1 shock enrico obinu e.o. ospedali galliera genova

Post on 01-May-2015

233 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

SHOCKSHOCK

Enrico Obinu

“E.O. Ospedali Galliera Genova”

2

PUNTI PRINCIPALIPUNTI PRINCIPALI

Fisiopatologia dello shock Le sindromi da shock Valutazione del paziente Trattamento dello shock

3

LO SHOCK E’ UNA CONDIZIONE GENERALIZZATA DI INADEGUATA

PERFUSIONE DEI TESSUTI

4

UNA PERFUSIONE ADEGUATA UNA PERFUSIONE ADEGUATA RICHIEDE:RICHIEDE:

Sistema vascolare integro Scambi gassosi efficienti Buona funzione di pompa (cuore) Volume adeguato di liquidi (plasma e sangue)

5

IPOTENSIONE IPOTENSIONE NONNON

VUOL DIRE SHOCKVUOL DIRE SHOCK

6

POSSIBILI TIPI DI SHOCK POSSIBILI TIPI DI SHOCK NEL PAZIENTE NEL PAZIENTE

TTRAUMATIZZATOTTRAUMATIZZATO

SOCK IPOVOLEMICO : - Emorragico (diminuzione sangue) - Ustioni ( diminuzione plasma) SHOCK DA AUMENTATO SPAZIO: - Shock neurogeno ( ipovolemia relativa) SHOCK DA CAUSA MECCANICA: -Tamponamento cardiaco (ostruttivo) - PNX Iperteso - Contusione miocardica (danno pompa)

7

SEGNI ESEGNI E SINTOMI DISHOCKSINTOMI DISHOCK EMORRAGICOEMORRAGICO

Debolezza Sete Pallore Tachicardia DiaforesiSono segni del tentativo dell’organismo di correggere la perfusione inadeguata

8

Livello alterato della coscienza Ipotensione Polso periferico poco apprezzabile - filiforme o non presente Diuresi scarsa Arresto cardiaco

SEGNI ESEGNI E SINTOMI DISHOCKSINTOMI DISHOCK EMORRAGICOEMORRAGICO

9

TEST DI RIEMPIMENTO TEST DI RIEMPIMENTO CAPILLARECAPILLARE

Positivo > 2 secondi Indicatore inefficace nell’adulto in

caso di shock precoce Potenzialmente utile nel bambino Sempre negativo nello shock

neurogeno

10

ORIGINI DELLO SHOCK NEL ORIGINI DELLO SHOCK NEL TRAUMATRAUMA

IPOVOLEMICA - Emorragico (assoluto) - Spinale (relativo) MECCANICA - ostruzione al circolo - insufficenza respiratoria

11

SHOCK EMORRAGICOSHOCK EMORRAGICO(IPOVOLEMIA ASSOLUTA)(IPOVOLEMIA ASSOLUTA)

PERDITA DI VOLUME EMATICO: Shock Precoce: - 15-20 % perdita di volume ematico

circolante

Shock Tardivo - 30- 45 % perdita di volume ematico

circolante

12

CAUSE DI SHOCKCAUSE DI SHOCKEMORRAGICOEMORRAGICO

EMORRAGIA ESTERNA CONTROLLABILE EMORRAGIA ESTERNA

INCONTROLLABILE EMORRAGIA INTERNA

13

TRATTAMENTO DELLO TRATTAMENTO DELLO SHOCK EMORRAGICOSHOCK EMORRAGICO

PRINCIPI FONDAMENTALI : Controllare il sanguinamento Somministrare O2 ad alto flusso

(100 %) Comunicare alla centrale Trasporto rapido

14

TRATTAMENTO DELLE TRATTAMENTO DELLE EMORRAGIE GRAVI EMORRAGIE GRAVI

CONTROLLABILICONTROLLABILI Posizione supina Ossigeno ad alto flusso Tamponamento e compressione in sede

di emorragia Trasporto rapido Incanulamento venoso ( 20 cc/Kg liquidi) Monitorizzazione Rivalutazione frequente

