agusta

Upload: oziasfabriciosoares

Post on 06-Jul-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/17/2019 Agusta

    1/4

    Agusta

    La   Agusta S.p.A.   ( pronuncia   /a.guː.sta/) è stataun'azienda aeronautica italiana operante nella costruzio-ne di  elicotteri e  convertiplani. Nel 2000 si è fusa conla  Westland Helicopters dando vita all'AgustaWestland.Nel Gennaio 2016 AgustaWestland è confluita inFinmeccanica spa che in Aprile 2016 ha cambiatonome diventando Leonardo Finmeccanica spa per poidiventare Leonardo spa in Gennaio 2017.

    1 Storia

    1.1 Gli inizi

    Il creatore della società fu Giovanni Agusta che nel 1907aveva iniziata la costruzione di velivoli senza motore epertale scopo fondata a Palermo, nel 1908, la ditta  AgustaGiovanni[1]

    Trasferitosi nel nord Italia, nel  1919  l'azienda prese ilnome di  Costruzioni Aeronautiche Giovanni AgustaS.A. con l'intento di svolgere attività di manutenzione eriparazione degli aerei militari  FIAT, Macchi e SavoiaMarchetti. Le prime officine furono aperte a  Tripoli, nel1920, e a Bengasi, nel 1922. L'officina in Italia fu inau-gurata nel 1923 a Cascina Costa, in adiacenza al campodi volo di Cascina Malpensa.[2]

    1.2 La seconda generazione

    Pochi anni dopo, nel  1927, Giovanni Agusta morì la-sciando la ditta alla moglie Giuseppina Turetta e ai figliDomenico, Vincenzo, Mario e Corrado. Fu il conte Do-menico, insieme al fratello Vincenzo, ad assumere la gui-

    da della azienda e a seguirne lo sviluppo nella produzionee manutenzione di velivoli militari utilizzati dalla  RegiaAeronautica fino alla fine della seconda guerra mondiale.

    Nel 1945, a seguito delle clausole del trattato di pace,poi sfociate nei  trattati di Parigi del 1947, venne proi-bita all'Italia la produzione di velivoli e l'azienda dovet-te fronteggiare un periodo di crisi che tentò di superare,cambiando le linee di produzione, adattandosi a costruirebarche e autobus.

    1.3 Il dopoguerra

    Proprio nel  1945, gli Agusta decisero di diversificare iprodotti e costruire motociclette, fondando la Meccanica

    Verghera Agusta, più nota come MV Agusta. L'adozionedi tecnologie derivate dalle costruzioni aeronautiche e lapassione di Domenico e Vincenzo Agusta per la mecca-nica, consentirono di realizzare modelli di grande succes-so e moto da competizione che si affermarono nei cam-pionati mondiali arrivando a vincere 63 campionati delmondo di motociclismo, di cui 17 campionati del mondoconsecutivi della classe 500 cm³ negli anni sessanta finoagli inizi degli anni settanta.

    Un Agusta-Bell AB204B  dell' Aeronautica Militare nel  1966 .

    Nel 1950 cessarono i divieti relativi alle costruzioni aero-nautiche imposti dal trattato di pace e l'Agusta riprese laproduzione nel settore, sia realizzando piccoli quantitati-vi di biplani, sia effettuando manutenzioni sugli aerei diproduzione degli Stati Uniti in dotazione all'AeronauticaMilitare.

    Foto dell' Agusta A101. Il terzo da destra è il conte  Domenico

    Agusta

    Nel 1952 l'Agusta entrò nel settore pionieristico degli eli-cotteri, acquisendo tramite il giornalista  Leone Concato

