4 n. 5 rrnt ll t 2 fbbr 8. a oicia t - opacopac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... ·...

4
Ik IN ITALIA E ALL' ESTERO ' — La camera italiana dei deputati ha approvato l' accordo commerciale con la Francia. Altrettanto hanno fatto la camera ed il senato francese. I deputati Dal Verme, Tassi, Cavagnini, Imperiale, Fasce, Sacchi presentando all'on. Pelloux un ordine del giorno del comitato esecutivo della ferrovia Genova-Piacenza lo hanno in- teressato a sollecitare questo nuovo valico appenninico, necessario al porto di Genova, strategicamente importan- tissimo per la difesa nazionale. L'on. Pelloux, rispondendo, dichiarò di ritenere indispensabile un nuovo va- lico attraverso l'Appennino per la di- fesa del paese e pel traffico. È urgente farlo prima che si apra il commercio col valico del Sempioiae. La commissione ministeriale no- minata allo scopo di esaminare e pro- porre le modificazioni da introdursi nell'elenco delle strade nazionali, ha creduto opportuno di studiare se in applicazione del principio di decentra- mento, convenga trasferire dallo stato alle provincie il servizio di manteni- mento di esse corrispondendo lo stato alle provincie un canone annuo. La stessa commissione, conside- rando la trascuranza di alcuni comuni che lasciano deperire le strade comu- nali per deficienza di manutenzione, vuole studiare se non sia il caso di affidare alle provincie tale servizio con- ciliando il rispetto dell'autonomia co- munale col dovere che ha il governo di impedire il deperimento di opere, nelle quali hanno contribuito tanto lo stato che le provincie. Prima peraltro di pronunciarsi, la commissione si è rivolta alle diverse autorità per avere il loro parere. I raccolto delle olive è stato, quest'anno, abbondantissimo. Dai vicini paesi, del circondario di Firenze, giungono, infatti, notizie buo- nissime per la grande produzione del- l'olio. I prezzi di vendita, all' ingrosso, hanno, perciò, subito un notevole ri- basso. L' olio nuovo di prima qualità si può acquistare per lire 105, 110, 120 fino a lire 140 il quintale; mentre ne- gli anni decorsi il prezzo si era ele- vato fino a lire 160 e 170 al quintale. Il prezzo per soma di due barili da lire 62 a lire 72. Da tre anni la produzione degli olivi era stata scarsissima, e tutto fa sperare che anche per la prossima annata il raccolto delle olive sarà buono non avendo le piante di olivo risen- tito, per ora, nessun danno, sia di grandine che di malattie. Essendo per i contadini a mezza- dria delle nostre regioni una delle 14 - Anno XXXV, num. 5 (Oonto corrente colla Posta) (410 V Id31L1I (Conto corrente colla Posta) 2 febbraio 1899. OLI e I manuale 'utti ve ; fiato da Lemente PUBBLICAZIONE: Nel giorno di GIOVEDI d'ogni settimana. lin numero, centesimi 10, DIREZIONE: Netia TittogratiaVannucchi. via dei Monte. 12, Puta. AVVERTENZE: l'AEnministrazione. F.11i Vannucchi, risponde dei soli incassi di cui ha emesso ricevuti,. manoscritti non si restituiscono Le lettere non affrancate si reattioolio. LA PROVINCIA ti MU GIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO GIÀ UFFICIALE PER GLI ATTI DEL CONSIGLIO PROVINCIAL:‘: E COMUNALE ABBUONAMENTI: lin anno, lire 5: un semestre. lire 2,50 per Cuori dell° Stato si aggiungono te maggiori tipteRe, INSERZIONI: In quarta pagina, centesimi 30 per linea. In terra pagina, lire 1,50 per linea. Nel corno tiel giornate, lire 2 per linea o tipati• l ti linea. C 4•••■• (.11. crt, principali raccolte, essi debbono essere quest'anno contentissimi. Si ha da Berlino : Da qualche tempo, cioè da quando divenne difficile l' importazione della carne americana, in seguito alla guerra di tariffe, si nota una straordinaria scarsezza, a Berlino e in altre città prussiane, di carni da macello. La carestia è tale che dovette per- sino occuparsene la direzione del mi- nistero degli interni, ma pare che non abbia preso alcun provvedimento. Si crede che potrebbe essere im- portato con vantaggio il bestiame ita- liano. La Novoje Vremya, commen- tando la notizia delle fortificazioni di Addis Abeba, assicura essersi date di- sposizioni nell'arsenale di Pietroburgo per la fondila di alcuni cannoni di lunga portata pe:. regalarli a Mena- lik, di cui il giornale stesso descrive la passione per le armi. Segnala poi la formazione di colle- zione di armi di svariati sistemi, pro- curatagli dai ministri russi sparsi in Europa, e da lui compensati con au- tografi oppure con francobolli etiopici a cui attribuisce un esagerato valore. Il nuovo organico per le poste e telegrafi Da sua maestà il re è stato firmato il nuovo organico dell'amministrazione delle poste e telegrafi. Il primo decreto, in cui sono unite quattro tabelle, riguarda il personale di ruolo che è diviso in altrettante ca- tegorie, cioè: personale direttivo, am- ministrativo, contabile, personale d'or- dine, personale subalterno. Un direttore generale e un ispet- tore generale sostituiscono gli attuali tre ispettori generali. Sono istituiti i direttori superiori equiparati ai capi di direzioni per le più importanti direzioni provinciali. Con apposite annotazioni a piedi di ciascuna tabella è spiegata la com- posizione delle singole categorie. provveduto alla necessità di una mag- giore v:gilanza, con opportuni aumenti nella classe degli ispettori. ammesso il volontariato per la prima categoria, e l'alunnato per la seconda. I telegrafisti sono mantenuti in pianta separata fino all' esaurimento della classe, col trattamento attuale, e con elevazione di stipendio al mas- simo. Provvedesi al collocamento in pianta stabile delle telegrafiste. Nella categoria d'ordine troveranno posto gli ex sotto ufficiali e i diurni- sti, ai quali è pure aperto l' adito al concorso dei posti di seconda cate- goria. Tale dritto è pure concesso, in mas- sima, al personale subalterno. Il secondo decreto h composto di quindici articoli. Riguarda tutto quanto il personale fuori ruolo; dai commessi degli uflzì postali e tele . grafici, che assumeranno il nome di ricevitori, ai portalettere rurali. Sarà riveduta, in via straordinaria, la liquidazione delle competenze poi detti uffizi. I maggiori assegni saranno corri- sposti dal primo luglio 1899. Provvedesi al miglioramento delle retribuzioni minime pei commessi e poi collettori che possono concorrere ag!i impieghi in altre categorie. Alle loro vedove e ai figli è assi- curata, con determinate norme, la suc- cessione nell'utfizio. La questione degli ex-aiutanti forma oggetto di speciale disposizione che la risolvono nel miglior modo possibile con particolare riguardo a quelli pro- venienti dalla seconda e dalla terza categoria. Anche ai supplenti si dà la prefe- renza nelle concessioni degli uffici di seconda classe. Agli agenti subalterni fuori ruolo si fa un miglior trattamento, dando loro modo di passare nel personale di ruolo. Sono in corso i provvedimenti per disciplinare le diverse specie di inden- nità allo scopo di stabilire una più equa retribuzione per la istituzione della cassa di previdenza in favore del personale fuori ruolo. Decretasi altresì la compilazione di un regolamento organico generale, che andrà presto in vigore. La lite pel monumento Vittorio Emanuele in 1C'orino. Due sono le cause promosse dalla città di Torino contro lo scultore Pie- tro Costa; la prima ha per oggetto la risoluzione del contratto intervenuto fra la città e lo scultore, nonchè la presa di possesso del monumento Vit- torio Emanuele ed accessori nello stato in cui si trovano; la seconda riflette il compenso dovuto al Costa per l' o- pera fatta. Il tribunale, nella prima causa, di- chiarò risolto il contratto col Costa, ed autorizzò la città di Torino a pren- dere possesso del monumento; ciò che la città già fece da un anno. La corte d'appello confermò questa sentenza, ma il Costa non si acquetò, e ricorse in cassazione. Ora si è discussa davanti alla su- prema corte questa causa. Il Costa sostenne che in un' opera d'arte non si possa tollerare limite di tempo, se non in senso molto relativo. Tolse esempio da Michelangelo, il quale a papa Giulio II, che, impa- ziente, lo interrogava quando si fini- rebbe la cappella Sìstina, rispondeva: « Quandò avrò satisfatto a me nelle cose dell'arte ». Ricordò che Leonardo da Vinci la- vorò diciotto anni nella statua di Ce- sare Sforza. Disse che nei contratti devesi in- dagare l'intenzione delle parti, i pre- cetti d' uso e d' equità, e, nel dubbio, interpretarli in favore di chi ha as- sunto l'obbligazione. Non devesi ritenere conie patto sostanziale un termine che risulti cau- sato da erronee previsioni, ed a se- conda delle circostanze si può accor- dare una dilazione. D'altra parte, gli avvocati del co- mune di Torino fecero rilevare alla corte la longanimità usata allo scul- tore, che ottenne cinque proroghe ad epoche da esso fissate. Osservano che Costa fu spossessato del monumento dopo undici anni dal termine prefisso. Il pubblico ministero, cav. Cavalli, domandò il rigetto delle domande del Costa, osservando che non è possibile ammettere per gli artisti una diversa condizione degli altri cittadini di fronte alla legge. Fra qualche giorno verrà pronun- ciata la sentenza. Gli italiani d' Austria Il club dei deputati italiani a Vienna ha deciso di unirsi all'opposizione te- desca contro il governo, visto che que- sto si è dato corpo morto agli slavi : visto che di quel club fanno parte, in- sieme ai triestini, ai goriziani e agli istriani, anche i deputati trentini, si dovrebbe ritenere che questi abbiano ottenuto ragionevoli affidamenti dai tedeschi. È tuttavia deplorevole che tre dei dei deputati trentini, tutti e tre sacer- doti, non abbiano creduto di.dover ade- rire all' attitudine degli altri italiani. Pare che per i preti sia tremenda- mente difficile agire da italiani, men- tre agiscono così bene da tedeschi e da slavi. È vero che don Zanetti, uno dei deputati italiani del goriziano, ha fir- mato la recente solenne protesta degli italiani a Trieste: egli però ha dovuto eccettuare dalla sua adesione il bia- simo per l'azione politica che il clero slavo, col favore governativo, esercita in paesi italiani, azione più pericolosa, più deleteria di quella che esercita di- rettamente il governo di Vienna. Così vediamo dunque manifestarsi incompatibile la qualità di clericale con quella di buon italiano, in Austria non meno che in Italia. e

