alberto cavaliere - la chimica in versi

129
Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt Alberrto Cavaliere. la chimica in versi. PRESENTAZIONE Alberto Cavaliere nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ottobre 1897 e morì il 7 novembre 1967. Avviato di malavoglia allo studio della chimica e laureatosi all'Università di Roma, fece vari mestieri per finire poi, per alcuni anni, nello stabilimento dell'ing. Pomilio che produceva sode e saponi. Anzi alla prima edizione dell'opera era premessa la dedica: All'Ingegner Pomilio, che avendomi nel suo stabilimento per fabbricar la soda col mio ausilio per poco non andava a fallimento, Alberto Cavaliere dedicò Il successo dell'opera a cui è affidata la sua fama, la "Chimica in versi" che qui si ripropone agli amatori, lo riportò sulla strada della letteratura e della poesia. Scrisse molte opere (La storia romana in versi, Da Cesare a Churchill, storia d'Inghilterra, Due lombardi alla prima crociata, La storia di Milano, ecc. Fu deputato al parlamento italiano e giornalista, sia sui più famosi giornali satirici dell'epoca, sia sui quotidiani nazionali. Circa la sua Chimica in versi, narra egli stesso che, vittima di una bocciatura all'esame di chimica, si presentò a quello di riparazione con tutta la chimica imparata in versi, da lui stesso scritti. Forse la storia è vera, ma di certo il testo poi pubblicato fa riferimenti al lavoro dell'autore, già laureato. L'opera, poi pubblicata, ebbe grande successo, tanto che nel 1955 era giunta già alla settima edizione. Il testo che qui si ripropone, è per l'appunto quello del 1955, con copertina e grafica di Garrasi, pubblicato dall'editore Signorelli e venduto all'epoca al prezzo di ben 700 lire. Ho scritto all'Editore Signorelli chiedendo se avesse nulla in contrario alla pubblicazione di quest'opera su Internet, ma non ho ricevuto risposta alcuna. Ritengo che ormai non sia più pensabile una utilizzazione commerciale di quest'opera e che la sua diffusione su Internet possa solamente rallegrare i parenti dell'Autore e l'Editore. Se così non fosse, invito gli interessati a comunicarmelo e sarà mia cura eliminare immediatamente il presente file. Edoardo Mori -------------------------------------------------------------------------------- primo - Chimica inorganica PREFAZIONE Da giovane studente, alunno d'istituto, non andai mai d'accordo col piombo o col bismuto; anche il vitale ossigeno mi soffocava; il sodio, per un destino amaro, sempre rimò con odio; m'asfissiò forte a scuola, prima che, in guerra, il cloro; forse perfino, in chimica, m'infastidiva l'oro. E di tutta la serie sì numerosa e varia di corpi e d'elementi, sol mi garbava l'aria, quella dei campi, libera, nel bel mese di luglio: finché non m'insegnarono che anch'essa era un miscuglio! Un vecchio professore barbuto, sul cui viso crostaceo non passava mai l'ombra d'un sorriso, un redivivo Faust, voleva ad ogni costo saper da me la formula d'un celebre composto. Non sapevo altre formule che questa: H20; e questa dissi: il bruto, senz'altro, mi bocciò. Poi ch'era ancor più arida nella calura estiva, Pagina 1

Upload: k1ngbull

Post on 05-Jul-2015

170 views

Category:

Documents


8 download

TRANSCRIPT

Page 1: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtAlberrto Cavaliere.la chimica in versi.

PRESENTAZIONE

Alberto Cavaliere nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ottobre 1897 emorì il 7 novembre 1967.Avviato di malavoglia allo studio della chimica e laureatosi all'Università diRoma, fece vari mestieri per finire poi, per alcuni anni, nello stabilimentodell'ing. Pomilio che produceva sode e saponi.Anzi alla prima edizione dell'opera era premessa la dedica:

All'Ingegner Pomilio,che avendomi nel suo stabilimentoper fabbricar la soda col mio ausilioper poco non andava a fallimento,Alberto Cavaliere dedicò

Il successo dell'opera a cui è affidata la sua fama, la "Chimica in versi" chequi si ripropone agli amatori, lo riportò sulla strada della letteraturae della poesia. Scrisse molte opere (La storia romana in versi, Da Cesare aChurchill, storia d'Inghilterra, Due lombardi alla prima crociata, La storiadi Milano, ecc. Fu deputato al parlamento italiano e giornalista, sia sui piùfamosi giornali satirici dell'epoca, sia sui quotidiani nazionali.Circa la sua Chimica in versi, narra egli stesso che, vittima di una bocciaturaall'esame di chimica, si presentò a quello di riparazione con tutta lachimica imparata in versi, da lui stesso scritti. Forse la storia è vera, ma dicerto il testo poi pubblicato fa riferimenti al lavoro dell'autore, giàlaureato. L'opera, poi pubblicata, ebbe grande successo, tanto che nel 1955 eragiunta già alla settima edizione.Il testo che qui si ripropone, è per l'appunto quello del 1955, con copertina egrafica di Garrasi, pubblicato dall'editore Signorelli e venduto all'epocaal prezzo di ben 700 lire.

Ho scritto all'Editore Signorelli chiedendo se avesse nulla in contrario allapubblicazione di quest'opera su Internet, ma non ho ricevuto risposta alcuna.Ritengo che ormai non sia più pensabile una utilizzazione commerciale diquest'opera e che la sua diffusione su Internet possa solamente rallegrare iparentidell'Autore e l'Editore. Se così non fosse, invito gli interessati acomunicarmelo e sarà mia cura eliminare immediatamente il presente file.

Edoardo Mori

--------------------------------------------------------------------------------

primo - Chimica inorganica

PREFAZIONE

Da giovane studente, alunno d'istituto,non andai mai d'accordo col piombo o col bismuto;anche il vitale ossigeno mi soffocava; il sodio,per un destino amaro, sempre rimò con odio;m'asfissiò forte a scuola, prima che, in guerra, il cloro;forse perfino, in chimica, m'infastidiva l'oro.E di tutta la serie sì numerosa e variadi corpi e d'elementi, sol mi garbava l'aria,quella dei campi, libera, nel bel mese di luglio:finché non m'insegnarono che anch'essa era un miscuglio!Un vecchio professore barbuto, sul cui visocrostaceo non passava mai l'ombra d'un sorriso,un redivivo Faust, voleva ad ogni costosaper da me la formula d'un celebre composto.Non sapevo altre formule che questa: H20;e questa dissi: il bruto, senz'altro, mi bocciò.Poi ch'era ancor più arida nella calura estiva,

Pagina 1

Page 2: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtio m'ingegnai di rendere la chimica più viva;

onde, tradotta in versi, l'imparai tutta a mente,e in versi, nell'ottobre, risposi a quel sapiente.Accadde un gran miracolo: quell'anima maniaca,che non vedeva nulla più in là dell'ammoniaca,dell'acido solforico, del piombo e del cianuro,rise, una volta tanto, e m'approvò: lo giuro!Mi lusingò quel fatto: volevo far l'artista,e invece, senz'accorgermi, divenni un alchimista...Oggi distillo e taccio in un laboratorio,dove la vita ha tutto l'aspetto d'un mortorio.E vedo, in fondo, dato che non conosco l'oro,dato che ancor mi soffoca, sempre accanito, il cloro,che non avevo torto, e il mio pensier non varia:la miglior cosa, amici, è l'aria, l'aria, l'aria!...

--------------------------------------------------------------------------------

CHIMICA INORGANICA

IDROGENOCon ferro e un acidogià sviluppato,aria infiammabilevenne chiamato

quando, nel secolodecimosesto,a un noto chimicofu manifesto.

Pur diffusissimo,libero, in fondo,è in parte minimasul nostro mondo,

laddove, libero,diffuso appareintorno all'igneamassa solare

e in altri nucleicelesti: e ciòlo spettroscopioci rivelò.

S'ha, dunque, in piccolaparte allo statodi corpo libero;ma combinato

è abbondantissimoquest'elemento,formando -dicono-l'uno per cento

di tutto il tragicopeso che, ansante,grava su l'inclitespalle d'Atlante;

né puoi sorprendertise pensi a ciò:dà con l'ossigenol'H20

Pagina 2

Page 3: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtQuando il cloridricosul ferro agisce,questo l'idrogenosostituisce,

il quale svolgesipiù o meno puro,mentre che l'acidoforma il cloruro;

però, fra i metodiper prepararlooltre ai moltissimidi cui non parlo,

lo scopo in praticameglio è raggiuntocon l'elettròlisidell'acqua appunto,

e con un metodopiù interessanteche il gas idrogenosvolge abbondante

e che dà il massimodel beneficio:la soda causticacon il silicio.

E" un gas insipido,senza colore,di peso minimo,buon conduttore.

Anche, volendolo,si liquefà,ma con grandissimadifficoltà.

Nell'acqua sciogliesidifficilmente,è diffusibile,è riducente,

e quindi gli ossidispesso riduce.E" combustibilecon poca luce;

n'è calorificala combustione.Entra l'idrogenoin reazione

coi quattro alogenimonovalenti,formando gli acidicorrispondenti.

Se con l'ossigenos'unisce, scoppia,ma mai più utilesi vide coppia,

ché da quel vincoloviolento nasceil puro liquido

Pagina 3

Page 4: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtche i campi pasce,

il fresco nèttareche, come sai,con arte impieganogli osti e i lattai

e a cui si debbonotante fortune:in altri termini,l'acqua comune.

--------------------------------------------------------------------------------

OSSIGENO

E" abbondantissimotanto allo statodi corpo liberoche combinato:

entra negli acidi,nei minerali,e nelle celluledei vegetali.

Tutti conosconocome dell'ariaformi l'aliquotapiù necessaria,

perché vivifical'emoglobina,che senz'ossigenocade in rovina.

L'acqua, ch'è il meritosuo principale,n'ha una grandissimapercentuale.

S'ottien l'ossigenoquand'è scaldatoil sal potassicodetto clorato:

è consigliabilemolta attenzionecontro il pericolod'un'esplosione.

Con altri metodi,come il processoelettrolitico,s'ottien lo stesso,

L'industria chimical'ottiene ancoradall'aria liquida,quando svapora.

E" un gas insipido,privo d'odore,e non combinasisol col fluore.

Se con l'idrogeno

Pagina 4

Page 5: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtmisto si trova,assai per fonderemetalli giova:

la fiamma ossidricaè molto caldaed autogenica.mente li salda.

Non combustibile,è comburente;s'ottiene liquidodifficilmente.

Ha come simbolosoltanto un O.Senz'esso vivere,ah, non si può!

--------------------------------------------------------------------------------

OZONO

Stato allotropicodel precedente,l'ozono formasinaturalmente

dal gas ossigeno,sotto l'azionedi effluvi elettricid'alta tensione.

Ad esso devesil'odore strano,caratteristicodell'uragano.

E di tra gli ansiti,di tra i fragoridi potentissimigeneratori,

l'avverte subitochi s'avvicina,alito elettricodell'officina.

E" poco stabileper sua natura;ad ordinariatemperatura,

però, scomponesiin modo lento,che divien rapidosui quattrocento.

Produce ossigenose una correntetraversa un semplicetubo rovente;

e due molecolesole d'ozonoin tre d'ossigenocambiate sono:

Pagina 5

Page 6: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

per cui, se un piccolodubbio ancor v'è,cade: la formula,senz'altro, è O3,.

E" assai solubilee si combinacon l'olio etereodi trementina.

E" molto energicocome ossidante,in quanto ossigenocede abbondante;

e zolfo, fosforo,molti elementi,cambia negli acidicorrispondenti.

Sui corpi organicipuò ancor di più:corrode il sugheroed il caucciù.

Inesorabilemicrobicida,rende potabilel'acqua più infida.

La terapeutical'adotta pure,uttilizzandoloper certe cure.

--------------------------------------------------------------------------------

ACQUA OSSIGENATA

E" un noto liquidosenza colore,solubilissimoed inodore,

che dal biossidodi bario è datose col cloridricovien combinato.

Ha come formulaH2O2che svela subitole doti sue,

perch'è quell'atomodell'acqua in piùche ad essa prodigatante virtù:

è infatti energicacome ossidante,poiché l'ossigenocede all'istante

e a questo il classicosuo nome deve.

Pagina 6

Page 7: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtN'han tracce minimel'aria e la neve.

Gli usi a cui s'applicasono parecchi,come il restaurodei quadri vecchi,

poiché moltissimepitture a basedi piombo oscuransidal tempo invase;

quadri vecchissimiche, appesi al muro,pian piano formanonero solfuro

di piombo, ch'esseresol può imbiancatomercé l'ossigeno,dando il solfato.

Gli effetti magicisi vedon purenelle biondissimecapigliature.

--------------------------------------------------------------------------------

GRUPPO ALOGENOGiallo verdognolo,d'odor non grato,è un gas veneficoche ci vien dato

quando il cloridricoviene alle presecon il biossidodi manganese.

E" un vecchio metodo,già messo a bandodall'uso pratico,ché preparando

con l'elettròìisisoda e potassa,oggi l'industrial'ottiene in massa.

Se cloro e idrogenomessi a contattobrucian, l'idracidoformano a un tratto:

è consigliabilefar la miscelaal lume pallidod'una candela,

ché se a una vividaluce s'espone,il rischio corresid'un'esplosione.

Il cloro è energico

Pagina 7

Page 8: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtcome ossidante:è pure un ottimodecolorante,

e imbianca subito,con forte azione,le fibre tessili,come il cotone.

L'acqua, sciogliendolopiuttosto bene,tutti i caratteridel gas mantiene;

ma presto s'alterasotto la luce,perché l'idracidocosì produce,

svolgendo ossigenorapidamente;,al buio s'alterapiù lentamente.

Il cloro liberoci manca, infine,perché ha i caratterid'un corpo affine,

il che significache gli elementi,anche i più nobili,cari ai viventi,

il cloro trovanomolto simpatico(questo per esserepiù chiaro e pratico)

e gli si accoppiano,come si sa,con incredibilefacilità.

Non è simpatico,purtroppo, all'uomo(e ciò ripeteredovrò pel bromo),

essendo un tossicomolto cattivo,che fa un cadavered'un uomo vivo.

BROMOQuesto è un alogeno:il bromo e il cloroson quindi analoghimolto fra loro;

è perciò inutiledir che il processoond'essi formansiè poi lo stesso.

Non è mai libero.C'è chi s'è accortoche n'ha notevoli

Pagina 8

Page 9: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txttracce il Mar Morto

(qual sale sodicoin tutti i casi),mentre l'Atlanticon'è privo o quasi.

Il bromo è un liquidorosso, ossidante,d'odor sgradevolee penetrante.

Se il cloro versasisopra un bromuro,esso, più energico,forma il cloruro:

il bromo spostasied un solventegiù lo depositanel recipiente.

Sui corpi organiciquand'esso agisce,spesso l'idrogenosostituisce.

JODIOUn corpo alogenolo jodio è pure,celebratissimoper le sue cure.

Ce lo fornisconol'alghe del mare.E" un metalloideparticolare,

in quanto è solido,anzi, allo statodi grige laminecristallizzato,

sì che metallicosembra all'aspetto;sublima e tingesid'un bel violetto

a non altissimatemperatura.Sciolto nell'alcool,dà la tintura,

la quale impiegasiin medicina.Affine è l'iodioe si combina

quindi a molteplicialtri elementi,ma è meno energicodei precedenti.

Esso pochissimodall'acqua è sciolto,mentre nell'eteresi scioglie molto.

Pagina 9

Page 10: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtLo iodio ha un'ultimagrande virtù:la salda d'amidocolora in blù.

FLUOROQuesto, assai simileagli altri tre(con essi formasiun gruppo a sé

che è detto alogeno)s'ottien piuttostocon l'elettròlisid'un suo composto.

E" un gas veneficoanche il fluoro,molto più energicodel bromo e cloro.

D'un color deboletra il verde e il giallo,intacca subitoogni metallo:

il piombo e il platinofanno eccezione.Poi l'acqua, al solito,esso scompone.

ACIDO CLORIDRICODa corpi estraneiPur non immune,per primo, liberodal sal comune

un noto chimicol'aveva attintogià fin dal secolodecimoquinto

Ed ebbe il classiconome muriatico,come ancor chiamasinell'uso pratico.

Esiste libero:ne troviam moltonelle vulcanicheterre disciolto;

dagl'ignei visceri,col denso effluvio,n'emana liberopure il Vesuvio.

S'ottiene, in genere,libero e puro,trattando un acidocon un cloruro:

nel breve spaziod'un palloncino,tratta il solforicocol sal marino.

S'ha pur per sintesi

Pagina 10

Page 11: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtscaldando cloroinsieme a idrogeno.Gas incoloro,

d'intollerabilerespirazioneanche a una piccolaconcentrazione,

di sapor acido,d'odor pungente,nell'acqua sciogliesirapidamente.

E lo disciolgonopur essi bene,acido acetico,alcool, benzene.

Acido energico,fra gli altri eccelle,è la sua formula:HCI.

L'acido nitricocon lui si pregiad'un noto liquido:dell'acqua regia;

questa il caratteresuo dissolventedeve all'energicocloro nascente;

è combinandosiproprio col cloroche vi si sciolgonoplatino ed oro.

Questi due acidi,tra lor commisti,fur noti agli arabivecchi alchimisti.

ACIDO BROMIDRICOE" molto simileal precedente;s'ottien se agisconodirettamente

il bromo e il fosforocon l'acqua. Ha odorepiccante, è fumido,senza colore.

N'è poco stabilela soluzione,che con l'ossigenosi decompone.

All'altro è identicoin tutto il resto;quello è più energicoperò di questo.ACIDO IODIDRICO

E" agli altri simile,e per azione

Pagina 11

Page 12: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtdi luce e ossigenosi decompone.

E" meno stabile,meno potente;ha odor sgradevolemolto pungente.

Sottrae l'ossigenoa un gran caloree spesso impiegasiqual riduttore.ACIDO FLUORIDRICOS'ha se il solforicoscioglie il fluorurodi calcio, ed esserepuò idrato o puro;

nel piombo o platinolo si raccoglie,ché gli altri innumeriprodotti scioglie.

Distrugge il sughero,la carta, il legno;sul vetro elaboraqualunque segno.

Rispetta il platino,né si combinacon cera, resinee paraffina.

All'aria è fumido,principalmentequand'essa è umida;ha odor pungente.

Liquido mobile,spande un vaporemolto venefico,senza colore,

e se respirasiin certa dose,è capacissimodi tristi cose.

Vesciche ed ulceredà sulla pelle.E" la sua formula:HFL.

ACIDO CLORICOL'acido cloricos'ha, in generaletrattando un acidocon un suo sale.

Nel caso sempliceed ordinarioè preferibilequello di bario,

che col solforicoforma il solfato,bianco, insolubile,precipitato.

Pagina 12

Page 13: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtS'ha nella semplicedissoluzioneacquosa; liberosi decompone,

quasi direbbesiche si scombini:- cloro ed ossigenoson poco affini -

onde quest'acidoè assai importantecome un energicomezzo ossidante.

--------------------------------------------------------------------------------

ZOLFOCorpo notissimofin dal passatopiù immemorabile,fu annoverato

fra i corpi sempliciquest'elementosolo nel volgeredel settecento.

E" abbondantissimo:nel Bel Paese,anzi, n'esistonominiere estese.

Nella Germaniae in altri sitiesso ricavasidalle piriti.

Nella Sicilia,dove allo statolibero trovasicristallizzato,

s'ottien col metododel calcarone(in modo analogoche pel carbone)

in cui s'adoperalungo il processoper combustibilelo zolfo stesso.

dei vecchi metodiforse è il men peggio.Così ricavasilo zolfo greggio.

Se poi, bruciandolo,entro le murad'una gran cameradi muratura

si fanno giungerei suoi vapori,vi si depositalo zolfo in fiori,

Pagina 13

Page 14: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

il quale in seguitosi liquefàe in forme conichedi legno va,

formando il solidozolfo in cannelli,ossia in lunghissimiaghi, assai belli.