    1

    https://it.wikipedia.org/wiki/Leone_Concatohttps://it.wikipedia.org/wiki/1952https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Agustahttps://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Agustahttps://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A101https://it.wikipedia.org/wiki/Aeronautica_Militarehttps://it.wikipedia.org/wiki/Aeronautica_Militarehttps://it.wikipedia.org/wiki/Stati_Uniti_d%2527Americahttps://it.wikipedia.org/wiki/Biplanohttps://it.wikipedia.org/wiki/1950https://it.wikipedia.org/wiki/1966https://it.wikipedia.org/wiki/Aeronautica_Militarehttps://it.wikipedia.org/wiki/Bell_UH-1_Iroquoishttps://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1970https://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1960https://it.wikipedia.org/wiki/MV_Agusta_tre_cilindrihttps://it.wikipedia.org/wiki/1945https://it.wikipedia.org/wiki/Trattati_di_Parigi_(1947)https://it.wikipedia.org/wiki/1945https://it.wikipedia.org/wiki/Seconda_guerra_mondialehttps://it.wikipedia.org/wiki/Regia_Aeronauticahttps://it.wikipedia.org/wiki/Regia_Aeronauticahttps://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Agustahttps://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Agustahttps://it.wikipedia.org/wiki/1927https://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Milano-Malpensahttps://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Milano-Malpensahttps://it.wikipedia.org/wiki/Samaratehttps://it.wikipedia.org/wiki/1923https://it.wikipedia.org/wiki/1922https://it.wikipedia.org/wiki/Bengasihttps://it.wikipedia.org/wiki/1920https://it.wikipedia.org/wiki/Tripolihttps://it.wikipedia.org/wiki/SIAI-Marchettihttps://it.wikipedia.org/wiki/SIAI-Marchettihttps://it.wikipedia.org/wiki/Alenia_Aermacchihttps://it.wikipedia.org/wiki/Avio_(azienda)https://it.wikipedia.org/wiki/1919https://it.wikipedia.org/wiki/1908https://it.wikipedia.org/wiki/Palermohttps://it.wikipedia.org/wiki/Aliantehttps://it.wikipedia.org/wiki/1907https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Agustahttps://it.wikipedia.org/wiki/AgustaWestlandhttps://it.wikipedia.org/wiki/Westland_Helicoptershttps://it.wikipedia.org/wiki/Convertiplanohttps://it.wikipedia.org/wiki/Elicotterohttps://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:IPA

  • 8/17/2019 Agusta

    2/4

    2   1 STORIA

    la licenza di costruzione, prima in Europa, del  Bell 47.Quasi contemporaneamente, iniziarono le sperimentazio-ni di modelli di propria ideazione, quali l'Agusta A103del 1953,[3] l'Agusta A102 del 1959 o l'Agusta A104 del1960, derivati dal  Bell 47 e  48 e rimasti allo stato diprototipi.[3]

    Vincenzo Agusta morì nel 1958 e Domenico Agusta as-sunse ancora di più il ruolo di guida della ditta che portòa sempre maggiori risultati. Nel 1961, l'Agusta ricevetteanche la licenza di costruzione per l'Agusta-Bell AB204,ma, traguardo più qualificante, il 19 ottobre 1964.[3] vo-lò l'Agusta A101, elicottero di classe detta “pesante”, diconcezione e progettazione tutta italiana. Questo succes-so tecnologico convinse l'altra società americana alloraal vertice del settore, la  Sikorsky, a stringere un accor-do commerciale nel 1967.[3] per la costruzione su licenzadell'Agusta-Sikorsky SH-3D.

    1.4 L'EFIM

    Domenico morì nel  1971. Con la morte dello storicocapo azienda, l'Agusta si trovò a fronteggiare nuova-mente un periodo di crisi, che portò la famiglia Agu-sta a vendere il 51% delle quote della società nel  1973all'EFIM (Ente Partecipazioni e Finanziamento IndustriaManifatturiera).[4] L'ente di Stato, considerò strategicaper gli interessi nazionali la tecnologia delle costruzio-ni e della manutenzione degli elicotteri, ormai in buonnumero in dotazione alle forze armate e alle forze di po-lizia e avviò la creazione di un polo aerospaziale, costitui-to dalle varie aziende aeronautiche del settore, la Agusta,la Caproni, la Elicotteri Meridionali e la SIAI-Marchetti,acquisite e consolidate nel  Gruppo Agusta. L'EFIM, nelcontempo avviò la dismissione del settore motociclisti-co e, come conseguenza, l'ultima vittoria nel campiona-to mondiale si ebbe nel 1976 per arrivare nel 1980 allacessazione della produzione di motociclette.

    Nel 1975 venne avviata la produzione di serie dell'AgustaA109 che si è rivelato essere uno dei maggiori succes-si della azienda. L'A109 è un elicottero   biturbina   ci-vile e militare, tuttora in produzione con il nome diAgustaWestland AW109, dopo la commercializzazionedi oltre 500 esemplari nelle differenti varianti.

    1.5 Dagli anni ottanta ad oggi

    Nel 1983 volò il primo prototipo dell'Agusta A129 Man-gusta. Si trattò del primo elicottero d'attacco progettato ecostruito interamente in Europa. L'elicottero non ebbe ungrande successo commerciale mondiale ma è in dotazioneall'Esercito Italiano.

    Gli anni ottanta videro l'avvio di altre collaborazioni daparte dell'Agusta:

    •   Nel 1981 Agusta e la britannica Westland avviaro-no lo sviluppo dell'AgustaWestland EH101, un eli-

    Un Agusta A119 Koala

    cottero di classe pesante nato per rispondere ai re-

    quisiti della  Royal Navy  e della   Marina Militare,intenzionate a rinnovare la flotta di elicotteri.