Upload: others

Post on 23-May-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4 n. 5 rrnt ll t 2 fbbr 8. A OICIA t - OPACopac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · l' n St (2 ge so ce ua gi pz soi e.0•4 Pr zz ei rnl ff i Vnn l ntr nt Thn si rvl

IkIN ITALIA E ALL' ESTERO

' — La camera italiana dei deputatiha approvato l' accordo commercialecon la Francia. Altrettanto hanno fattola camera ed il senato francese.

— I deputati Dal Verme, Tassi,Cavagnini, Imperiale, Fasce, Sacchipresentando all'on. Pelloux un ordinedel giorno del comitato esecutivo dellaferrovia Genova-Piacenza lo hanno in-teressato a sollecitare questo nuovovalico appenninico, necessario al portodi Genova, strategicamente importan-tissimo per la difesa nazionale.

L'on. Pelloux, rispondendo, dichiaròdi ritenere indispensabile un nuovo va-lico attraverso l'Appennino per la di-fesa del paese e pel traffico. È urgentefarlo prima che si apra il commerciocol valico del Sempioiae.

— La commissione ministeriale no-minata allo scopo di esaminare e pro-porre le modificazioni da introdursinell'elenco delle strade nazionali, hacreduto opportuno di studiare se inapplicazione del principio di decentra-mento, convenga trasferire dallo stato

alle provincie il servizio di manteni-mento di esse corrispondendo lo statoalle provincie un canone annuo.

La stessa commissione, conside-rando la trascuranza di alcuni comuniche lasciano deperire le strade comu-nali per deficienza di manutenzione,vuole studiare se non sia il caso diaffidare alle provincie tale servizio con-ciliando il rispetto dell'autonomia co-munale col dovere che ha il governodi impedire il deperimento di opere,nelle quali hanno contribuito tanto lostato che le provincie.

Prima peraltro di pronunciarsi, lacommissione si è rivolta alle diverseautorità per avere il loro parere.

— I raccolto delle olive è stato,quest'anno, abbondantissimo.

Dai vicini paesi, del circondario diFirenze, giungono, infatti, notizie buo-nissime per la grande produzione del-l'olio.

I prezzi di vendita, all' ingrosso,hanno, perciò, subito un notevole ri-basso.

L' olio nuovo di prima qualità sipuò acquistare per lire 105, 110, 120fino a lire 140 il quintale; mentre ne-gli anni decorsi il prezzo si era ele-vato fino a lire 160 e 170 al quintale.

Il prezzo per soma di due barili dalire 62 a lire 72.

Da tre anni la produzione degliolivi era stata scarsissima, e tutto fasperare che anche per la prossimaannata il raccolto delle olive sarà buononon avendo le piante di olivo risen-tito, per ora, nessun danno, sia digrandine che di malattie.

Essendo per i contadini a mezza-dria delle nostre regioni una delle

14- Anno XXXV, num. 5

(Oonto corrente colla Posta) (410 V Id31L1I (Conto corrente colla Posta) 2 febbraio 1899.

OLI e Imanuale'utti ve ;fiato daLemente

PUBBLICAZIONE:

Nel giorno di GIOVEDI d'ogni settimana.

lin numero, centesimi 10,

DIREZIONE:

Netia TittogratiaVannucchi. via dei Monte. 12, Puta.

AVVERTENZE:

l'AEnministrazione. F.11i Vannucchi, risponde deisoli incassi di cui ha emesso ricevuti,.

manoscritti non si restituisconoLe lettere non affrancate si reattioolio.

LA PROVINCIA ti MUGIORNALE POLITICO-AMMINISTRATIVO

GIÀ UFFICIALE PER GLI ATTI DEL CONSIGLIO PROVINCIAL:‘: E COMUNALE

ABBUONAMENTI:

lin anno, lire 5: un semestre. lire 2,50 per Cuori

dell° Stato si aggiungono te maggiori tipteRe,

INSERZIONI:

In quarta pagina, centesimi 30 per linea.

In terra pagina, lire 1,50 per linea.

Nel corno tiel giornate, lire 2 per linea o tipati•

l ti linea.

C4•••■•(.11.crt,

principali raccolte, essi debbono esserequest'anno contentissimi.

