aggiornamenti dal bmj - lombalgia cronica

5
Aggiornamenti dal BMJ: Evidenze Cliniche in corso di Lombalgia Cronica Evento FAD ECM in Autoapprendimento – 5 Crediti ECM

Upload: ebookecmit

Post on 16-Dec-2015

78 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Questa monografia illustra le evidenze cliniche in corso di lombalgia cronica aspecifica: un dolore che si sviluppa in regione lombare e si irradia fino ai glutei, che persiste da più di 12 settimane e può irradiarsi o meno all’arto inferiore (sciatica). Sono escluse da questa condizione le forme che riconoscono una causa organica ("red flags" quali infezioni, tumori, crolli vertebrali, infiammazioni, artrite reumatoide) e i casi di radicolopatia da ernia del disco. Si stima che oltre il 70% della popolazione nei paesi industrializzati andrà incontro nel corso della propria vita a lombalgia e ogni anno dal 15% al 45% dei soggetti adulti soffre di mal di schiena; di questi circa il 10% è costretto ad assentarsi dal lavoro e circa il 20% lamenta la persistenza dei sintomi a distanza di un anno.

TRANSCRIPT

  • Aggiornamenti dal BMJ: Evidenze Cliniche in corso di Lombalgia Cronica

    Evento FAD ECM in Autoapprendimento 5 Crediti ECM

  • Aggiornamenti dal BMJ: Evidenze Cliniche in corso di Lombalgia Cronica

    INDICE

    - ABSTRACT ITALIANO

    - BMJ CLINICAL EVIDENCE: LOW BACK PAIN (CHRONIC)

    - BIBLIOGRAFIA

  • Pagina 1 di 2

    ABSTRACT ITALIANO

    Aggiornamenti dal BMJ: Evidenze Cliniche in corso di Lombalgia Cronica

    LOMBALGIA CRONICA ASPECIFICA

    Per lombalgia cronica aspecifica sintende un dolore che si sviluppa in regione lombare e si irradia fino ai glutei e che persiste da pi di 12 settimane, il dolore pu irradiarsi o meno allarto inferiore (sciatica). Sono escluse da questa condizione le forme che riconoscono una causa organica ("red flags" quali infezioni, tumori, crolli vertebrali, infiammazioni, artrite reumatoide) e i casi di radicolopatia da ernia del disco. Si stima che oltre il 70% della popolazione nei paesi industrializzati andr incontro nel corso della propria vita a lombalgia e ogni anno dal 15% al 45% dei soggetti adulti soffre di mal di schiena; di questi circa il 10% costretto ad assentarsi dal lavoro e circa il 20% lamenta la persistenza dei sintomi a distanza di un anno.

    La sintomatologia e laspetto radiologico sono scarsamente correlate. Il dolore aspecifico nell85% dei casi e non trova un correlato radiologico, 1-3 % dovuta a patologie discali. Nella spondilite anchilosante, il dolore cronico con esordio graduale, disturba il sonno, la rigidit mattutina si risolve col movimento, tutti questi aspetti depongono per una malattia infiammatoria.

    una condizione comune nelle persone con storia personale o familiare di psoriasi, irite o colite ulcerosa, i pazienti affetti hanno spesso una ridotta mobilit della colonna in flessione (test di Schober < 5 cm suggestivo di spondilite anchilosante). Dal punto di vista laboratoristico, la VES frequentemente elevata, ma lindagine pi specifica la RMN delle articolazioni sacro-iliache.

    I fattori di rischio per la lombalgia cronica aspecifica sono rappresentati da lavori pesanti, ripetute flessioni, torsioni, posture prolungate. noltre, si riconoscono dei fattori psicosociali quali ansia, depressione, stress mentale correlato al lavoro. Generalmente, la prognosi buona con evoluzione spontanea. Tuttavia, meno del 50% dei soggetti che hanno sofferto di lombalgia e si sono assentati dal lavoro per 6 mesi rientrano allattivit (lavorativa).