    •   Nel 1985 venne avviato il programma congiunto conle industrie elicotteristiche di Francia, Germania ePaesi Bassi per lo sviluppo e la produzione dell'NHINH90, un elicottero della classe medio-pesanterichiesto dalle rispettive forze armate.

    Nel 1988, venne alla luce uno scandalo per corruzio-ne, durante la fornitura di A109 per le forze armate delBelgio, quando venne appurato che erano state pagate

    tangenti ai due Partiti Socialisti Belgi al governo per oltre50 milioni di franchi per ottenere la commessa. Lo scan-dalo portò alle dimissioni e alla incriminazione del segre-tario generale della NATO Willy Claes.[5] Lo scandalo,raggiunse in Belgio la fama dello scandalo Lockheed inItalia, relativo all'acquisto di 14 C-130 Hercules agli inizianni settanta, e si concluse senza alcun provvedimento acarico dell'Agusta SpA.

    Negli anni novanta venne avviata la produzione o l'attivitàprototipica relativa ai seguenti modelli:

      1994, Agusta A109 Power

    •   1995, Agusta A129 International

    •   1997, Agusta A119 Koala

    •   In aggiunta all'A109 Power venne introdotto l'A109Power Elite. Una versione dell'A109 Power conmiglioramenti per il comfort.

    •   2004, Agusta A109 LUH

    •   2005, Agusta “Grand”

    •   2007, Agusta “Nexus”

    https://it.wikipedia.org/wiki/2007https://it.wikipedia.org/wiki/2005https://it.wikipedia.org/wiki/2004https://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A119https://it.wikipedia.org/wiki/1997https://it.wikipedia.org/wiki/1995https://it.wikipedia.org/wiki/1994https://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1990https://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1970https://it.wikipedia.org/wiki/Lockheed_C-130_Herculeshttps://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Lockheedhttps://it.wikipedia.org/wiki/Belgiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Willy_Claeshttps://it.wikipedia.org/wiki/Belgiohttps://it.wikipedia.org/wiki/1988https://it.wikipedia.org/wiki/Forze_armatehttps://it.wikipedia.org/wiki/Paesi_Bassihttps://it.wikipedia.org/wiki/Germaniahttps://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttps://it.wikipedia.org/wiki/1985https://it.wikipedia.org/wiki/Marina_Militarehttps://it.wikipedia.org/wiki/Royal_Navyhttps://it.wikipedia.org/wiki/AgustaWestland_EH101https://it.wikipedia.org/wiki/1981https://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1980https://it.wikipedia.org/wiki/Esercito_Italianohttps://it.wikipedia.org/wiki/Europahttps://it.wikipedia.org/wiki/Elicottero_d%2527attaccohttps://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A129https://it.wikipedia.org/wiki/1983https://it.wikipedia.org/wiki/AgustaWestland_AW109https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_turboalberohttps://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A109https://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A109https://it.wikipedia.org/wiki/1975https://it.wikipedia.org/wiki/1980https://it.wikipedia.org/wiki/1976https://it.wikipedia.org/wiki/SIAI-Marchettihttps://it.wikipedia.org/wiki/Elicotteri_Meridionalihttps://it.wikipedia.org/wiki/Capronihttps://it.wikipedia.org/wiki/Forze_di_polizia_in_Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Forze_di_polizia_in_Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Forze_armate_italianehttps://it.wikipedia.org/wiki/EFIMhttps://it.wikipedia.org/wiki/1973https://it.wikipedia.org/wiki/1971https://it.wikipedia.org/wiki/Sikorsky_S-61https://it.wikipedia.org/wiki/1967https://it.wikipedia.org/wiki/Sikorskyhttps://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A101https://it.wikipedia.org/wiki/1964https://it.wikipedia.org/wiki/Bell_UH-1_Iroquoishttps://it.wikipedia.org/wiki/1961https://it.wikipedia.org/wiki/1958https://it.wikipedia.org/wiki/Bell_48https://it.wikipedia.org/wiki/Bell_47https://it.wikipedia.org/wiki/1960https://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A104https://it.wikipedia.org/wiki/1959https://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A102https://it.wikipedia.org/wiki/1953https://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_A103https://it.wikipedia.org/wiki/Bell_47

  • 8/17/2019 Agusta

    3/4

    3

    1.6 L'acquisizione della Westland

    Nel 1998, l'Agusta realizzò una joint venture con la Belldenominata  Bell/Agusta Aerospace Company per lo svi-luppo dell'elicottero allora denominato Bell/Agusta AB-139  e del convertiplano   Bell-Agusta BA609. La Bell

    in seguito si ritirò dal progetto AB139, che dunque furinominato AgustaWestland AW139.