— Si ha da Berlino :Da qualche tempo, cioè da quando

divenne difficile l' importazione dellacarne americana, in seguito alla guerradi tariffe, si nota una straordinariascarsezza, a Berlino e in altre cittàprussiane, di carni da macello.

La carestia è tale che dovette per-sino occuparsene la direzione del mi-nistero degli interni, ma pare che nonabbia preso alcun provvedimento.

Si crede che potrebbe essere im-portato con vantaggio il bestiame ita-liano.

— La Novoje Vremya, commen-tando la notizia delle fortificazioni diAddis Abeba, assicura essersi date di-sposizioni nell'arsenale di Pietroburgoper la fondila di alcuni cannoni dilunga portata pe:. regalarli a Mena-lik, di cui il giornale stesso descrivela passione per le armi.

Segnala poi la formazione di colle-zione di armi di svariati sistemi, pro-curatagli dai ministri russi sparsi inEuropa, e da lui compensati con au-tografi oppure con francobolli etiopicia cui attribuisce un esagerato valore.

Il nuovo organico per le poste e telegrafi

Da sua maestà il re è stato firmatoil nuovo organico dell'amministrazionedelle poste e telegrafi.

Il primo decreto, in cui sono unitequattro tabelle, riguarda il personaledi ruolo che è diviso in altrettante ca-tegorie, cioè: personale direttivo, am-ministrativo, contabile, personale d'or-dine, personale subalterno.

Un direttore generale e un ispet-tore generale sostituiscono gli attualitre ispettori generali.

Sono istituiti i direttori superioriequiparati ai capi di direzioni per lepiù importanti direzioni provinciali.

Con apposite annotazioni a piedidi ciascuna tabella è spiegata la com-posizione delle singole categorie.provveduto alla necessità di una mag-giore v:gilanza, con opportuni aumentinella classe degli ispettori.

ammesso il volontariato per laprima categoria, e l'alunnato per laseconda.

I telegrafisti sono mantenuti inpianta separata fino all' esaurimentodella classe, col trattamento attuale,e con elevazione di stipendio al mas-simo.

Provvedesi al collocamento in piantastabile delle telegrafiste.

Nella categoria d'ordine troverannoposto gli ex sotto ufficiali e i diurni-sti, ai quali è pure aperto l' adito alconcorso dei posti di seconda cate-goria.

Tale dritto è pure concesso, in mas-sima, al personale subalterno.

Il secondo decreto h composto diquindici articoli.

Riguarda tutto quanto il personalefuori ruolo; dai commessi degli uflzìpostali e tele .grafici, che assumerannoil nome di ricevitori, ai portalettererurali.

Sarà riveduta, in via straordinaria,la liquidazione delle competenze poidetti uffizi.

I maggiori assegni saranno corri-sposti dal primo luglio 1899.

Provvedesi al miglioramento delleretribuzioni minime pei commessi e poicollettori che possono concorrere ag!iimpieghi in altre categorie.

Alle loro vedove e ai figli è assi-curata, con determinate norme, la suc-cessione nell'utfizio.

La questione degli ex-aiutanti formaoggetto di speciale disposizione che larisolvono nel miglior modo possibilecon particolare riguardo a quelli pro-venienti dalla seconda e dalla terzacategoria.

Anche ai supplenti si dà la prefe-renza nelle concessioni degli uffici diseconda classe.

Agli agenti subalterni fuori ruolosi fa un miglior trattamento, dandoloro modo di passare nel personale diruolo.

Sono in corso i provvedimenti perdisciplinare le diverse specie di inden-nità allo scopo di stabilire una piùequa retribuzione per la istituzionedella cassa di previdenza in favore delpersonale fuori ruolo.

Decretasi altresì la compilazione diun regolamento organico generale, cheandrà presto in vigore.

La lite pel monumento Vittorio Emanuelein 1C'orino.

Due sono le cause promosse dallacittà di Torino contro lo scultore Pie-tro Costa; la prima ha per oggetto larisoluzione del contratto intervenutofra la città e lo scultore, nonchè lapresa di possesso del monumento Vit-torio Emanuele ed accessori nello statoin cui si trovano; la seconda rifletteil compenso dovuto al Costa per l' o-pera fatta.

Il tribunale, nella prima causa, di-chiarò risolto il contratto col Costa,ed autorizzò la città di Torino a pren-dere possesso del monumento; ciò chela città già fece da un anno.

La corte d'appello confermò questasentenza, ma il Costa non si acquetò,e ricorse in cassazione.

Ora si è discussa davanti alla su-prema corte questa causa.

Il Costa sostenne che in un' operad'arte non si possa tollerare limite ditempo, se non in senso molto relativo.

Tolse esempio da Michelangelo, ilquale a papa Giulio II, che, impa-ziente, lo interrogava quando si fini-rebbe la cappella Sìstina, rispondeva:« Quandò avrò satisfatto a me nellecose dell'arte ».

Ricordò che Leonardo da Vinci la-vorò diciotto anni nella statua di Ce-sare Sforza.

Disse che nei contratti devesi in-dagare l'intenzione delle parti, i pre-cetti d' uso e d' equità, e, nel dubbio,interpretarli in favore di chi ha as-sunto l'obbligazione.

Non devesi ritenere conie pattosostanziale un termine che risulti cau-sato da erronee previsioni, ed a se-conda delle circostanze si può accor-dare una dilazione.

D'altra parte, gli avvocati del co-mune di Torino fecero rilevare allacorte la longanimità usata allo scul-tore, che ottenne cinque proroghe adepoche da esso fissate.

Osservano che Costa fu spossessatodel monumento dopo undici anni daltermine prefisso.

Il pubblico ministero, cav. Cavalli,domandò il rigetto delle domande delCosta, osservando che non è possibileammettere per gli artisti una diversacondizione degli altri cittadini di frontealla legge.

Fra qualche giorno verrà pronun-ciata la sentenza.

Gli italiani d' Austria

Il club dei deputati italiani a Viennaha deciso di unirsi all'opposizione te-desca contro il governo, visto che que-sto si è dato corpo morto agli slavi :visto che di quel club fanno parte, in-sieme ai triestini, ai goriziani e agliistriani, anche i deputati trentini, sidovrebbe ritenere che questi abbianoottenuto ragionevoli affidamenti daitedeschi.

È tuttavia deplorevole che tre deidei deputati trentini, tutti e tre sacer-doti, non abbiano creduto di.dover ade-rire all' attitudine degli altri italiani.Pare che per i preti sia tremenda-mente difficile agire da italiani, men-tre agiscono così bene da tedeschi eda slavi.

È vero che don Zanetti, uno deideputati italiani del goriziano, ha fir-mato la recente solenne protesta degliitaliani a Trieste: egli però ha dovutoeccettuare dalla sua adesione il bia-simo per l'azione politica che il cleroslavo, col favore governativo, esercitain paesi italiani, azione più pericolosa,più deleteria di quella che esercita di-rettamente il governo di Vienna.

Così vediamo dunque manifestarsiincompatibile la qualità di clericalecon quella di buon italiano, in Austrianon meno che in Italia.

e

Page 2: 4 n. 5 rrnt ll t 2 fbbr 8. A OICIA t - OPACopac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · l' n St (2 ge so ce ua gi pz soi e.0•4 Pr zz ei rnl ff i Vnn l ntr nt Thn si rvl

I) el' aun

St

(27

gerrrsto

cheturagri

piazsoniper

.0111•11/4

Per mezzo dei suoi giornali ufficiosidi Vienna il ministro conte Thun simeraviglia che l'agitazione degli ita-liani dell'Austria trovi un' eco di vivasimpatia presso gli italiani del regno.