Sostanza insipida,giallo- citrina,molto solubilenella benzina,

a cento e undicigradi esso fondeformando un liquidogiallo; d'altronde,

se ancor riscaldasi,diventa denso,vischioso, tingesid'un bruno intenso,

sì che ai centigradiduecentoventi,capovolgendonei recipienti

che lo contengono,non lo si versa;ed innalzandolopoi, viceversa,

a ancor più energicatemperaturaridivien fluido,ma più s'oscura,

finché, sul volgeredei quattrocento,il nostro siculostrano elemento

dei densi nugoliranciati estolle;le metamorfosicessano: ei bolle.

Numerosissimele applicazioni:serve a molteplicifabbricazioni.

Ci dà i fiammiferi:s'intende, quelliche il nome traggonodi zolfanelli.

La scienza medicalo sfrutta pure,utilizzandoloper molte cure:

chi non l'adopera,chi non l'agogna,

Pagina 14

Page 15: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtquando implacabileprude la rogna?

IDROGENO SOLFORATOQuesto è l'idracidoH2S,che desta in chimicatanto interesse.

Se s'ottien liberocon il solfurodi ferro e un acidos'ha alquanto impuro,

ché con l'idrogenoè mescolato;ma se il cloridricoben concentrato

a caldo trattasicol trisolfurodell'antimonio,s'ottiene puro.

E" un gas solubilediscretamente,è assai venefico,è riducente:

perciò l'analisine fa un grand'uso.Nelle vulcanichezone è diffuso.

Dai corpi organiciche si disfanno,l'aria contaminacon grave danno:

ha sullo stomacovirtù nefaste;ha l'odor fetidodell'uova guaste.

E" combustibile;dirò di più:con fiamma accendesidi color blù.

ANIDRIDE SOLFOROSAS'ha con un semplicenoto processo,all'aria liberao, fa lo stesso,

nel gas ossigenobruciando il solfo.E in altri metodipiù non m'ingolfo.

Molto solubile,gas incoloro,irrespirabilepeggio del cloro,

in modo agevolesi liquefàe un mobilissimo

Pagina 15

Page 16: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtliquido dà,

che, svaporandosidopo, procurauna bassissimatemperatura:

per cui, con metodosul quale taccio,l'usan le fabbricheper fare il ghiaccio.

E" incombustibilee incomburente,decomponibiledifficilmente.

Oltre che energicodecolorante,distrugge i microbi,ond'è importante

questo biossido- ch'è l'SO2 -per le notevoliproprietà sue.

Molto s'adoperaper imbiancarela lana, i vimini,le piume, e pare

che a lui gratissimosia San Martino,perché dall'acidopreserva il vino.

ACIDO SOLFORICOChiamato spiritodi vetriolonei morti secoli,ben noto solo

fu poi per operadi Lavoisier,che analizzavalotale qual'è.

Nell'acque trovasi- però in volumedavvero effimero -di qualche fiume,

come in Americanel Rio Vinagre,che in sé n'annoveradosi assai magre.

Gli usi a cui s'applicasono infiniti.Lo s'ottien liberodalle piriti:

s'usan le cameredi piombo a ciò,e in breve il metododescriverò.

Pagina 16

Page 17: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtE" un po'"difficileper rima: tento.Lascio, a proposito,per un momento

questo ridicolotaratatà:imprescindibilenecessità.

Se le piriti bruciano,dan l'ossido ferroso,mentre si svolge liberodell'SO2 gassoso.

Le particelle solideche con sé porta via,in una vuota camerail gas depone pria;

e dopo, ancora tiepido,s'immette in una torredov'acido solforicogrezzo diluito scorre.

E poi che in senso all'acidocontrario il gas qui entra,l'acqua così n'evaporae l'acido concentra.

Se con l'acido nitricotrattiam quest'anidride,s'ha l'acido solforicoed anche ipoazotide.

Con l'acqua combinandosi,quest'NO2, gassosoridà l'acido nitricocon acido nitroso.

Sull'SO2 quest'ultimoagendo, com'è notodà l'acido solforicoe un ossido d'azoto

che forma con l'ossigenoancor ipoazotite:e il ciclo ricominciafinché non la finite.

Basta perciò l'ossigenoe l'acqua solamentefornir che si ripristinasempre l'HNO3.

Il ciclo carolingioè forse più attraente,ma questo è un ciclo chimicopigliatelo com'è!

Con questo metodo,dunque, più o meno,s'ottien quest'acido,ch'è un gran veleno.

Intacca in genereogni sostanza,a cui l'idrogeno

Pagina 17

Page 18: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtruba ad oltranza

E il gas ossigeno,l'acqua formanti:è tra i più energicidisidratanti.

Se nel puro acidol'acqua s'adduce,essa un energicocalor produce,

spesso causandonel'ebollizione;quindi, trattatelocon attenzione,

ché all'epidermideè un po'"nocivo.Qual'è la formula?Non ve la scrivo:

è inconciliabilecoi versi miei;e dopo, diamine,v'offenderei,

poiché qualsiasibimbo che fala terza tecnicame la saprà!

--------------------------------------------------------------------------------

AZOTOCaratteristicoed essenzialedel malinconicoregno animale,

è diffusissimo;tra i derivatisuoi più notevolisono i nitrati.

Col gas ossigeno,in prima schiera,dà luogo all'ariadell'atmosfera,

e da qui liberolo si converte.E" un gas insipido,poltrone, inerte.

Ma corpi esistono- né sono scarsi -con cui benissimopuò combinarsi

con cataliticimezzi o, se no,col fluido elettricoche tutto può.

Scariche elettrichenell'aria han dato

Pagina 18

Page 19: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtnitrito ammonicononchè nitrato.

A caldo uniscesicon dei carburi;dà, con metallicicorpi, azoturi.

S'ottiene libero,per via ordinaria,quando l'ossigenosi toglie all'aria:

bruciando fosforosotto campanedi vetro, libero,perciò, rimane.

Ma nell'industria.con il processodell'aria liquidas'ottien più spesso.

Miscuglio è l'aria,non è composto,come credevasifosse piuttosto.

A tal proposito,anzi, vi dicoche pretendevasinel tempo antico

che solo fosseroquattro elementidel mondo gli unicicostituenti:

la terra, l'aria,l'acqua ed il fuoco:se la cavavanocon molto poco!

E chi primissimola luce fè,fu un grande chimico:fu Lavoisier,

che visse in epoca...d'aria funestae sul patiboloperdè la testa.

L'aria componesi- fece egli noto -del gas ossigeno,del gas azoto;

in una piccolapercentuale,ancor n'esistonodegli altri, quale

l'elio; ed il cripton,l'argo rammento,che insieme formanol'uno per cento.

Pagina 19

Page 20: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtSi sa che in generenei bassi strati,dopo, l'inquinanocorpi svariati:

il gas carbonico,che nel passatoaria mefiticavenne chiamato,

via via sviluppasise in un ambienterinchiuso adunasiparecchia gente.

E quando càpitala congiunturadi dover renderel'aria più pura,

s'applica un metodoch'è molto buono,sterilizzandolacol gas ozono;

ma basta schiudereporte e finestre,anche se il metodosia più pedestre.

Virtù benefichel'azoto esprimequando s'adopericome concime.

Tutti conosconocome i bifolchispargan sugli aridisudati solchi

gli avanzi lurididegli animali,mentre, con metodimeno... bestiali,

l'industria chimica,grazie al progresso,può far raggiungerelo scopo stesso.

Tra i sali ammonici,specie il solfatosempre a propositovenne impiegato.

Ma meglio in seguitovi si provvidecol sale calcicodi cianamide,

di cui la formulavi darò qui:salvo spropositi,questa: N C,

cui segue subitoNH2.Han del fantastico

Pagina 20

Page 21: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtle virtù sue,

poiché quel solidosenza colore,dell'alma Cererepropiziatore,

con quella formulacosì scipita,ai campi infonderesa nuova vita.

Rendesse fertilepure il cervello!Sarebbe comodo,sarebbe bello...

Importantissimoè quel compostocui d'ammoniacanome fu posto.

Prima ottenevasil'NH3dal carbon fossilesolo, ch'ha in sé

- avendo origineda vegetali -l'azoto in piccolepercentuali.

Oggi, con metodipiù convenienti,s'ottiene liberadagli escrementi,

da peli, tendini,corna e ogni sortadi carne putridadi bestia morta:

prodotti organiciche, distillati,d'ammonio formanosali svariati,

d'onde, con sempliceprocedimento,s'ha d'ammoniacabuon rendimento.

L'industria adoperaquelli che ho detto:ma, come metododi gabinetto,

uno assai facilese ne presenta:cloruro ammonicocon calce spenta:

così l'ammonioforma l'idrato,che l'ammoniacadà, riscaldato;

e sul mercurio,

Pagina 21

Page 22: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtla si raccoglieperché moltissimol'acqua la scioglie;

poi presto a renderlasecca s'arriva:la si fa scorreresu calce viva.

Tanto se liberache in soluzione,ha sempre basicapotente azione:

in altri termini,vuol dir ch'è taleche con un acidodà luogo a un sale.

Ed è utilissimopoi far menzioneche il sale formasiper addizione.

Dal sale liberaritorna e intatta,se con più energichebasi si tratta.

Gas insoffribile,d'odor spiccato,s'impiega in chimicapiù come idrato.

Non consigliabilecome profumo,ebbe in altr'epochelargo consumo,

poich'era un farmacofra i più propensia far riprenderesubito i sensi.

Adesso è inutiletanta virtù,perché le femminenon svengon più!

Sono sei gli ossidiche, com'è noto,il gas ossigenodà con l'azoto

(per via sinteticageneralmente),con o senz'acidocorrispondente.

S'ottien l'ossidulo,N2O,in modo facileanzichenò,

quando riscaldasiin modo lentonitrato ammonicooltre i duecento.

Pagina 22

Page 23: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

In dosi piccoleè un po'"inebriante,donde il suo titolod'esilarante;

ma, a parte i chimici,che son dei folli,non sa far riderenemmeno i polli

(come gli articolidegli umoristi ... ).E" un anestetico,noto ai dentisti.

Da quest'ossidulo,corpo gassoso,deriva l'acidoiponitroso.

L'ossido (Priéstleylo rese noto)s'ha da un ossigenocon un azoto

mercé fortissimoriscaldamento:oltre i centigradimilleduecento.

E con ossigenomolto abbondanteforma il biossido,rosso, ossidante.

Gli altri tre ossidisono: anidridenitrosa e nitricae ipoazotide.

Se in aria liquidapotente scocchil'arco voltaico,si forma in fiocchi

verdi azzurrognoliquella nitrosa,nel modo ch'Helbigl'ottenne... in prosa.

Azzurro liquidoa men ventuno,dà, scomponendosi,un vapor bruno,

dovuto agli ossidipiù su citati,che via si svolgonotra lor mischiati.

Sol noto è l'acidoper gl'infinitisali metallicidetti nitriti;

per questo, in genere,in soluzione

Pagina 23

Page 24: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtacquosa, liberolo si suppone.

Segue il tetrossido,che sotto zerosoltanto è stabile:scaldato, invero,

vapori eliminad'un rosso scuro,dando il biossidosempre più puro,

finché ai centigradicentocinquanta,tracce il tetrossidoneppur più vanta:

è, in altri termini,l'ipoazotide.Eccomi, in ultimo,all'anidride

nitrica: è un solidoche si scomponee spesso provocaun'esplosione.

E vengo a porgervinotizie, ahimè!,del potentissimoHNO3,

acido nitrico:composto egregio,l'industria bellical'ha in sommo pregio.

Liquido instabile,senza colore,a caldo subitomanda un vapore

rosso, svolgendosiipoazotide.Al sole s'altera.Bevuto uccide.

Decomponendosi,diventa giallo.Ossida in genereogni metallo

e metalloidecon forte azione:l'oro ed il platinofanno eccezione.

Da esso formasiquello fumante,acido energico,molto ossidante.

L'acido nitricovien preparatotrattando un acidocon un nitrato:

Pagina 24

Page 25: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtcon il solforicos'usò fin quitrattar il celebrenitro Chilì.

Fu la Germania,quando, di botto,non poté giungerlequesto prodotto,

per via del rigidoblocco del mare,che un nuovo metodoprese ad usare:

quello sintetico,sfruttando, in fondo,l'azoto liberoche avvolge il mondo.

In altri termini,l'aria dei viviservì alla fabbricadegli esplosivi.

Quando al suo similevuol far del male.l'uomo sa esseresempre geniale...

--------------------------------------------------------------------------------

FOSFOROC'è chi illudendosicrede davvero,forse, che il fosforosia nel pensiero.

No, questa frottolanon vi confonda!E" nello scheletroche invece abbonda:

e non già libero,ma combinatonell'empia formulad'un sal fosfato:

quello tricalcico(se preferíte,dategli il terminedi " fosforite ").

E" dalle ceneriche in abbondanzas'ottiene il fosforo,ch'è una sostanza

metalloidicamolto leggerae quasi teneracome la cera.

Se si calcinanocon il solforico,l'ossa dan l"" acidometafosforico ",

Pagina 25

Page 26: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

il quale in seguito,surriscaldato,si muta in calcicometafosfato,

da cui s'ha il fosforoper riduzione,nel forno elettrico,con il carbone.

Da questo màcabroprocedimentonasce un traslucidostrano elemento,

ch'ha il color pallidod'una candelae al buio un gelidochiaror rivela.

Come d'ossigenoviene in presenza,dà la notissimafosforescenza,

bruciando subitocon viva luce,mentre un veneficovapor produce.

All'aria s'ossida,sott'acqua no,e in bocce serbasid'H2O.

Accanto al fosforonato dall'ossa,un altro in polvereamorfa rossa

n'esiste: ha originese in un ambientesenz'aria scaldasiil precedente;

esso non luccicaquand'è all'oscuro,ed è insolubilenel bisolfuro.

Vuol dir che il fosforoin più diversistati allotropicipuò dunque aversi.

L'uso a cui s'applicacerto si spiega:è pei fiammiferiche più s'impiega;

però, s'adopera,non quello puro,ma un suo vilissimosesquisolfuro.

Se all'acqua uniscesie si combina

Pagina 26

Page 27: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtfosfuro calcico,s'ha la fosfina;

ma questo metodol'altro sorprassa:si scioglie il fosforonella potassa.

Così l'idrogenos'ha fosforato:è un gas veneficod'odor non grato;

e sviluppandosi,esso produceman mano un piccoloscoppio, una luce,

mentre un'aureoladi fumo, uguale,bianca, allargandosiper l'aria sale.

E" un gas solubiledifficilmente,molto accensibilee riducente.

Solido e liquidoesso ancor è;del gas la formulaè PH3.

Si suole svolgerepure dall'ossache si scompongonodentro la fossa

(mai la materianon ha riposo)onde il fenomenomisterioso

dei fuochi fatuinei camposanti:volgare chimica,mentre ai passanti

sembran, quei rapidistrani bagliori,postumi anelitid'umani cuori!...

E malinconico,lettori infidi,vengo a descrivervile due anidridi.

Se all'aria il fosforobrucia finchédà con l'ossigenoP2O3

forma una polvereche, se non sbaglio,è bianca, e diconoche puzzi d'aglio;

Pagina 27

Page 28: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtd'acqua si saturaavidamente,formando l'acidocorrispondente.

Ma con l'ossigenoci fu chi videche ancor il fosforodà un'anidride,

quella fosforica,bianca, importanteperché un buonissimodisidratante.

E poi quest'ultimacom'è di norma.l'ortofosforicocon l'acqua forma.

Questo un altr'acidodà, riscaldato:pirofosforicoviene chiamato;

è tetrabasico;se gli si uniscenitrato argentico,tosto reagisce:

dà l'insolubilepirofosfatod'argento, candidoprecipitato.

L'ortofosforicoed il metalloargento formanofosfato, giallo.

C'è il monobasico.acido dettometafosforico:esso è d'aspetto

vetroso, è solido,è trasparente,solubilissimo,deliquescente.

Come distinguonsiquelli dal nuovo?Questo coagulal'albume d'uovo.

Vi do per ultimol'avvertimento:di questo emeritostrano elemento

non state a crederealla leggerache il nostro scheletrosia una miniera,

sì ch'abbian gli uominila tentazionedi farci un'ottima

Pagina 28

Page 29: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtspeculazione!

Di tanto fosforo,cari lettori,mille fiammiferinon verran fuori!

--------------------------------------------------------------------------------

ARSENICOCon un metodicoarrrostimento,s'ottien dal lucidogiallo orpimento,

in altri termini,dal trisolfuro,ch'esiste libero,più o meno puro;

o dal reàlgar,ch'è cristallinoed ha un magnificocolor rubino;

o dal triossido,per riduzione,cioè scaldandolocon il carbone.

Benché sia solido,non è un metallo.E c'è, un arsenicobruno, uno giallo:

questo è sensibilemolto alla lucee l'altro arsenicotosto produce,

mentre pel fosforogià si notòche il giallo è stabile,ma l'altro no.

Piuttosto fragile,d'un bel coloregrigio metallico,buon conduttore,

caratteristicoquesto elemento,perché, scaldandoloverso i trecento

gradi centigradi,non fonde prima,ma in un giallognolovapor sublima.

Se si vuol liquido,si presupponeche debba mettersisotto pressione.

Benchè conoscasiin vario stato,

Pagina 29

Page 30: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtpuò dirsi, in genere,cristallizzato.

Con il solforicoe l'arseniurodi zinco, liberos'ottiene e puro

un gas sgradevole,non troppo igienico,dove s'incontranocon un arsenico

solo tre atomid'H: è il letalefunesto idrogenoarsenicale.

Se, riscaldandolo,questo ad un trattoviene d'un frigidocorpo a contatto,

il freddo superala combustione,quindi l'arsenicovisi depone

e vi depositamacchie d'aspettogrigio metallico,che per effetto

van via del sodicoipocloritoo del potassico,pur diluito.

Bruciando arseniconel cloro puroe condensandolo,s'ha il tricloruro:

pesante liquidoche dà un vaporevelenosissimo,senza colore.

Sono tre gli ossidi( naturalmenteognuno ha un acidocorrispondente),

ma qui mi limito,se consentite,solo al triossido:l'arsenolite.

S'ottien per sintesidegli elementi,quando raccolgansiin recipienti,

di ghisa in genere,i lor vapori:in bianca polveren'è tolta fuori.

Pagina 30

Page 31: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtNon consigliabilecontro la fame,ingrassa rapida.mente il bestiame,

se gli si prodighigradatamente,in dose piccolasempre crescente.

E non s'annoverapur tra i suoi effettiil pelo lucidodei bei ginnetti?

Conserva gli uominisani e robusti,se vi s'abituano:question di gusti!

Sarà buonissimo,ma certamenteè un commestibilepoco attraente.

Come pel fosforo,così pur v'had'acido arsenicotre qualità.

S'ha l'ortoarsenicoquando il compostoor or citatovivien sottoposto

al caldo, avendovipria mescolatoacido nitricoben concentrato.

Gli altri due acidis'hanno da essoquando riscaldasil'acido stesso.

Sol che di solitoquesti compostinon sono teneriper chi li accosti:

meglio s'addicono,cari lettori,all'empio stomacodei creditori!

--------------------------------------------------------------------------------

ANTIMONIOCol solfo trovasinella stibina,ch'esiste liberae cristallina

in forme splendidespecie in Giappone:da quella ha origineper riduzione

Pagina 31

Page 32: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

- s'ha prima l'ossido -quell'Sb,dei cui caratteriparlerò qui.

Bianco metallicocome l'argento,è molto fragilequest'elemento

e in fina polverelo si riduce.L'aria non l'altera,né ancor la luce.

Con azzurrognolafiamma risplende,formando l'ossido,se lo s'accende.

S'ottien l'idrogenoantimoniatose col cloridriconon concentrato

un'antimonicalega si tratta:c'è misto idrogeno,che poi si sfratta.

Un gas veneficocosì c'è dato,poco piacevoleper l'odorato.

Se brucia e il tossicovapor ch'emanalambe, ad esempio,la porcellana,

esso depositamacchie fatali,che ad occhio sembranole arsenicali;

ma, per distinguerle,un mezzo cito:non può discioglierlel'ipoclorito.