    Nel luglio del 2000 la Finmeccanica SpA e la GKN plcfirmarono l'accordo per la fusione delle rispettive con-trollate del settore elicotteristico (la Agusta e la GKN-Westland Helicopters), creando la AgustaWestland. Il 26maggio 2004 la GKN vendette interamente la sua quotaazionaria e AgustaWestland è ora controllata totalmenteda Finmeccanica.

    2 Note

    [1] Carlo De Rysky, Gruppo Costruttori Aeronautici Italiani- Catalogo annuario, Milano, Edizioni Anima, 1937, a.v.

    [2] Massimo Ceriani, Una fabbrica di elicotteri: l'Agusta di Cascina Costa, Jaca Book, Milano, 2004.

    [3] (EN) Agusta Spa, helis.com. URL consultato il 20-07-2007.

    [4] PierMario Crenna, Agusta: una storia lunga un secolo,varesenews.it. URL consultato il 20-07-2007.

    [5] (EN) Tom Buerkle,   Claes 'Vaguely' Recalls Bribery

    Talk, Herald Tribune, 23-02-1995. URL consultato il10-12-2006.

    3 Bibliografia

    •  Alberto Grampa -  “AGUSTA - Un secolo di aero-nautica” , Varese 2002, Macchione Editore.   ISBN88-8340-124-7.

    •  Massimo Ceriani -  “UNA FABBRICA DI ELICOT-TERI - L'Agusta di Cascina Costa” , Milano 2004,Jaca Book. ISBN 88-16-40662-3.

    4 Altri progetti

    •   Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su Agusta

    5 Collegamenti esterni

    •  Leonardo Finmeccanica Official web site, leonardo-company.com.

    •  Museo Agusta, museoagusta.it.

    •   GLA (Gruppo Lavoratori Agusta Seniores), glaagu-sta.org.

    http://www.glaagusta.org/http://www.museoagusta.it/http://www.leonardocompany.com/https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Agusta?uselang=ithttps://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=ithttps://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/8816406623https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/8883401247https://it.wikipedia.org/wiki/Special:BookSources/8883401247http://www.iht.com/articles/1995/02/23/belge_0.phphttp://www.iht.com/articles/1995/02/23/belge_0.phphttp://www2.varesenews.it/articoli/2002/dicembre/economia/6-12storia_agusta.htmhttp://www.helis.com/timeline/agusta.phphttps://it.wikipedia.org/wiki/2004https://it.wikipedia.org/wiki/AgustaWestlandhttps://it.wikipedia.org/wiki/Westland_Aircrafthttps://it.wikipedia.org/wiki/Westland_Aircrafthttps://it.wikipedia.org/wiki/GKN_(azienda)https://it.wikipedia.org/wiki/Finmeccanica_SpAhttps://it.wikipedia.org/wiki/2000https://it.wikipedia.org/wiki/AgustaWestland_AW139https://it.wikipedia.org/wiki/Bell-Agusta_BA609https://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_Bell_AB139https://it.wikipedia.org/wiki/Agusta_Bell_AB139https://it.wikipedia.org/wiki/Bell_Helicopter_Textronhttps://it.wikipedia.org/wiki/Joint_venturehttps://it.wikipedia.org/wiki/1998

  • 8/17/2019 Agusta

    4/4

    4   6 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 

    6 Fonti per testo e immagini; autori; licenze

    6.1 Testo

    •   Agusta  Fonte:  https://it.wikipedia.org/wiki/Agusta?oldid=80512919  Contributori:  Blackcat, Pil56, Gvf, SunBot, Sir marek, AttoRenato,Caulfield, Neq00, Threecharlie, F l a n k e r, MelancholieBot, Numbo3, Rei-bot, ElborBot, EH101, LukeWiller, Abbot, Musso, Pracchia-78, A7N8X, Ramatteo, BotSimo82, Mogra, No2, Maxperot, FixBot, IagaBot, Lingtft, FrescoBot, Umberto NURS, Daniele Pugliesi, Atto-Bot, Ferris Bueller, Leo Pasini, Lenangreal, SassoBot, AushulzBot, Tokyotown8, Big Prince, The Polish, AdertBot, Meccbell, EmausBot,GnuBotmarcoo, Graolo, Superninobot, Egretta, Kirk39, Libellede, Urraco, Botcrux, IndyJrBot, Stefanferr, Epìdosis, ValterVBot, Zele72,Fernando.tassone, EnzoBot e Anonimo: 16

    6.2 Immagini

    •   File:A101.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/79/A101.jpg Licenza: Pubblicodominio Contributori: ? Artista originale: ?