Dovrebbe piuttosto meravigliarsidella moderazione colla quale la stampaitaliana si occupa di queste faccende;i giornali di Berlino hanno in propo-sito parlato più forte che quelli diRoma.

Il matrimonio delle pensionate

Di conformità alle domande del se-nato, venne ordinata un' indagine perscoprire se vi sono impiegati, i qualiper fruire ad un tempo dello stipen-dio e della pensione, hanno trovatonel matrimonio religioso un validoaiuto.

Sposando col solo rito religioso lavedova pensionata d' un funzionario,1' intento di cui si parla sarebbe rag-giunto.

In queste condizioni si troverebberonon solo parecchi impiegati, ma unsenatore del regno.

Vero è che agli occhi dello statoil matrimonio religioso non esiste, eche giuridicamente non si può far nullanè contro la pensionata, che legal-mente è sempre vedova, nè control' impiegato che per legge è sempreo celibe o vedovo ; ma l'inchiesta l'hadomandata il senato, il governo la fa,ed il suo effetto potrà essere per lomeno morale.

11 sistema tributario svizzero

Si crede generalmente che nellaSvizzera si paghino meno imposte chenegli altri paesi. È un errore.

Il bilancio svizzero del 1896 portauna spesa di L. l 48,795,500. In mediaè una spesa di L. 48,95 per abitante,la quale si forma da un massimo diL. 82 che si paga a Ginevra ed a Ba-silea, ad un minimo di L. 27,81 perabitante, come si paga nel cantone diUni.

Le dogane svizzere rendono da sole46 milioni, una media di L. 15,20 perabitante, mentre questa media in Fran-cia è di L. 10,40, in Germania diL. 9,30 ed in Italia di I,. 8.

Ma la Svizzera colpisce soltanto igeneri di lusso, e rispetta i generi diprima necessità, sicchè pane, petrolio,sale, zucchero, caffè, vi costano. assaimeno che altrove ; e tassando forte-mente il superfluo per rispettare il ne-cessario, sì ha la conseguenza che lostato incassa di più, ed i bisogni dellavita costano meno che in tutti gli altripaesi d'Europa.

11 movimento bancario europeo_È interessante il movimento avve-

nuto durante gli ultimi anni nel por-tafoglio commerciale delle principalibanche d'Europa.

Nel 1895, Banca di Francia, Cré-dit Lyonnais, Comptoir d' Escompte,Société Générale, Banca d'Inghilterra,Banca Germanica, Banca Austro-Un-garica e Banca d' Italia, avevano unportafoglio commerciale di 4017 mi-liardi in complesso.

Nel 1898, questo stesso portafogliopresentava una consistenza di 5053miliardi.

In tre anni quindi il movimentobancario-commerciale d' Europa ebbeun incremento di 1036 miliardi. Laparte principale di questo aumentospetta alla Banca di Francia, ed allaBanca dell'Impero Germanico.

dei -NOW 73K...4111=1

— Una commissione composta delrettore della regia univ ersità uff. prof.Supino, del senatore prof. Buonarnicie degli onorevoli Monelli e Tizzoni, sirecava a Roma e si presentava al mi-nistro della pubblica istruzione espo-nendo ad esso alcune considerazioninello interesse della universi tà stessain rapporto alla nuova legge. L' ono-revole Baccelli riceveva i ricordati si-gnori con la più affabile cortesia dandoloro le più larghe assicurazioni in vari-

' taggio del nostro illustre ateneo.

— Nel piazzale interno della regiascuola superiore di veterinaria, venivainaugurato, nelle ore pomeridiane dellascorsa domenica, il ricordo al compiantoprofessore Sebastiano Rivolta con l'in-tervento delle autorità, di molti pro-fessori universitari e degli studenti.Dissero belle e affettuose parole il di-rettore dell' istituto prof. Vachetta, ilsindaco cav. uff. Gambini, il prof. Fo-gliata rappresentante il municipio diAlessandria e lo studente signor Tele-maco Guerrieri.

Al ricordo vennero appese moltecorone.

— If sig. Angiolo Cerri già vice-segretario alla segreteria della nostrauniversità è stato promosso al gradodi segretario.

— Tutti i soci onorari, benemeritied annuali del patronato scolastico diPisa che trovatisi nelle condizioni ri-chieste dagli art. 5 e -9 dello statutosociale, sono invitati alla adunanzagenerale che sarà tenuta nella saladel consiglio comunale, gentilmenteconcessa, domenica 5 febbraio coi--reiate, alle ore 12 per trattare il se-guente ordine del giorno:

Comunicazioni della presidenza. —Dimissioni del presidente. — Presen-tazione del consuntivo 1898. — No-mina di due revisori del conto 1898.— Presentazione e approvazione delpreventivo 1899. — Rinnovamento par-ziale del consiglio.

— Alla camera di commercio edarti nell'adunanza del 25 corrente fu-rono nominati i diversi uffici, sì chela camera stessa per il biennio 1899-1900 è così costituita:

Presidente : Tobler cav. dott. Oscar;vice-presidente: Morini cav. uff. Emi-lio ; cassiere: Niccolai Giuseppe; con-siglieri : Bartoli Eugenio, Braccini En-rico, Bruguier dott. Federigo, ChericiItalo, Ciompi cav. uff. Raffaello, FogliIacopo, Grassi Mariani cav. uff. Andrea,Poutecorvo cav. Pellegrino, Silvi Fran-cesco e Trippi Adolfo.

Nella stessa adunanza fu stabilitodi mantenere, per comodo del pubblico,il servizio dei telegrammi della Ste-(ani.

— Domenica scorsa veniva inau-gurato il nuovo locale del club « Law-

tennis » con l' intervento di molte si-gnore, di numerosi cittadini. Fu servitoun suntuoso /unch.

— La Croce bianca ha aperto unnuovo asilo di soccorso a S. Piero aGrado e domenica scorsa ne vennefalla la solenne inaugurazione.

— Nel prossimo aprile a cura della« Pia istituzione Provvidenza Balia-ti ca » si terrà in Milano un congressoper l'igiene dell'allattamento mercena-rio ed un'esposizione di igiene infan-

tile. I concorrenti sono invitati a man-dare la loro adesione no-n più tardidel 15 febbraio 1899 alla « ProvvidenzaBaliatica » via Valpetrosa n. 1. Pressola segreteria della nostra camera dicommercio trovansi a disposizione deirichiedenti le schede per le domandedi ammissione.

4C

— In seguito a speciale conven-zione fra la camera di 'commercio diTorino ed il R. museo industriale ita-liano pure di Torino, venne istituitopresso il museo stesso, un gabinettoper le analisi e gli assaggi della cartae materie affini, inteso a promuoverel'industria cartaria. L'importanza e lanecessità di tale istituto sono addimo-strate dal fatto che in tutta Europanon esiste un gabinetto simile che aCharlottenburg, al quale finora, dove-vano ricorrere tutti gl industriali quandoabbisognavano di un'analisi o di unassaggio dei loro prodotti.

Presso la segreteria della nostracamera di commercio trovasi un esem-plare del relativo regolamento a di-sposizione degli interessati che voles-sero pi enderne cognizione.