Lasciando perderegli altri composti,verso i miei sdrucciolipiù mal disposti,

mi fermo agli ossidi:ci si presentala serie solita:tri, tetra e penta.

S'ottien triossidoper via ordinaria,se il metalloidesi brucia all'aria:

forma una polverecon un cristallo

Pagina 32

Page 33: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtdi forma rombica,di color giallo.

L'idrato è basico:se lo s'unisce,perciò, con gli acidi,sali fornisce.

Acqua e antimonicotetracloruroproducon l'acido,bianco, se puro:

questo il pentossidodà sui trecento,che, dietro energicoriscaldamento,

poiché, d'ossigenoparte s'affranca,forma il tetrossido,polvere bianca.

Se m'è impossibilecompletar l'opra,lettor benevolopassaci sopra!

Già dai discepolidi Paracelsocreduto un farmacodavvero eccelso,

oggi è pacificoclie l'antinionioè un corpo chimicosacro al demonio:

tutti conosconocome la lega,che pei caratterila stampa impiega,

abbia in notevoleparte su centoquesto pregevolenostro elemento,

a cui si debbonotante bugie,comprese - è logico -pure le mie!

BISMUTOSi trova liberoanche in natura,e in modo semplicelo si depura.

Lo si classificanel gruppo azoto,ma qual metallicocorpo è più noto.

Bianco, ad un debolerosso tendente,l'aria non l'alteramenomamente.

Pagina 33

Page 34: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

Nell'uso praticospesso s'impiega,utilizzandoloper qualche lega

molto fusibile,dov'è compagnoassai notevoledel piombo e stagno.

L'idrato formasi,in generale,trattando un alcalicon un suo sale.

Una molecolad'acqua, scaldato,perde e trasformasinel metaidrato.

L'acido nitricoscioglie il bismuto-nitrato neutroviene ottenuto,

che cristallizzasiin trasparentiprismi, solubili,deliquescenti.

E diluendonela soluzioneacquosa- nitrica,si decompone,

e si depositasenz'altro un sale,ch'è un utilissimomedicinale

dal vago terminedi magistero:perché tal titolo,non so davvero!

--------------------------------------------------------------------------------

CARBONIOEsso presentasiin vari stati,amorfi, organici,cristallizzati.

E" il responsabileprimo, essenzialedi tutto il miseroregno animale.

Dei corpi organicirappresentante,è abbondantissimopur nelle piante.

Non solo: il càlcare,che lo contiene,di monti origina

Pagina 34

Page 35: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtvaste catene.

Dà con l'idrogenogl'idrocarburi,che son moltissimi;né tu misuri

l'enorme numerodei suoi composti,ché qui ben piccolaparte n'accosti,

mentre d'organicatutto un volumead esso dedicadi scienza un fiume.

Già fin da un secolopiù o men remoto,in tre allotropicistati c'è noto:

il più pregevole,adamantino,duro, traslucido,è cristallino,

e puro, limpido,forma il diamante,materia nobile,poco abbondante.

Esso è durissimo,né lo s'incide.Dà, se in ossigenobrucia, anidride.

E" grigia e tenerapoi la grafite,onde s'adoperaper le matite;

gli archi voltaicil'attaccan, soli,onde s'adoperaper i crogioli.

E c'è, per ultimo,l'amorfo, datoda un corpo organicoche sia scaldato,

purché dell'ariafuor dal contatto:calor energicolo fa compatto;

e più s'adoperaquanto più è duro.Ma questo, in genere,non è mai puro.

Quando il carboniovenga bruciatodove l'ossigenosia limitato,

dà luogo all'ossido,

Pagina 35

Page 36: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtcorpo gassoso,velenosissimo,perciò dannoso.

Riduce gli ossidi,che in sua presenzaspesso d'ossigenorimangon senza.

Con vapor acqueo,carbon roventeforma il gas poverorapidamente:

d'ossido e idrogenoè una miscela(che suol richiederemolta cautela,

perch'è venefica)ed è importantecome economicoilluminante,

quando si saturid'altri vapori;di più, s'adoperaper dei motori

a gas. Dell'ossidoinfin diròch'è la sua formulaquesta: CO.

Se combinandosicol cloro viene,ecco che originedà al gas fosfene:

in altri termini,l'ossicloruro,della cui formulason ben sicuro:

s'aggiunga all'ossidoun Cl2.Innominabilile imprese sue:

frutto diabolicod'arti malvage,fu in guerra un tossicoche fece strage.

finché una maschera,che non descrivo,non venne a renderloinoffensivo.

E" indiscutibile,quest'appendicenon ha una sagomatroppo felice,

e molti trovanoch'è meno bruttala forma classicadella bautta;

Pagina 36

Page 37: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

ma, poi ch'è utilee necessaria,perché dai tossicidepura l'aria,dati gli spiriti- da quel che opino -meglio tenerselasul comodino!

C'è poi il biossido:tanto allo statolibero trovasiche combinato.

E" un gas veneficosenza colore,il quale formasiquando a -calore

posto è il carboniod'una sostanza,dove l'ossigenosia in abbondanza.

Ha un sapor acidoun po'"piccante;dell'aria liberaè, più pesante,

e dove evaporada certi suoli,cosa che càpitapresso Pozzuoli,

là nella celebreGrotta del Cane,esso negl'infimistrati rimane.

Nell'acqua sciogliesiquando si mettein tale liquido,però, s'ammette,

quantunque liberonon sia esistente,che formi l'acidocorrispondente,del quale esistonosali svariati,noti col terminedi carbonati.

Cos'è il cianògeno?Corpo compostoche un corpo semplicesembra piuttosto:

infatti è analogoal bromo e al cloroE" un gas venefico,vivo, incoloro;

e lo compongono,com'è ben notodue metalloidi:carbonio e azoto.

Pagina 37

Page 38: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

Lo si può scinderenegli elementi.Tra i più veneficicorpi esistenti,

l'acido prussico,HCN,dal blù di Prussiaprima s'ottenne:

oggi il potassicoferrocianurocon il solforicoce lo dà puro.

E" un corpo liquido,dà molti sali;è in un gran numerodi vegetali.

Trattato a debitadistanza va:la morte provocasenza pietà.

--------------------------------------------------------------------------------

SILICIOCome il carbonionoto in tre stati,è abbondantissimonei silicati

e nella siliceche, spesso pura,diffusa trovasimolto in natura,

formando l'agata,la trimidite,l'opale, l'onice,pietre infinite.

Dopo l'ossigeno,sicuramentepuò dirsi il massimocostituente

dell'epidermidedel mondo gramo:la crosta ruvidasu cui viviamo.

Se il sodio liberoviene scaldatocon il potassicofluosilicato,

chi lo desideri,ha il beneficiod'ottener liberopure il silicio.

Se nel solforicometti a caloresabbia finissima

Pagina 38

Page 39: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtcon spato fluore,

fluoruro formasi,d'odor piccante,all'aria umidabianco fumante.

E" un gas volatileche per azionedell'acqua subitosi decompone:

acido silicoforma e un compostoche qui non nomino,ché non c'è posto:

è, però, l'acidodell'accennatosale che chiamasifluosilicato.

S'ha nella semplicedissoluzioneacquosa e liberosi decompone.

L'acido silicoo, fa lo stesso,ortosilicico,che nel processo

detto si libera,è un corpo acquoso,bianco, insolubile,gelatinoso.

Forma un altr'acidoquand'è scaldato,che metasilicoviene chiamato.

Se questo scaldasi,si suddividein acqua, al solito,e in anidride,

ch'è un corpo liberoassai diffuso.Poi, quando trattasiil quarzo fuso

con certe regole,debitamente,si forma un generedi recipiente

sopra cui gli acidinon hanno effetto,quello fluoridrico,s'intende, eccetto.

--------------------------------------------------------------------------------

BOROS'ottiene liberodal sal borace,

Pagina 39

Page 40: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtseguendo un metodomolto efficace:

si parte, in genere,da quel prodotto- borato sodico -che vien ridotto

con il magnesiopolverizzato;con il cloridricodopo è trattato

e con l'idracido,indi, del fluoro:amorfo, in polverebruna, s'ha il boro.

Nell'alluminiofuso si scioglie,e raffreddandolo,poi, si raccoglie

in chiari, splendidi,duri cristalli.Dei metalloidi.non dei metalli,

esso ha i caratterisuoi principali:quindi dà gli acidi,dà quindi i sali.

E tra i molteplicisali formatisono i notevolitetraborati,

onde utilissimoriesce il boro,anzi l'analisine fa un tesoro.

In quanto agli acidi,ve ne son tre:v'è l'ortoborico,noto perché

esiste liberoda noi in Toscanae dai boriferi"soffioni " emana.

Fra i più pregevolimedicinali,bianco insolubile,dà molti sali.

Il metaboriconon è costante;bianco insolubile,poco importante.

E tetraboricol'ultimo è detto:vetroso fragilebianco d'aspetto.

Pagina 40

Page 41: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtsette d'ossigeno,quattro di boroe due d'idrogeno,messi tra loro,

ne dan la formula,allineati.i sali chiamasitetraborati.

Di quello sodicopoi non si tace,perch'è notissimo,perch'è il borace.

Sappiam che liberoquesto non manca,ed è una polvereleggera e bianca.

S'usa in analisiper i metalli:quando si scaldinoi suoi cristalli

fino a un altissimogrado, di norma,si disidratano:ei cambia forma;

se ancor riscaldasi,fonde ed alloradiscioglie gli ossidie li colora.

--------------------------------------------------------------------------------

POTASSIO E SODIOEntrambi trovansiin silicatinumerosissimi,che, disgregati,

poi li sepàrano:nel sottostantesuolo nutrisconocosì le piante.

Importantissimipoi loro sali,hanno caratteripiù o meno uguali;

per non ripetermi,solo, perché,io sul potassiom'intratterrò.

Sostanza solida,molto leggerae quasi teneracome la cera,

teme l'ossigenoquest'elemento:tagliato luccicacome l'argento,

Pagina 41

Page 42: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

ma poi dall'ariascomposto viene,mentre il petroliolo cura bene;

così che, massimeper questo fatto,non s'usa liberoche poco o affatto.

Ma indispensabili,a tutti i costi,sono moltissimidei suoi composti,

sia nelle industrieche in medicina.E" abbondantissimonella silvina:

cristallizzabile,questa ha splendoredi corpo vitreo,non ha colore;

in altri terminiessa è il cloruro.Molto notevoleanche è il bromuro,

perché l'adoperala medicina:n'ha tracce piccolel'acqua marina.

Sei nevrastenico?Se te ne servi,- due dita bastano -ti calma i nervi;

fa effetto sùbitoe un grand'encomione fanno i praticidel manicomio.

Potassa causticadetto è l'idrato,e prende originedal carbonato,

se questo trovasiin soluzione,e idrato calcicolo decompone.

Con questo metodoquindi ottenuto,si scioglie in alcoolpuro, assoluto:

s'ottien purissimofacendo ciò;è la sua formulaKHO.

N'è importantissimala soluzione,

Pagina 42

Page 43: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtreagente energicoche fa impressione.

E" assai solubile,deliquescente,d'acqua imbevendosirapidamente;

e combinandosi,ma diluito,col cloro, general'ipoclorito.

Questo è un notevole,sale ossidante,è un antisettico,decolorante.

Se invece trattasi,ma concentrato,col cloro, originedà al sal clorato:

questo l'ossigenodà come díssiquando le pagineprime, ahimè!, scrissi

Nitrato, o semplice--mente chiamatosalnitro, ottienesiquand'è scaldato

nitrato sodicocon del cloruro;ed anche liberosi trova e puro.

Lo stesso formasiper lenta azioned'un corpo organicoche si scompone

dopo lunghissimotempo, non senzapotassa causticain sua presenza.

Esso notevoleprincipalmenteè per la fabbricadell'esplodente

polvere pirica,se in proporzionevaria gli mescolizolfo e carbone.

Importantissimoè il carbonato,sale potassicomolto impiegato

e che ricavasiin una massasalina, in generedetta potassa:

Pagina 43

Page 44: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtè nelle ceneridei vegetali,i quali assorbonodi questi sali.

Puro, è una polverech'è facilmentecristallizzabile,deliquescente,

d'una grandissimaapplicazione,sia nella chimica,sia pel sapone.

Infine formasiil silicato,fondendo silicecon carbonato;

vetro solubileanche vien dettopel suo traslucidovetroso aspetto.

Composti similiformando il sodio,parlarne è inutile;e poi l'ho in odio,

perché in un celebrestabilimento- ancora l'alitodel cloro sento -

l'idrato sodicoch'io preparavo(né mai Pomiliomi disse: bravo!)

col mio soprabitovenne alle presein una tragicanotte. E a mie spese

feci una sempliceconstatazione,non suscettibiledi spiegazione:

l'idrato sodicos'ha in generalecon l'elettròlisidel noto sale:

cloruro sodico,sal da cucina,del quale è carical'acqua marina.

Solubilissimo,non è mai puroper tracce piccoled'altro cloruro:

quel di magnesio,deliquescente,da cui si sèpara

Pagina 44

Page 45: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtdifficilmente.

E" abbondantissimo:senza contarel'inesauribilefonte del mare,

ancor esistonomolte miniere,donde in gran copiasi può ottenere.

Lo vende libero,lo vende a pacchiil più recondito" sale e tabacchi".

Eppure, (spiegamisimili arcani)manca in moltissimicervelli umani!

--------------------------------------------------------------------------------

AMMONIODall'ammoniaca,nello sviluppodei sali ammonici,si forma un gruppo

non suscettibiled'isolamento,ma ch'ha metallicocomportamento.

Prova infallibileche sia cosìè che s'amalgamacon l'Hg.

E" il gruppo ammonio,che consta - è noto -di quattro idrogenicon un azoto.

Dell'ammoniacas'è detto giàche, disciogliendosinell'acqua, dà

l'idrato ammonico,poiché distaccaioni d'ammonio,ioni d'OH.

Molti notevolisali compone,soggetti a facilescomposizione.

Cloruro ammonico:più spesso dettosale ammoniaco,bianco d'aspetto,

molto solubile,non fonde prima,

Pagina 45

Page 46: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtquando riscaldasi,bensì sublima

decomponendosi,così ch'espelletanto ammoniacach'HCI.

Usato in tecnicaper saldature,la scienza chimical'adopra pure;

e poi funzionanoper sua mercéle pile elettrichedi Leclanché.

Nitrato ammonico:scomporsi puòin acqua e ossiduloN2O,

quando riscaldisi- ma cautamente,poi ch'ha i caratterid'un esplodente. -

Quando si saturiL'idrato ammoniocon il biossido,poi, di carbonio,

forma il sal acidobicarbonato,ch'è molto stabile,cristallizzato.

Ed al contrario,l'altro composto,il sale neutro,s'altera tosto:

s'ha per lentissimaputrefazioned'un corpo organicoche si scompone.

Volatilissimoanche è il solfuro,che all'aria subitodiventa impuro.

E con quest'ultimoprodotto ho smesso,ché c'è il mio cérebroche vola anch'esso!

--------------------------------------------------------------------------------

CALCIO - STRONZIO - BARIOCorpi metallicitra loro affini,il gruppo formanodegli alcalini

terrosi, simili

Pagina 46

Page 47: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtai precedentiper i lor ossidi,ma bivalenti.

Noto da un secolocome metallo,il calcio è un solidobianco, non giallo,

mentre i due ultimi,ma specie il bario,gialli o giallognolison d'ordinario.

Tutti scompongonoI'H2O.Come preparansidopo dirò.

E" abbondantissimo,ma combinato,il calcio, massimenel carbonato,

del quale esistonospecie infinite:la creta, il calcare,l'aragonite,

lo spato, eccetera.Lo si ritrovain forma analoganei gusci d'uova

mentre che un generedi suoi fosfatiforma lo scheletrodei vertebrati.

Il calcio liberos'ottiene purocon l'elettròlisidel suo cloruro,

e a tal propositoquesto va fuso;però, metallico,non ha grand'uso.

Dall'aria umidaviene alterato:attacco chimicoche forma idrato.

Scaldando il càlcare,- Ca CO3 -via via s'eliminaCO2, finché,

verso i centigradimille, s'arrivaa ottener l'ossido:la calce viva.

E" questa, in genere,bianca, se è pura,fonde ad altissimatemperatura.

Pagina 47

Page 48: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

Arroventandola,essa producebianca, intensissima,stupenda, luce,

che nelle tenebrelancia un baglioredall'occhio vigiledel riflettore.

Nell'acqua s'alterae allor diventaidrato calcicoo calce spenta:

la quale, in polvere,con acqua e sabbiasi tratta in seguito,affinché s'abbia

la malta: all'ariaquesta induriscee un corpo solidocostituisce,

che non si sgretolache col piccone,e rende stabilela costruzione

(dovrebbe renderla,ma il Novecentonon mi dà un briciolod'affidamento,

con certe trappoledi cartapesta,che vedo sorgerecosì alla lesta ... ).

Quando si saturila calce spentacon cloro libero,ci si presenta

un sale in polvere,detto clorurodi calce, candido,che, non mai puro,

è da due solidicostituito:cloruro calcicoe ipoclorito.

S'impiega in praticacome ossidante,più come energicodecolorante:

tutte innegabiliqualità buone,però che fetidafabbricazione!

Solfato calcico:forma assai spesso

Pagina 48

Page 49: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtgrossi prismaticicristalli: è il gesso

e due molecoled'acqua contiene.Dall'acqua, in genere,sciolto non viene.

Se in masse trovasimolto compatte,quasi marmoree,d'un bianco latte,

muta di termine:è l'alabrastro.Senz'acqua, lucido,roseo o bluastro,

in grandi laminetra loro unite,assume il termine,poi, d'anidrite.

Se il gesso scaldasivia via, succedeche si modifica,poi ch'acqua cede

e allor originedà a quel prodottonoto col terminedi gesso cotto;

indi, impastandolocon acqua ancora,le due molecoleriprende e allora,

tosto ch'eliminal'acqua in eccesso,divien durissimo,formando un gesso

molto pregevole,per cui si spiegache in opre artistichetanto s'impiega.

In forme multiple,specie allo statodi marmo e càlcare,il carbonato

di monti generavaste catene.Esso è insolubilenell'acqua: bene!

Marmo, sei nobile;marmo, sei bello,anche se, gelido,chiudi un avello.

Blocco granitico,superba mole,solenne e candidobrilli nel sole

Pagina 49

Page 50: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtdelle magnificheAlpi Apuane,donde ti traggonole braccia umane.

Tenace e docile,saldo e ubbidiente,ti muti subito,divinamente,

in archi, cupole,templi e produciinimitabiliriflessi e luci.

Da te si liberaquasi un'essenzad'aristocraticagrazia e potenza:

connubio classicoche ancor s'imponedai bianchi ruderidel Partenone.

Incorruttibilee immacolato,dài vita a fulgidisogni... Peccato

che ti s'adoperiper monumentipiuttosto inutili,nonché scadenti,

alzati ai solitiCarneadi illustri,dei quali il pubblico,dopo due lustri,

non sa deciderese siano statipoeti o apostoli,sofi o scienziati!

In certe splendidecittà d'Italia,che l'arte domina,che il sole ammalia,

fra templi e porticisublimi, vedicerte cariatidi,sedute o in piedi,

in tuba, in tonacao in isparato,che ti fan gemere:" Marmo sprecato!... ",

che ti fan chiedere:" Marmo, perchései tu insolubilenell'acqua, ahimé? "

Con una provvidapioggia sai pureche sparirebbero

Pagina 50

Page 51: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txttante brutture!...

Importantissimoè il silicato:con vari metodiviene impiegato

- e già moltissimisecoli addietroanche impiegavasiper fare il vetro.

Carbone ed ossidodi calcio puronel forno elettricodanno il carburo,

utilizzabilesia per la luce,sia perché gli ossidimolto riduce.

Dall'acqua e un acidoscomposto viene,formando subitol'acetilene,

che con bellissimafiamma, sì, brucia,ma ispira in generepoca fiducia,

ché lo contaminaun vizio tristo:quello di esploderese all'acqua è misto.

