4.teoria_evolutiva.pdf

24
Teoria evolutiva

Upload: alessia-casadei

Post on 05-Jan-2016

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Teoria evolutiva

Page 2: 4.Teoria_evolutiva.pdf
Page 3: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Teoria evolutiva

Page 4: 4.Teoria_evolutiva.pdf

I virus sono elementi genetici

Page 5: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Virus…. Esempio di virus a geometria icosaedrica.

A virus senza membrana B virus con membrana 1 Capside 2 Acido Nucleico 3 Capsomero 4 Nucleocapside 5 Virione 6 Rivestimento proteico 7 Rivestimento glicoproteico

Page 6: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Esempi di virus

Figure 6-37 Essential Cell Biology (© Garland Science 2010)

(D)Virus a RNA con proteine immerse nel doppio strato lipidico!!!!manca il colesterolo

Virus della patata

adenovirus

batteriofago

Page 7: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Virus a DNA

Page 8: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Figure 6-38 Essential Cell Biology (© Garland Science 2010)

VIRUS A RNA

Page 9: 4.Teoria_evolutiva.pdf

PPLO- MICOPLASMI(o mollicutes)

• Sono le cellule più piccole esistenti,

• sono batteri , procarioti appartenenti all'Ordine dei Mycoplasmatales

• Hanno la caratteristica di non avere parete cellulare; la loro membrana cellulare è lipoproteica trilaminare e ricca di steroli, caso unico fra le cellule batteriche.

Page 10: 4.Teoria_evolutiva.pdf

• I micoplasmi sono parassiti di diverse specie animali e vegetali e sono ampiamente distribuiti nell'ambiente. Nell'uomo causano patologie localizzate perlopiù all'apparato respiratorio o genitale, moltiplicandosi sulla superficie degli epiteli mucosi e mostrando una scarsa tendenza ad oltrepassarli. Il maggior esponsabile di patologie respiratorie è il Mycoplasma pneumoniae, che causa una grave forma di polmonite atipica primaria (la più frequente forma di polmonite nei giovani dopo quella da Streptococcus pneumoniae); accanto ad esso, si possono ritrovare con minor frequenza Mycoplasma salivarium, Mycoplasma orale, Mycoplasma buccale, Mycoplasma faucium e Mycoplasma lipophilum, i quali non sono però associati a nessuna patologia e vengono rilevati come semplici commensali delle prime vie aeree

Page 11: 4.Teoria_evolutiva.pdf
Page 12: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Batteri fotosintetici

• I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o Cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.

• Sono organismi unicellulari procarioti, fotoautotrofi, e costituiscono uno dei 23 phyla del dominio dei Bacteria.

• Per la fotosintesi i cianobatteri non utilizzano solo quella parte dello spettro visibile che utilizzano anche le piante verdi: oltre alla clorofilla a, possiedono altri pigmenti fotosintetici, in particolare le ficobiline (tra cui la ficocianina (azzurro), la ficoeritrina (rossa) e la alloficocianina) organizzate in ficobilisomi.

Page 13: 4.Teoria_evolutiva.pdf
Page 14: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Archeobatteri

• Gli archei o archibatteri o archeobatteri (Archaea o Archaeobacteria) sono una suddivisione sistematica fondamentale, al più basso livello, della vita cellulare.

• Secondo alcuni degli schemi classificativi, peraltro piuttosto fluidi e soggetti alla revisione basata sulle più recenti tecniche biomolecolari potevano considerarsi uno dei due regni in cui sono divisi gli organismi procarioti. Nonostante non sia del tutto sicura la filogenesi del gruppo, gli archei sono (insieme agli eucarioti e agli eubatteri) uno dei fondamentali gruppi degli esseri viventi

Page 15: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Parenti degli eucarioti?

• La filogenesi e la relazione evolutiva tra archaea, batteri ed eucarioti rimane poco chiara. A parte le non-somiglianze nella struttura delle cellule, nelle funzioni molti fattori di tipo genetico accomunano archaea ed eucarioti. Fattori di complicazione sono le constatazioni che il rapporto tra eucarioti e il phylum Euryarchaeota (archaea) nonché la presenza di archaea-geni in alcuni batteri, come Thermotoga maritima, per trasferimento orizzontale di geni.

Page 16: 4.Teoria_evolutiva.pdf

• L'ipotesi principale è l'endosimbiosi, cioè che l'antenato degli eucarioti si sia discostato anticipatamente da archaea, e che gli eucarioti originino attraverso la fusione di un archaea e un eubacterio, divenendone il nucleo e il citoplasma: questa spiegazione è l'unica plausibile e considerata un fatto verificato dalla comunità scientifica[3].

• Trascrizione e traduzione in archaea assomigliano agli analoghi processi negli eucarioti più che nei batteri, con la archaea-RNA polimerasi e i ribosomi molto vicino ai loro equivalenti negli eucarioti. Anche se archaea hanno un solo tipo di RNA polimerasi, la sua struttura e funzione della trascrizione sembra essere vicina a quello della RNA polimerasi II degli eucarioti, con i fattori di trascrizione generali a dirigere il legame della RNA polimerasi al promotore di un gene

Page 17: 4.Teoria_evolutiva.pdf
Page 18: 4.Teoria_evolutiva.pdf
Page 19: 4.Teoria_evolutiva.pdf

cloroplasti

Page 20: 4.Teoria_evolutiva.pdf
Page 21: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Protozoo Didinium che «mangia» un paramecio….

Page 22: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Protozoi…..ed organismi modello

Page 23: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Modelli nella ricerca cellulare

• Escherichia coli (batterio)

• Saccharomycetes cerevisiae (Eucariote unicellulare, Regno Fungi)

• Arabidopsis thaliana (metazoo, regno Piante)

• Vermi (Caenorhabditis elegans), moscerini (Drosophila megalogaster), pesci (Brachidanio rerio), anfibi (Xenopus laevis), pollo (Gallus gallus), topo (Mus musculus) e uomo

Page 24: 4.Teoria_evolutiva.pdf

Adesso andiamo a studiare la struttura

cellulare!!!!! W la membrana

cellulare!!!!