— Il ministero di agricoltura, in-dustria e commercio ha aperto il con-corso a favore dei licenziati dalle scuolesuperiori di commercio del regno, aborse di pratica nel commercio inter-nazionale in piazze dell'India, del Giap-pone e del Brasile. Gli aspiranti do-vranno presentare per mezzo delle ca-mere di commercio dei distretti di lororesi denza una domanda in carta bol-lata al suddetto ministero, entro il 28febbraio 1899.

Ogni borsa al netto della tassa diricchezza mobile non potrà superarelire oro 5000.

Per maggiori schiarimenti sullemodalità del concorso ecc., rivolgersialla segreteria della nostra camera dicommercio.

-4(— Miss F. Gibbre, suddita inglese,

giungeva in Pisa nella sera di dome-nica scorsa e alloggiava all'Hótel Wa-shington, fuori della barriera V. E.

Nelle prime ore del mattino suc-cessivo tentava di uccidersi producen-dosi cori un paio di forbici delle feritealla gola e al petto e poi gettandosidalla finestra della sua camera postaal secondo piano dell'albergo stesso.

Venne tras portata all' ospedale. Ilsuo stato è gravissimo.

Carlo Palla, palafreniere dellaR. casa a S. Rossore. assalito da unaccesso di pazzia si uccideva vibran-

d osi alcuni colpi di coltello alla golae al ventre.

STATO CIVILEDal di 25 al di 31 gennaio 1899 inclusive.

NASCITE DENUNZIATE

Maschi n. 16 — Femmine n. 15Nati morti n.

MATRIMONI

Ricciarelli Giovanni, vedovo, agente agra -rio, di Pontedera, con Lastrucci rosa, nubile,attendente a casa, di Pisa — Di Prete [gin°,impiegato ferroviario, con Di Prete Augusta,attendente a casa, celibi, di San Marco alleCappelle.

PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO.

Gabbrielli Angiolo, bracciante, con CintiLibertà, tessiera, celibi, di Barbaricina —Paci Arturo, vedovo, cameriere, con Poli Ada,nubile, stiratrice, di Pisa — Davini Oreste,vedovo, barrocciao, con Bacci Maria, nubile,tessitrice, ambedue di S. Marco alle Cappelle— Buffoni Giuseppe, bracciante, di S. Giovannial Gatano, con Pifferi Eugenia, colona, di SanGiusto in Cannicci, celibi — Deil' OrpodarmeGiuseppe, commerciante, con Manetti Ottavia,sarta, celibi, di San Marco alle Cappelle —Fratini Dario, elettricista, con Dannoli Iole,attendente a casa, celibi, di Pisa — Nanni-cini Giuseppe, vedovo, meccanico, ron Capac•cioli Aurelia, nubile, attendente a casa, am-bedue di Pisa — Eduraci Sereno, meccanico,con Bartolozzi Elettra, attendente a casa, ce-libi, di S. Michele degli Scalzi — Rossi Er-nesto, impiegato, con Viareggi Giselda, atten-dente a casa, celibi, di Pisa — BernardiniGiuseppe, celibe, fabbro ferraio, di Pisa, conDel Moro Florida, vedova, lavandaia, di A-sciano — Guidi Alceste, con Puccini Giulia,celibi, coloni, di S. Piero a Grado — Silve-stri Dallo, bracciante, di San Michele degliScalzi, con Giorgi Adelasia, tessitrice, diS. Stefano extra moenia, celibi — 'Pettinicav. Vittorio Umberto, possidente, di Calci,con Pazzaglia Concetta, benestante di Pisa,celibi — Saviozzi Augusto, bracciante, conM ammini Paola, tessitrice, celibi, di Barba-ricina — Sa lvestroni Romolo, calzolaro, diPisa, con Pozzolini Adalgisa. sarta, di S. Ste-fano extra moenia, celibi, Mesi Emiiio, ve-dovo, caffettiere, con Cecchi Giulia, nubile,attendente a casa, ambedue di Pisa — Marra-mini Giuseppe, bracciante, con Scalpellini Eu-genia, tessitrice, celibi, di Pisa — OrselliAngiolo, bracciante, con Balestri Alfreda, tes-sitrice, celibi, di S. Ermete — Simonelli Ce-sare, bracciante, con Saviozzi Agata, tessi-trice , celibi, di S. Stefano extra moenia.

NIOItTI

Nencini Egisto, coniugato, di anni 51, diS. Giovanni al Gatano — Lazzeri vedova Pe-trini Maddalena, 77, di Putignano — GhiaraAlfea, nubile, 16, di Cascina — Ciuti Ame-rigo, coniugato, 25, della Madonna dell'Acqua— Palla Carlo, coniugato, 51, di Barbaricina- Bracci Bianca, 7, di Pisa — Renzoni An-tonio, coniugato, 69, di Putignano — Bertivedova Fiorentini Maria, 78, di Pisa — Coc-cia vedova Giulietti Altavilla, 66, di Firenze— Marira Celide, nubile, 23, di S. Giovanni

al Gatano — Guidi Gina, 5, di Stagno —Nicotra Salvatore, coniugato, 53, di Catania.

E più n. 7 al di sotto di 5 anni.CAMBIAMENTI DI RESIDENZA..

( Immigrati).Ravagni Giuseppe, da Grosseto — Mer-

cantini Vittoria, da Arezzo — Lapucci ve-dova Campani Maria, Silvestri Italo, da Ba-gni S. Giuliano — Venturelli vedova BettiClementina, da Lucca — Fiorilli Francesco,

da Livorno — Coda ing. Carlo, da Civitavec-

chia — Ferrari comm. Carlo, da Genova —

Com parini Maria, da Firenze.(Emigrati).

Sguanci Vittorio, a Roma — Ricci Luigi,a Firenze — Ambron Gino, a Spezia —Carmignani Vittorio, a Colle di Val d'Elsa —Romagnoli Maddalena, ad Ancona — DazzieriEugenio, a Novara.

'l' E. A_ 'E L. I

La compagnia d' operette direttadalla artista signora E. Bertini repli-cherà stasera nel R. teatro E. RossiLe educande di Valencia e La granvia.

d' o]sign

(24 1

perk

gato

g aisradal

gene

e sei

a Locons t

bilia.;

il imari

Cava

e inbaricGiulilire

di Si

srt gtir i to

u

Val

nesesoriaperfebbr

di tal:

qua ti

il pr

autela daincaravan

al

gliliqui

cheliutogenecane

caviBa

ve413L6

viaper

unaGoarar

di

posi

Page 3: 4 n. 5 rrnt ll t 2 fbbr 8. A OICIA t - OPACopac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · l' n St (2 ge so ce ua gi pz soi e.0•4 Pr zz ei rnl ff i Vnn l ntr nt Thn si rvl

LIQUOREDEL Dre.

Quanto prima sarà data la seratad' onore della prima donna brillantesignora Eroina Bertini.

ATTI GIUDIZIAR.iiSunto degli atti legali inseriti nel n. 60

(24 gennaio 1899) del supplemento al foglio

periodico della R. prefeteura di Pisa.

- Il tribunale civile di Pisa ha omolo-

gato il concordato concluso tra il fallito Ed-

gardo Brusl. di S. Frediano a Settimo, el

i suoi creditori.- Avviso di convocazione, in assemblea

generale, della società cooperativa di consumo

e soccorso in Porta a Mare (Pisa).

- Si è costituita nel subborgo di Porta

a Lucca, di Pila, una società cooperativa di

consumo.- Estratto di bando per vendita immo-

biliare a pregiudizio del sig. James Corbin

il primo esperimento avrà luogo il di 13marzo p. v , avanti il tribiniale civile di Pisa.