    •   File:Agusta-Bell_AB204_MM80325_Aeronautica.jpg   Fonte:    https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6c/Agusta-Bell_AB204_MM80325_Aeronautica.jpg   Licenza:    Pubblico dominio   Contributori:    http://www.airliners.net/photo/Italy---Air/Agusta-AB-204B/0216363/L/ Artista originale:  Steve Williams

    •  File:AgustaA129_03.jpg   Fonte:  https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/AgustaA129_03.jpg  Licenza:  CC-BY-SA-3.0Contributori:  Opera propria Artista originale:  Mike Lehmann

    •   File:Agusta_A119_Koala.jpg Fonte:  https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/Agusta_A119_Koala.jpg Licenza:  CC BY-SA 3.0 Contributori:  Opera propria Artista originale:  Dmitry A. Mottl

    •  File:Agusta_logo.svg   Fonte:  https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/02/Agusta_logo.svg  Licenza:   Marchio  Contributori:   ?   Artistaoriginale:  ?

    •   File:Commons-logo.svg Fonte:  https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza:  Public domain Con-tributori:  This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale:  SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

    •   File:Exquisite-kfind.png Fonte:  https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza:  GPL Contributori: www.kde-look.org Artista originale:  Guppetto

    •   File:Factory.svg   Fonte:    https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a2/Factory.svg   Licenza:    Public domain   Contributori: Self-made, taken from Image:1 9 2 9.svg Artista originale:  Howard Cheng

    •  File:Flag_of_Italy.svg  Fonte:  https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg  Licenza:  Public domain  Contri-butori:  There has been a long discussion on the colors of this flag. Please read  the talk page before editing or reverting this image. Pantone to

    RGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale:  see below

    •  File:G.91_best_fitting.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/G.91_best_fitting.png Licenza: Public domainContributori:  Opera propria Artista originale:  F l a n k e r

    •   File:Helisureste_Agusta_Grand_EC-JPP.jpg   Fonte:    https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Helisureste_Agusta_Grand_EC-JPP.jpg  Licenza:  CC-BY-SA-3.0 Contributori:  Opera propria Artista originale:  Juergen Lehle

    •  File:Nota_disambigua.svg Fonte:  https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza:  Public domainContributori:  Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale:  Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano

    •   File:Nuvola_apps_kchart.svg  Fonte:  https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nuvola_apps_kchart.svg  Licenza:  LGPLContributori:  [1] Artista originale:  en:David Vignoni, User:Stannered

    6.3 Licenza dell'opera

    •   Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

    https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/http://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//commons.wikimedia.org/wiki/User:Stanneredhttp://en.wikipedia.org/wiki/David_Vignoni.pdfhttp://www.icon-king.com/https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/Nuvola_apps_kchart.svghttp://it.wikipedia.org/wiki/.pdfhttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//it.wikipedia.org/wiki/User:Krdan_Ielalirhttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//it.wikipedia.orghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Helisureste_Agusta_Grand_EC-JPP.jpghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Helisureste_Agusta_Grand_EC-JPP.jpghttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//commons.wikimedia.org/wiki/User:F_l_a_n_k_e_rhttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/71/G.91_best_fitting.pnghttp://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspxhttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//commons.wikimedia.org/wiki/File_talk:Flag_of_Italy.svghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svghttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//commons.wikimedia.org/wiki/User:Howchenghttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//commons.wikimedia.org/wiki/File:1_9_2_9.svghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a2/Factory.svghttp://www.kde-look.org/content/show.php?content=14788https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.pnghttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//meta.wikimedia.org/wiki/User:Reidabhttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//commons.wikimedia.org/wiki/User:3247http://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//commons.wikimedia.org/wiki/User:Grunthttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/02/Agusta_logo.svghttp://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7//commons.wikimedia.org/wiki/User:Dmottlhttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/Agusta_A119_Koala.jpghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/AgustaA129_03.jpghttp://www.airliners.net/photo/Italy---Air/Agusta-AB-204B/0216363/L/http://www.airliners.net/photo/Italy---Air/Agusta-AB-204B/0216363/L/https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6c/Agusta-Bell_AB204_MM80325_Aeronautica.jpghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6c/Agusta-Bell_AB204_MM80325_Aeronautica.jpghttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/79/A101.jpghttps://it.wikipedia.org/wiki/Agusta?oldid=80512919