    Per quel che concerne le indagini diagnostiche, lesecuzione di radiografie non indicata a meno che non si sospetti una causa organica (red flegs quali lesione maligna, infezione, frattura o infiammazione quale la spondilite anchilosante) poich questi esami evidenziano piccole anormalit presenti anche in soggetti che non soffrono di lombalgia cronica. Inoltre, non consigliato sottoporre il paziente per uno studio del tratto lombare ad una quantit di raggi X che risulta di 120 volte superiore a quella impiegata per lindagine di un Rx torace (lincidenza di tumori indotta da raggi X si aggira ad 1:25.000).

    La RMN un esame molto sensibile e costoso che evidenzia in pazienti asintomatici: - Protrusioni discali dal 20% al 79% dei casi - Ernie discali dal 9% al 76% dei casi - Degenerazioni discali dal 46% al 91% dei casi

    La RMN viene raccomandata per investigare i pazienti nei quali si sospetti una causa maligna o infettiva e per investigare segni radicolari. Non ci sono differenze nei risultati clinici tra pazienti che hanno eseguito una RMN urgente e quelli indagati con radiografia.

  • Pagina 2 di 2 ABSTRAC ITALIANO

    Esami ematochimici come la VES sono giustificati solo nel sospetto di malignit e per escludere la spondilite anchilosante.

    TERAPIA FARMACOLOGICA

    Per quanto concerne la terapia farmacologica, dimostrato che il tramadolo riduce il dolore nellarco di 3 mesi; nel caso in cui il paziente rifiuti lassunzione di oppioidi bisogna considerare che il paracetamolo presenta la stessa efficacia dei FANS, ma con minor effetti collaterali per cui, in prima battuta, se ne pu consigliare lassunzione.

    Gli antidolorifici sono indicati nel ridurre il dolore in fase acuta e permettono al paziente un ritorno allattivit evitando la cronicizzazione del disturbo, vanno assunti per con continuit e non al bisogno, non infatti giustificata la preoccupazione che possano mascherare un dolore di origine maligna o inducano il paziente a sforzi eccessivi.

    Nel caso in cui il paziente preferisca assumere un FANS, accertarsi che non abbia problemi gastrici, nel qual caso bisogna prescrivere un gastroprotettore. Non ci sono evidenze di efficacia diversa di un FANS rispetto ad un altro, libuprofene risulta il pi economico sul mercato.

    TERAPIA FISICA

    Le linee guida europee e del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) non promuovono i seguenti trattamenti: terapia interferenziale, laser-terapia, supporti lombari, diatermia ad onda breve, US, Termoterapia, Trazioni, TENS. Il Trattamento intensivo multidisciplinare: costituito da un lavoro di gruppo con esercizi supervisionati da personale formato e comprensivo di un approccio cognitivo-comportamentale riduce il dolore e migliora la funzionalit del paziente.Il massaggio:rispetto agli esercizi sembra pi efficace solo nel breve termine non nel lungo.

    TERAPIA CHIRURGICA

    Lintervento chirurgico raramente consigliato per il trattamento del dolore lombare cronico aspecifico. Viene indicato solo nei casi di dolore severo e dopo insuccesso del trattamento intensivo multidisciplinare. on ci sono evidenze su altre forme di trattamento quali iniezioni epidurali di corticosteroidi, iniezioni locali di aneststico o corticosteroide, iniezioni delle faccette con corticosteroidi, agopuntura, supporti lombari, trazioni, manipolazioni.

  • BIBLIOGRAFIA

    ABSTRACT ITALIANO E CURALTELA

    Federica Pavan, Responsabile Scientifico ECM e Curatore ECM

    Francesca Zecchini, Curatrice ECM

    BIBLIOGRAFIA

    Clinical Evidence - Low back pain (chronic)

    Roger Chou, Associate professor of medicine, Oregon Health & Science University Portland USA

    Aggiornamenti dal BMJ: Evidenze Cliniche in corso di Lombalgia Cronica

    PDF 06A - Aggiornamenti dal BMJ - Lombalgia Cronica - EBOOKECM editing 15_07_2015PDF 01A - Aggiornamenti dal BMJ - Depressione negli Adulti - EBOOKECM editing 27_04_20151 Abstract - Aggiornamenti dal BMJ - Malattia da Virus Ebola

    04 BIBLIOGRAFIA - Aggiornamenti dal BMJ - Depressione negli AdultiBibliografia

    PDF 06B - Aggiornamenti dal BMJ - Lombalgia Cronica - BMJ editing 15_07_2015