ama il tuo prossimo

1

Click here to load reader

Upload: katy05

Post on 01-Jul-2015

422 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Riflessioni della docente Capone Lilliana, psicologa del Circolo.

TRANSCRIPT

Page 1: Ama il tuo prossimo

AMA IL TUO PROSSIMOAMA IL TUO PROSSIMOAMA IL TUO PROSSIMOAMA IL TUO PROSSIMO

È È È È recente la mia lettura del libro di Bianchirecente la mia lettura del libro di Bianchirecente la mia lettura del libro di Bianchirecente la mia lettura del libro di Bianchi----Cacciari:”Ama il Cacciari:”Ama il Cacciari:”Ama il Cacciari:”Ama il tuo prossimo come te stesso” e capita proprio ad hoc in questa tuo prossimo come te stesso” e capita proprio ad hoc in questa tuo prossimo come te stesso” e capita proprio ad hoc in questa tuo prossimo come te stesso” e capita proprio ad hoc in questa

sorta di dimensionamento in atto.sorta di dimensionamento in atto.sorta di dimensionamento in atto.sorta di dimensionamento in atto. Mi sono chiesta da dove uscisse tutto questo soffri mento per Mi sono chiesta da dove uscisse tutto questo soffri mento per Mi sono chiesta da dove uscisse tutto questo soffri mento per Mi sono chiesta da dove uscisse tutto questo soffri mento per

un eventun eventun eventun evento simileo simileo simileo simile:::: no no no non sapevo spiegarlo a me stessa…n sapevo spiegarlo a me stessa…n sapevo spiegarlo a me stessa…n sapevo spiegarlo a me stessa… in in in in soccorso sono venute le parole del libro…soccorso sono venute le parole del libro…soccorso sono venute le parole del libro…soccorso sono venute le parole del libro…

L’attenzione e la cura x l’altro, altro da me e perciò distinto da L’attenzione e la cura x l’altro, altro da me e perciò distinto da L’attenzione e la cura x l’altro, altro da me e perciò distinto da L’attenzione e la cura x l’altro, altro da me e perciò distinto da memememe,,,, nascono soprattutto dalla consapevolezza c nascono soprattutto dalla consapevolezza c nascono soprattutto dalla consapevolezza c nascono soprattutto dalla consapevolezza che nessuna he nessuna he nessuna he nessuna

entità è autonoma e bentità è autonoma e bentità è autonoma e bentità è autonoma e basta a se sasta a se sasta a se sasta a se stessa.tessa.tessa.tessa. Per Per Per Per l’l’l’l’essere umanoessere umanoessere umanoessere umano,,,, uscire da sé, uscire da sé, uscire da sé, uscire da sé, dalla su dalla su dalla su dalla sua caverna interiorea caverna interiorea caverna interiorea caverna interiore,,,,

significa aprirsisignifica aprirsisignifica aprirsisignifica aprirsi al confronto, al confronto, al confronto, al confronto, all’altro e al diverso da sé, visto all’altro e al diverso da sé, visto all’altro e al diverso da sé, visto all’altro e al diverso da sé, visto comcomcomcome colui che arricchisce permettee colui che arricchisce permettee colui che arricchisce permettee colui che arricchisce permettendo al soggetto di vedere ndo al soggetto di vedere ndo al soggetto di vedere ndo al soggetto di vedere

meglio dentro di sé.meglio dentro di sé.meglio dentro di sé.meglio dentro di sé. Prossimo è colui quindi che non necessariameProssimo è colui quindi che non necessariameProssimo è colui quindi che non necessariameProssimo è colui quindi che non necessariamentententente è come me, è come me, è come me, è come me,

ma è colui che cuma è colui che cuma è colui che cuma è colui che cummmm---- patisco e al quale mi sento patisco e al quale mi sento patisco e al quale mi sento patisco e al quale mi sento empaticamente vicino, pur mantenendo identità distinteempaticamente vicino, pur mantenendo identità distinteempaticamente vicino, pur mantenendo identità distinteempaticamente vicino, pur mantenendo identità distinte....

Lilliana CaponeLilliana CaponeLilliana CaponeLilliana Capone