9 economia - artigiani.lecco.it

23
LA PROVINCIA 9 MERCOLEDÌ 21 LUGLIO 2021 LECCO CHRISTIAN DOZIO Il mattone sta tornan- do a godere di buona salute, an- che in provincia di Lecco, dove il trend è in crescita in termini di compravendite e valutazio- ni. «Il mercato immobiliare sta dando segnali positivi - hanno evidenziato gli esperti dell’uf- ficio studi del gruppo Tecnoca- sa -. I primi tre mesi del 2021 hanno messo in luce un matto- ne vivace con volumi in ripre- sa; la ricerca della casa sembra quindi stia resistendo grazie ai mutui ancora vantaggiosi e alla volontà degli italiani di desti- nare i loro risparmi all’acquisto dell’immobile. I prezzi si stan- no stabilizzando e in alcune re- altà sono tendenti al rialzo. La rigenerazione urbana sta di- ventando un cardine impor- tante per la ripartenza: tutti gli interventi previsti per agevola- re la ristrutturazione delle case faranno da volano soprattutto per le abitazioni usate». In base al rilevamento delle valutazioni effettuate da Tec- Lecco, il mattone Comune per Comune LECCO CITTÀ CENTRO LECCO PROVINCIA ABBADIA LARIANA AIRUNO AIRUNO BARZAGO BARZANÒ BELLANO BRIVIO BRIVIO BULCIAGO CALCO CALCO CASATENOVO CASATENOVO CASSAGO BRIANZA CASTELLO DI BRIANZA CERNUSCO LOMBARDONE COLICO COSTA MASNAGA COSTA MASNAGA CREMELLA DERVIO DOLZAGO ELLO GALBIATE GALBIATE IMBERSAGO IMBERSAGO LIERNA LOMAGNA MANDELLO DEL LARIO MERATE MERATE MISSAGLIA MISSAGLIA MONTICELLO BRIANZA MONTICELLO BRIANZA NIBIONNO NIBIONNO OGGIONO OGGIONO OLGIATE MOLGORA OLGIATE MOLGORA OSNAGO PADERNO D'ADDA PADERNO D'ADDA PEREGO ROVAGNATE PERLEDO ROBBIATE ROBBIATE ROGENO ROGENO SIRTORI VARENNA VERDERIO INFERIORE VERDERIO INFERIORE VERDERIO SUPERIORE VERDERIO SUPERIORE VIGANÒ Zona C C C P C C C C P C C P C P C C C C C P C C C C C P C P C C C C P C P C P C P C P C P C C P C C C P C P C C C P C P C 2500 1800 1100 1000 1300 1350 1800 1200 1100 1300 1200 1100 1300 1200 1300 1100 1600 1800 1400 1350 1300 1800 1300 1100 1550 1400 1250 1250 1800 1600 1800 1600 1600 1600 1400 1400 1350 1300 1280 1300 1200 1200 1100 1600 1200 1200 1250 1700 1250 1250 1300 1350 1350 2500 1250 1200 1250 1200 1300 1800 1500 900 800 1000 1000 1400 1100 1000 1000 1000 950 1100 1000 1000 1000 1350 1400 1150 1100 1000 1400 1100 1000 1300 1150 750 750 1500 1350 1500 1000 1000 1000 1000 950 1050 1000 950 1200 1100 1050 950 1350 750 700 1000 1300 750 750 1000 950 1000 1700 750 700 750 700 1000 1100 800 600 500 650 700 800 800 700 650 800 700 900 800 650 800 900 800 900 750 650 800 800 800 970 900 450 450 1000 900 1000 650 500 550 500 400 400 750 740 950 950 800 700 900 450 450 650 1000 450 450 800 750 700 1200 450 450 450 450 650 3200 3000 1400 1300 2000 2000 3000 1500 1400 2000 1500 1400 2000 2000 2000 1850 2200 2800 1750 1650 2000 2700 1900 1800 2400 2000 1800 1700 3000 2200 3000 2200 2000 2200 2200 2200 2100 1650 1600 2200 Nd 1500 1400 2200 1800 1700 2000 2800 1900 1700 1650 1600 2000 4000 1700 1600 1700 1600 2000 2800 2500 1300 1200 1900 1900 2500 1400 1300 1900 1400 1300 1900 1900 1900 1700 2000 2300 1700 1550 1900 2400 1600 Nd 2100 1800 1700 1600 2500 2000 2500 2000 1800 Nd Nd Nd Nd 1600 1550 1900 1700 1400 1300 2000 1700 1600 1900 2300 1700 1600 1500 1480 1900 2700 1600 1500 1600 1500 1900 2200 Nd 1200 1150 1700 1700 Nd 1350 1250 1700 1300 1200 1800 1800 1700 1400 1900 Nd 1600 1450 1700 Nd Nd Nd 1950 1650 1600 1500 Nd 1900 Nd 1800 1600 Nd Nd Nd Nd 1500 1480 Nd Nd 1300 1200 1900 1550 1500 1700 Nd 1600 1500 1450 1450 1700 Nd 1500 1400 1500 1400 1700 Signorile usato Medio usato Economico usato Signorile nuovo Medio nuovo Economico nuovo Prezzo al metro quadro Mutui vantaggiosi Il mercato della casa dà segnali di ripresa L’analisi. Trend in crescita in termini di compravendite e valutazione secondo l’ufficio studi di Tecnocasa «Le agevolazioni per ristrutturare fanno da volano» dimostrata da Governo e Parla- mento alle nostre istanze nel- l’interesse della crescita e della ripresa dell’intera economia, che mette l’Italia alla pari con gli altri Paesi Ue che già prevedono misure di compensazione». La misura scatterà a partire da rincari di oltre l’8% relativi al primo semestre del 2021, evi- tando così che un’impennata improvvisa dei costi dei mate- riali possa mettere in difficoltà la prosecuzione dei lavori pub- blici. «Ora però - conclude il pre- sidente dei costruttori delle pro- vince di Lecco e Sondrio - biso- gna trovare rapidamente un ri- medio analogo anche per i can- tieri privati, che rappresentano un elemento importante per