- Lotto unico. - Casa con scuderia percavalli da corsa, terreno in parte lavorativo

e in parte a giardino; il tutto posto in Bar-

baricina (Pisa) e livellare dei sigg. Del Rosso

Giulio e Francesco: per il prezzo di stima in

lire 28,736,20.

- Il provveditore del Monte dei Peschi'

di Siena ha fatto istanza al presidente deltribunale di Volterra, perché nomini un pe-rito che stimi alcuni beni da espropriare alsig. dott. Orazio Ceppatelli, di Montecatini

Val di Cecina.- L'appalto della strada provinciale se-

nese nella salita di Roncolla, rimase provvi-

soriamente aggiudicato col ribasso del 4,55

per cento: i fatali scadono a ore 12 del di 9febbraio corrente.

- Estratto di bando per vendita coatta

di beni a danno del sig. Alberto Bederlunger:

la mattina del 27 febbraio corr. avrà luogo

l'esperimento avanti il tribunale di Pisa.

Lotto unico. - Un vasto fabbricato aquattro piani, un pezzo di terra per resedi evari capannoni, magazzini ecc.; posti in Pisasulle vie Vittorio Emanuele e D'Azeglio: per

il prezzo di stima in lire 81,752,60.

- Estratto di bando per vendita, con

aumento di sesto, del 2° lotto dei beni escussi

a danno del sig. Raffaello Saviozzi : il nuovoincanto avrà luogo il dì 27 febbraio corrente,

avanti il tribunale di Pisa, e si aprirà in base

al prezzo di lire 3791,67.- Avviso di convocazione della banca de-

gli operai in Laiatico, società cooperativa inliquidazione.

- L'intendenza di finanza di Pisa avvisa

che essendo andato deserto l'incanto- già te-

nuto per l' appalto della rivendita n. 32 digeneri di privativa in Barbaricina, in base alcanone di lire 310, nel dì 9 febbraio correntene sarà tenuto un altro e sarà proceduto al-l' aggiudicazione quand' anche non vi sia che

un solo offerente.

Sunto degli atti legali inseriti nel n. 61(27 gennaio 1899) del supplemento stesso.

- Avviso di convocazione, in adunanzagenerale, della società cooperativa di S. Giu-sto in Cannicci (Pisa).

- L' esattore comunale di Pisa avvisache nel di 22 febbraio corr., avanti la R. pre-tura locale, saranno posti a pubblico incantogrimmobili di che appresso.

lo lotto. - Fabbricato posto in Pisapiazza dell' Abbondanza n. 5; intestato a Bu-soni Giovanni e livellare dell'opera del duomo:per il prezzo minimo di lire 1272,66.

2° lotto. - Fabbricato con scuderia percavalli da corsa e terreno annesso, posto inBarbaricina ; intestato a Corbin James e li-vellare a Franceschi e Del Rosso : per lire6439,60.

30 lotto. - Fabbricato posto in Oratoiovia Maggiore; intestato a Di Cocco Niccola:per lire 1267,50.

40 lotto. - Due terreni lavorativi, conuna superficie totale di ettari 2,68, posti inOratoio ; intestati a dott. Augusto ed altriGarzella e livellaci alla mensa arcivescoviledi Pisa: per lire 1379,85.

50 lotto. - Fabbricato con orto annesso,posto in Pisa via l' Arancio e via la Carità;

intestato a Gianneschi Avèrardo e livellare

al seminario arcivescovile locale: per lire

6932,25.6° lotto. - Fabbricato in via S. Giusto

di Pisa; intestato a Venturi Amalia negli

Scatena : per lire 3159.- L' esattore comunale di Bagni San

Giuliano rende noto che la mattina del 7marzo p. v., avanti la R. pretura locale, sa-

ranno posti all'incanto i beni di che appresso.

10 lotto. - Fabbricato con terreno oli-vato, di circa ere 40, posto in Asciano; in-

testato a Ferdinando ed altri Bertozzi: peril razzo di lire 1446,64.

2° lotto. - Fabbricato con cantina. po-

sto in Ripafratta via Vanella n. 91 ; intestato

a Bechelli Lorenzo : per lire 351.30 lotto. - Fabbricato con terreno lavo-

rativo, vitato, di ara 8.47 ; intestato a I3e-nedetti don Federigo: per lire 1541,93

40 lotto. - Fabbricato posto in Asciano

al civico ii. 83; intestato a Francesco Anto-

nio ed altri Bonag-uidi: per lire 438,75.

5 0 lotto. - Fabbricato con resede postoin Ripafratta ; intestato a Carlo ed altriBracaloni: per lire 526,50.

6° lotto - Fabbricato posto in Campovia Vicarese n. 67 ; intestato a Cazzuola

Ferdinando e Sebastiano; per lire 438,75.

70 lotto. - Fabbricato con terreno an-nesso, di circa are 4, posto in Gliezzano ; in-

testato a Cervelli Angiolo. Guglielmo e Leo-

poldo : per lire 598,02.80 lotto. - Fabbricato con terreno lavo-

rativo vitato, di ere 1,61, posto iii Gallo;

intestato a Giovanni ed altri Chericoni: perlire 891,79.

90 lotto. - Fabbricato con terreno an-nesso posto es. al n. 88; intestato a Gaetano

ed altri Del Corso, e livellare al conservato-

rio di S Anna di Pisa ; per lire 540,47.1 O° lotto. - Fabbricato alle Molina di

Quosa; intestato a Ferdinando ed altri Della

Croce : per lire 877,50.11° lotto. - Fabbricato con resede e

terreno a varia coltura, di are 3,86, posti

in Gel!o; intestati a Pietro ed altri Graziani:per lire 482,24.

i Q lotto. - Fabbricato con terreno ari-

nesso di ara 47, 87, posti in Asciano; inte-stato a Lorenzini Giuseppe e Ranieri : perlire 1524,47.

13° lotto - Fabbricato con botteghe edorto, posto in S. Martino; intestato a Mar-tinelli Emilio: per lire 850,93.

14° lotto. - Fabbricato con terreno oli-

veto posto in Bagni S. Giuliano al n. 35; in-

testato a Giuseppe ed altri Micheletti: perlire 795,42.

15° lotto. - Fabbricato posto alle Mo-liva di Quosa, intestato a Noferi Pia : perlire 141 8,62.

16° lotto. - Fabbricato con terreno an-nesso posto in Campo ; intestato a PaolicchiPrimo: per lire 448,10

17° lotto. - Due appezzarnenti di ter-reno lavorativo, vitato e pioppato, di are 38,

posti in Campo ; intestati a Primo ed altriPaolicchi : per lire 89,30.

80 lotto. - Fabbricato posto alle Molina

di Quosa luogo detto Bozza in S. Fabiano;

intestato a Agostino ed altri Rossi : per lire866,68.

90 lotto. - Fabbricato con terreno an-

nesso posto cs. ; intestato a Roventini Ma-

rianna e Maria Rosa e Andreotti Angiolo e

Lodovico: per lire 270,75.20° lotto. - Due appezzamenti lavorativi

e vitati, di are 47 posti nel comune di SanGiuliano ; intestati a Agostino ed altri Sereni,

con livelli: per lire 229,87.21° lotto. - Fabbricato con terreno an-

nesso, posto in Metato; intestato a Ranieri

ed altri Taddei ; livellare alla mensa arcive-

scovile di Pisa: per lire 457,83.