15

TRATTAMENTO EMORRAGIE TRATTAMENTO EMORRAGIE ESTERNE INCONTROLLABILIESTERNE INCONTROLLABILI

Posizione supina Ossigeno ad alto flusso Tamponamento e compressione in sede di

emorragia Laccio come ultima risorsa Trasporto rapido Incanulamento venoso infusioni liquidi per

mantenere PA 90 – 100 mmHG Monitorizzazione Rivalutazione frequente

16

TRATTAMENTO EMORRAGIE TRATTAMENTO EMORRAGIE INTERNEINTERNE

Posizione supina Ossigeno ad alto flusso Laccio come ultima risorsa Trasporto rapido Incanulamento venoso infusioni liquidi per

mantenere PA 90 – 100 mmHG Monitorizzazione Rivalutazione frequente Comunicare alla centrale

17

SHOCK MECCANICOSHOCK MECCANICO

PNEUMOTORACE IPERTESO TAMPONAMENTO CARDIACO CONTUSIONE MIOCARDICACON

SHOCK

18

Trattamento del Trattamento del pneumotorace ipertesopneumotorace iperteso

Posizione supina Ossigeno ad alto flusso - ventilazione assistita se necessario Trasporto rapido Accesso venoso (mantenere PA 90-100 mmHg) Decompressione con ago se: - shock (+/- cianosi) - sensorio alterato Comunicare alla centrale Monitoraggio

19

TRATTAMENTO DEL TRATTAMENTO DEL TAMPONAMENTO CARDIACOTAMPONAMENTO CARDIACO

Posizione supina Ossigeno ad alto flusso - ventilazione assistita se necessario Trasporto rapido Accesso venoso - infondere liquidi permantenere PA 90-

100 mmHG Comunicare alla centrale Monitoraggio

20

TRATTAMENTO DELLA TRATTAMENTO DELLA CONTUSIONE MIOCARDICA CONTUSIONE MIOCARDICA

CON SHOCKCON SHOCKE’ INDISTINGUIBILE DAL TAMPONAMENTO Posizione supina Ossigeno ad alto flusso - ventilazione assistita se necessario Trasporto rapido Accesso venoso - infondere liquidi permantenere PA 90-100

mmHG Comunicare alla centrale Monitoraggio

21

SHOCK DA SHOCK DA VASODILATAZIONEVASODILATAZIONE

(Ipovolemia relativa)(Ipovolemia relativa)

SHOCK SPINALE(Shock neurogeno)

22

TRATTAMENTO DELLO TRATTAMENTO DELLO SHOCK SPINALESHOCK SPINALE

Posizione supina Ossigeno ad alto flusso - ventilazione assistita se necessario Trasporto rapido Accesso venoso - infondere liquidi permantenere PA 90-

100 mmHG Comunicare alla centrale Monitoraggio

23

TUTA ANTISHOKTUTA ANTISHOK

MECCANOSMO FISIOLOGICO Aumentano le resistenze periferiche Aumentano il ritorno venoso Aumentano la pressione arteriosa

E’ STATO DIMOSTRATO CHE NON ESISTE UNAUMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA USANDO

LA TUTA ANTISHOCK

24

USO DELLA TUTA ANTISHOCK USO DELLA TUTA ANTISHOCK NEL TRAUMANEL TRAUMA

INDICAZIONI:

Emorragie esterne controllabili Shock grave con assenza di polso

(controverso) Shock spinale puro Come immobilizzatore : - fratture pelviche - fratture di femore bilaterali

25

USO DELLA TUTA ANTISHOCK USO DELLA TUTA ANTISHOCK NEL TRAUMANEL TRAUMA

CONTROINDICAZIONI: Edema polmonare Emorragia massiva nella cavità toracica Lesione situata sopra il livello della tuta

antishock associata ad emorragia esterna non controllabile con pressione diretta

Gravidanza Lesione addominale con eviscerazione o

oggetti conficcati nell’addome Dolori al torace, infarto miocardico ed ictus

26

RIASSUNTORIASSUNTO

Nel traumatizzato lo shock è una condizione critica che può portare rapidamente alla morte

Diagnosi e trattamento sono da effettuare rapidamente

Essenziali sono la conoscenza del tipo di shock e del relativo trattamento

top related