(Questo è un anticiposenza costrutto:poi, nell""Organica ",vi dirò tutto).

Infin, possiedonogli Stati Unitiricchi depositidi fosforiti,

da cui ricavansii perfosfati,concimi chimicimolto impiegati

che al suolo imprimononovella possa.Essi s'ottengonopure dall'ossa,

che, trite in polvere,poi con specialisistemi trattansie gli animali

con ciclo assiduo,dunque, così.la terra nutronoche li nutrì.

Lo stronzio e il bario

Pagina 51

Page 52: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtformano sali,rispetto ai calcici,poco essenziali,

e che s'impieganosu vasta scalain pirotecnicaper i " bengala ".

Al calcio simili,s'ottengon puricon l'elettròlisidei lor cloruri.

Se abbonda il bario,lo stronzio (strano!),che abbondantissimocrede il profano,

difetta e trovasi,in fondo in fondo,tra i corpi semplicipiù scarsi al mondo.

--------------------------------------------------------------------------------

MAGNESIOQuest'altro trovasidiffuso alquanto,ma non mai libero,nell'amianto

e in altri generidi minerali,e abbonda a Stàssfurtin molti sali.

Poi ch'esso penetranei seminati,disaggregandosidai silicati,

le piante assorbonoquest'elemento,indispensabilelor nutrimento.

Per elettròlisidel suo clorurofuso, ricavasilibero e puro.

E" malleabile:se ne fan filie nastri e laminemolto sottili;

però necèssitache, a caldo messo,col torchio idraulicovenga compresso.

Metallo solidobianco splendente,bruciato è vivido,incandescente,

Pagina 52

Page 53: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtdap poiché l'ossidocosì produce,e questo formasicon viva luce,

che di rai chimicisi può vantaresì ricca ch'emulaquella solare.

Questo è il fenomenopel quale spessoogni fotograforicorre ad esso.

Per aver l'ossidovien calcinatol'idrato, in genere,o il carbonato:

s'ottiene in polvereleggera e bianca;ma pure al liberostato non manca,

E" la magnesiausta, importanteperché s'adoperacome purgante.

Poi, senza fondere,resiste purea elevatissimetemperature:

se ne rivestonoquei forni, appunto,dov'è un energicocalor raggiunto.

Si trova libera,in masse unite,compatte ed anidrela magnesite,

che in altri terminiè il carbonato;s'ha per via umidaprecipitato

in una candidasostanza, impura;seccato a piccolatemperatura,

forma una polvereleggera e scialba,chiamata in praticamagnesia alba.

Quando il cloridricol'ossido scioglie,cloruro ottienesi,che si raccoglie

evaporandonela soluzione:di sei molecole

Pagina 53

Page 54: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtd'acqua dispone.

E" assai solubile,deliquescente;si trova a Stàssfurtdiffusamente.

Ed ivi trovasipure il solfato,sale solubilemolto impiegato;

è, infatti, in praticaquel sale ingleseche il ventre liberopiù volte rese.

Lettor benevolo,hai trangugiatoqueste mie paginetutte d'un fiato?

Se, com'è facile,stessi un po'"male,rimedia subitocon questo sale!

--------------------------------------------------------------------------------

ZINCONon è mai libero,ma alcuni salidi zinco abbondanofra i minerali:

da noi predominala calamina.Lo lavoravanogià in India e in Cina,

son molti secoli;anzi, in passato,stagno dell'Indievenne chiamato.

Oggi ricavasilo zinco puro,in forni appositi,dal suo solfuro,

o, con un metodopiù generale,in forni a muffola,da un minerale:

si forma l'ossido,che col carbonelo zinco liberaper riduzione.

Bianco azzurrognolo,quest'elementodiventa duttilesol dopo i cento

ma ad ordinariatemperatura

Pagina 54

Page 55: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtè alquanto fragileper sua natura.

All'aria umidaforma uno stratosottile d'ossidoe carbonato.

Al ferro s'applicacomunemente,perché da rugginerimanga esente;

e nel telegrafoè, adoperato,non ferro semplice,bensì zincato.

Fattore emeritoDi leghe buoneper usi pratici,come l'ottone,

da solo è màcabro:con gran successole casse funebrisi fan con esso.

L'ossido in polverebianca c'è datoquando riscaldasiil carbonato:

è la sua formulaZnO;lo sciolgon gli acidi,ma l'acqua no.

S'impiega in praticanella vernicebianca, con esitomolto felice;

e c'è il solfidricoche non l'attacca,mentre il contrariofa con la biacca.

Un sal solubileche sia trattatocon soda causticaforma l'idrato:

ha reazion acidacon certi idrati,ossia con gli alcaliforma zincati.

Quando il cloridricoin soluzionelo zinco e l'ossidopoi decompone,

bianco, solubileforma il cloruro,che fonde in liquidolimpido, puro.

Pagina 55

Page 56: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtbianco, solubileforma il cloruro,che fonde in liquidolimpido, puro.

Quando il solforicoscioglie i metalli,solfati originaspesso in cristalli;

e s'ha in analogomodo il solfatodi zinco: in otticaè adoperato.

Dirò per ultimoche c'è il solfuroch'è diffusissimo,ma non mai puro;

in altri terminiesso è la blenda:s'ottiene in generequando si prenda

un sal solubilecome il solfato,e col solfidricovenga trattato.

Lo sciolgon gli acidi;quand'esso è puro,è bianco, è l'unicobianco solfuro.

Chiudo il capitolocon qualche mottoancor su un ultimonoto prodotto.

Ed è un sinteticosale: il fosfuro,quasi metallico,d'aspetto scuro,

d'odor fosforico;forte veleno,nei campi s'applicasotto il terreno,

ché il più beneficodi tra i suoi scopiè quello praticod'ammazza- topi.

--------------------------------------------------------------------------------

MERCURIOCe n'è pochissimolibero e puro;invece trovasinel suo solfuro.

In forni appositi,con abbondanzad'aria, riscaldasiquesta sostanza

Pagina 56

Page 57: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

(che diffusissimae assai pregiataè nel ricchissimoMonte Amiata)

e s'ha il mercurioper riduzionelenta dell'ossidoin formazione.

Pesante liquidod'un bianco argento,esso ha metallicocomportamento:

metallo e liquido,proprio così!Ed ha per simboloquesto: Hg.

Esso le amalgameforma, pertanto,con i metallicicorpi soltanto.

Oltre che in chimica,dove impiegatoè per la fabbricadel fulminato,

oltre che in fisica,perché misural'indispensabiletemperatura,

nell'arte medica,quest'Hg,sempre più creditotrova oggidì.

Ha di due generile basi e i sali:ecco i caratteridei principali.

Per aver l'ossido,il mercuroso,il quale è, instabilee velenoso,

un sal solubile,come il nitrato,insieme trattasicon un idrato.

Esso è una polvereche per azionedel sole subitosi decompone.

Cloruro al minimo,molto alla mano,chiamato in generecalomelàno:

bianco insolubile,è questo sale

Pagina 57

Page 58: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtun diffusissimomedicinale.

Quello mercurico,molto impiegato,è. assai venefico:è il sublimato.

Esso precipitae si raccogliequando il cloridricol'ossido scioglie.

Popolarissimofra le sartine:quando la tragicaparola " fine "

tronca un idilliosentimentale,non san ricorrereche a questo sale;

ma, colte subitodal reo rimorso,svengono, gridano.chiedon soccorso;

e al Policlinicoun'efficacelavanda gastricadà lor la pace.

L'acido nitrico,se concentrato,scioglie il mercuriodando un nitrato

bianco, il mercurico:in diluizione,di quello al minimos'ha formazione.

Quando il solforicoviene scaldatocon il mercurio,forma il solfato:

posto che l'acidosia diluito(un caso analogoal riferito),

s'ottiene al minimoquesto composto;s'ottiene al massimonel caso opposto,

Ed è una polvereCh'è, bianca o quasi,poco solubilein ambo i casi.

Solfuro: è libero,rosso d'aspettoed insolubile;cinabro è detto,

Pagina 58

Page 59: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtLettore amabile,fa gli scongiuri:sai gli usi praticidei due cloruri?

Essi hanno un'ardua,nobile mèta:tentan d'abbatterela spirocheta

pallida, pallida,ragazzo mio.....E dalle femmineti guardi Dio!

--------------------------------------------------------------------------------

RAMEDiffuso trovasinei Monti Uraliin un gran numerodi minerali.

Esso preparasiper riduzionedel suo protossidocon il carbone.

E" rosso, duttilequest'elementoed è fusibilesui mille e cento,

oltre il qual terminevapor ei perdee brucia all'ariacon fiamma verde.

Il rame è ottimoqual conduttoredel fluido elettricoe del calore;

per quest'agevolesua proprietà,d'esso un grandissimouso si fa.

Molte notevolileghe compone:tombach e pakfong,bronzo ed ottone.

Nel bronzo, in genere,come compagnoprende di regolasolo lo stagno.

Se vi si mescolaquest'elementoin forte aliquota(venti per cento),

s'ha un bronzo facile,d'un giallo scuro,molto fusibile,granoso, duro;

Pagina 59

Page 60: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

sonoro, s'animadi voci arcanenell'inno misticodelle campane.

E in tenor vario,degli altri impiegacorpi metallici,ch'entrando in lega

gli conferisconovirtù novelle,e in getti artisticicotanto eccelle.

I sal" distinguonsiin rameosied in rameici:son velenosi.

Noto è il protossido,che in molti sitisi trova liberonelle cupriti,

e che ricavasise a riduzioneun sal rameicosi sottopone;

si scioglie in acidi,ma in acqua no;è rosso, in polvere:Cu2O.

Quello rameicos'ha invece nero,scaldando all'ariadel rame, ovvero

arroventandoneil carbonato,o ancora - e, dicono,meglio - il nitrato.

I corpi organicibrucia repente:dà lor l'ossigenocompletamente,

onde a metallicorame è ridotto.S'usa in analisiquesto prodotto.

Dei sal" rameicicito uno solo,noto col terminedi vetriolo,

che della serieè il più impiegatoe ch'è il più stabile:esso è il solfato,

e dal solforicos'ha - se non fallo -

Pagina 60

Page 61: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtse, all'aria umidasciogli il metallo.

E" assai venefico,ha un azzurrinocolore, è stabile,ha, cristallino,

cinque molecoled'H2O,ma bianco ed anidroaver si può.

Tutti conosconoin che misuraesso benefichil'agricoltura,

la qual l'adoperaperché combattala peronospera,che vien disfatta.

--------------------------------------------------------------------------------

ARGENTOL'argento liberomateria egregia,è nell'Americasolo e in Norvegia;

più spesso trovasicome solfuro,donde ricavasil'argento puro.

Ce n'è nell'isoladei Sardi, appenain tracce piccole,nella galena.

E" bianco splendidocon viva luce;il fluido elettricomolto conduce;

è malleabile,fonde sui mille,e raffreddandosimanda faville,

poi che l'ossigeno,che assorbe in grandefondendo, all'acredi nuovo spande.

Esso è alterabiledifficilmente;l'acido nitricon'è un buon solvente.

Tra i corpi nobilipure è l'argentoe lo si adoperaper ornamento.

Inossidabile,

Pagina 61

Page 62: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtcome sapete,in lega bazzicanelle monete.

S'ottiene l'ossidose con l'idratodi sodio trattasiil suo nitrato;

è bruno, ha basicala reazione,e riscaldandolosi decompone.

Quando con tenueriscaldamentol'acido nitricoscioglie l'argento

e poi s'evapora,il sal nitratos'ottiene in laminecristallizzato.

Se fuso, chiamasipietra infernale:è un molto causticomedicinale,

che l'epidermidemacchia di scuro;è preferibilel'argento puro!

Tutti conosconoche cosa siala comunissimafotografia.

Ma non è inutileche all'argomentodue versi dedichi:poiché l'argento

coi corpi alogenisali producesensibilissimiverso la luce,

su lastre s'applica,stando all'oscuro,in sottilissimostrato, il bromuro.

La luce, all'attimodell'impressione,questo sensibilesale scompone,

dando un probabilesottobromuro(ancor il chimiconon n'è sicuro),

che già l'immagineforma, latente.E questa è in seguitoresa evidente

Pagina 62

Page 63: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

sottoponendolaa un riduttore,che si denominasviluppatore

e che deposital'argento lìdove istantaneala luce agì.

Dopo, per toglieretutto il bromurorimasto (e s'operasempre all'oscuro)

la lastra immergersiin diluitobagno di sodicoiposolfito.

Questo l'immaginefissa e nell'acquala lastra subitodopo si sciacqua.

In modo analogopresto s'arrivaa fare in seguitola positiva.

--------------------------------------------------------------------------------

ALLUMINIOCorpo pregevoleche tanto giova,anch'esso liberogiammai si trova;

m in forma d'ossido,d'idrati e sali,è in un gran numerodi minerali.

Così si trovanol'idrargillite,come anche il diàsporoe la bauxite.

Abbondantissimoè il silicatoed ha in molteplicirocce il primato:

sale notevole,che, cristallino,è in un pregevolecorpo: il caolino,

il quale in polverefina si sgrana,con cui si fabbricala porcellana;

le argille generaquaand'è men puro.Nella Groenlandia,

Pagina 63

Page 64: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txts'ha in un fluoruro

doppio dal terminedi criolite,che spesso accoppiasicon la pirite.

Leggero, duttile,bianco lucenteed alterabiledifficilmente,

dal sesquiossido,in verità,elettrolitica--mente si ha.

Se l'alluminiometallo puro,risulta in praticanon molto duro,

ha preso il massimosviluppo in legae nella tecnicamolto s'impiega.

L'ala metallicache l'uomo anelo,vindice d'Icaro,sfidando il cielo,

lancia nei vorticidell'atmosfera.potente, rapida,viva, leggera,

di gloria simboloe di dominio,da leghe ottienesidell'alluminio.

S'ottiene l'ossido,in generale,in bianca polvere,scaldando un sale.

Se un sale trattasiin soluzionecon l'ammoniaca,si decompone

e allor precipital'idrato, acquoso,bianco, insolubile,gelatinoso.

Sebben sia basico,questo, sovente,ha virtù d'acido,ma leggermente;

e tra i moltissimisuoi derivati.infatti trovansigli alluminati.

E vengo a porgervi

Pagina 64

Page 65: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtfugaci lumisu certi solidi,chiamati allumi,

che rappresentanodei minerali,formati, in genere,da doppi sali,

ossia, sarebberodoppi solfati:sono solubili,cristallizzati.

Numerosissimi,sempre in cristalli,allumi esistonod'altri metalli.

L'allume tipico,quello ordinario,è assai notevole,d'un uso vario,

ma più s'adoperacome mordente;si trova liberodiffusamente.

Nativo, l'ossidoè il corindone,il quale splendidepietre compone;

rubino chiamasipure, zaffiro,cose bellissimeche invan sospiro:

parlo, intendiamoci,di pietre vere,da non confondersi,teste leggere,

con qualche ciondolosenza valoreche manda in estasitante signore!...

--------------------------------------------------------------------------------

STAGNOImportantissimasostanza, notagià fin da un'epocamolto remota,

dato ch'esistonosicuri indiziche l'adopravanopure gli Egizi.

S'estrae dall'ossido(cassiterite)- del quale esistonominiere site

Pagina 65

Page 66: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtspecie nell'isoleBanka e in Giappone -col noto metododi riduzione.

Corpo metallicod'un bianco argento,è così duttilequest'elemento,

che in sottilissimefoglie è tagliato(quelle che avvolgonoil cioccolato).

Senti, piegandolo,ad intervalli,il pianto o gemitodei suoi cristalli.

Si scioglie in acidi:da diluitoacido nitricotosto è inghiottito,

e dal solforico,che, concentrato,svolgendo idrogenoforma il solfato.

Con l'acqua e all'arianon si combina,onde agli uténsilidella cucina

giova moltissimo;così, s'adatta.sul ferro in laminedando la latta:

lavato in acido,basta in un bagnoil ferro immergeredi fuso stagno.

Stannosi e stannicicomposti dà:dei più notevolisi parlerà,

L'ossido stannico,ch'è il più importante,è quello libero,molto abbondante.

Se all'aria scaldasilo stagno, alloras'ha amorfo, in polverebianca, inodora.

Sciolto in cloridricoa freddo e puro,lo stagno originedà al bicloruro:

corpo solubileagevolmente,cristallizzabile

Pagina 66

Page 67: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txte riducente.

Col cloro general'altro compagno:cloruro stannico- burro di stagno -

ch'ha nell'industriaqualche interesse.Se coli'idracidoH2S

tratti quest'ultimo- tetracloruro -amorfo in polveres'ha il bisolfuro,

che all'oro analogoha il color vivoe perciò chiamasioro musivo:

quello che s'applicasulle cornici,nonché, sugli abitidi molte attrici.

--------------------------------------------------------------------------------

PIOMBOE" un corpo sempliceche noto c'èdai tempi biblicidel buon Mosè.

E" assai difficiletrovarlo puro;perciò ricavasidal suo solfuro,

ch'ha questa formula:SPb;metallo liberos'ottien così,

con un'energicatorrefazione,per cui si sèparapiombo in fusione.

E" un corpo solidodi color grigio,ma di tenacianon è un prodigio.

E" molto duttile:per questo fattos'usa moltissimo,vien liquefatto

verso i centigraditrecentotrenta.Gl'impieghi multiplichi non rammenta?

Gli usi a cui s'applicason d'ogni sorta:

Pagina 67

Page 68: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtci dà il proiettilecome la storta;

serve alla fabbricadi vari oggetti;se ne ricopronocupole e tetti;

e poi s'adoperaper tubature,per i caratterida stampa pure;

non per gli uténsilidella cucina,poi che veneficisali propina.

Scaldato all'aria,poi raffreddato,forma il protossidodi piombo, dato

in gialla polvere;è il massicot,di cui la formulaè PbO.

Bianco insolubileprecipitato,sali con gli acidiforma l'idrato.

Se dopo, all'aria,vien sottomessoal caldo l'ossidoo il piombo stesso,

s'ha il minio in polveredi color rosso,di cui la formulacitar qui posso

con due molecoled'ossido accantoa di biossidouna soltanto:

l'acido nitricol'ossido scioglie,resta il biossidoche si raccoglie.

Dirò per ultimodel carbonato:questo è un notissimosale chiamato

pure col termine,se preferite,mineralogicodi cerussite.

Esso ha per formulaPbCO3;forma, se è basico,la biacca ed è

Pagina 68

Page 69: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtbianco: al mio scibilenon darò sturadicendo ch'usasinella pittura.

E se non terminocon la galena,di cui in principioparlato ho appena

(dappoiché chiamasicosì il solfuro,da cui ricavasiil piombo puro),

sotto l'orribilepeso soccombo:tutta la chimicaper me è di piombo!

--------------------------------------------------------------------------------

CROMOInalterabile,grigio lucente,s'ottiene liberosemplicemente

nel forno elettricoper riduzioned'ossido cromicocon il carbone.

Son di tre seriei suoi composti,i cui caratterison quasi opposti.

Quella dell'acidocromico hametalloidichele proprietà;

la serie cromicae la cromosal'hanno metalliche,ecco la cosa.

Alla solforicacorrispondente,la prima ha l'atomoesavalente.

Pochi ed instabilisono i cromosi;gli altrui più stabili,più numerosi.

L'idrato cromicos'ha in generalese a quello calcicos'aggiunge un sale.

o forse aggiungeremeglio ancor èai sali cromicil'NH3.

Pagina 69

Page 70: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

Grigio azzurrognolo,in soluzionecon soda causticasi decompone.

Quando il solforicoscioglie l'idrato,oppure l'ossido,forma il solfato

e n'è violaceala soluzione,ma in verde tingesiper riduzione;

poi, raffreddandolo,ricambia aspetto:di nuovo tingesid'un bel violetto,

poiché, si formanocomplessi ioni,che causan similitrasformazioni.

Lo stesso dicasipur del cloruro,che s'ha dall'ossidocon cloro puro:

sublima in laminecolor viola,che non si sciolgononell'acqua sola

se non in seguitoa ebollizione,e quindi cambianocolorazione.