la ripresa e per la riqualificazione delle città». C.Doz. nocasa, dunque, a Lecco la for- bice è abbastanza ampia: varia da un minimo di 1.100 euro al mq per un immobile economi- co usato (2.220 per il nuovo) a 3.200 per un edificio signorile nuovo (2.500 per l’usato) pas- sando per i 1.800-2.800 euro al mq per il medio. Le quotazioni nel territorio Guardando invece ai principali centri del territorio provincia- le in cui il gruppo è presente con proprie agenzie, a Merate si possono trovare soluzioni abitative in un range che varia da un minimo di 500 euro (per l’economico usato in area peri- ferica) ai 2.200 euro nel caso di un immobile signorile nuovo. Più alto il prezzo base a Ca- satenovo, dove si va da 800/900 euro per una casa economica fino a 2.000 euro per le location più pregiate. Ancora più elevati i livelli di Mandello, dove si parte da 1.000 euro e si sale fino a 2.500-3.000 euro per le solu- zioni rispettivamente medie e signorili. Le quotazioni più contenute sono invece quelle che Tecno- casa ha rilevato a Imbersago, Monticello, Verderio e Pader- no, dove un appartamento di qualità economica usato ha una valutazione al metro qua- drato di 400/450 euro. Alla parte più turistica del territorio ha dedicato invece un proprio approfondimento specifico l’Ufficio Studi Gabet- ti, il quale si è soffermato sulle località rivierasche, eviden- ziando come il ramo lecchese del Lario stia mostrando se- gnali positivi. In termini di numero di transazioni, nel 2020 Lecco (+1,7%), Bellano (+11,6%) e Va- renna (+16,1%) hanno presen- tato una crescita del volume transato rispetto all’anno pre- cedente (fonte Agenzia delle Entrate). «Tirano Varenna e Barzio» Come sottolinea Antonio Gianni Borrelli, titolare del- l’Agenzia Gabetti di Lecco, «nel 2021 la richiesta di seconde ca- se si sta concentrando su Lecco e nei paesi limitrofi. Tra le lo- calità principalmente richie- ste sul lago ritroviamo il Co- mune di Varenna, mentre in Valsassina si segnala Barzio, dove la tipologia abitativa più ricercata, soprattutto dai turi- sti che provengono da Milano e dal suo hinterland, è il bilocale o trilocale dotato di spazi esterni come terrazzo o giardi- no». «Più richiesti immobili da ristrutturare - la chiosa - con l’idea di poter personalizzare il più possibile gli spazi in conte- sti di qualità, in location vicino al lago e con vista panorami- ca». ©RIPRODUZIONE RISERVATA n «I prezzi si stanno stabilizzando e in alcune realtà tendono al rialzo» La norma sul caro materiali: soddisfatti i costruttori La misura introdotta dal Governo nel decreto Soste- gni bis - l’introduzione di un meccanismo di compensazione per le imprese con parallela isti- tuzione di un fondo ad hoc - as- solverà pienamente al compito per il quale è stata pensata: aiu- tare le aziende che si trovano al- le prese con gli esponenziali au- menti dei prezzi delle materie prime. È una tendenza che or- mai tiene banco da mesi e che sta creando problemi sempre più importanti, ma alla quale ora i costruttori possono far fronte con un sostegno importante. Il presidente di Ance Lecco Sondrio, Sergio Piazza, esprime la propria soddisfazione per l’approvazione alla Camera del- la nuova formulazione del de- creto, nel quale è inserita la nor- ma sul caro-materiali. «Con questo passaggio - evi- denzia - possiamo tirare un so- spiro di sollievo. Più volte la no- stra associazione aveva alzato la voce per segnalare una situazio- ne al limite dell’assurdo. L’accia- io scarseggia e da novembre a giugno c’è stato un rincaro del 230% sul ferro acciaio tondo per cemento armato. Aumenti ecce- zionali hanno gravato il rame (+47%), il bitume (+22%) e i po- lietileni (+120%). Alla base di questa situazione, le politiche di Usa e Cina, che hanno fatto in- cetta delle materie prime e han- no lasciato al resto del mercato quote residue, con la conse- guenza di un innalzamento fuo- ri misura dei prezzi». Ora, con questo provvedi- mento, si pone mano a una si- tuazione che, come gli edili de- nunciavano da tempo, «rischia- va di bloccare i cantieri pubblici, proprio nel momento in cui gra- zie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) si apre una fase importante di sviluppo de- gli investimenti in interventi in- frastrutturali. Un risultato im- portante, ottenuto grazie al pressing di Ance e all’attenzione La misura scatterà con rincari di oltre l’8% del primo semestre del 2021 Economia [email protected] Tel. 0341 599064 [email protected] Tel. 0342 535511 Fax 0342 535553

