori più autentici del Bleggio e del Banale.

Nella sobria rielaborazione dello chef Marcello

Franceschi, si potrà assaporare il meglio della

cultura gastronomica locale, capace

di sposare tradizione e creatività.

Attraverso ogni piatto, ci si potrà

immedesimare nella quiete dei campi dove

duramente l’uomo di montagna ha nei secoli

costruito il proprio destino. Ogni sorso di vino

racconterà degli ubertosi colli a vitigno

del Trentino, delizioso accompagnamento

all’inimitabile ciuìga del Banale.

E dolce gran fi nale, le insuperabili torte

con le noci del Bleggio.settembre 09

Ph. Maurizio Corradi

5 64