Or del triossidosi parlerà,con le anidridichesue proprietà.

S'ha quando trattasi,ma concentrato,con il solforicoun bicromato:

in aghi ottienesirossi lucenti:se impuri, istabili,deliquescenti.

Dando a notevoletemperatural'ossido cromico,fonde e s'oscura;

parte d'ossigenotalmente rendeche in modo facilel'alcool accende.

L'acido cromicoperfettamente

Pagina 70

Page 71: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtè a quel solforicocorrispondente;

solo che liberonoto non è:acqua e triossidoCrO3.

Cristallizzabilie coloratiin giallo ottengonsiperò, cromati;

importantissimiquelli alcalinis'han da un sal cromicoche si combini,

fondendo all'aria,con carbonato;poi col solforicos'ha il bicromato

evaporandonela soluzione.Quello potassicorosso- arancione,

cede l'ossigenoe industrialmentemolto s'adoperacome mordente.

--------------------------------------------------------------------------------

MANGANESEQuesto ricavasiper riduzionedel suo biossidocon il carbone:

non già purissimocosì s'ottiene,perché carboniosempre contiene.

Con l'alluminios'ha invece puro,inalterabile,splendente, duro.

Tuttavia, libera,questa sostanzapresenta in generepoca importanza.

Si scioglie in acidicon forte azione.Ha cinque stadiid'ossidazione,

onde il gran numerodei suoi composti,ch'hanno caratteridiversi, opposti.

Fin dal principio

Pagina 71

Page 72: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtparlar s'intesegià del biossidodi manganese,

perché s'adoperain infinitereazioni e chiamasipirolusite.

Si trova libero,formando, invero,cristalli rombicid'un grigio- nero.

Se ne conosconodue idrati: l'uno,quello manganico,amorfo e bruno,

sciolto in cloridricofreddo ma puro,dà luogo a un liquidoverdastro- scuro;

ma diluendonela soluzione,l'idrato subitosi ricompone.

Ciò pel manganico;il manganoso,biancastro, è instabile,gelatinoso,

e trasformandosinel precedente,all'aria oscurasirapidamente.

Quando ricavasiil cloro puro,come residuoresta il cloruro,

ch'è un sal solubile:fatto di frescoha un roseo pallidocolor di pesco.

E chiedo in ultimo:chi non ha usatoil benemeritopermanganato?

Del permanganicoacido è un sale:un celeberrimomedicinale.

In prismi rombicid'un cupo verdecristallizzabile,scaldato perde

tosto l'ossigeno:si decomponeed al biossidodà formazione.

Pagina 72

Page 73: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

E disciogliendosinell'acqua sola,diventa un liquidorosso viola.

Sali manganicice n'è ancor tanti,ma, per noi giovani,meno importanti,

e quindi reputolaudabil cosaintatti cederlimeglio alla prosa.

--------------------------------------------------------------------------------

FERROTalvolta libero,specie in quei sitidove si trovanole meteoriti,

è abbondantissimonei suoi solfurie nei suoi ossidi,più o meno impuri.

E da qui liberos'ottien per viad'una lunghissimametallurgia.

Esso preparasinegli alti forni:dirò, guardandolinei lor contorni,

nei lor caratteripiù generali,com'essi trattanoi minerali.

Si suddividonoin cinque zone:la prima chiamasid'essiccazione;

e quivi perdesi- è naturale -l'acqua igroscopicadel minerale.

Nell'altra, in seguito,questo si pone,zona che chiamasidi riduzione;

di ferro l'ossidoquivi è ridottocon il carbonio;poi va più sotto,

dove combinasicon il carbone,ciò che facilita

Pagina 73

Page 74: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtla sua fusione

per un fenomenomolto notorio.Poi nel cilindricolaboratorio

scende, già liquido,dove (spavento!)segna il termometromilleottocento.

Quivi è il carbonioche a poco a pocobrucia fra gettitid'aria di fuoco.

E il ferro saturosi cambia in ghisa,che dalle scorievien poi divisa,

ma mentre s'operaqueste son buone,in quanto n'evitanl'ossidazione.

La massa liquidava nel crogiuolo,donde si scaricametallo solo,

perché, con semplicemezzo, da un forole scorie colanoper conto loro.

La ghisa formasidi ferro impuro,bianco metallicofragile e duro.

Contien carbonioin vario stato-silicio, fosforov'ha combinato,

parti d'arsenico,di manganese,di zolfo, eccetera,più o meno estese.

L'acciaio, elastico,tenace, duro,meno fusibile,n'è assai più duro.

Oggi ricavasiquando con curala ghisa, in genere,si decarbura.

Se con l'ossigenotrattiam la ghisa,dai corpi estraneiquesta è divisa:

s'ha il ferro, duttile,

Pagina 74

Page 75: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtgrigio, che a stentofonde, ai centigradimille e seicento.

All'aria umidaviene alteratoformando ruggine(ossido idrato),

ch'è permeabilee il sottostanteferro a proteggerenon è bastante.

L'acqua, immergendoviferro rovente,sviluppa idrogenorapidamente;

ed il fenomenosi nota pure,più lento, a piccoletemperature.

Son di due seriedel ferro i sali.Ecco i caratteridei principali.

L'idrato al minimo,quello ferroso,dapprima è candidogelatinoso,

ma in quello ferricopoi si trasforma,per cui verdognolo,-bruno è di norma.

Ha reazion deboleed alcalina:dà sal" se agli acidilo si combina.

S'ha per via umida,precipitato,ma alquanto instabile,il carbonato,

che all'aria s'ossidarapidamente.Esso negli acidiè effervescente.

Forma, da libero,masse infinite,note col terminedi siderite.

Molto notevoleè, il vetrioloverde, solubile:non è mai solo

nei suoi verdognoliprismi, perchévuol più molecoled'acqua con sé,

Pagina 75

Page 76: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

sette molecolepiù propriamente.Lo s'ottien liberocomunemente

- per quanto possanoesser seguitidegli altri metodi -dalle piriti,

perché, ossidandosi,dànno il solfato.E" un antisetticomolto impiegato.

Poi, lo s'adopera- non è un mistero -pur nella fabbricad'inchiostro nero.

L'idrato ferrico,bruno, fioccoso,quasi insolubile,gelatinoso,

quando arroventasi,si decompone;d'ossido ferricos'ha formazione:

è abbondantissimoquesto allo statodi corpo liberocristallizzato,

compatto ed anidronell'oligisto,dove a molteplicicomposti è misto.

Cloruro ferricos'ha dal ferrosoa cui si prodighicloro gassoso:

forma verdognoliscuri cristalli,che quasi splendonocome i metalli.

L'acido ferricoè conosciutopei sali; liberonon s'è ottenuto.

Molto notevolie numerosicomposti, stabili,non velenosi,

dà col cianogenoquesto metallo:come il potassicoprussiato giallo,

cristallizzabile.Ma qui mi curo

Pagina 76

Page 77: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtsolo del ferricoferrocianuro;

esso precipitaazzurro denso;serba il bellissimocolor intenso

per tracce minimedel sal, perfino:si chiama in praticablù di Berlino.

Altrove pullula,ma, se non erro,nella Penisoladifetta il ferro.

Se per la tecnicadel Novecentoè indispensabilequest'elemento,

ripara l'ottimanatura al guaio:abbiamo i muscoliche son d'acciaio!

--------------------------------------------------------------------------------

ORONon è, pei chimiciche un vago Au:ma in questo simboloquante virtù,

se per rincorrerequesto metalloinossidabile,di color giallo,

l'uomo, che a chiacchieregli è quasi ostile,dato che subdololo chiama e vile,

sfida ogni ostacolo,gramo e infelicesudando al solitosette camicie!...

Si trova liberol'oro in natura:da sabbie auriferelo si depura.

Tagliato in lamine,è trasparentecon una vividaluce virente.

E" malleabile,duttile è l'oroed è intaccabilesolo dal cloro;

e poiché sciogliesi

Pagina 77

Page 78: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtnell'acqua regia,di questo titolola privilegia:

quivi sciogliendosi,forma il cloruro.Poi l'oro, in genere,quand'esso è puro,

siccome è tenero,non lo s'impiega:perciò s'adoperapiù spesso in lega.

Di cloruro auricola soluzionenei corpi organicisi decompone;

è riducibileagevolmente,rosso solubiledeliquescente,

ed anche in seguitoa calor lento,l'oro depositapolverulento.

Questo la chimicadice. Io vi dicoche l'oro è l'unicosincero amico;

ch'è d'ogni spiritol'unica meta;che per disgrazianon l'ha il poeta,

ché se, al contrario,ne avesse a iosa,certo la chimica...restava in prosa!

--------------------------------------------------------------------------------

II° - CHIMICA ORGANICA

PREFAZIONEPer correr peggior acqua alza le veleormai la caravella del mio ingegno,che lascia dietro già mar sì crudele.

E canterò di quel secondo regno,in cui si troverà più d'una purga,lo spirito di vino e quel di legno.

La morta poesia qui non risurga,ché lirismi io non faccio e non isperoche la mia Musa al bel Parnaso assurga.

Io dolci fregi non intesso al vero:cristallizzata ho l'anima e, nefando,un acido mi bolle nel pensiero;

e com'altri non fo, che canta quandol'ispira amor, ma come il Molinari

Pagina 78

Page 79: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtmi ditta dentro vo significando.

Se son li versi miei cotanto amari,o uom che leggi, e se avverrà che spesso- ahitè! - dovrai turarti ambo lee nari,

non ne ho colpa veruna: ebbi promessodi completar la chimica ed - oh lassoper questa scura strada io mi son messo.

Già gli elementi, ora in rivista passogl'idrocarburi e i loro derivati,a cominciar dal termine più basso.

O miele, o saccarosio, o prelibatiprodotti che nascete da catened'atomi di carbonio interminati,

addolcite il mio canto! Acetilene,m'illumini la mente con costanzala bella fiamma che da te proviene!

Alcool feniletilico, fragranzadi gelsomino, e tu, citronellale,e tu, nerolo, magica sostanza,

con vostro fiato che non ha l'uguale,coprite il lezzo, qual di pesce sfatto,che da compagni tristi orrendo sale!

O Musa, e tu perdona il rio contattodi corpi complicati e puteolenti,nemici del cervello e dell'olfatto.

Sii di conforto ai miseri studenti,anche se gravi e màcabri alchimistisospireranno, digrignando i denti:

Ahi, dura terra, perché non t'apristi?

--------------------------------------------------------------------------------

GENERALITA"I composti del carboniosono in numero gigantee compongon gli organismidelle bestie e delle piante.

Una volta eran credutidei composti assai speciali,non potendo riprodursicon sistemi artificiali:

si pensava ad una forzache negli esseri viventidesse luogo a quei prodotticosì strani e differenti;

finché Wöhler, ottenendomercé sintesi l'ureae con metodi inorganici,non fugò la falsa idea.

E se organica e inorganicarestan campi separati,è perché forma il carboniodei prodotti sconfinati,

Pagina 79

Page 80: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

in virtù dei suoi stessi atomi,che si posson molto benecollegare fra di loroper formar lunghe catene;

vi concorre pure il fattoche il carbonio, alla fin fine,oltre che per altri corpi,per se stesso è molto affine.

Fra i caratteri ai compostidel carbonio peculiari,è che in essi assai prevalgonoi legami non polari,

e perciò gli atomi assumonoposizioni assai svariate,dando origine a molecoleda stessi atomi formate,

mentre i corpi risultantidifferiscon tuttaviaed è questa, in fondo in fondo,la famosa isomeria.

Quindi accade qualche voltadi trovar cento compostiche la formula hanno ugualee i caratteri hanno opposti;

onde spesso ci si trovanella grave congiunturache la greggia non ci basti:ci vuol quella di struttura.

E a cercarla gioverannodue principi generaliche s'avverano pur sempre,salvo casi eccezionali.

L'uno dice che un compostoper esistere - badate -vuol che gli atomi abbian tuttele valenze saturate;

l'altro afferma che il carboniopuò talor diversamentecomportarsi, ma di normasi può dir tetravalente.

E s'è inoltre constatato,senza tema ormai d'errore,che le sue quattro valenzehan l'identico valore.

Le catene che fan gli atomison di due grandi sistemi:o son chiuse, se ad anellosi congiungono agli estremi,

o, al contrario, sono aperte,se ciascuna estremità,dritta oppur ramificata,per suo conto invece va.

A catena aperta sonoquei composti non invano

Pagina 80

Page 81: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtdetti grassi, o detti purederivati del metano.

Chi di chimica è digiuno,di comprendermi non speri:non è facile afferrarequesti lugubri misteri!

--------------------------------------------------------------------------------

SERIE GRASSAIDROCARBURI SATURI

Gl'idrocarburi saturìdetti anche paraffine,dal primo della series'ottengono a dozzine.

Diciamo intanto subitoche solo due elementi,l'idrogeno e il carbonio,ne sono i componenti.

Il loro capostipitemetano vien chiamato:quattro atomi d'idrogenocon un carbonio a lato.

Togliendogli un idrogeno,diventa CH3,ch'ha una valenza liberae non può star da sé;

ma quando la si saturicon un secondo gruppouguale, a un corpo liberodà subito sviluppo:

idrocarburo saturo,con proprietà ben sue:sei atomi d'idrogenoe di carbonio due.

Questo è il secondo termine,il cosiddetto etano;e agli altri della series'arriva a mano a mano.

La cosa un po'"si complicaquando si giunge al terzo:cominciano gl'isomeri,che sono un brutto scherzo;

in questi corpi han, gli atomidiversa la struttura,benché la greggia formulasia uguale addirittura.

Con l'aumentar degli atomiè tale il loro aumentoche, giunti al tredicesimo,superan gli ottocento;

fortuna vuol che il calcolosol in teoria si faccia,perché dopo i primi termininon ne troviam più traccia.

Pagina 81

Page 82: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

Propano è il terzo termine;vi son poi due butani;seguon, con nomi semplici,pentani, esani, eptani .....

Un atomo d'idrogenotogliendo a questi tali,s'ottengono, non liberi,i loro radicali,

che vengon detti alcolicio solamente alchili:i nomi si ricavanocambiando gli ani in ili.

Gassosi i primi termini,liquidi sono giàdal quinto al sedicesimoe solidi al di là.

Col crescere degli atomi,e non senza ragione,vediamo insieme crescereil punto di fusione.

Quasi inerti:, attaccabilidal cloro solamente;nell'alcool e nell'eteresi sciolgon facilmente.

METANO O GAS DELLE PALUDINe ho detta già la formula;è un gas ch'ha formazionedalle sostanze organicheper decomposizione,

ragion per cui sviluppasiin quantità abbondantequando dal carbon fossiles'ha il gas illuminante;

in quantità notevolivien su dal putridumedelle paludi e il titolobalsamico ne assume.

Si può ottener per sintesidiretta, ma si badiche di calore occorronomilleduecento gradi.

Con acetato sodico,a secco distillatocon soda, in modo agevolevien pure preparato.

Ad un ultimo metodoancora accennerò:carburo d'alluminiocon molta H2O.

Vi dirò le più semplicifra le proprietà sue:temperatura criticaa meno ottantadue;

in modo assai difficile

Pagina 82

Page 83: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtperciò si liquefà;brucia con fiamma pallida,colore e odor non ha.

Se in luoghi un po'"reconditis'incontra a tu per tucon l'aria e con l'ossigeno,dà il tragico grisou,

che nelle spaventevoliminiere di carbonepuò, come spesso càpita,causare un'esplosione.

Del resto, ha l'abitudineai pessimi contatti;è noto che si mescolacon altri gas e infatti

fa capolino, subdolo,fra quei vapor letali,detti in puliti termini:i gas intestinali.

--------------------------------------------------------------------------------

PETROLIMiscele multipled'idrocarburidi norma saturi,puri ed impuri,

chiamate in generenafte o petroli,son nelle visceredi certi suoli.

Constano in massimadi paraffine,dai primi terminifino alla fine.

Spontanei svolgonsia mano a manoi gas volatili,come il metano;

il greggio liquidosi sottoponeindi in metodicadistillazione.

Distilla subitola gasolinae ad usi variila si destina:

è in fondo, un liquido,quasi per sano,fatto dei terminipentano, esano.

Ed altri liquidipoi, dai settantafino ai centigradicentosessanta,

Pagina 83

Page 84: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtvanno a raccogliersinei recipienti:alcuni s'usanocome solventi,

mentre un'aliquotache si raffinadà un combustibilech'è la benzina,

prezioso liquidod'uso sovrano,indispensabileper l'aeroplano,

per l'automobilee - perché no?anche per toglierel'unto al paltò.

C'è quindi l'ultimofrazionamento,che arriva in generefino ai trecento,

e il vero e propriopetrolio dà,ossia quel liquidoche ognuno sa.

Resta il residuoche si scomponequando distillasisenza pressione,

e da cui traggonsigli olii pesanti,che son degli ottimilubrificanti,

nonché, notissima,la vaselina;s'estrae, per ultima,la paraffina,

in una solidamassa incolora:per le stearichela si lavora.

Come il petrolios'è, mai formato?Varie le ipotesich'han formulato,

ma che si possonoridurre a tre.Alcuni credono,come il Pictet,

che la sua origine,a quella ugualedel carbon fossile,sia vegetale.

Altri lo voglionofar derivaredalla preistorica

Pagina 84

Page 85: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtfauna del mare.

Altri sostengonoch'esso risalead un'originesol minerale.

Tutti dimostranola loro tesicon degli esempiicosì palesi,

con tale spiritodi convinzione,che sembra ch'abbianotutti ragione.

Certo è ch'è un liquidonon troppo aulente,anzi è un po'"fetido,benché il potente

re del petrolio,ricco a miliardi,trovi ch'è un balsamofra i più gagliardi.

--------------------------------------------------------------------------------

IDROCRABURI NON SATURI ETILENICISe prendianìo ad esempio il propano,CH3 - CH2 - CH3,e un idrogeno solo stacchiamoda ciascuno dei primi due C,saturandosi allora a vicendale valenze del gruppo in esame,s'ha un composto ad un doppio legame,che più saturo adesso non è.

Una novella serie,dunque, così s'ottiene,ed il suo primo termineha il nome d'etilene:

gas incoloro e - dicono -d'un buon sapor dolciastro;con l'aria anch'esso provocail solito disastro,

formando con l'ossigenomiscugli assai esplodenti,per cui, se lo s'adopera,bisogna esser prudenti.

In quanto agli altri omologhi,il nome lor provienesempre dall'ano solito,cambiandolo in ilene.

E questa stessa regolapel metilene vale,che non è un corpo libero,ma solo un radicale.

Come i colleghi saturi,i primi son gassosi;seguono dopo i liquidi,

Pagina 85

Page 86: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtassai più numerosi,

solubili nell'eteree in alcool, ed infinevengono i corpi solidi,sostanze cristalline.

Son molto più dei saturipropensi alla reazione,dando il legame dupliceprodotti d'addizione.

Può addizionar due atomidi cloro l'etilenee, grazie a questa sintesi,bicloroetan diviene:

per ottener la formula,al verso un po'"ribelle,basta due volte scrivereCH2Cl.

E" un oleoso liquido:per questo solamentel'etilene ebbe il titolodi gas oleofacente;

e questo suo carattereha dato luogo, infine,pei corpi della serie,al nome d'olefine.

Gli idrocarburi saturiresiston tutti quantianche all'azione energicadei soliti ossidanti;

laddove, invece, s'ossidala serie ora in esame:si spezza la molecoladov'è doppio il legame

e alle valenze libere,che sono due, s'attaccaquel radical notissimoch'è l'ossidrile OH.

Quindi il legame semplicerisulta chiaramentedi quello doppio o multiploassai più resistente.

Lo so che a fil di logicail fatto sembra strano:eppure normalissimolo trova Parravano.

--------------------------------------------------------------------------------

SERIE ACETILENICAIdrocarburi esistonoin cui triplo è il legamee son gli acetilenici,che prenderò in esame.

Pei requisiti fisicinon sprecherò dei versi,

Pagina 86

Page 87: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtché dai composti saturinon sono assai diversi,

mentre il legame multiplorende la serie affine,pei requisiti chimici,piuttosto alle olefine.