Upload: others

Post on 06-Apr-2022

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LA PROVINCIA 9MERCOLEDÌ 21 LUGLIO 2021

LECCO

CHRISTIAN DOZIO

Il mattone sta tornan-do a godere di buona salute, an-che in provincia di Lecco, doveil trend è in crescita in terminidi compravendite e valutazio-ni.

«Il mercato immobiliare stadando segnali positivi - hannoevidenziato gli esperti dell’uf-ficio studi del gruppo Tecnoca-sa -. I primi tre mesi del 2021hanno messo in luce un matto-ne vivace con volumi in ripre-sa; la ricerca della casa sembraquindi stia resistendo grazie aimutui ancora vantaggiosi e allavolontà degli italiani di desti-nare i loro risparmi all’acquistodell’immobile. I prezzi si stan-no stabilizzando e in alcune re-altà sono tendenti al rialzo. Larigenerazione urbana sta di-ventando un cardine impor-tante per la ripartenza: tutti gliinterventi previsti per agevola-re la ristrutturazione delle casefaranno da volano soprattuttoper le abitazioni usate».

In base al rilevamento dellevalutazioni effettuate da Tec-

Lecco, il mattone Comune per Comune

LECCO CITTÀ

CENTRO

LECCO PROVINCIA

ABBADIA LARIANA

AIRUNO

AIRUNO

BARZAGO

BARZANÒ

BELLANO

BRIVIO

BRIVIO

BULCIAGO

CALCO

CALCO

CASATENOVO

CASATENOVO

CASSAGO BRIANZA

CASTELLO DI BRIANZA

CERNUSCO LOMBARDONE

COLICO

COSTA MASNAGA

COSTA MASNAGA

CREMELLA

DERVIO

DOLZAGO

ELLO

GALBIATE

GALBIATE

IMBERSAGO

IMBERSAGO

LIERNA

LOMAGNA

MANDELLO DEL LARIO

MERATE

MERATE

MISSAGLIA

MISSAGLIA

MONTICELLO BRIANZA

MONTICELLO BRIANZA

NIBIONNO

NIBIONNO

OGGIONO

OGGIONO

OLGIATE MOLGORA

OLGIATE MOLGORA

OSNAGO

PADERNO D'ADDA

PADERNO D'ADDA

PEREGO ROVAGNATE

PERLEDO

ROBBIATE

ROBBIATE

ROGENO

ROGENO

SIRTORI

VARENNA

VERDERIO INFERIORE

VERDERIO INFERIORE

VERDERIO SUPERIORE

VERDERIO SUPERIORE

VIGANÒ

Zona

C

C

C

P

C

C

C

C

P

C

C

P

C

P

C

C

C

C

C

P

C

C

C

C

C

P

C

P

C

C

C

C

P

C

P

C

P

C

P

C

P

C

P

C

C

P

C

C

C

P

C

P

C

C

C

P

C

P

C

2500

1800

1100

1000

1300

1350

1800

1200

1100

1300

1200

1100

1300

1200

1300

1100

1600

1800

1400

1350

1300

1800

1300

1100

1550

1400

1250

1250

1800

1600

1800

1600

1600

1600

1400

1400

1350

1300

1280

1300

1200

1200

1100

1600

1200

1200

1250

1700

1250

1250

1300

1350

1350

2500

1250

1200

1250

1200

1300

1800

1500

900

800

1000

1000

1400

1100

1000

1000

1000

950

1100

1000

1000

1000

1350

1400

1150

1100

1000

1400

1100

1000

1300

1150

750

750

1500

1350

1500

1000

1000

1000

1000

950

1050

1000

950

1200

1100

1050

950

1350

750

700

1000

1300

750

750

1000

950

1000

1700

750

700

750

700

1000

1100

800

600

500

650

700

800

800

700

650

800

700

900

800

650

800

900

800

900

750

650

800

800

800

970

900

450

450

1000

900

1000

650

500

550

500

400

400

750

740

950

950

800

700

900

450

450

650

1000

450

450

800

750

700

1200

450

450

450

450

650

3200

3000

1400

1300

2000

2000

3000

1500

1400

2000

1500

1400

2000

2000

2000

1850

2200

2800

1750

1650

2000

2700

1900

1800

2400

2000

1800

1700

3000

2200

3000

2200

2000

2200

2200

2200

2100

1650

1600

2200

Nd

1500

1400

2200

1800

1700

2000

2800

1900

1700

1650

1600

2000

4000

1700

1600

1700

1600

2000

2800

2500

1300

1200

1900

1900

2500

1400

1300

1900

1400

1300

1900

1900

1900

1700

2000

2300

1700

1550

1900

2400

1600

Nd

2100

1800

1700

1600

2500

2000

2500

2000

1800

Nd

Nd

Nd

Nd

1600

1550

1900

1700

1400

1300

2000

1700

1600

1900

2300

1700

1600

1500

1480

1900

2700

1600

1500

1600

1500

1900

2200

Nd

1200

1150

1700

1700

Nd

1350

1250

1700

1300

1200

1800

1800

1700

1400

1900

Nd

1600

1450

1700

Nd

Nd

Nd

1950

1650

1600

1500

Nd

1900

Nd

1800

1600

Nd

Nd

Nd

Nd

1500

1480

Nd

Nd

1300

1200

1900

1550

1500

1700

Nd

1600

1500

1450

1450

1700

Nd

1500

1400

1500

1400

1700

Signorileusato

Mediousato

Economicousato

Signorilenuovo

Medionuovo

Economiconuovo

Prezzo al metro quadroMutui vantaggiosiIl mercato della casadà segnali di ripresaL’analisi. Trend in crescita in termini di compravendite e valutazione secondo l’ufficio studi di Tecnocasa«Le agevolazioni per ristrutturare fanno da volano»

dimostrata da Governo e Parla-mento alle nostre istanze nel-l’interesse della crescita e della ripresa dell’intera economia, che mette l’Italia alla pari con glialtri Paesi Ue che già prevedono misure di compensazione».

La misura scatterà a partireda rincari di oltre l’8% relativi al primo semestre del 2021, evi-tando così che un’impennata improvvisa dei costi dei mate-riali possa mettere in difficoltà la prosecuzione dei lavori pub-blici. «Ora però - conclude il pre-sidente dei costruttori delle pro-vince di Lecco e Sondrio - biso-gna trovare rapidamente un ri-medio analogo anche per i can-tieri privati, che rappresentano un elemento importante per la ripresa e per la riqualificazione delle città». C.Doz.

nocasa, dunque, a Lecco la for-bice è abbastanza ampia: variada un minimo di 1.100 euro almq per un immobile economi-co usato (2.220 per il nuovo) a3.200 per un edificio signorilenuovo (2.500 per l’usato) pas-sando per i 1.800-2.800 euro almq per il medio.

Le quotazioni nel territorio

Guardando invece ai principalicentri del territorio provincia-le in cui il gruppo è presentecon proprie agenzie, a Meratesi possono trovare soluzioniabitative in un range che variada un minimo di 500 euro (perl’economico usato in area peri-ferica) ai 2.200 euro nel caso diun immobile signorile nuovo.

Più alto il prezzo base a Ca-satenovo, dove si va da800/900 euro per una casaeconomica fino a 2.000 europer le location più pregiate.Ancora più elevati i livelli diMandello, dove si parte da1.000 euro e si sale fino a2.500-3.000 euro per le solu-zioni rispettivamente medie esignorili.

Le quotazioni più contenutesono invece quelle che Tecno-casa ha rilevato a Imbersago,Monticello, Verderio e Pader-no, dove un appartamento diqualità economica usato hauna valutazione al metro qua-drato di 400/450 euro.

Alla parte più turistica delterritorio ha dedicato invece

un proprio approfondimentospecifico l’Ufficio Studi Gabet-ti, il quale si è soffermato sullelocalità rivierasche, eviden-ziando come il ramo lecchesedel Lario stia mostrando se-gnali positivi.

In termini di numero ditransazioni, nel 2020 Lecco(+1,7%), Bellano (+11,6%) e Va-renna (+16,1%) hanno presen-tato una crescita del volumetransato rispetto all’anno pre-cedente (fonte Agenzia delleEntrate).

«Tirano Varenna e Barzio»

Come sottolinea AntonioGianni Borrelli, titolare del-l’Agenzia Gabetti di Lecco, «nel2021 la richiesta di seconde ca-se si sta concentrando su Leccoe nei paesi limitrofi. Tra le lo-calità principalmente richie-ste sul lago ritroviamo il Co-mune di Varenna, mentre inValsassina si segnala Barzio,dove la tipologia abitativa piùricercata, soprattutto dai turi-sti che provengono da Milano edal suo hinterland, è il bilocaleo trilocale dotato di spaziesterni come terrazzo o giardi-no».

«Più richiesti immobili daristrutturare - la chiosa - conl’idea di poter personalizzare ilpiù possibile gli spazi in conte-sti di qualità, in location vicinoal lago e con vista panorami-ca».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

n «I prezzi si stanno stabilizzando e in alcune realtàtendono al rialzo»

La norma sul caro materiali: soddisfatti i costruttoriLa misura introdotta

dal Governo nel decreto Soste-gni bis - l’introduzione di un meccanismo di compensazione per le imprese con parallela isti-tuzione di un fondo ad hoc - as-solverà pienamente al compito per il quale è stata pensata: aiu-tare le aziende che si trovano al-le prese con gli esponenziali au-menti dei prezzi delle materie prime. È una tendenza che or-mai tiene banco da mesi e che stacreando problemi sempre più importanti, ma alla quale ora i costruttori possono far fronte con un sostegno importante.

Il presidente di Ance LeccoSondrio, Sergio Piazza, esprime

la propria soddisfazione per l’approvazione alla Camera del-la nuova formulazione del de-creto, nel quale è inserita la nor-ma sul caro-materiali.

«Con questo passaggio - evi-denzia - possiamo tirare un so-spiro di sollievo. Più volte la no-stra associazione aveva alzato la voce per segnalare una situazio-ne al limite dell’assurdo. L’accia-io scarseggia e da novembre a giugno c’è stato un rincaro del 230% sul ferro acciaio tondo percemento armato. Aumenti ecce-zionali hanno gravato il rame (+47%), il bitume (+22%) e i po-lietileni (+120%). Alla base di questa situazione, le politiche di

Usa e Cina, che hanno fatto in-cetta delle materie prime e han-no lasciato al resto del mercato quote residue, con la conse-guenza di un innalzamento fuo-ri misura dei prezzi».

