6. educazione permanente

8

Click here to load reader

Upload: stefano-bonometti

Post on 13-Jun-2015

440 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 6. educazione permanente

L’educazione permanente

Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di laurea in Scienze Infermieristiche

Corso integrato in Scienze Umane Fondamentali

Educazione Permanente e degli Adulti – prof. Bonometti

L’educazione permanente

a.a. 2009/2010

1

Page 2: 6. educazione permanente

Indicazioni della Comunità Europea

“Qualsiasi attività di apprendimento avviata in qualsiasi momento della vita, volta a migliorare le conoscenze, le capacità, le migliorare le conoscenze, le capacità, le

competenze in un prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale.”

2

Page 3: 6. educazione permanente

L’educazione permanente

• Raggruppa l’insieme di attività formative funzionali allo sviluppo della persona, alla sua partecipazione nella società e all’acquisizione di opportunità anche professionali.

• In tal senso è una formazione che si estende lungo tutto l’arco della vita e riguarda interessi personali, culturali e sociali, si contraddistingue per eventi sia formali che informali.

3

Page 4: 6. educazione permanente

Obiettivi generali

• La Commissione Europea, delinea quattro obiettivi generali in ordine all’apprendimento permanente:

– auto-realizzazione,– auto-realizzazione,

– cittadinanza attiva,

– inclusione sociale,

– occupabilità e adattabilità professionale.

4

Page 5: 6. educazione permanente

Priorità al fine di raggiungere gli obiettivi generali

– facilitare l’accesso alle opportunità di apprendimento:

– attività di informazione e orientamento;– attività di informazione e orientamento;

– creare un cultura dell’apprendimento:– valorizzare le diverse forme di apprendimento;

– aspirare all’eccellenza:– soluzioni pedagogiche innovative

5

Page 6: 6. educazione permanente

Elementi centrali

• rendere accessibili tutte le fasi dell’Istruzione e della Formazione a tutti, senza discriminazione di età, sesso, disabilità o contesto culturale, religioso o regionale e nazionale;nazionale;

• incoraggiare gli studenti a partecipare e renderli consapevoli dei loro diritti durante tutte le fasi del processo d’apprendimento;

• generalizzare l’integrazione sociale durante tutta la formazione permanente;

6

Page 7: 6. educazione permanente

Elementi centrali

• fare in modo che tutti abbiano accesso all’alfabetizzazione e alle nuove competenze di base per la società della conoscenza;

• estendere la rete di servizi specializzati di • estendere la rete di servizi specializzati di guida e di consulenza, inclusi quelli intesi ad aiutare le persone a passare da un livello di istruzione ad un altro;

• creare un ambiente di apprendimento aperto nella società e sul lavoro.

7

Page 8: 6. educazione permanente

Formazione continua

E’ la formazione orientata al lavoro, funzionale allo sviluppo professionale. In tal senso è una formazione che ha il

baricentro nello sviluppo delle baricentro nello sviluppo delle competenze professionali e si rivolge a soggetti usciti dalla formazione iniziale (o perché l’hanno completata o perché

l’hanno abbandonata).

8