affettività e modello dell’arricchimento culturale

13

Click here to load reader

Upload: rossella81

Post on 19-Jun-2015

1.182 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

Affettività e modello dell’arricchimento culturale

Il modello didattico dell’arricchimento culturale realizza l’educazione affettiva, come dimensione collaterale dell’istruzione, attraverso l’integrazione razionale della componente cognitiva ed emotiva dell’esperienza.

processo

soggettooggetto

prodotto

Page 2: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

oggettoprodotti della cultura; opere di alto valore intrinseco (valore estetico, storico, sociale, epistemologico)

processoprocesso di interiorizzazione e di partecipazione vissuta con l’opera d’arte

Eredità della Bildung: il rapporto che lega l’uomo alla cultura è di tipo spirituale: lo Eredità della Bildung: il rapporto che lega l’uomo alla cultura è di tipo spirituale: lo “spirito oggettivo” incarnato nelle opere di alto valore si fa “spirito soggettivo”, realizzando così il processo di perfezionamento umano, per il tramite di un processo di partecipazione vissuta con l’opera d’arte.

Eredità della psicologia culturale: Il soggetto è coinvolto in un processo di attribuzione di senso all’esperienza (apprendimento come costruzione di significati). E poiché questo senso (significati) sono determinati e hanno rilevanza entro una certa cultura, l’educazione si persegue anche facendo propri i valori incarnati dai prodotti culturali.

Page 3: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

oggetto In che senso le emozioni sono legate agli oggetti culturali?

l’oggetto culturale “si riferisce a” un’emozione.L’emozione è il “contenuto “ dell’oggetto che “rappresenta” l’emozione secondo uno dei suoi codici.

l’oggetto culturale “porta in sé” un’emozione.L’oggetto è espressione dell’emozione del suo artefice. Essa si impone al soggetto in quanto implicita nell’atto di creazione.

emozione oggetto

Dipende da una “attribuzione di valore”

suoi codici.

Valore che consiste nella efficacia comunicativa con la quale l’oggetto si riferisce al contenuto emozionale.

Valore che si riverbera nel processo di fruizione che permette al soggetto di riconoscere la propria emozione in quella dell’autore.

L’emozione percepita nell’oggetto o suscitata ha un’implicazione cognitiva.

Page 4: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

“valore personale” : la rilevanza dell’oggetto, per poter essere riconosciuta dal soggetto, implica assumerlo come elemento del proprio sistema di fini e di valori.

Le emozioni sono “eudaimonistiche”, legate all’attivo cogliere nell’oggetto un significato rilevante per sé stessi e il proprio benessere.

L’implicazione del soggetto, del suo sistema di credenze e di valori rimanda al problema didattico della definizione di condizioni di insegnamento adeguate, quanto alla possibilità del soggetto di costruire significati propri e che hanno valore per lui.

Page 5: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

processoIn che senso le emozioni sono legate al processo di

acquisizione dell’oggetto?

È un attivo comprendere la connotazione emotiva dell’oggetto (riferimento ad un contenuto emotivo/espressione del suo artefice)

Compiere un’esperienza che ha una qualità estetica in senso deweyano, ossia una qualità emotiva

Un romanzo, una rappresentazione teatrale o un brano musicale realizzano la loro qualità emotiva se sono materia di esperienza, ossia di un atto cognitivo ed emotivo che esprime il valore di ciò che viene letto, visto, ascoltato.

L’implicazione del processo di comprensione e partecipazione vissuta rimanda al problema didattico della definizione di condizioni di insegnamento adeguate, quanto alla possibilità del soggetto di vivere esperienze estetiche

Page 6: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturaleLa significatività delle esperienze emotive legate all’incontro con gli oggetti di alto valore intrinseco, in vista del fine dell’arricchimento culturale, è subordinata ala istituzione di pratiche didattiche opportune.

ascolto

musicale

In che senso l’educazione musicale può sostenere/implicare l’educazione alle emozioni?

Assumiamo il punto di vista dell’ascoltatore; consideriamo la sola pratica di ascolto in “campo neutro”.“campo neutro”.

Ai suoni la mente attribuisce un significato. Essi «diventano simboli per qualcos’altro che va al di là del puro suono, qualcosa che induce a piangere o a ridere, che piace o dispiace, che commuove o lascia indifferenti» (Sloboda, 1985).

In che cosa risiede? Come è determinato? La musica infatti non è denotativa: non esiste una corrispondenza definita suono-significato

Il significato della musica è “interno”: risiede nella forma, nella struttura del brano musicale

Il significato è “esterno”: risiede nel suo contenuto, in elementi della realtà denotati dai suoni

Page 7: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

ciò che fa sì che la musica ci procuri un’emozione dipende dalla nostra capacità di attribuirle un significato e ciò dipende dalla capacità che abbiamo di ricostruire i significati “interno” ed “esterno” e di integrarli: maggiore è l’integrazione, più intensa è la risposta emotiva.

Elementi compositivi come le Riferimenti ad elementi della realtà Elementi compositivi come le onomatopee (concerti per violino di Vivaldi, la Sinfonia n. 6 di Beethoven, il poema sinfonico ottocentesco.