Ora, con questo provvedi-mento, si pone mano a una si-tuazione che, come gli edili de-nunciavano da tempo, «rischia-va di bloccare i cantieri pubblici,proprio nel momento in cui gra-zie al Piano Nazionale di Ripresae Resilienza (Pnrr) si apre una fase importante di sviluppo de-gli investimenti in interventi in-frastrutturali. Un risultato im-portante, ottenuto grazie al pressing di Ance e all’attenzione La misura scatterà con rincari di oltre l’8% del primo semestre del 2021

[email protected]. 0341 599064

[email protected]. 0342 535511 Fax 0342 535553

10 Economia LeccoLA PROVINCIA

MERCOLEDÌ 21 LUGLIO 2021

LECCO

CHRISTIAN DOZIO

Una giovane artigiana lecchese alla conquista di un po-sto al sole nell’alta moda ma-schile. Anche Chiara Sironi, con il suo brand “Le Ciabattine”, ha preso parte all’evento rinato quest’anno grazie a Confartigia-nato, che ha voluto celebrare l’eccellenza artigiana riscopren-do il festival dedicato alla moda maschile, promosso tra il 1952 e il 1990. Il clou è costituito dalla mostra incentrata sulle creazio-ni dei maestri della sartorialità made in Italy, allestita in una lo-cation suggestiva e prestigiosa quale il Casinò di Sanremo.

A inaugurare l’iniziativa, unoshooting fotografico sulla scali-nata di Porta Principale e una prestigiosa sfilata in piazza Bo-rea d’Olmo, in occasione della quale si sono potute ammirare le creazioni di Carlo Donati, Sil-vano Stevanella, Perrera, Fran-co Ferraro, Callisto, Lino Spina, Latorre, Italiano, Franco Pup-pato, Franco Bassi ed EmanueleMaffeis.

«Io, cresciuta in tappezzeria»

Tra i protagonisti della kermes-se, dunque, anche Chiara Sironi,imprenditrice associata a Con-fartigianato Imprese Lecco. «“Le Ciabattine” sono calzaturedella migliore qualità made in Italy, personalizzabili e uniche al mondo, da indossare tutto l’anno - racconta -. Sono un pro-dotto di nicchia e una scommes-sa imprenditoriale. Sono nata e L’imprenditrice lecchese Chiara Sironi è tra le protagoniste della kermesse sanremese

“Le Ciabattine” stregano l’alta modaUn’eccellenza. Le creazioni di Chiara Sironi combinazione di un patrimonio di esperienze e di un’ideaIl brand dell’imprenditrice lecchese è protagonista al Festival organizzato a Sanremo da Confartigianato

cresciuta nella tappezzeria di fa-miglia, mia mamma ha sempre recuperato gli scarti per creare accessori per la moda. A questo patrimonio di esperienze ho ag-giunto un’idea e la mia passione per il fashion e la moda artigia-na. I punti di forza sono il comfort, il design, la personaliz-zazione completa del prodotto ela multistagionalità, qualità molto apprezzate dagli stranierie che in tanti iniziano ad apprez-zare anche tra Lecco e Milano. Le mie ciabattine sono la combi-nazione del lavoro di più artigia-ni, pezzi unici che proprio per questo richiedono tempo e cura nella realizzazione».

Soddisfazione per la presen-za di Chiara Sironi all’importan-te evento è stata espressa da Ele-na Ghezzi, presidente Movi-mento Donne Impresa Confar-tigianato Lombardia e Lecco, ol-

tre che vice presidente vicario nazionale, e da Serena Dall’Olio,presidente Moda Confartigia-nato Imprese Lecco.

Sul territorio provinciale il95,8% delle imprese della moda sono di dimensioni micro picco-le (228). Il 62,2% (148) sono in-vece quelle artigiane, a confer-ma dell’alta vocazione artigiana delle imprese dell’abbigliamen-to, del tessile e della pelle.

La contrazione

Dal 2009 al 2019 il totale delle imprese del settore ha subìto una perdita di 151 unità, pari a uncalo in termini percentuali del 32%, ampiamente superiore al trend regionale (-19,8%).

In questo lasso di tempo, leimprese artigiane della moda hanno registrato una contrazio-ne di 49 unità, (-22,6%, contro il-16,7% regionale).

Le aziende del territorio lec-chese sono comunque connota-te da una propensione al-l’export: il 2% del totale di pro-dotti moda che dalla Lombardiapartono per il mondo viene in-fatti prodotto nella nostra pro-vincia. Rispetto al primo trime-stre 2019 la domanda estera di abiti, tessuti, scarpe e altri pro-dotti in pelle subisce nei primi tre mesi 2021 una riduzione del -14,4%, più ampia rispetto al -12,9% regionale. Anche rispet-to al 1° trimestre 2020, il trend resta negativo (-3%), segnale che il settore fatica a recuperare quanto perso causa crisi Covid.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

n «Sono calzature della migliore qualità made in Italy, personalizzabili e uniche al mondo»

n «Si trattadi un prodotto di nicchia e di una scommessaimprenditoriale»

produrre normative in grado di mettere i lavoratori al riparo da queste dinamiche».

Sulla stessa linea anche Enri-co Vacca, alla guida della Fim Mbl. «Vogliamo esprimere soli-darietà ai lavoratori in situazio-ni di grave difficoltà e porre al centro dell’attenzione le critici-tà che si stanno sempre più ma-nifestando, con un fuoco di fila di chiusure e licenziamenti a fronte anche della rinuncia al-l’utilizzo degli ammortizzatori sociali come previsto dall’accor-do del 29 giugno. Queste sono le prime avvisaglie: il rischio è che dopo le ferie si verifichi una veraemergenza sociale prima che occupazionale». C.Doz.

politica. In un anno e mezzo, non si è mai entrati nel merito diuna riforma degli ammortizza-tori né di come creare le condi-zioni per una politica industria-le complessiva che consideri fi-scalità, investimenti e regole chiare e precise».

«Gianetti, Whirlpool, Gkn ealtre aziende - ha rimarcato Maurizio Oreggia, segretario ge-nerale della Fiom Lecco - hannosolo aspettato il venir meno del blocco per inviare le lettere di li-cenziamento. Sono decisioni inaccettabili, soprattutto per-ché alla base c’è l’assenza di poli-tiche industriali e di un adegua-to attenzionamento da parte della politica, che non ha saputo

Il fenomeno però è preoccu-pante e per questo motivo i sin-dacati hanno deciso di sciopera-re. «Se il blocco dei licenziamen-ti fosse stato prorogato avrebbe solo ritardato quel che sta avve-nendo in questi giorni, con una serie di licenziamenti di massa - sottolinea Enrico Azzaro, segre-tario della Uilm Lario -. Pur-troppo anche in questo caso re-gistriamo un forte ritardo della

questo tipo, dal diverso epilogo l’una dall’altra, si sono vissute pochi mesi fa in relazione alla Voss di Osnago e alla Teva di Bul-ciago -: di difficoltà ce ne sono, a macchia di leopardo, ma nulla che per il momento possa far te-mere il rischio di una improvvi-sa chiusura, come avvenuto alla Gianetti Ruote un paio di setti-mane fa, tanto per fare l’esempiopiù vicino al nostro territorio.

scatenarsi con il venir meno del blocco dei licenziamenti. Fim, Fiom e Uilm hanno deciso di aderire anche a livello territo-riale all’astensione proclamata alivello nazionale, dopo l’ennesi-ma procedura di licenziamento attuata da aziende e multinazio-nali in tutta Italia.