Qui mi dovrò ripetere,ma il nome lor provienedal primo della serie,chiamato acetilene;

se ne vuoi aver la formula,a un semplice CHun altro gruppo identicocon tre legami attacca.

E" un gas il quale ha originemere'è la combustioneparzial di corpi organici,oppure dal carbone,

se nell'arco voltaicola scintilla potentetrovi di gas idrogenoil necessario ambiente.

Ma agevolmente in praticaprodurre lo si puòse con cloruro calcicosi tratta H20.

Quand'è compresso o liquido,diventa un esplosivo;con l'aria mescolandosi,di rischi non è privo.

Poco nell'acqua sciogliesie molto in acetone;sovente, anzi, s'adoperain questa soluzione.

Allor che in becchi appositicorretto il gas s'adduce,dà, la sua fiamma, splendidabianca accecante luce.

E" pure utilizzabilenell'autosaldature,dove si sa che occorronoalte temperature.

Se da un metal l'idrogenosostituito viene,carburo si denominail corpo che s'ottiene.

Avrebbe odor gradevole,ma, quasi sempre impuro,ha invece odor agliaceoil nostro idrocarburo.

--------------------------------------------------------------------------------

ALCOLI MONOVALENTISe in un idrocarburo l'idrogeno si stacca

Pagina 87

Page 88: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txte vien sostituito dall'ossidrile OH,

s'ottien senz'altro un alcool, il quale, se è presenteun unico ossidrile, sarà monovalente;

se gli atomi d'idrogeno sostituiti sonodue, tre, quattro si cambia in bi, tri, tetra il mono.

Se sol l'alcool metilicoderiva, dal metanoe corrisponde l'alcooletilico all'etano,

invece il terzo terminepossiede, oltre al normale,l'alcool isopropiùcodi forma greggia uguale.

Con gli atomi carbonicigl'isomeri alcoolicicrescono in modo rapido,diventano iperbolici.

Può l'ossidrile - è facilevederlo anche da sé -sostituir l'idrogenodel gruppo CH3:

in questo caso gli alcolisi dicono primarie studieremo in seguitoi loro aspetti vari.

Son secondari gli alcoliin cui sostituì,l'ossidrile, l'idrogenodel gruppo H2C.

E nei terziari, in ultimo,quest'ossidril s'attaccaal posto dell'idrogenodel semplice CH.

Se s'assoggettan gli alcoliprimari a ossidazione,le cosidette aldeidihan tosto formazione:

due atomi d'idrogeno- tutto consiste in ciò -s'eliminan dall'alcoolformando H2O.

Il radicale alcolicoè legato cosìad un caratteristicogruppo ch'è HOC.

I secondari agisconoin modo assai simìle,ma qui caratteristicoè il gruppo carbonile

(non vi spaventi il termine:si tratta d'un CO):chetone il corpo chiamasiche l'alcool generò.

Pagina 88

Page 89: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtSe ad ossidar continuansile aldeidi in grande stile,formano allora gli acidi,dal gruppo carbossile;

ed anche per quest'ultimogruppo - COOH -ecco, la rima escogito:la testa mi si spacca!

Sostanze neutre, gli alcolison liquidi incolori,che in acqua si disciolgono,pei termini inferiori.

Dal quarto all'undicesimoson liquidi oleosi;comincian indi i solidi,non molto numerosi.

L'idrogeno ossidrilicopuò facilmente il postoad un metallo cedere,dando un nuovo composto:

composto al sale simile,che chiamasi alcolato,scisso dall'acqua in alcoole rispettivo idrato.

ALCOOL METILICO (Spirito di legno)La formula ricavasidal radical metileCH3, attaccandogliOH, l'ossidrile.

S'ottiene nell'industriain quantità assai fortedal legno, distillandoloa secco in ferree storte.

E" un incoloro liquidoche, puro, ha grato olezzoBolle a gradi centigradisessantaquattro e mezzo.

Forma l'aldeide formica,H- CHO,e poi l'acido formico,dei quali parlerò.

E" forse più veneficodell'alcool ordinario:dei chimici germanici,convinti dei contrario,

un liquore crearono,in cui questo compostosostituì l'altr'alcool,dato il minor suo costo;

quel metodo economicofu un clamoroso abortoe, come spesso càpita,ci scappò pure il morto!

ALCOOL ETILICO (Spirito di vino)N'è semplice la formula:

Pagina 89

Page 90: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtC2H5 (etile),a cui s'attacca - è logico -il solito ossidrile.

S'ottiene nell'industriadalla fermentazionedel semplice glucosio,il quale si scompone

sotto la cataliticaazione di fermenti,enzimi, che si formanoda cellule viventi.

Gli enzimi son moltissimi;varian secondo i casi;quello che forma l'alcoolha il nome di zimasi.

L'anidride carbonica,nel corso del processo,si svolge dal glucosio,insieme all'alcool stesso:

non è perciò da escludersiche nelle sue cantinequalche inesperto enologopossa trovar la fine.

Poiché s'ottiene d'alcoolacquosa soluzione,dopo lo si purificamere'è distillazione;

si può in tal modo giungerea un alcool concentrato,non tuttavia purissimo:dall'acqua è accompagnato.

Per aver l'alcool anidro,che chiamasi assoluto,ridistillar necessitaquello testé ottenuto,

con l'ossido di calciomettendolo a contatto:dopo, il calcio metallicolo disidrata affatto.

D'odor assai gradevole,senza colorazione,con l'acqua esso si mescolain ogni proporzione:

anzi, se a tal propositoun po'"dubbiosi foste,potreste assicurarvenechiedendolo ad un oste.

Se come combustibiles'adopra, lo s'inquinacon certi corpi estranei,come la piridina,

per renderlo imbevibile;ma qualche sciaguratotracanna anche quest'alcool,così denaturato.

Pagina 90

Page 91: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

Se puro, è assai venefico,ma stando un poco accortie alquanto diluendolo,resuscita anche i morti,

onde il liquore bacchico,dai tempi più remoti,ha sempre innumerevolilegioni di devoti.

Di... vino alcool etilico,magnifico demonio,materia in cui l'idrogeno,l'ossigeno e il carbonio

non sono aridi simboli,ma con sapiente giuocoson diventati... spirito,luce, fragranza, fuoco,

tu che abbellisci agli uominil'inconcludente vita,che ardenti sogni suscitie con bontà squisita

uguagli al ricco il poveroe l'ignorante al dotto,tu, tu sei dell'organicail principal prodotto!

--------------------------------------------------------------------------------

ETERISecondo me, son gli eteridei corpi assai diabolici;pei chimici son gli ossididei radicali alcolici.

Essi son misti o semplici,in quanto i radicali,da cui derivan, possonoesser diversi o uguali.

Per accennare a un metodocon cui son preparati,con i ioduri alchilicisi trattan gli alcolati.

Soltanto il primo, l'eteremetilico, un gas forma;gli altri son tutti liquidio solidi, di norma.

Liquidi i primi termini,volatili, han quel gratoodor caratteristicoch'etereo fu chiamato.

Sono sostanze stabili;con l'acqua riscaldati,però, ridanno gli alcolida cui son derivati.

Il più comune è l'etereetilico o solforico;costui, senza descrivere

Pagina 91

Page 92: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtun metodo teorico,

s'ha quando l'alcool gocciolasopra un miscuglio, appunto,d'alcool e di quell'acidodel quale il nome ha assunto:

è concentrato l'acido,ed il miscuglio stessosi scalda sui centigradicentoquaranta o presso;

distillan acqua ed etere;poiché l'alcool l'inquina,il distillato s'agitacon poca acqua alcalina.

Lo si dissecca in seguito;poi va rettificatoe s'ha quel noto liquido,ch'è tanto adoperato,

essendo un anestetico:vi son delle personeal mondo che non abbianosubito un'iniezione?

Come solvente in chimicaimpiego esso riceve.Venefico, infiammabile;ma c'è chi se lo beve!

--------------------------------------------------------------------------------

TIALCOLI E TIOTERINegli eteri e negli alcolilo zolfo, a quel che pare,il posto dell'ossigenotalvolta può occupare;

tioeteri e tioalcolicosì son generati:di radicali alcolicisolfuri e solfidrati.

Chi del solfuro etilicola formula volesse,può metter fra due sempliciC2H5 un S.

Pel solfidrato etilico,è chiaro che s'attaccaal radicale solitosemplicemente SH.

Questo composto ha in praticaun nome molto strano:infatti (a dirsi orribile!)è l'etilmercaptano.

E mercaptidi chiamansii sali derivatidagli ossidi metallicie i detti solfidrati.

Come tutti i tioalcoli,il metilmercaptano,

Pagina 92

Page 93: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtch""è il primo della serie,spande un vapore insano:

è in parte il responsabiledi quel profumo reoche a non produrre in pubblicoinsegna il galateo.

--------------------------------------------------------------------------------

AMMINENascon dall'ammoniaca(di cui certo non c'èchi non sappia la formulafamosa NH3):

qui gli atomi d'idrogeno- son tre, non c'è che dire, - con radicali alcolicipossiam sostituire.

Se si rimpiazza un atomo,s'hanno primarie ammine;se due, s'han secondarie;se tre terziarie, infine.

I radicali alcoliciloro costituentiessere uguali possonooppure differenti.

Hanno proprietà basichepiù energiche di quelledella stessa ammoniaca,che come base eccelle.

Come per la medesimasi fece già menzione,anch'essi dan con gli acidiprodotti d'addizione.

Se, per averle, un metodoqualunque v'interessa,alogenuri alchilicied ammoniaca stessa:

una reazione multipla,che dà l'inconvenienteche le tre ammine formansicontemporaneamente,

né sempre si sepàranocon gran facilità.Pazienza! Un altro metodola prosa vi dirà.

Metilammina è il termineprimo; in alcune piantesi trova e all'ammoniacaha odore somigliante.

E un gas assai solubilee dicon che si possaformar se si distillanoa secco il legno o l'ossa.

Qual'è il secondo terminesenz'altro s'indovina.

Pagina 93

Page 94: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtIl terzo è il più notevole:la trimetilammina;

nemica abbominevolefin del più ottuso olfatto,ha odor disgustosissimodi pesce putrefatto.

--------------------------------------------------------------------------------

ALDEIDI E CHETONITra loro quasi simili,le aldeidi ed i chetoni(analoghi i caratterie le preparazioni)

sono due serie isomereche varian solo in ciò:in tutt'e due ritrovasiil radical CO;

sennonché questo - in chimicachiamato carbonile -si lega nell'aldeidea idrogeno e a un alchile

e nel chetone legasisempre a due radicalialcolici, che possono,esser diversi o uguali.

Togliendo dell'idrogenoagli alcoli primari,s'hanno le aldeidi (esistonoprocedimenti vari),

laddove, anche per semplicedisidrogenazione,da un alcool secondarioinvece s'ha il chetone

In quanto ai nomi, assumono,infin, le aldeidi stesseil termine dell'acidocorrispondente ad esse,

oppur l'ano si temperamutandosi in analecosì, l'aldeide formicasi chiama metanale,

Per i chetoni, in genere,c'è questa convenzione:l'idrocarburo saturoprende un'aggiunta in one;

o si dà loro il termine,che forse è più gentile,dei radicali alcolicilegati al carbonile:

infatti, è preferibile" metiletilchetone ",anzichè dir che in chimicaesiste un butanone!

ALDEIDE FORMICA

Pagina 94

Page 95: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtCon un metodo industriales'ha se verso i cinquecentosi riscalda una spiraledi metallo - rame o argento -adducendovi man manoaria mista con metano.

Risultati assai miglioris'han però da quell'ordegno,adducendovi i vaporidello spirito di legno,e con essi pure l'aria,al processo necessaria.

Anche, in ultimo, si videche l'aldeide ha formazioneda carbonica anidridein acquosa soluzione,quand'è esposta all'onde detteradiazioni ultraviolette;

mentre ossigeno ha sviluppo,col CO che resterà,a formare un solo gruppol'H2 dell'acqua andrà,producendo - è naturale -quest'aldeide o metanale.

E" un processo che non variaquando ha luogo nelle piante:queste assorbono dall'arial'anidride che, all'istante,della luce per azione,come sopra si scompone.

Ma l'aldeide si trasformasenza un'ora di riposo,sì che l'amido poi forma,sì che forma il celluloso,le sostanze tutte quanteche son carne delle piante.

Mentre, dunque, essa subiscequesta sua trasformazione,l'aria intorno s'arricchisced'altro ossigeno: ragioneper la qual - non si discute --la campagna è la salute.

--------------------------------------------------------------------------------

ACIDI SATURI MONOBASICIIl primo, acido formico,d'odore alquanto ostile,consiste in un idrogenolegato al carbossile.

E" un incolore liquido,d'odor molto pungente,solubile e miscibilecon l'acqua facilmente.

Per ottenerlo, i chimici,in epoche più antiche,crudeli, distillavanole povere formiche;

Pagina 95

Page 96: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtadesso lo ricavanocon più soddisfazionedall'acido cianidricomediante idratazione,

Vien poi l'acido acetico:metile e carbossileve, ne daran la formula.S'ottiene in grande stile,

senza dover ricorrerea dei processi vieti,trattando alcool etilicocol mycoderma aceti,

microrganismo classicoch'ha una specialità:all'aria toglie ossigenoe all'alcool poi lo dà.

A questo scopo gocciola1o spirito di vinosu numerosi truciolidisposti dentro un tino,

che porta un certo numerodi fori alle pareti;i trucioli nutrisconoil miycoderma aceti.

Quando sia puro l'acido,i suoi cristalli sonosenza colore, stabili,d'odor pungente e buono.

ACIDI GRASSI SUPERIORIEsistono due acididiffusi assai in natura,palmitico e stearico,normali di struttura.

Nell'acido stearicoil carbonio è diciotto,e l'altro è di quest'ultimodue termini al disotto.

Entrambi sono solidi,da ingrati odori immuni,senza colore, e trovanoimpieghi assai comuni:

forniscon le stearichee han grande applicazioneperché i lor sali sodicicompongono il sapone.

E senza oltre diffondermi,così, per sommi capi,c'è l'acido cerotico,quel che producon l'api,

la cera, che di vergineha il suggestivo titolo,contien dunque quest'acido,con cui chiudo il capitolo.

--------------------------------------------------------------------------------

Pagina 96

Page 97: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

RADICALI ACIDI - ANIDRIDISe alla formula d'un acidonoi togliamo l'ossidrile,resta un gruppo che si chiamaradical acido o acile:

s'ha dal formico, ad esempio,il formile H. CO -.I suddetti aggruppamentinon son liberi, però.

Anche in chimica organica esistel'anidride, che allor si sviluppa,se un acil con un altro s'aggruppasaturandosi a mezzo d'un O.

Le anidridi son semplici o miste;è l'acetica un liquido ingrato,d'un odor che fa perdere il fiato:quest'orrenda novella vi do.

--------------------------------------------------------------------------------

ETERI COMPOSTIQuando all'azion degli acidivengono sottoposti,gli alcoli dànno origineagli eteri composti.

In questi, oltre all'alcolico,esiste un radicaleacido pure, organicood anche minerale:

il radicale alcolicoe l'acido, qui ancor,per mezzo d'un ossigenos'uniscono fra lor.

Sono i diversi terminidi questa serie tuttageneralmente liquidid'un grato odor di frutta.

La proprietà notevoledegli eteri compostiè che con acqua, a debitocalore sottoposti,

ridan l'alcool e l'acidodai quali han formazione:questo processo chiamasisaponificazione

per quel processo analogoche un etere scombina,dando ai saponi origineed alla glicerina.

--------------------------------------------------------------------------------

ALCOLI POLIVALENTISenza parlar degli alcoliche nascon dall'etano,Se ognuno degli idrogeni

Pagina 97

Page 98: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtche sono nel propano

all'ossidrile solitodà il posto, si combinaquel corpo importantissimochiamato glicerina.

Ha derivati multiplibiologici e industriali:gli eteri suoi si trovanonei grassi naturali.

Se con idrato sodicoun grasso si combina,questo si scinde e liberada un lato glicerina,

mentre dall'altro ottengonsi,fra loro mescolati,sal" sodici degli acidicon essa combinati.

Questi il sapone formano:un'ottima sostanza,ma che non tutti gli uominiconoscono abbastanza.

Peccato, perché, usandoneun poco ogni mattina,sarebbe più accostabilel'umanità meschina!

Sono sostanze analoghegli empiastri ed i cerotti,che dai grassi con ossididi piombo son prodotti.

Non sono indispensabilicome il sapone: eppurequant'uso fanno gli uominidi simili misture!

La glicerina è un liquidooleoso, dolciastro; sasciogliersi in acqua e in alcool,ma in etere non già.

Prodotto assai notevole,che molti impieghi vanta,bolle, decomponendosi,a duecentonovanta.

Con l'acido fosforicodà un etere composto,a cui nome di glicero--fosforico fu posto;

è un acido bibasico,da cui son derivatiquei sali ormai notissimi,i glicerofosfati,

che sono consigliabilipei deboli di mente:finita questa chimica,farò una cura urgente!

NITROGLICERINA

Pagina 98

Page 99: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtSe, al posto dell'idrogenodi tutti e tre gli OHun NO2 nell'alcooldeseritto ora, s'attacca,

s'ha un corpo importantissimo,la nitroglicerina;ciò avviene se col nitricoquell'alcool si combina.

Facilita il solforicola loro reazione,ma occorre, quando s'operaenorme precauzione.

E" un oleoso liquido,dolciastro ma bruciante;fra gli esplosivi, in genere,è il più terrificante.Offrendo dei pericoli(solo a guardarlo scoppia),con la farina fossilein pratica s'accoppia;

vengon così in un solido,chiamato dinamite.le sue virtù... dinamichealquanto affievolite.

Col nitrocellulosiodà poi le gelatine,che tanto impiego trovanoin guerra e nelle mine.

MANNITEE qui, senza ch'enumerile qualità infinited'esavalenti, nominosoltanto la mannite.

E" una sostanza candida,che vende ogni spezialee forma un vero e proprioprodotto nazionale.

Ricavasi dal larice,oppure dalla cannada zucchero, o dal frassino,da cui s'estrae la manna.

In Calabria e in Sicilias'ottiene in abbondanza,perché vi cresce l'alberoche dà questa sostanza.

Ho detto dove trovasicon sì eccessivo zelo,pel caso che l'ingenuol'aspetti ancor dal cielo.

E" purga anche, ch'ai pargoliperò si raccomanda;per digerir l'organicaquindi troppo blanda!

--------------------------------------------------------------------------------

Pagina 99

Page 100: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtACIDI BIBASICIACIDO OSSALICOSe s'ossidan negli alcolisuddetti due ossidrili,s'han gli acidi bibasici:vi son due carbossili.

L'ossalico è il più semplicedi questa serie, in quantodue gruppi carbossilicilo formano, soltanto.

Amido, legno, zucchero,i corpi più svariatiproducono quest'acido,se vengono ossidati.

Qualche suo sale liberosi trova anche in natura,S'ha, con potassa causticafondendo segatura:

dapprima, di potassiosi forma l'ossalato,il quale con solforicodà l'acido e il solfato.

Sostanza bianca, solida,si scioglie in più solventied è cristallizzabilein prismi trasparenti.

--------------------------------------------------------------------------------

OSSIACIDISon quei composti organiciche, insieme al carbossile,presentan nella formulaancora l'ossidrile.

Mi toccherà (il pericoloinvano ormai depreco)incomodar le letteredell'alfabeto greco.

C'è un mezzo con cui s'indica,rispetto al carbossile,a quale gruppo trovasifissato l'ossidrile.

Nell'alfa- ossibutirrico,l'ossidrile s'attacca,a mò d'esempio, subitosopra il COOH.

Se l'ossidrile trovasid'un posto ancor più sopra,è la seconda lettera,la beta, che s'adopra;

e gamma, delta seguononel modo stesso: in fondo,nulla è così difficilecome si pensa, al mondo!

ACIDO LATTICOE" l'alfa- ossiproprionico;

Pagina 100

Page 101: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtil nome è scaturitodal fatto che ritrovasinel latte inacidito.