- L' esattore del comune dei Bagni SanGiuliano fa pure noto che nel di 28 febbraio

corr., avanti la R. pretura locale, saranno po-

sti a pubblico incanto gi' immobili di che ap-

presso.l° lotto. - Fabbricato in Limiti, inte-

stato a Palla Ranieri ed altri: per il prezzo

di lire 380,25.2° lotto. - Terreno lavorativo ecc. di et-

tari 1,71 ; intestato a Balloni Federigo edaltri: per lire 845.

30 lotto. - Fabbricato con orto posto inS. Giuliano lungo la via Vicarese; intestatoa Barsotti Fortunato: per lire 2369,25.

40 lotto. - Fornace da calce, posta CL,

terreno a pastura di ettari 1,58 ed altro ter-reno di ettari 1,44 ; intestati a Ferdinandoed altri Barsotti : per lire 1268,22.

50 lotto. - Fabbricato con terreno an-nesso di are 6 circa, posto in Metato ; inte-stato a Baglione ed altri Catassi, con livello,per lire 1016,41.

6° lotto. - Fabbricato posto in BagniS. Giuliano n. 77 ; intestato a Costa Mauri-zio ed altri, con livello, per lire 658,12.

7" lotto. Fabbricato con terreno an-nesso di ere 26, posto Cs.; intestato a Giu-seppe ed altri Del Moretto per lire 1983,60.

80 lotto. - Fabbricato con terreno diare 41; intestato a Del Moretto Giuseppe edAlessandro; posto in Gallo : per lire 1697,93.

90 lotto. - Fabbricato con terreno di aro83, posto alle Molir,a di Quosa; intestato aDell'Innocenti Domenico ed altri, con livello,per lire 176,61.

10 0 lotto. - Fabbricato con terreno an-nesso posto in Bagni S. Giuliano; intestato aGiuliani Umberto ed altri, con livello : perlire 2200,05.

II° lotto. - Fabbricato con terreno la•vorativo ecc., posto in Notato; intestato aMarchi Raffaello ed altri, con livello: perlire 443,11.

12° lotto. - Terreno lavorativo vitatodi are 27, posto in Limiti; intestato a PallaFlamini° ed altri, con livello : per lire 221,99.

13° lotto. - Fabbricato con passo epiazza posto in luogo detto le Casette ; inte-stato a Paralicchi Luigi e Bonifazio, con li-

vello: per lire 555,75.14° lotto. - Fabbricato con terreno an-

nesso, posto in Metato; intestato ad Alessio

ed altri Parra, con livello: per lire 407,48.

15° lotto. - Terreno lavorativo, vitatopioppato, di ettari 5,95, posto in Arena; in-testato a Scoti Giuseppe: per lire 4290,12.

16° lotto. - Fabbricato in Colignola, in-testato a Tessieri Reparata negli Sbrantiper lire 438,75.

17° lotto. - Fabbricato con terreno oli-vato, posto in Asciano e segnato col n. 316;intestato a Vanni Faustina ed altri, con li-vello: per lire 704,52.

-- Seconda pubblicazione di un estrattodi bando per vendita immobiliare a danno

del sig. James Corbin, di Barbaricina.

- Seconda pubblicazione di un estrattodi bando per vendita coatta a danno del si-

gnore Alberto Bederlunger, di Pisa.

- Seconda pubblicazione di un estratto

di bando per vendita, con aumento di sesto,del 2" lotto dei beni escussi a danno delsig. Raffaello Saviozzi, di Pisa.

Prezzi delle grasoe vendate In Plea

nel mercato del 1° febbraio 1899.

NB. prezzi segnati nella 1.1 colonna senorelativi ai generi venduti in partita fooridasio.

I prezzi segnati nella 2.a colonna riguardanogeneri venduti in dettaglio /Juni° ~prosa.

Cereali L. e C. L. e O.

Grano gentile 1.a q. l' ett. . 2201:9205Detto 2 aDetto Mazzocchio 1.a qual. . »Detto di 2a Detto di Maremma il quin-

tale . . . 26, 50 aDetto provenienza lombarda 26, 50 aSegale VettAvena di Maremma morella 22, 00Avena mista o bianca del

piano di PisaGranturco I.a q. nuovo V ett. 10,70Detto di 2.a. nuovo . . . 10, 35

Legumi

Fagiuoli bianchi grossi nuoviI .a (innati Vett.

Detto di 2.a q.Lupini . ....Vacca schiette l'ett.Fave nostrali Vett.Saggina. . • •Panico 1.a l..Detto 2.a q.. .

PatinaFarina marca H !letta da tela

il quintale da 34,00 a 34,25Farina in. C ideo). 33.00 a 33.25Setiiok . I 4,50 la 15,00Semolino di I a ■1 da paste

da minestra netto 40,50 a 41,00Detto I.a q. da i iigr. 14,50

I? s o

Riso I a qualità, il iiiiiida!c 55, 00» 2.a » 51,00

Olio (1• o1iv3Olio d'oliva I .a qualita, Voti. 123.- 133,50Detto di 2a 108.- 118,50

Vino

vin) di qualità ,iel pianodi Pisa, l' ett. (nuovo) . 19,- 25,50

Detto di 2.a qualita . I d, - 22,50

Detto di 2At .

Detto di collina 1.320, - 26, 5028. - 34, 50

Foraggi

Vieti° 1.a q. nuovoDetto di 2 a

il quintale 6,004,00 »

Paglia . . . 1,50 a 2,00

Pane

Pane I.a qualità sopraffine ilohilograinino

Detto di 2.a. ...Detto La q. il chilogrammo 0, 36

0, 33

PASQUALS VINAI.1, gerente resp.

Non pl ii

ASMAall' istante stesso.

Ricompense: Cento mila franchi. medaglied'argento, d' oro e fuori concorso. Indica-zione gratis e franco. - Scrivere al dottorCLERY Marsiglia (Francia).

Grandi Magazzini all' Est13resela

hanno splendidi campionari di stoffe,biancherie, seterie , novità per si-gnora ecc. in quasi tutti i comunid'Italia. Si cercano attivi rappresen-tanti per quei comuni ove non fosseroancora rappresentati.

LAVI LLEF. CONIAR & C'•, Pads. In tutte le Farmacie.

AFFANNOEgregio Sig. Carlo A.rnaldi

Foro Bonaparte 35 - Milano.

In risposta all' ultima sua pregiorni signi-

ficarle che il suo Liquore Antiamma.tic° m' ha completamente ristabilito,debellando ~ma bronchiale che dasi lungo tempo mi dava tanto fastidio, senzaconcedermi, specialmente di notte, riposo al-cuno. Ho suggerito ad alcuni miei amici,

affetti da bronchite cronica cdasma la cura del suo Liquore A.u.•tlasmatico e tutti l' han trovato affiati.

cissimo, sicchè in vista di questi risultati lo

consiglierò sempre a tutti quantili saprò affetti da affezioni brouchtaliammatiche.

GlIONA ISICLIONATIiSutrio - F'aluzza (Udine).

$.1

Pala, Tip Vannucchi, 1899.

a gola

iclusive.

15

te agra -, nubile,te Igino,kugusta,reo alle

Cinticina -)1i Ada,Oreste,

'3appellebovanni, di SannodarmeOttavia,olle ---ali Iole,Nanni-Capac •

sa, am-ccanico,asa, ce-ossi Er-a, atten-rnardin iisa, con

di A-Giulia,

- Silve.le degliice, di

Calci,3 i Pisa,te. conBarba-

laro, diS. Sta-io, Ve.nubile,

-- Main-[lini Eu-

Orsellieda, tes-nelli Ce-1, tessi-inia.