Fortunatamente il Leccheseè estraneo a questo problema - anche se le ultime situazioni di

Sindacato unitoDue ore di astensione

dal lavoro anche a livello

territoriale lecchese

Aderiscono Fim, Fiom e Uilm

Due ore di sciopero, venerdì, per esprimere solida-rietà ai lavoratori licenziati im-provvisamente e per protestare contro il far west che rischia di

Solidarietà ai lavoratori licenziatiVenerdì sciopero dei metalmeccanici

taico non ci saranno più ter-reni da coltivare e accelere-remo la perdita di biodiversi-tà - spiega la presidente delGruppo giovani agricoltori diColdiretti Como Lecco, Chia-ra Canclini -. la multifunzio-nalità energetica va sviluppa-ta come attività integrata allacoltivazione e all’allevamen-to».

La richiesta è che Regionied enti locali identifichinodei luoghi idonei all’installa-zione del fotovoltaico.

«L’Italia - evidenzia Fortu-nato Trezzi, presidente dellaColdiretti interprovinciale -possiede terreni non desti-nati all’agricoltura che po-trebbero essere messi a valo-re con il fotovoltaico».

negli agriturismi di Campa-gna Amica.

Preoccupati per l’emer-genza climatica, i giovaniagricoltori intendono coglie-re ogni opportunità offertadalle tecnologie innovative,avendo come obiettivo l’at-tuazione dell’accordo di Pari-gi sul clima e l’agenda 2030per lo sviluppo sostenibile.

«Sosteniamo l’innovazio-ne tecnologica, ma destinan-do i suoli agricoli al fotovol-

di stalle, cascine, magazzini,fienili, laboratori di trasfor-mazione e strutture agricole.

Lo annuncia ColdirettiGiovani Impresa in occasio-ne del G20 dei giovani a Mila-no.

Prende dunque il via laraccolta firme per dire “Sì al-l’energia rinnovabile senzaconsumo di suolo agricolo”sul sito www.giovanimpre-sa.coldiretti.it, negli ufficidella Coldiretti, nei mercati e

L’appelloColdiretti Giovani

sostiene l’opportunità

di valorizzare siti

extra terreni coltivabili

Al via la petizionecontro i pannelli solari man-gia suolo per combattere il ri-schio idrogeologico di fronteai cambiamenti climatici espingere il fotovoltaico puli-to ed ecosostenibile sui tetti

Pannelli solari mangia suoloUna petizione per andare oltre

Chiara Canclini presidente del Gruppo giovani agricoltori di Coldiretti

18 LA PROVINCIA

MERCOLEDÌ 21 LUGLIO 2021

Scuola & lavoro Strumenti di crescita

Dal 27 al 31 luglio

Scrivere un film o una serieIstruzioni per fare il primo passo

Nell’ambito del festival Lecco

Film Fest, che terrà banco da

giovedì 29 luglio a domenica 1

agosto con il titolo “Ciò che fa

bello il mondo”, verrà dunque

proposta anche l’iniziativa

dedicata ai giovani “Opera

Prima – Come si scrive un film,

una serie, una storia?”.

Il laboratorio di scrittura creati-

va, in programma dal 27 al 31

luglio nel capoluogo lecchese,

sarà guidato da docenti univer-

sitari e professionisti del setto-

re. La proposta, assolutamente

gratuita, è rivolta agli studenti

delle classi quarta e quinta degli

istituti superiori.

Per ottenere informazioni sulle

modalità di partecipazione e

sullo svolgimento dell’iniziati-

va, gli interessati hanno la

possibilità di contattare telefo-

nicamente il numero

0341/282403. Per informazioni

ci si può anche rivolgere diretta-

mente alla canonica della par-

rocchia di San Nicolò (in vicolo

Canonica 4) oppure scrivere una

mail all’indirizzo leccofil-

[email protected].

C. DOZ.

«Il talento va coltivatoCon “Opera prima”guardiamo ai giovani»Lecco Film Fest. Un laboratorio di scrittura per il cinema e la tivùArnaldo Fumagalli, docente alla Cattolica: «Buone occasioni di lavoro»

CHRISTIAN DOZIO

Il talento va coltivato:servono conoscenza, impegno ededizione per riuscire ad affer-marsi, esprimendo appieno tut-te le proprie potenzialità. E’ conquesta convinzione che, neiprossimi giorni, nell’ambito del-la seconda edizione di LeccoFilm Fest verrà proposta “Operaprima”, un laboratorio di scrit-tura creativa per il cinema e la Tvrivolto ai ragazzi del territorio.

Questa volta, dunque, i riflet-tori non sono puntati sulla for-mazione tecnica, che pure rap-presenta un elemento cardineper lo sviluppo dell’economiaterritoriale, poggiata saldamen-te su una colonna vertebrale co-stituita dal metalmeccanico.

Le iniziative

Il festival – promosso da Confin-dustria Lecco e Sondrio e orga-nizzato dalla Fondazione Entedello Spettacolo -, in cui l’inizia-tiva si colloca, porterà in cittànumerosi nomi di spicco delmondo del cinema, tra registi,attori e critici. Allo stesso modo,il percorso dedicato alla scrittu-ra si avvarrà di docenti di “peso”,che guideranno i partecipantinella scoperta delle loro capaci-tà, aprendo loro lo sguardo versoun ambito professionale parti-colare, basato tanto sulla creati-vità quanto sulla determinazio-ne.

A guidare il laboratorio discrittura creativa saranno do-

centi universitari e professioni-sti del settore, che spiegherannoai giovani lecchesi come si scrivela sceneggiatura di un film o diuna fiction televisiva, come sicostruisce una storia raccontan-dola poi attraverso le immaginie via dicendo.

Tra i nomi di spicco che sa-ranno in città dal 27 al 31 luglioc’è Armando Fumagalli, ordina-rio di Teoria dei linguaggi e do-cente di Semiotica all’UniversitàCattolica di Milano, direttore delMaster universitario di primolivello in International Scre-enwriting and Production. Nelsuo (pesante) curriculum spiccaanche la consulenza, dal 1999,

molto interessante e con ottimeprospettive».

Del resto, la capacità di comu-nicare in modo efficace è unacompetenza che si apprezza inmodo pressoché universale, suiluoghi di lavoro ma anche nellerelazioni extraprofessionali.

La proposta

«La capacità di scrivere e di arti-colare in modo adeguato un pen-siero è molto utile in parecchieprofessioni. Penso a quelle giuri-diche, come a quelle mediche evia dicendo. Opera prima è unmodo non solo di trovare even-tualmente qualche talento, in-coraggiandolo a intraprenderequesta strada, ma anche di svi-luppare qualità che nella vitaservono sempre».

Il percorso si articolerà dun-que in quattro giornate, durantele quali i docenti faranno “assag-giare” ai ragazzi un ambito pro-fessionale (e non solo) che po-tranno quindi decidere di appro-fondire negli anni successivi.

«Il nostro approccio saràmolto laboratoriale. Li coinvol-geremo concretamente, ragio-nando su come un racconto au-diovisivo sia parecchio struttu-rato, dovendo tenere conto dellanecessità di emozionare lo spet-tatore. La sceneggiatura, in que-sto senso, si basa su una serie dipaletti abbastanza rigidi e co-stringenti, affiancati dal grandespazio riservato alla creatività.Si tratta in pratica di un mix

composto da regole e libertà:coniugare questi due elementiresta una pratica assolutamenteaffascinante. Ovviamente nonpretendiamo che uno studenteche partecipa a questi quattrogiorni diventi uno sceneggiatoretelevisivo; ma dalle informazio-ni che raccoglierà potrà capirei principi di fondo di questomondo, comprendendo se perlui sia interessante da approfon-dire oppure no. Sicuramente di-venterà un lettore e uno spetta-tore più consapevole».