Vien da diversi zuccheri,mercé un fermento, estratto.Esso è nei succhi gastrici,nel cacio putrefatto;

nei succhi ancor dei muscolisi forma e, quel ch'è bello,è che si trova liberoperfino nel cervello.

Prodotto dalle celluledel corpo affaticato,mette il cervello e i muscoliin un torpido stato;

quando, dopo, del placidoMorfeo siam fra le braccia,quest'acido ed altri ospitisgraditi il sangue scaccia;

le cellule riprendonopoi le funzioni loro:giova più, dunque, al cèrebroil sonno che il lavoro.

STEREOISOMERIAQui converrà che qualche lume Io diasu un frequente fenomeno, lo qualechiamar si suole stereoisomeria.

Spesso un composto, in tutto a un altro uguale,ha qualche anomalia che non si spiegamercé la sola isomeria normale,

poi che in entrambi in modo ugual si legail lor carbonio e, scritta, la strutturalor la più lieve differenza nega.

Esaminati con minuta cura,da chimiche reazioni si deduceper entrambi i composti ugual natura.

Eppur, diversa azione han sulla lucepolarizzata: l'uno a destra il piano,mentre l'altro a sinistra ne conduce,

o ne devia, lo che sembra pur strano.

Consideriamo invece i due composti,anziché in pian con gli atomi giacenti,con nello spazio gli atomi disposti:

se avviene che il carbonio si presenticon le quattro valenze saturateda atomi o da gruppi differenti,

se voi nel centro lo considerate,ora, d'un tetraedro regolaree le valenze ai vertici portate,

si può avere un isomero, che appareprecisamente come il suo riflesso,o meglio, la sua immagin speculare;

Pagina 101

Page 102: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtstanno fra lor, cioè, nel modo stessodelle due mani, e che sia sovrappostol'uno all'altro, perciò, non è concesso.

L'atomo che nel centro abbiamo postoe al quale i quattro vertici s'uniroè il carbonio asimmetrico: un composto

è detto levo e l'altro destrogiro;la luce è deviata per un trattouguale sì, ma per opposto giro.

Se mescoliamo adesso in modo esattoi suddetti composti, e la miscelapoi disciogliamo in un solvente adatto,

il composto novel ci si rivelainattivo alla luce: i due poterineutralizzati, l'uno l'altro cela.

Questo corpo - racemico - i primieriin vari modi sépara ed espelle,quando si voglia. E qui, Dante Alighierisarebbe uscito a riveder le stelle!

--------------------------------------------------------------------------------

IDRATI DI CARBONIOIdrati di carboniood anche carboidrati,con nome assai generico,un tempo eran chiamati

certi composti organicisenz'altro contenenti,con sei carbonii o un multiplo,ancora due elementi:

l'idrogeno e l'ossigeno,i quali uniti vannoin quel rapporto identicocon cui nell'acqua stanno.

Alcuni d'essi zuccherivenivan definitiper il sapor dolcissimodi cui sono forniti.

Quelli con sei carbonii,la serie più diffusa,eran monosaccàridi,e il nome ancora s'usa;

per quelli che contengononon sei carboni soli,ma un multiplo, cambiavasiinvece il mono in poli.

I primi, che sarebberocomposti provenientida ossidazion degli alcolidetti polivalenti,

in generale, or prendonoil nome di monosi:con il gruppo aldeidicovengon chiamati aldosi;

Pagina 102

Page 103: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

chetosi, se contengonoil gruppo dei chetoni,del quale la molecolaacquista le funzioni.

Han per caratteristicaentrambi un ossidrileunito ad un carbonioattiguo a un carbonile.

A seconda degli alcolicui son corrispondenti,í quali posson esserebi, tri, polivalenti,

biosi si denominan,triosi e così via;anche gli esosi esistono:esosi in fede mia!

A questi vari termini,per rendere completoil lor atto di nascita,s'aggiunge un aldo o un cheto.

Certi monosi trovansipur liberi in natura,così come il glucosionell'uva già matura.

Queste sostanze, in genere,son dolci di sapore,cristalline, solubili,senza color né odore.ESOSIE" il gruppo più notevoledei saccaridi mono;d- glucosio e fruttosioi più diffusi sono;

nei frutti dolci trovansidi differenti piante.Fra tutti, il d- glucosioè certo il più importante.

(La d dinanzi al termine!Direte: un nuovo tiro!Ma no: lo stereoisomerovuol dir ch'è destrogiro!

Se un'elle invece s'applicadinanzi ad un composto,questo è uno stereoisomeroche agisce in senso opposto).

Per la caratteristicaottica, il d- glucosiogeneralmente s'indicacol nome di destrosio.

Nell'uva esiste libero,come voi già sapete,e nell'orina trovasinei casi di díabete,

Poiché provien da un alcoolesavalente, qui

Pagina 103

Page 104: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtè inutile ripetereche in tutto avrà sei C;

ha dodici d'idrogeno;è chiaro, allor, che avràsei atomi d'ossigeno,per quanto ho detto già.

Mannosio e galattosioson destrogiri anch'essi;si forman per idrolisidi zuccheri complessi.

Nell'identica formuladell'altro ci s'imbatte.Dà pure galattosiolo zucchero di latte.

Molti altri stereoisomerivi son, su cui sorvolo.Fra i chetoesosi, nominoil levulosio solo.

Certe frutta gli devonoil lor sapor gradito.Dà, misto col glucosio,lo zucchero invertito.

Ch'oltre a trovarsi liberonell'uva e in più d'un frutto,il miele, il miel dolcissimocompone quasi tutto.

Ape, industre imenottero,meraviglioso insetto,(ti sputi il levulosio:chi te l'avrebbe detto?POLIOSII carboidrati multipli,(che scindonsi in monosi,non più polisaccàridi,ma chiamansi poliosi.

Di, questi, se la labilememoria non m'inganna,fra tutti è il più notevolelo zucchero di canna:

prima la pianta omonimasoltanto lo forniva,elle in grande nell'Americae in Asia si coltiva;

poi dalla barbabietolaestratto ancora fu:anzi, in Europa, è il metodoche s'applica di più.

E" il saccarosio zuccherocomune, ed era notoe usato già dagli uominiin tempo assai remoto;

era impiegato in praticapiù il miele, ed è indiscussoche allora era lo zuccheroun genere di lusso;

Pagina 104

Page 105: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtma certamente, in piccolo,l'adoperava già,qual dolce e quale farmaco,la saggia antichità:

gente, però, più semplicedi noi sensata assai,son certo che la formulanon ne cercaron mai,

mentr'io son pronto a dirvenela formula bislacca:undici d'O, con dodicidi C, ventidue d'H.

Per opera d'un acidoacquoso o, in certi casi,(d'un enzima che trovasinel lievito - invertasi -

dà glucosio e fruttosio,che, come avete udito,formano, mescolandosi,lo zucchero invertito:

ciò perché il saccarosio,destrogiro, scomposto,devia, mercé il fruttosio,la luce in senso opposto.

Tutti oramai conosconoQuant'esso sia diffusoe come indispensabiledir se ne possa l'uso.

E pensar che lo zuccherotanta fortuna imbatteperché nell'acqua sciogliesie più nel caffè e latte!

AMIDOPasso ai polisaccàrididetti superiori:amorfi ed insolubili,non dolci ma insapori,

se sì dà loro il terminedi zuccheri complessi,è perché, per idrolisi,dànno i monosi stessi.

Fra quei composti l'amidoè certo il più importante:si trova in semi e tuberidi numerose piante

e si presenta in granuli,la cui grandezza e formaper ogni pianta seguonouna diversa norma.

L'acqua non scioglie l'amido;però, nell'acqua caldaesso si gonfia e generala cosiddetta salda,

la cui caratteristica,ch'è d'un valore immenso,

Pagina 105

Page 106: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtè di svelar lo jodiodando un color blù intenso

(è una virtù che ai chimicisembra stia molto a cuore:per me la salda d'amidonon ha nessun valore! ... ).

Un enzima, che trovasinei semi in certe fasidel lor germoglio, e il termineha assunto di diastàsi,

lo scinde in più molecoledando il glucosio e infinedei prodotti intermedii,che chiamansi destrine.

Il fatto, poi, che il liquidoDi Fehling non riduce,né le reazioni tipicheha dei monosi, induce

a creder che nell'amidosi leghino, perciò,fra loro le molecolecol gruppo HCO.

Lettori, non chiedetemidi più, per cortesia:Dante consiglia agli uominidi star contenti al quia!...

GLICOGENOLa funzione ch'ha l'amidonei corpi vegetaliè quella ch'ha il glicogenoin seno agli animali.

Polvere amorfa, insipida,bianca, questa sostanzanei muscoli e nel fegatoha sopratutto stanza

e vi si fa più poverain seguito a digiuno,mentre chi mangia... Immaginoquanto ne avrà qualcuno!

CELLULOSIOAlcune strofe dedicoa un'ultima sostanzach'oggi ha acquistato in praticala massima importanza.

Con termine generico,si chiama cellulosio;anch'esso si consideraun multiplo d'esosio,

e nel cotone idrofilo,nel sambuco, nel lino,alla purezza chimical'abbiamo assai vicino.

In piante molto giovaniè puro; in quelle vecchie,invece, si contamina

Pagina 106

Page 107: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtd'impurità parecchie,

ch'eliminar si possonodel cloro con l'ausilio,secondo il noto metodoche usava anche Pomilio,

oppure se il legno scaldasiin una soluzionedi bisolfito calcico,però sotto pressione.

In massa amorfa e candida,se è puro, si presenta.E chi gl'innumerevoliusi non ne rammenta?

Credo che tutti sappiano,ormai, come si partadal legno o corpi analoghiper fabbricar la carta:

stracci di lino, canapa,paglia, cotone, tuttala cellulosa, in genere,dei vegetal si sfrutta.

Perciò girar si vedonoalcuni poveraccich'esercitan l'industriadi raccattar gli stracci.

Senza parlar del metodomoderno ed industrialeche cambia il cellulosioin seta artificiale,

a questo punto, sembramiindispensabil cosach'io tenti di descriverela nitrocellulosa.

NITROCELLULOSANell'industria si preparacon cascami di cotone- cellulosio quasi puro -sottoposti a nitrazione.

Sciolto in alcool ed in etere,il coton meno nitratosi trasforma in quel collodioche dai medici è impiegato:

corpo elastico, sottile,come il vetro trasparente,che si forma per l'appuntoquando evapori il solvente.

Con la canfora e con l'alcoollavorandolo con cura,forma un'utile sostanza,omogenea, molto dura:

la comune celluloide:ha, però, l'inconvenienteche, per quanto non esploda,brucia molto facilmente;

Pagina 107

Page 108: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtanche ha il torto di prestarsiagl'iniqui cineasti,che proiettan sullo schermoi soggetti più nefasti.

Il cotone più nitrato,la trinitrocellulosa,ad altr'uso è destinatoed è tutta un'altra cosa.

Ha un aspetto non diversodal cotone primitivo.ma nasconde quel candoreun terribile esplosivo;

è, perciò ch'ebbe anche nomedi cotone fulminante:se compresso, basta un urtoperché esploda in un istante.

Se per usi militariNon s'adopra quasi più,è perché c'è un altro corpoche lo supera in virtù.

E" il progresso sempre in atto:in età remote e tetrei selvaggi primitivis'ammazzavan con le pietre;

a millenni di distanza,divenuti più civili,hanno gli Uomini inventatoi cannoni ed i fucili.

E i sistemi della strageOgni guerra perfeziona:la trinitrocellulosaoggidì non è più buona.

Dopo studi assai fecondi,ci s'ammazza molto benecaricando le granatecol trinitrotoluene.

--------------------------------------------------------------------------------

DERIVATI DELL'ACIDO CARBONICO

UREASappiamo che il carbonico- ch'è l'H2CO3 -è un acido bibasico,che libero non è.

Composti importantissimisono le ammidi sue,dove il gruppo ossidrilicodiventa NH2.

Poi che i gruppi ossidrilicison due, come si vide,due derivati ottengonsi:la mono e la diammide.

Questa seconda ha il terminedi carbammine o urea;

Pagina 108

Page 109: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtnel corpo dei mammiferi,in genere, si crea:

le sostanze proteichele dànno formazionecome prodotto - l'ultimo -di decomposizione.

E" nell'orina, liquidofin troppo a tutti noto;è un mezzo, in altri termini,per mandar via l'azoto.

Fa capo a questa serieil noto veronale,che per poter sonniferoforse non ha l'uguale.

Nel suo nome medesimoc'è un non so che di barba:il dietil- barbituricoè infatti, se vi garba.

ACIDO URICOSi forma nel ricambiodell'organismo umano,ma in quantità notevolequest'acido è nel guano,

e si può dire, in genere,che, nei loro escrementi,in grande lo produconogli uccelli ed i serpenti.

Forma una bianca polvere,insipida, inodora,pochissimo solubile-nell'acqua, a caldo ancora.

Gli uomini l'han nei muscoli,nel sangue e nell'orina,ma, grazie a Dio, di solito,in quantità meschina:

basta sentire i gemitidei poveri gottosiper capir di quest'acidogli effetti perniciosi.

--------------------------------------------------------------------------------

SERIE AROMATICAIl prodotto di partenzadella serie ora in esameè il benzolo oppur benzeneo benzina del catrame.

La sua formula? Un esagonoai cui vertici un CH(un carbonio, vale a dire,e un idrogeno) s'attacca.

Se in un vertice qualunquedi quei sei, ma in uno solo,con un gruppo o un elementoscambi un H del benzolo,

Pagina 109

Page 110: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtconfrontando i sei prodottiche si posson ricavare,la più lieve differenzafra di loro non appare.

Se in due vertici l'idrogenovien, però, sostituito,son possibili tre isomeri,che dipendono dal sito,

poiché il gruppo o l'elementopossono essere dispostiin due vertici adiacenti,alternati, oppure opposti.

Così pure s'han tre isomericon i tri- sostituiti,quando i gruppi siano ugualiche al carbonio sono uniti.

Se finora indegnamentedella Musa ho fatto strame,or m'accingo addiritturaa tuffarla nel catrame!

--------------------------------------------------------------------------------

CATRAME DI CARBON FOSSILESe dai petroli ottengonsi,dai termini più bassiai più complessi omologhi,gl'idrocarburi grassi,

s'ottengon gli aromaticidal catrame; non soloi corpi della seriech'ha inizio dal benzolo,

ma d'altre in cui l'idrogenoentra in minor rapporto.Era il catrame in epocherecenti un capo- morto

dell'importante industriadel gas illuminante:oggi campeggia in chimicaa guisa di gigante.

Dopo che lo si sèparadalle acque ammoniacali-che sempre l'accompagnano,--con metodi speciali,

forma un vischioso liquido,nerastro pel carboneche in particelle solidecontiene in sospensione.

Prodotti svariatissimine sono i componenti,alcuni acidi e basicied altri indifferenti.

Prima distillan gli oliileggeri, giallo- scuri,da cui poi si ricavanoparecchi idrocarburi

Pagina 110

Page 111: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

(benzene ed i suoi omologhi);distillan dopo gli olimedi, da cui derivanofenolo ed i cresoli.

Gli olii pesanti constanodi molta naftalina:ad uso combustibilel'industria li destina.

Infine, per por termínealla distillazione,alquanto soffermiamocisull'ultima frazione,

che dal catrame liberaquell'olio d'antracene,ch'anche olio verde in praticadenominato viene:

il componente massimon'è l'antracene greggio,ma corpi d'ogni generein esso trovan seggio.

E poi ch'anche quest'oliogià distillar si fece,s'ha del catrame l'ultimoresiduo, ch'è la pece.

E" inutile descriverequesto prodotto nero,ch'è quasi di carbonioformato per intero

e che contien d'idrogenocinque per cento solo,parti d'azoto e ossigeno,di zolfo e di fenolo.

S'ha pece molle, mediao dura, a volontà.S'adopra per proteggerele strade di città,

per fare tubi asfaltici,cartoni catramati,e spesso anche per tingerele scarpe dei soldati.

--------------------------------------------------------------------------------

IDROCARBURI AROMATICIBENZENELo si ricava, in pratica,dalla prima frazioneche dal catrame svolgesicon la distillazione.

Liquido molto mobile,incolore, il benzenedall'acido benzoicopurissimo s'ottiene,

a secco distillandolocon calce. E" rifrangente;

Pagina 111

Page 112: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtbrucia con fiamma vivida,fumosa; è un buon solvente,

e molto lo si adoperain grazia alla virtùdi scioglier grassi, resine,la canfora, il caucciù .....

In base a quell'esagonodi cui parlai più avanti,consta di sei carboniie idrogeni altrettanti.

TOLUENESostituendo un atomod'idrogeno, uno solo,col radical metilico,s'avrà il metil- benzolo:

oltre al catrame, il balsamodel Tolù lo contiene,ed è perciò che in praticasi chiama toluene.

Con esso si preparanoparecchi ed importantiprodotti farmaceutici,materie coloranti,

profumi, ed in questi ultimianni sfruttato vieneper l'esplosivo principe:trinitrotoluene.

ACIDI SOLFONICIFormarsi un acidopuò dal benzene,se col solforicotrattato viene,

poiché al benzenicogruppo s'attaccain modo facileSO3H.

(Gruppo benzenicodetto è il benzolodietro la perditad'un'H, solo,

e però liberonon è esistente:è un resto arilicosemplicemente).

Benzen- solfonicol'acido è detto;sovr'esso gli acidinon hanno effetto;

se col cloridricoscaldato viene,però, scindendosi,ridà il benzene.

Fuso con alcali,forma il fenolo.Anche s'ottengono

Pagina 112

Page 113: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtdal toluolo

acidi analoghi,molto importantiperché un gran numerodi coloranti

di far discioglierenell'acqua han cura,meglio adattandoliper la tintura.

--------------------------------------------------------------------------------

NITRODERIVATIQuando l'acido nitricosi tratta col benzene,un atomo d'idrogenosostituito viene

dall'NO2, che attaccasiad un carbonio solodell'anello benzenicoe dà nitrobenzolo.

( Il solo acido nitriconel metodo teorico:in pratica quest'acidosi mesce col solforico).

E" un incolore liquido- essenza di mirbana -da cui d'amare mandorleun grato odore emana.

Dal toluolo, l'ultimoprodotto che s'ottiene,nitrandolo, è il notissimotrinitrotoluene.

Dei suoi diversi isomeriinvano parlerei,poiché s'impiega in praticasolo il 2-4-6

; vuol dire che i tre idrogeniqui sono rimpiazzatidal radicale nitriconei vertici alternati.

Composto molto stabile,è un solido in cristalliallungati, prismaticie leggermente gialli;

pochissimo solubilenell'acqua, molto beneinvece si può scioglierein etere e benzene.

Fra gli esplosivi bellici,è questo il più sicuroe serve per proiettile,per mina, per siluro.

Esso non è igroscopico,agli urti non dà ascolto,

Pagina 113

Page 114: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txts'accende senza esplodere,il che vuol dir già molto,

forma un'innocua polvere:insomma, è un buon figliolo!In Italia si fabbricacol nome di tritolo.

--------------------------------------------------------------------------------

FENOLISe nel nucleo benzenicoai vertici s'attacca,al posto dell'idrogeno,uno o più gruppi OH,

con differenti metodi,s'han dei composti vari,fenoli, che somiglianoagli alcoli terziari.

Infatti, è alquanto similela lor costituzione,né formano, ossidandosi,l'aldeide od il chetone;

con ossidanti energicispezzato invece viene,con formazione d'acidi,l'anello del benzene.

Acidi a volte chiamansi,in quanto che, trattaticon gl'idrati metallici,producono i fenati;

sembra, però, che il chimicopiù agli alcoli li accosti:col radical degli acididan gli eteri composti.

Infine, essi presentanoreazioni colorate,che son, per riconoscerli,sovente utilizzate:

dan con cloruro ferrico,in soluzione acquosa,tinte caratteristiche,azzurra, verde, rosa...

ACIDO FENICOChiamato acido fenicoin pratica, il fenoloè il termine più semplice:ha un ossidrile solo.