51, dilova Pe-

GhiaraAmo-

Il' Acquabaricinaioni Ari-- Berti

Coc-Firenze

bovanniigno -Catania.

- Mer-icci ve-da Ba-a BattianCesco,vitavec-inova -

ci Luigi,ezia -'Elsa -Dazzieri

direttarepli-Rossigran

21,9021,25

27, 0027, 00

22, 50

I 0, 85IO, 85

27, 4025, 30

Page 4: 4 n. 5 rrnt ll t 2 fbbr 8. A OICIA t - OPACopac.bibliotecauniversitaria.pi.it/opacpisa/opac... · l' n St (2 ge so ce ua gi pz soi e.0•4 Pr zz ei rnl ff i Vnn l ntr nt Thn si rvl

RNE1CM3`(ceA,

o Indispensabile in ogni famiglia•elstgere la Firma

2525.3._53.9,2525221-25-j

ERD ESTRATTO eli

In inchiostroazzurro.

atti'se gt

tanzautobiledi m(

darepolitessi eussisp

tura2

vedgioi

scoi,in

affarlirelireint.liresentlott

nyadi Jànis saadehaer.Effetto pronto, sicuro e blando.

Più di 500 autorità mediche si sono pronunciate sulle prerogative di questo tesoro della natura-

Diffidare celle contraffazioni. — A garanzia contro dannose imitazioni:

'Hunyadi nnos< porta sull' etichetta il nome : "Andreas Saxlehner.“Occorre premunirsi tenendo presente che la vera acqua

Acqua minerale naturalePressoi negozianti

d'acque mineralie nelle farmacie.

„L'ottimo fra i purganti."

5-5111==-11A§AbiligibihrtIEE-.EASAIC = SEE --- N AL-391W

Nuova invenzione brevettata della Ditta Achille Barati. Milano. — È tutto ciò che si può desiderare in unsapone da toeletta. — Rende la pelle veramente morbida, bianca, vellutata merce la nuova combinazione dell'amido col

sapone. — Dura più d' ogni altro sspone perché è composto con sostanze speciali ed è fabbricato con macchine d' invenzione della Casa. —Superiore ai più rinomati saponi esteri. — Il prezzo poi è alla portata di tutti. — Si vende a cent. tO - so e 50 al pezzo profumato e nonprofumato in apposita elegante scatola.

SCOPO IMETALA NOSTlEtA.. CASA P3 13I iznNIEVE2.11ELL,C) DI CONITIVIC)

Verso cartolina vaglia di Lire 2 la Ditta A. Banfl spedisce tre prezzi grandi franco in tutta flalia — Vendesi presso tutti i princi-pali Droghieri, farmacisti e profumieri del Regno e dai grossisti di Milano Paganini, Villani e C. — Zini, Cortesi e Remi. — Perelli,

Paradzsi e Comp.

« Se tossite, prendetele Pastiglie Géraudel. »

Questo motto popolare che ha fatto il giro del mondoha consacrato definitivamente l'efficacia delle

colíg/:»e e/taacielSovrane per guarireRaffreddore, Tesse nervosa,

Laringite, Raucedine,Irritazione di petto, Catarro,

Asina. ecc.

alle personeche affaticano la voce, e a quelle chenelle loro occupazioni sono espostealle intemperie dell'aria od a respi-rare polveri o esalazioni irritanti.

Utilissime ai Fumatori.L'astuccio di 72 Pastiglie contiene una notizia che indica il modo di prenderle.

Iii t -ut -t.e le F'a.rrria.cie.

In Pisa: Luigi Piceinini, Lung'Arno Regio — Ditta Giuseppe Petri — Cavalier

Stefano Rossini, farmacisti.

20 DIPLOMI D' ONORE

Farm_na lattea MI eSt léE' raccomandata già da 30 anni dalle primarie au-

torità mediche di tutti i paesi. E l' alimento ilpiù diffuso ed il più apprezzato pei bambini egli ammalati.

La Farina lattea Nestlecontiene il miglior latte delle Alpi Svizzere.

La Farina lattea Nestléè di facilissima digestione, impedisce i vomiti e la diarrea.

La Farina lattea Nestléfacilita lo slattamento e la dentizione. Essa vien presacon piacere dai bambini.

L. Farina lattea Nestléè d'una preparazione facile e rapida e sostituisce convantaggio il latte materno quando questo manca.

•L. Farina lattea Nestle durante i calori dell' estate

è sopratutto di grande valorestate

allorchè i bambini sono colpiti da malattie intestinali.

IN VENDITA : NELLE FARMACIE , DROGHERIE E SPACCI DI DERRATE ALIMENTARI.L L .

Vendita anmIale dei prodotti Nestlé30 Milioni di scatole

Consumazione giornaliera di latte: 100.000 litri25 MEDAGLIE D'ORO

tpileet::_i:

nootmenfa b bindit

real(staigiannatoistrmin;prelpermettnetgetl

cowtortie p E

dellofebtesecsulFer

coltegeniunalavo+per

parlastanmurique,

per estero si ricevono esclusivamente presso A. MANZON , e O. — PARIG-[, Rue Perdonnet, 14 *LE INSERZIONI — MILANO, Via S. Paolo, 11 — ROMA, Via di Pietra, 91 — GENOVA, Piazza Fontane Marose. ~-

La SETA SVIZZERAè la irnigliore!

Chiedete i campioni delle nostre novità in nero, bianco o colorate da75 cent. fino a L 18,50 al metro.

Specialità: Foulard di seta rigati e chiné ultima novitàper abiti e camiciette, 52 cm. alteiza, a partire da L. t.20 al metro.

Vendiamo in Italia soltanto ai privati direttamente e spediamo lestoffe di seta scelte franco di porto e dazio a domicilio.

Schweizer e C., Lucerna, (Svizzera)Esportazione di stoffe di seta.

N

N

L'A

I n3 aLe

IN

Esigere su ogni rotolo e su ogni istruzione la marca qui in fianco. — Contiene:gomme ammoinaeo, galbano, benzoe, 20 — idem di Cajenna 150 — Acido apireicocrist , idrato potassico cia 4.3 — Prezzo L. 1.40 al rotolo e L 1.65 franco per posta.

*anditi da A. MANZONI r C., chimici–farmaeisti, Milano, via 8an Paolo, il — Roma, via d; Pietra', 91 ,

della pelle, della pianta dei piedi, delle calcagna e contro i porri -- /Meno garantiteli,

L. LUSER:S TOURISTEN-PFLASTERCALLI-INDURIMENTI

In Pisa: Petri — Rossini — Paladini — Piceinini.

(rrafi-età dei 7rouristes)RIMEDIO CONTRO I

RACCOMANDASI:Ecrisontylon Zulin. Rimedio infallibile per la

completa guarigione deiCALLI AI PIEDI. A base di Ae. Salicyl e Thimol - L.1 al flac.

Le Pilloledi Gelso CONTRO la STITICHEZZA. Adot-tate da medici ed istituti Sanitari

per la loro efficacia e proprietà di guarire radicalmente talidisturbo. A base di Podofillina. Aloe e N. Vomica - L. i la scat.

L'Elisire di Camomilla Raccomandato dai me-• dici nei disturbi nervnsi

o difficili digestioni. — L. I al flac. — L. 3 la bottiglia.PREPARAZIONI DELLA PREMIATA FARMACIA

VALCAMONICA & INTROZZI0_ -s.r_ p_ —M I T.. _ANO — C_ V_ P..