La preparazione

A margine del corso, i docenti –che lunedì si sono incontrati an-cora una volta sulla piattaformaZoom per definire il programma

Armando Fumagalli

del gruppo di produzione televi-siva Lux nell’ambito dello svi-luppo di progetti e di sceneggia-ture di fiction. In particolare, c’èla sua firma sotto miniserie disuccesso (prodotte per Raiunoe Canale 5) come Giovanni PaoloII, Guerra e Pace, Leonardo, Unpasso dal cielo, Don Matteo, maha anche contribuito al film peril cinema “Bianca come il latterossa come il sangue”.

«L’idea – ci ha spiegato il do-cente - è quella di risvegliare italenti, trovarli e incoraggiarlinell’ambito della scrittura».

Si è partiti con il concorso dinarrativa (promosso dall’Istitu-to Toniolo con l’associazioneAmore per il sapere), in cui ipartecipanti sono stati invitatia sviluppare un racconto; que-st’anno si è deciso di aggiungerela sezione dedicata alla sceneg-giatura per film o serie televisi-ve. Il tutto affiancato, durantel’anno scolastico 2020/2021, daun ciclo formativo di incontridedicati agli insegnanti dellescuole superiori.

«L’obiettivo è stimolare inquesto senso gli studenti degliultimi due anni delle scuole su-periori, che si trovano in un mo-mento in cui devono deciderecosa fare nel loro percorso uni-versitario e, comunque, nella vi-ta. Grazie a questa attività, i ra-gazzi possono aprirsi a nuoviorizzonti, affacciandosi da que-sta “finestra” su un settore chein questo periodo può essere

A scuola di scrittura

L’EVENTO

“Opera prima”

si terrà a Palazzo delle Paure da martedì 27 a sabato 31

COS’È

Nell’ambito del Lecco Film Fest viene proposto gratuitamente un laboratorio di scrittura per giovani studenti degli ultimi anni delle scuole superiori

Come si scrive la sceneggiatura di un fi lm o di una serie tv? Come si costruisce una storia da raccontare poi per immagini?

GLI ORARI

Dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30

A CHI SI RIVOLGE

Studenti delle classi IV e Vdelle scuole superiori di Lecco

TRA I DOCENTI

Mattia Conti, Mara Perbellini, Armando Fumagalli, Claudio Benedetti, Francesco Massimo Maria Buscemi, Silvia Rigotto, Luigi Ballerini, Bruno Zambardino

ISCRIZIONI

0341 282403leccofi [email protected].

È possibile anche rivolgersi alla canonica della parrocchia di San Nicolò

n «L’obiettivoè stimolaregli studentidelle scuolesuperiori»

n «I ragazziverranno coinvoltinella costruzionedi un raccontoaudiovisivo»

femminile presieduto dalla giornalista Tiziana Ferrario, premierà Maria Rita Parsi, RosaTeruzzi ed Eliana Liotta.

Tra le altre personalità cheraggiungeranno il capoluogo, anche l’arcivescovo emerito di Milano, mons. Angelo Scola, la ministra per gli Affari regionali ele autonomie Mariastella Gel-mini, mentre tornando al mon-do dello spettacolo si avrà anchela presenza di Leo Gassman, cantante (vincitore del Festival di Sanremo 2020 tra le Nuove proposte). In programma anchela mostra fotografica “Nuovo ci-nema Morricone”, viaggio per ritrovare nella memoria le emo-zioni provate ascoltando le mu-siche dei film che hanno fatto la storia del cinema.

tro con attori e registi e proiezio-ni serali all’aperto (in piazza Ga-ribaldi) e non solo. Dopo 40 annidi inattività, infatti, in occasionedel festival riaprirà i battenti il Nuovo Aquilone, storica sala re-staurata e rimessa a disposizio-ne degli appassionati. In calen-dario anche una serie di intervi-ste pubbliche, masterclass, per-corsi di formazione dedicati ai ragazzi, momenti di condivisio-ne informali.

Ma non soltanto. Per appro-fondire il tema – che riprende una frase di Papa Francesco («La donna è colei che fa bello il mondo») -, interverrà a Lecco anche la ministra per le Pari op-portunità e la famiglia Elena Bo-netti, mentre il “Premio Lucia”, riconoscimento letterario al

dazione Ente dello Spettacolo, che presenterà tra i vari appun-tamenti anche – in anteprima nazionale - “A Chiara” di Jonas Carpignano, vincitore dell’Eu-ropa Cinema Label alla Quinzai-ne des Réalisateurs del Festival di Cannes 2021, dove è stato pre-sentato in anteprima mondiale. In città saranno presenti per l’occasione le sorelle Swamy e Grecia Rotolo.

Autentico protagonista, dun-que, sarà il cinema, tra l’incon-

Lecco Film Fest si accenderan-no su Antonio Albanese, Giaco-mo Poretti, Maya Sansa, Dona-tella Finocchiaro, Maria Rove-ran, Giulio Base, Giorgio Diritti, Susanna Nicchiarelli, solo per ricordare alcuni dei tanti ospiti che si susseguiranno durante il festival.

“Ciò che fa bello il mondo”: èquesto il titolo scelto per la se-conda edizione dell’evento pro-mosso da Confindustria Lecco eSondrio e organizzato da Fon-

Il cartelloneQuesta seconda edizione

porta in riva al lago

attori, giornalisti, accademici

e operatori della cultura

Dal 29 luglio torna in città una proposta culturale di altissimo livello, che potrà ba-sarsi sulla partecipazione di no-mi di primo piano del mondo dello spettacolo. Fino a domeni-ca 1 agosto, infatti, i riflettori del

La magia del grande schermoe lo spazio per riflettere

Maya Sansa

LA PROVINCIA 19MERCOLEDÌ 21 LUGLIO 2021

in modo tale da portare avantiun unico filo conduttore duran-te i vari incontri in calendario –daranno ai giovani una serie disuggerimenti e strumenti perapprofondire in autonomia, selo vorranno, il percorso. Che po-tenzialmente può essere moltointeressante anche sotto il profi-lo occupazionale.

«Il corso sarà un’introduzio-ne significativa a delle arti e tec-niche professionali che riguar-dano un settore in grande espan-sione. Con l’arrivo delle nuovepiattaforme – ha aggiunto il prof.Fumagalli – la produzione si èmoltiplicata. In Italia in pochianni è raddoppiata e se il trendcontinua così, gli studenti chetra 3-5 anni si affacceranno su

questo mondo professionaletroveranno lo spazio che cerca-no».

Servono però un’ottima pre-parazione e tanto impegno. «So-no mondi rutilanti, ma dietro lequinte si lavora tantissimo e du-ramente. Non è sufficiente esse-re dotati di talento e creatività:servono tanto lavoro, pazienza,determinazione, la capacità disaper fare e rifare le cose. Perchéè normale fare almeno 3 o 4 ste-sure del soggetto e poi altrettan-te, se non molte di più), dellasceneggiatura. Ne ho viste fareanche oltre venti. In ogni caso,in questo momento ci sono pro-spettive veramente interessantiin questo ambito».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l’edizione 2021di Lecco Film Fest, in città fa-rà il proprio esordio l’inizia-tiva Opera prima, laboratoriodi scrittura creativa per il ci-nema e la Tv che permetteràai ragazzi delle ultime dueclassi delle scuole superiorilecchesi di ottenere le basiper una professione che po-trebbe riservare loro grandisoddisfazioni.