Lo si ricava, in genere,dagli olii del catrame,quello di carbon fossilee quello di legname,

mediante soda caustica,in cui il fenol si sciogliee da cui poi con acidocloridrico si toglie;

Pagina 114

Page 115: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtma con diversi omologhimischiato lo s'avrà,dai quali lo si sèparacon gran difficoltà.

Adesso nell'industriain grande lo s'ottieneanche per via sintetica,partendo dal benzene.

Se puro, è un corpo solido,in lunghi aghi incolori.Se sei stanco di vivere,solo otto grammi e muori.

A quaranta è fusibilee bolle a centottanta.Grandi virtù antisettichequesto composto vanta.

Se l'acqua lo contamina,divien, già ad ordinariatemperatura, liquido;se resta esposto all'aria,

lentamente ossidandosi,s'altera e cambia aspetto.Dà col cloruro ferricoun bel color violetto.

Non l'usan solo i medici;gl'impieghi suoi son tanti:ci dà l'acido picricoe molti coloranti.

Dà con l'aldeide formicala nota bakelite,di cui tanto utilizzansile proprietà infinite:

s'ottien con vari metodied ha varia natura;,è una sostanza plasticao estremamente dura;

dà in soluzioni alcoolichevernici resistential caldo e inalterabilida chimici reagenti;

essendo lavorabileal tornio ed alla sega,per fare innumerevolioggetti la s'impiega,

dai dischi per fonografi,ai pettini, ai bottoni,a impugnature artistiched'ombrelli e di bastoni.

E spesso il buon nipponico,con l'aria più tranquilla,la spaccia per avorioal prezzo d'una... " lilla ".

FENOLI POLIVALENTISi formano tre isomeridiversi, se contiene

Pagina 115

Page 116: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtsol due gruppi ossidriciil nucleo del benzene.

L'orto è noto col terminedi pirocatechina:si scioglie in acqua e in alcool,sostanza cristallina;

s'ha da diverse resinescaldate con potassa;con il cloruro ferricodal bianco al verde passa.

Il meta, il quale ha il terminedi resorcina s'usaestrarre anche da resinecon la potassa fusa;

è un corpo bianco, solido,che adopera il tintore,ma, essendo un antisettico,l'apprezza anche il dottore.

Il para, il terzo isomero,è poi l'idrochinone,anch'esso bianco e solido,soggetto a ossidazione;

è un corpo che il fotografoavrà sempre in bottega,in quanto come praticorivelator s'impiega.

Esistono tre isomerifenoli trivalenti,con un gruppo ossidrilicoin più dei precedenti;

ma basterà descriverneil più importante, il soloacido pirogallico,ossia, pirogallolo.

E" un corpo che, come indicail suo stesso prefisso,s'ha dall'acido gallicose dal calore è scisso;

dopo lo si purificae forma bianchi aghettilucenti, che non mancanodi velenosi effetti.

Quando è disciolto in alcali,è un riduttor potentee fissa allor l'ossigenodell'aria avidamente:

per questo nell'analisidei gas è assai opportuno.Con il cloruro ferricosi tinge in rossobruno.

L'impiegano i fotografi;inoltre fa prodigirendendo neri e lucidiannosi capi grigi,

Pagina 116

Page 117: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtpoiché s'illudon gli uomini- né solo i più imbecilli<che i baffi neri bastinoa renderli più arzilli...

--------------------------------------------------------------------------------

NITROFENOLISe un solo gruppo nitriconel fenolo è, introdotto,s'ottengono tre isomeridi un unico prodotto;

ma il corpo più notevole,come nel toluolo,s'ha se tre gruppi nitricisi piazzan nel fenolo,

poiché il trinitro formano,che più comunementeè detto acido picrico,terribile esplodente.

Con un moderno metodo,s'ha dal fenolo moltopuro, se dal solforicoben concentrato è sciolto

e si fa dopo scenderela massa solfonatasul nitrico, agitandolacon aria riscaldata:

s'ottiene un corpo solidoin piccoli cristalliamari, un po'"veneficie leggermente gialli.

E" vero che s'adoperain medicina pure,per attutir lo spasimoche dan le scottature,

ma, in generale, è un subdolocomposto e, contro i vivi,non solo va ad aggiungersiai perfidi esplosivi,

ma sa perfino eccellerefra i mezzi fraudolenticoi quali si sofisticanla birra e gli alimenti.

--------------------------------------------------------------------------------

SERIE BENZOICASappiamo che la formuladel noto tolueneun radical metilico,CH3, contiene:

sostituendo gli atomid'idrogeno in quel gruppo,composti molto similiai grassi hanno sviluppo.

Pagina 117

Page 118: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtUn atomo d'idrogenocon cloro nel metilesostituendo, formasicloruro di benzile;

invece, se a due atomid'idrogeno si sale,si forma in modo analogocloruro di benzale;

se tutti quei tre idrogenicede, l'idrocarburosi muta nella formuladel benzo- tricloruro.

Se nel suddetto emeritocloruro di benzileil cloro cede, amabile,il posto a un ossidrile,

s'avrà l'alcool benzilico:s'ottiene in modo varioe ha l'inclito carattered'un vero alcool primario;

infatti, come càpitapur nella serie grassa,da questo, quando s'ossida,all'aldeide si passa:

quell'aldeide benzoicache un metodo industrialericava dal notissimocloruro di benzale.

Si trova nelle mandorleamare e ha gran consumoper una essenza classicadal magico profumo.

Se s'ossida, dà l'acidosecondo il noto stile(al radical benzolicos'aggiunge un carbossile).

Quest'acido benzoico,d'aspetto cristallino,si trova in certe resine:così nel benzoino;

si trova anche nel balsamochiamato del Tolù,ma non entusiasmateviper tante sue virtù!

Dà pur l'acido ippuricoin rombici cristalli,prodotto che contengonole urine dei cavalli!

E poi, se come farmacoè usato in medicina,se usato è nei mirabilicolori d'anilina,

c'è ancor chi, senza scrupolo,talvolta se ne serveper preservar dagli acidi

Pagina 118

Page 119: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtil burro e le conserve.

A voler far l'analisidi quel che ci dan gli osti,che formulario chimico!che celebri composti!...

--------------------------------------------------------------------------------

OSSIDI AROMATICIACIDO SALICILICODall'acido benzoico,se un ossidrile vieneal posto d'un idrogenodel nucleo del benzene,

si forman tre ossiacidi,dei quali il più importanteè l'orto- ossi- benzoico,ch'esiste in certe piante:

acido salicilicon'è il termine corrente;scoperto fu dal Pirianel salice piangente

(forse, la lusinghevolerima in error m'ha trattoed era invece un saliceche non piangeva affatto).

La scorza di quest'alberocontien la salicina,sostanza che una sempliceídrolisi scombina

in alcool salicilicoe glucosio: s'ottiene,dopo, dall'alcool l'acido,se s'ossida perbene.

E" una sostanza solidacristallizzata bianca,che in alcool ed in eteredi sciogliersi non manca.

In soluzione alcolica,o nell'acquosa sola,con il cloruro ferricocolorasi in viola.

L'acido salicilicola principal materiaforma della pregevoleessenza di gaulteria.

Esso ha trovato in praticagl'impieghi più importanti,sia perché forma innumerisostanze coloranti,

sia pei composti multipliche dà: così, trattatocon anidride acetica,dà un acido, chiamato

acetilsalicilico,

Pagina 119

Page 120: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtche s'usa in medicina- famoso antipiretico -col nome d'aspirina.

Sembra che faccia subitopassare il mal di testa:lettori, utilizzatelo!La chimica è funesta...ACIDO GALLICOE" un triossi- benzoico:ha un solo carbossilee a tre adiacenti verticilegato ha l'ossidrile;

così, chi ne vuol scriverela formula, non falla.E" in forma di glucosidenelle noci di galla.

In incolori e piccolicristalli si presenta,solubili, che fondonoverso i duecentotrenta.

Quando, disciolto in alcali,all'aria viene esposto,assorbe dell'ossigenoed imbunisce tosto.

E" usato in farmaceuticaed altri impieghi ottiene:produce nell'industriail bruno d'antracene.

Con esso, poi, si fabbricaquel malfamato inchiostro,del quale un fiume inutilesi spreca al tempo nostro.

--------------------------------------------------------------------------------

COMPOSTI POLICICLICI

NAFTALINAPiù d'un composto organicoesiste, che contiene,anziché un solo nucleo,più nuclei di benzene.

Fra questi policiclicicomposti, una sostanzaha indubbiamente in chimicala massima importanza

per gli usi innumerevolia cui la si destina:con nome ormai notissimo,si chiama naftalina.

In essa son due nucleibenzenici presenti,uniti per due atomicarbonici adiacenti:

questo composto è, in pratica,perciò, rappresentatoda due semplici esagoni

Pagina 120

Page 121: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtch'hanno in comune un lato;

su due comuni verticiresta il carbonio solo,sugli altri otto c'è il solitoCH del benzolo.

Perciò, non è difficilecapir che del prodottola risultante formulaè C10H8.

La naftalina liberas'ottiene dal catrameche s'ha dal carbon fossile;bianca, in lucenti squame,

ha odor caratteristico;l'acqua bollente a stentola scioglie, mentre l'eterel'ingoia in un momento.

Dà derivati analoghia quelli del benzoloe con gli stessi metodi,su cui però sorvolo.

Basta saper ch'esistonoqui pure, in modo affine,i derivati nitricie le naftilammine,

e che da queste formansi,a guisa dei fenoli,trattandole con acidonitrico, due naftoli,

per preparar innumericolori molto adatti,dai neri ai verdi, all'indaco,dai gialli agli scarlatti.

Ad essa infine salgonole lodi dei " travetti ",che, non avendo spiccioliper rinnovar gli effetti,

il guardaroba affidanocon cura diligentea questo corpo, candidoma alquanto puteolente:

come si sa per pratica,la naftalina è l'armache serve per combatterela furia della tarma.

ANTRACENEUn altro policiclicocomposto, che contiene,come s'è detto, il solitocatrame, è l'antracene.

Qui non più due, tre esagonifra loro son saldatimediante quattro verticisiti agli opposti lati,

Pagina 121

Page 122: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtnel modo molto sempliceche sopra osservar feci:son dunque C quattordicilegati ad H dieci.

Forma squamette lucide;,dà per ossidazioneun corpo importantissimo,chiamato antrachinone:

son dal centrale esagonogl'idrogeni sparitie in vece lor due ossigenison al carbonio uniti.

E" un corpo molto stabile,dal quale è preparatoun suo notevolissimodiossiderivato:

quella sostanza splendidach'è detta alizarinae già gli antichi usavanocon arte sopraffina.

In begli aghi presentasirosso- aranciati, e dàcon gli ossidi metallicicolori in quantità;

per questo suo caratteresi spiega perché, siada tempo immemorabileusata in tintoria.

--------------------------------------------------------------------------------

COMPOSTI ETEROCICLICISono corpi in cui gli anelliche ne sono i componentihanno al posto del carboniouno od anche più elementi.

Ci vorrebbe, a dirli tutti,uno sforzo sovrumano;parlo solo, pel momento,del pirrolo e del furano.

Il furano, che dal pinodistillato ci proviene,ad un vertice del nucleoun ossigeno contiene.

Il pirrolo, che si trovanel catrame di carbone,distillato vien dall'ossain più grande proporzione.

Senza dirvene la formulaper intero, vi fo notoche un idrogeno del nucleoè legato ad un azoto.

Sotto forma si presentad'incoloro olio leggero;stando all'aria ed alla luce,facilmente si fa nero.

Pagina 122

Page 123: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

Questo corpo ha relazionid'importanza capitalecon prodotti della vitaanimale e vegetale.

Ossidato, forma il nerodi pirrolo, molto affinea sostanze poco note,che si chiaman melanine:

son pigmenti neri o bruniinsolubili, un po'"strani,elle, fra l'altro, hanno trovatonella pelle agli africani.

Ciò vuol dire chiaramente,che, geniali e sempre allegri,questi chimici hanno, dunque,scorticato pure i negri!

INDOLODall'anello benzenicocon quello del pirrolo,s'ha un corpo eteroclitocomplesso, ch'è l'indolo.

Altro non è che un solido,il quale ha formazionedall'albumina in seguitoalla putrefazione.

Spande un odore orribile,eppure, diluito,acquista dell'acacial'odor tanto squisito.

Un altro corpo analogo,beta- metil- indolo,a cui vien dato, in pratica,il nome di scatolo,

forma squamette candidedi forte odor fecale,assai caratteristico;eppure (è madornale!)

questo composto fetido,vilissimo e meschino,è nelle essenze magiched'arancio e gelsomino.

Per questo, confortatevisentendo un certo odore:pensate che in quel balsamoc'è l'anima d'un fiore!...INDACOE" un colorante solido,azzurro, usato giàdai più remoti popolidell'alma antichità:

hanno trovato mummieavvolte in certi panniche furon tinti ad indacoor son quattromil'anni.

Da una pianta - Indigofera

Pagina 123

Page 124: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txttinctoria - si ricava,che si coltiva massimein India, in Cina, in Giava.

Contiene essa un glucosideche uno speciale enzimafa scindere in glucosioed indossil dapprima:

in grandi vasche appositeavvien l'operazione,dove, scisso, il glucosiderimane in soluzione.

Un liquido giallognoloe, così si forma, il qualepoi per tre ore s'agitamediante ruote a pale:

l'ossigeno dell'ariain questo modo è fattovenir con tutto il liquidoad intimo contatto.

E l'indossil che s'ossida,sbattuto in largo e in tondo,dà l'indaco insolubile,che si raccoglie al fondo.

Puro, è un'azzurra polvereinsipida e incolora,nell'etere insolubile,nell'acqua meno ancora

e così in alcool, acidi,alcali; un poco, e soloa caldo, in cloroformiodisciogliesi, in fenolo,

in puro acido aceticoe in qualche altro solvente.Tinge le fibre tessilisenza nessun mordente.

A caldo un po'"sciogliendosi,colora l'anilinain cupo azzurro, e in porporala fusa paraffina.

Non sempre fu una mummia,anzi, l'antico egiziofu, in modo indiscutibile,dotato di giudizio,

e fare già dell'indacosapea l'uso più adatto,senza cercar la chimicanatura d'ogni fatto,

senza conoscer simbolilatini arabi greci,senza saper la formula:C16H10,

due atomi d'ossigenoed altri due d'azoto.Oh, che dolcezza viverein quel tempo remoto,

Pagina 124

Page 125: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txt

quando, in un mondo semplicee alquanto più poetico,non c'era Meister- Lucius,né l'indaco sintetico!

--------------------------------------------------------------------------------

ALCALOIDIQuesti composti, in genere,son basi vegetaliche molto impiego trovanocome medicinali,

data l'azione energicasull'organismo. Amari,solubili nell'alcooled in solventi vari,

nell'acqua non si sciolgonoe in alcali nemmeno.In mezzo a lor s'annoverapiù d'un fatal veleno.

Nei nuclei che li formanonon manca mai l'azoto;se ciò agli antichi popoliera del tutto ignoto,

ai tempi già d'Ippocrate,i miseri mortalia molti d'essi chieserorimedio ai loro mali.

Hanno complesse formule,poco ancor note, alcuni.Fo un cenno molto rapidosu quelli più comuni.

La coniina trovasinella cicuta: è questache del sapiente Socratetroncò la vita onesta.

La nicotina è il celebreprincipio del tabacco;alcuni forse credonoche sia un veleno fiacco,

perché come comignolifumano tutti quanti,adesso anche le femmine,fra poco anche i lattanti;

invece, è un potentissimoveleno, utilizzatoda quasi tutti i popoliper arricchir lo Stato.

Con altre innumerevolisostanze, la morfinaritrovasi in quell'oppiotanto diffuso in Cina.

L'azione ch'essa esercitasull'organismo umano,non solo al morfinomane,

Pagina 125

Page 126: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtma è nota anche al profano.

Ha proprietà narcotiche,ma è tossico letale:son molto preferibiliun libro od un giornale...

Con vari altri alcaloidi,le foglie della cocadànno il potente tossicoche tanta gente invoca:

stupefacente energico,che fiutano gli sciocchisborsando per la perfida" cocò " fior di baiocchi,

come se non bastassero,a far stupir gli umani,le cose che succedonoin questi tempi strani!...

--------------------------------------------------------------------------------

IL CORPO UMANOEcco un'analisinon troppo amena,che ha fatto un màcabrodottore a Jena:

preso un cadavere,l'ha decomposto,con molto scrupolostimando il costo.

L'ossa fornisconotanta calcinadal far l'intonacod'una cucina,

e si ricuperatanta grafiteda far al massimocento matite

I grassi abbondano- strano contrasto! -pure in chi è solitosaltare il pasto.

Da tutto il fosforo,piedi compresi,al più ci scappanomille svedesi,

mentre distillasidal corpo viled'acqua… potabiletutto un barile.

Il ferro è in minimetracce, di modoche non ci fabbrichineppure un chiodo:

fatto stranissimoperché da vivi

Pagina 126

Page 127: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtdi chiodi, in genere,non siamo privi.

Ma ciò che superale previsionipiù catastrofichesono i bottoni;

ne ottieni un numerofenomenale,sì che un legittimodubbio t'assale:

fece l'analisiquell'alchimistasopra lo scheletrod'un giornalista?

Volendo venderequesti elementiai poco modiciprezzi correnti,

ci si ricavanoventi lirette:alcune scatoledi sigarette!

Che cifra misera!Solo conforto,se si considerache l'uomo morto,

oscuro o celebre,ricco o pezzente,sciocco o filosofo,vale ugualmente.

Ed è ridicolo,in fondo in fondo,che, mentre vivonosu questo mondo,

sia dian cert'arietanti mortali,se poi gli scheletrison tutti uguali!

--------------------------------------------------------------------------------

CONGEDOA che tentai la chimica snervante,le formule accordando su la cetra?Speravo forse di trovar la pietrafilosofale? di scoprir diamante?

Diamante mi son gli occhi delle belleinnamorate: inutile tesoro,che mi sorride e non mi tenta! E l'oro...Conosco solo l'oro delle stelle,

che troppo è lungi per i miei bisogni!E l'anima soltanto se ne sazia,se in cerca di fantasimi si spaziapei cieli, nelle notti dei miei sogni...

Quanti veleni studiai profondamente!

Pagina 127

Page 128: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtE un veleno non ho mai trovatoche uccida il dubbio, o un solo preparatoche ossigeni la fede moribonda.

Chimica astrusa, dunque, a che mi servi?...Glielo dicevo: - Babbo, ve lo giuro,perdo quattr'anni... - Almeno, il tuo bromurofosse capace di calmarmi i nervi!

Ah via, provette ed acidi! Via, via,arida scienza! E lasciami soltantoun bel crogiuolo, ch'io vi fonda in cantoil piombo della mia malinconia!...

--------------------------------------------------------------------------------

INDICE

CHIMICA INORGANICAIntroduzionePrefazioneIdrogenoOssigenoOzonoAcqua ossigenataGruppo AlogenoZolfoAzotoFosforoArsenicoAntimonioBismutoCarbonioSilicioBoroPotassio e SodioAmmonioCalcio - Stronzio - BarioMagnesioZincoMercurioRameArgentoAlluminioStagnoPiomboCromoManganeseFerroOro

CHIMICA ORGANICA

PrefazioneGeneralitàSerie grassaPetroliIdrocarburi non saturi etileniciSerie acetilenicaAlcoli monovalentiEteriTioalcoli e TioeteriAmmineAldeidi e ChetoniAcidi saturi monobasiciRadicali acidi - AnidridiEteri composti

Pagina 128

Page 129: Alberto Cavaliere - La Chimica in Versi

Alberto Cavaliere - La Chimica In Versi.txtAlcoli polivalentiAcidi bibasiciOssiacidiStereoisomeriaIdrati di carbonioDerivati dell'acido car- bonicoSerie aromaticaCatrame di carbon fossileIdrocarburi aromaticiNitroderivatiFenoliNitrofenoliSerie benzoicaOssiacidi aromaticiComposti policicliciComposti eterocicliciAlcaloidiIl corpo umanoCongedo

Pagina 129