Riferimenti ad elementi della realtà esterna

«Il riferimento musicale ha un valore particolare, perché la musica “ha un senso” anche se l’ascoltatore non lo coglie. Un passo referenziale svolge quasi sempre una duplice funzione: indica un evento esterno, ma fa anche parte della struttura tematica del brano nel suo complesso».

Page 8: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

riferimento ad elementi espressivi legati alle emozioni. Incidenza dei fattori strutturali della musica nell’espressione dell’emozione.

valenza dell’emozionel’intensità

elementi strutturali del brano musicale

•tempo musicale: “allegro”, “vivace”

• modo (maggiore o minore) nella musica tonale occidentale

• tonalità: sol minore (K550, Mozart)do minore (Sinfonia n. 5 di Beethoven)

•si assegna un ruolo semantico a certe sequenze musicali cioè certe configurazioni melodiche sarebbero più adatte di altre a suggerire certe emozioni in virtù dei rapporti tonali che valgono tra i loro membri (Cooke)

relazione analogica tra musica e domini extramusicali

Page 9: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

la rappresentazione delle emozioni in musica: il teatro d’opera, “scuola dei sentimenti”

rappresentazione formalizzata delle passioni.

rappresentazione specifica di ogni singola passione

modello formato preordinato (l’aria col

daccapo (Metastasio), la lyric form nel melodramma romantico;dispositivi non standard (Šostakovic)dispositivi non standard (Šostakovic)

A queste forme musicali (ma non solo ad esse) immediatamente suggestive ma suscettibili di essere comprese razionalmente ed esplicitate tecnicamente è affidato il discernimento delle emozioni, la capacità di distanziarsene, l’affinamento della sensibilità emotiva, dunque l’educazione sentimentale dell’ascoltatore.

Page 10: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

se il significato fosse solo “interno”, inerente la logica compositiva del brano e indipendente dai riferimenti extramusicali la maggior parte delle persone non dovrebbe essere in grado di apprezzare la benché minima varietà delle sfumature emotive, tuttavia la possibilità di cogliere il significato emozionale nella sua completezza dipende dall’expertise.

elemento affettivo (o emotivo) elemento intellettivo (o cognitivo)

differenze culturali tra le risposte.

le risposte adulte alla musica non possono dipendere da fattori primitivi (tempo musicale, registro nel quale gli strumenti suonano) • ciò che determina la nostra risposta emotiva è qualche cosa di

appreso

variazione delle nostre risposte emotive da ascolto ad ascolto

persone concordano sulle caratteristiche emotive di brani mai uditi

prima

•la risposta non dipende dal contesto di ascolto

Page 11: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

Uno stesso brano può non commuoverci ad ogni ascolto, ma indipendentemente dalla nostra risposta emotiva (o dalla sua intensità) noi lo ascoltiamo capendo che l’autore, attraverso scelte legate alla forma e al contenuto, ha inteso esprimere dolore, nostalgia, gioia, eccitazione o, più propriamente, una determinazione emotiva della propria visione del mondo.

Che cosa significa comprendere la forma e il contenuto?Che cosa significa comprendere la forma e il contenuto?

costruire rappresentazioni mentali

rappresentarsi la musica nei termini delle strutture che la compongono

le rappresentazioni interne della musica sono responsabili del modo che il soggetto ha di ascoltare, produrre, comporre musica e dell’apprendimento delle abilità corrispondenti.

es.: ricordare la musica. si ricorda ciò che ha senso e ciò che può essere ricondotto a configurazioni strutturali

Page 12: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturale

risposta emotiva

•immediata•spontanea•reattiva•indipendente dal riconoscimento della connotazione emozionale

riconoscimento della qualità espressiva delle

emozioni o “consapevolezza affettiva”

•può non essere immediata•non implica necessariamente una risposta emotiva•è il prodotto di un’elaborazione cognitiva

complementarietà tra

della connotazione emozionale •è il prodotto di un’elaborazione cognitiva che si fonda su un’analisi della struttura del brano musicale

«ai fini dell’educazione storica e artistica come di quella sentimentale, occorrerà che (...) l’ascoltatore e il discente non vengano semplicemente dati in balia a un’esperienza estetica ingenua: “ascoltate e commovetevi” ma siano condotti per gradi a cogliere con vigile coscienza e in termini razionali proprio quei procedimenti formali che nel melodramma romantico italiano hanno conferito allora e assicurano ancor oggi una così potente efficacia nella rappresentazione sonora dei sentimenti» (Bianconi)

Page 13: Affettività  e modello dell’arricchimento culturale

affettività e modello dell’arricchimento culturalenell’ascolto musicale fattore cognitivo e fattore emotivo si integrano

non si può avere una reazione emotiva che partecipi dell’oggetto e del proprio sentire, senza comprendere ad un qualche livello ciò che si ascolta. La reazione emotiva sarà più intensa o più debole al variare del grado di “comprensione attiva”

comprensione reazione emotiva l’ascolto senza comprensione è di tipo “proiettivo” nel è di tipo “proiettivo” nel senso che l’ascoltatore proietta sé stesso.l’opera non viene recepita in sé ma come oggetto della propria partecipazione e identificazione

ascolto “obiettivo” o “riflessivo” che interpreta l’opera musicale come oggetto culturale col quale istituire un confronto e un dialogo

per far vivere sensazioni

per comprendere la musica nella sua

intrinsecità