Il percorso formativo, inprogramma dal 27 al 31 luglionella sala convegni di Palazzodelle Paure, alternerà mo-menti teorici a laboratoripratici, attraverso i quali siforniranno ai partecipanti iprimi strumenti e le basi del-le tecniche necessari per af-facciarsi sul mondo delle sce-neggiature. Al termine deiquattro giorni di corso i ra-gazzi saranno in grado di de-lineare la struttura di unastoria per lo schermo, dandovita a personaggi complessi esfaccettati.

Le figure femminili

Particolare attenzione, inquesto senso, sarà dedicataalla creazione di figure fem-minili le cui caratteristichesiano in grado di emozionaree colpire il pubblico, che sitratti di grande forza o fragi-lità.

Il focus non sarà dedicatosoltanto ai film: ci si soffer-merà infatti anche sulle serieTv, che hanno ovviamenteuna struttura molto differen-te, tra sviluppo dei singoliepisodi da concatenare inun’intera stagione creando lebasi per l’eventuale realizza-

Palazzo delle Paure

La fabbrica dello spettacoloe la sfida della creativitàIl programma. Tutti i dettagli dell’interessante appuntamento formativoAl termine dei quattro giorni saranno in grado di scrivere una storia

zione di stagioni successive.Naturalmente, non manche-rà un tuffo nella storia del ci-nema e della fiction italiana,concentrandosi sugli sceneg-giatori migliori di sempre.

«È un’occasione impor-tante – hanno evidenziato ipromotori - per mettere allaprova la propria creatività,senza ignorare le logiche pro-duttive che determinano losviluppo di ogni progetto. Laparola deve essere in grado diincontrare l’attualità».

I racconti brevi

Il corso rappresenta anche laconclusione dell’iniziativaOpera prima, concorso diracconti brevi e di soggettiper film e serie tv per studen-ti promosso da Istituto To-

cartone animato e la succes-siva analisi congiunta, sottola guida dello scrittore Mat-tia Conti. La lezione teorica sisvolgerà nel pomeriggio e sa-rà incentrata su “Scrivereuna sceneggiatura per unlungometraggio”, con relato-re Francesco Massimo MariaBuscemi, docente di Sceneg-giatura e Storia della Radio edella TV all’Università Cat-tolica del Sacro Cuore, e Ci-nema, Fotografia e Televisio-ne all’Università dell’Insu-bria.

La cerimonia

I cartoon e le sceneggiaturenel mondo dell’animazionesaranno protagonisti anchevenerdì 30 luglio, con la le-zione mattutina tenuta da Ri-gotto, docente al Master inInternational Screenwritingand Production (MISP) del-l’Università Cattolica del Sa-cro Cuore, executive produ-cer in animazione. A chiude-re, nel pomeriggio, il labora-torio che Mattia Conti con-durrà sulla scrittura di unlungometraggio o dell’episo-dio pilota di una serie.

La consegna dei diplomi atutti i partecipanti si svolgeràsabato alle 10.30 alla presen-za di Luigi Ballerini, medico escrittore per ragazzi, e BrunoZambardino, Responsabileaffari UE e supporto filmeducation presso la Direzio-ne generale cinema e audio-visivo del Ministero dellaCultura. Modera Pedro Ar-mocida, giornalista e Diret-tore del Pesaro Film Festival

©RIPRODUZIONE RISERVATA

niolo e da Apis - AssociazioneAmore per il Sapere.

Il programma del corsoprevede dunque l’avvio dellelezioni martedì prossimo, 27luglio, quando la prima lezio-ne teorica sarà dedicata a “Ledonne nel cinema. Come co-struire un personaggio fem-minile forte”. Il tema, che inmattinata sarà sviluppatocon Mara Perbellini, sceneg-giatrice, drammaturga e do-cente al Master in Interna-tional screenwriting and pro-duction presso l’UniversitàCattolica del Sacro Cuore diMilano, nel pomeriggio saràportato avanti con MattiaConti, script editor, che gui-derà il laboratorio “Scriverela storia di un’eroina, con-centrandosi sull’evoluzionedel personaggio. Elaborazio-ne dei testi e analisi congiun-ta”.

In cattedra

Mercoledì 28, invece, dalle 10alle 13 in cattedra siederà Ar-mando Fumagalli, direttoredel Master in InternationalScreenwriting and Produc-tion (MISP) dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore;consulente Lux vide, che ter-rà la lezione teorica su “Lascrittura delle sceneggiatureper le serie Tv”. Tema cheverrà sviluppato durante illaboratorio pomeridiano(“Scrivere una serie Tv”) conClaudio Benedetti, Universi-tà Cattolica del Sacro Cuore.

Nella mattinata di giovedìsi proseguiranno i lavori la-boratoriali del giorno prece-dente, con la scrittura di un

In piazza XX Settembre

Giovedì pomeriggioil taglio ufficiale del nastro

Il festival verrà ufficialmente

inaugurato nel pomeriggio del

prossimo giovedì 29 luglio,

quando il taglio del nastro è

previsto alle 17 in piazza XX

Settembre.

Sarà in questa cornice, nel

“salotto buono” della città, che

si apriranno le danze per que-

sta edizione, con il saluto del

presidente del consiglio di

gestione e amministratore

delegato di Egea Pier Paolo

Carini, affiancato dal presiden-

te della Camera di Commercio

Marco Galimberti, gli omologhi

della Fondazione Ente dello

spettacolo don Davide Milani e

di Confindustria Lecco e Son-

drio Lorenzo Riva, il consigliere

regionale Mauro Piazza e il

vicesindaco Simona Piazza,

oltre che con la scrittrice e

giornalista Tiziana Ferrario.

Alle 18, il primo evento: l’incon-

tro con Giacomo Poretti, cui

seguirà alle 19 quello con l’attri-

ce Maya Sansa.

In serata, alle 21, spazio allo

spettacolo “Chiedimi se sono di

turno”, con Giacomo al Cenaco-

lo Francescano. C. DOZ.

“Le Ciabattine” della lecchese Chiara Sironi conquistano Sanremo | 1

Documento creato dal sito lecconotizie.com

Anche il “made in Lecco” al Festival dell’alta modamaschile di Sanremo con Chiara Sironi

Imprenditrice di Confartigianato Lecco tra i maestri della sartoriaitaliana

LECCO – Confartigianato celebra l’eccellenza artigiana dei maestri sarti ridando vita alFestival dedicato alla moda maschile che si tenne a Sanremo tra il 1952 al 1990. Unconnubio di eleganza e mondanità con un tuffo nella storia della creatività made in Italy:tutto questo lo si può ammirare alla mostra inaugurata il 17 luglio al Casinò diSanremo e che sarà visitabile fino al 17 agosto.

Un evento organizzato dalla Confederazione, dal Casinò e dal Comune della città ligure, conil patrocinio del Ministero della Cultura, la collaborazione degli Annali della moda del 900, ilperiodico Arbiter. A dare il via all’esposizione uno shooting fotografico sulla scalinata diPorta Principale e un prestigioso defilé serale in piazza Borea d’Olmo organizzato daConfartigianato. Alla sfilata si sono potute ammirare le creazioni di 11 Maestri Sartoriprovenienti da tutta Italia: Carlo Donati, Silvano Stevanella, Perrera, Franco Ferraro,Callisto, Lino Spina, Latorre, Italiano, Franco Puppato, Franco Bassi ed EmanueleMaffeis.

Tra i protagonisti della kermesse, la lecchese Chiara Sironi, imprenditrice associata aConfartigianato Imprese Lecco, ideatrice del brand “Le Ciabattine”.

“Le Ciabattine” della lecchese Chiara Sironi conquistano Sanremo | 2

Documento creato dal sito lecconotizie.com

Chiara Sironi

“Le Ciabattine sono calzature della migliore qualità made in Italy, personalizzabili euniche al mondo, da indossare tutto l’anno. Sono un prodotto di nicchia e una scommessaimprenditoriale – racconta Chiara Sironi – Sono nata e cresciuta nella tappezzeria difamiglia, mia mamma ha sempre recuperato gli scarti per creare accessori per la moda. Aquesto patrimonio di esperienze ho aggiunto un’idea e la mia passione per il fashion e lamoda artigiana. I punti di forza sono il comfort, il design, la personalizzazione completa delprodotto e la multistagionalità, qualità molto apprezzate dagli stranieri e che in tantiiniziano ad apprezzare anche tra Lecco e Milano”.

“Le mie ciabattine sono la combinazione del lavoro di più artigiani, pezzi unici cheproprio per questo richiedono tempo e cura nella realizzazione. Le Ciabattine sono unprodotto selezionato ma a prezzi accessibili, ideale per chi ama una scarpa di qualità,comoda e anche bella. La presenza sui social e il grande aiuto di Confartigianato ImpreseLecco hanno fatto sì che io possa prendere parte a questa esperienza di moda. Sonoorgogliosa del mio lavoro e ringrazio l’Associazione per questa opportunità”.

“Le Ciabattine” della lecchese Chiara Sironi conquistano Sanremo | 3

Documento creato dal sito lecconotizie.com

“Sono particolarmente orgogliosa del coinvolgimento di Chiara Sironi in questo eventodedicato alla moda maschile – commenta Elena Ghezzi, presidente Movimento DonneImpresa Confartigianato Lombardia e Lecco e vice presidente vicario nazionale – Lavisibilità della manifestazione ripaga in parte l’impegno di Chiara sia nell’Associazione, sianel suo lavoro di imprenditrice che il quello di mamma di due bimbi piccoli. Purtroppo, nonè ancora facile riuscire a conciliare i tempi vita-lavoro. In Italia, continua a essere moltodifficile fare la mamma imprenditrice. C’è bisogno di politiche coraggiose a sostegnodelle lavoratrici e il nostro impegno va proprio in questa direzione, per arrivare finalmenteal momento in cui la condivisione degli impegni vita-lavoro non portino più le donne ascegliere se essere madri o lavorare”.

“Le Ciabattine” della lecchese Chiara Sironi conquistano Sanremo | 4

Documento creato dal sito lecconotizie.com

Serena Dall’Olio

“Confartigianato Imprese, attraverso il lavoro svolto dalle sedi territoriali che si occupano dimettere in luce le imprese associate in grandi eventi come quello di Sanremo – commentaSerena Dall’Olio, presidente Moda Confartigianato Imprese Lecco – dimostra ancora unavolta l’importanza della nostra rete, che in questa occasione ha messo in relazione Leccocon la Liguria e una nostra imprenditrice con uno dei più grandi maestri di sartoriamaschile, Valentino de Rose di Callisto. Gli ultimi dati elaborati dal centro studi diConfartigianato Lombardia, dimostrano come la moda artigiana ha fortemente bisogno di

“Le Ciabattine” della lecchese Chiara Sironi conquistano Sanremo | 5

Documento creato dal sito lecconotizie.com

essere messa il più possibile sotto i riflettori, di essere valorizzata e recuperare la giustaimportanza per un settore che da sempre fa parte della nostra cultura e della nostraeconomia”.

I dati del settore moda in Provincia di Lecco

In provincia di Lecco sono 228 le micro piccole realtà del settore, pari al 95,8% delleimprese totali che gravitano attorno al comparto. 148 sono invece quelle artigiane, il62,2% del totale. Dato quest’ultimo che conferma l’alta vocazione artigiana delle impresedell’abbigliamento, del tessile e della pelle.

Dal 2009 al 2019 il totale delle imprese del settore subisce una perdita di 151 unità, pari adun calo in termini percentuali del 32%, ampiamente superiore al trend regionale (-19,8%).Al calo complessivo l’artigianato contribuisce per 33%. Le imprese della moda a valoreartigiano del territorio si sono ridotte nel corso dei 10 anni in esame di 49 unità, con unavariazione tendenziale negativa pari al -22,6% (calo più ampio del -16,7% regionale).

Il numero di start up della moda dal 2019 al 2020 è rimasto pressoché invariato.

La provincia di Lecco contribuisce al 2% dell’export lombardo di prodotti moda nel mondo.Rispetto al I trimestre pre pandemia (2019) la domanda estera di abiti, tessuti, scarpe e altriprodotti in pelle subisce nei primi tre mesi dell’anno in corso una riduzione del -14,4%, piùampia rispetto al -12,9% regionale. Anche rispetto al I trimestre 2020 (comprensivo dimarzo 2020, mese di inizio pandemia) il trend resta negativo -3,0%, segnale che il settorefatica a recuperare quanto perso causa crisi covid-19”.

Dir. Resp.: Marco Tarquinioda pag. 17 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 1 Tiratura: 111256 Diffusione: 109584 Lettori: 242000 (0001948)

Superficie 10 %

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 1-2 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 1 / 4 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

Superficie 83 %

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 1-2 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 2 / 4 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 1-2 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 3 / 4 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 1-2 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 4 / 4 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 1-7 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 1 / 2 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

Superficie 34 %

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 1-7 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 2 / 2 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 17 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 1 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

Superficie 7 %

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 29 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 1 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

Superficie 17 %

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Dir. Resp.: Fabio Tamburinida pag. 32 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 1 Tiratura: 95121 Diffusione: 148583 Lettori: 740000 (0001948)

Superficie 8 %

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Sole 24 Ore Lavoro 24Dir. Resp.: Fabio Tamburini

da pag. 1-21 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 1 / 3 Tiratura: N.D. Diffusione: N.D. Lettori: 785000 (0001948)

Superficie 57 %

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Sole 24 Ore Lavoro 24Dir. Resp.: Fabio Tamburini

da pag. 1-21 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 2 / 3 Tiratura: N.D. Diffusione: N.D. Lettori: 785000 (0001948)

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Sole 24 Ore Lavoro 24Dir. Resp.: Fabio Tamburini

da pag. 1-21 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 3 / 3 Tiratura: N.D. Diffusione: N.D. Lettori: 785000 (0001948)

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8

Sole 24 Ore Lavoro 24Dir. Resp.: Fabio Tamburini

da pag. 21 / 21-LUG-2021

www.datastampa.it foglio 1 Tiratura: N.D. Diffusione: N.D. Lettori: 785000 (0001948)

Superficie 24 %

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E C

HE

LO

RIC

EV

E -

194

8