1 teoria e tecniche della catalogazione e classificazione prof.ssa elisa grignani università degli...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Teoria e tecniche della

catalogazione e classificazione

Prof.ssa Elisa Grignani

Università degli studi di Parma

a.a. 2005/2006

2

Anthony WILDEN. Informazione,

in Enciclopedia, Torino, Einaudi,

1977-1982, vol. 7, pp. 562-628

A cura di:

Confalonieri, Delledonne, Paraboschi, Scozzesi

3

Che cosa è l’informazione?

INFORMAZIONE

SENSO

TECNICO/

TECNOLOGICO

SENSO

QUALITATIVO

4

SENSO TECNICO/tecnologico

• “informazione metrica” della teoria dell’informazione classica (Shannon)

• quantità misurabile in bit fisici

• teoria combinatoria e statistica basata sulla logica e sulla matematica delle probabilità

5

SENSO QUALITATIVO

• significato espanso del termine “informazione” in diversi campi

senso qualitativo

senso quantitativo

6

Teoria dell’informazione

• SHANNON (matematico/metrico)• MC CULLOCH & PITTS (neurologia e

sistema nervoso)• TURING ( teoria dei calcolatori)

LEIBNIZ (1671): primo calcolatore digitale

7

Che cosa è la VARIETÁ?

• insieme più astratto e universale di tutte le forme di informazione (definizione)

• insieme di tutte le configurazioni possibili di cui ogni particolare informazione costituisce un sottoinsieme

• dipende da supporti materiali e fonti di energia

8

Sono una forma di varietà:

• INFORMAZIONE varietà codificata

• RUMORE varietà non codificata

Il compito dei teorici dell’informazione è quello di ridurre al minimo la

varietà rumore

9

L’unità metrica della varietà è il SISTEMA

BINARIO• Il compito della teoria

dell’informazione è definire il messaggio più semplice possibile

• sistema binario

• logaritmi (log

2)

10

p.e.: apparecchio morse: punti, linee (spazi)

• log2 2 = 1

Basta una sola domanda per

acquisire l’informazione:

identificare o un punto

o una linea

• log2 4 = 2

Devo porre due domande per stabilire una

coppia di punti e linee:

(0,0); (0,1); (1,0), (1,1)

11

Regola generale: n log2 (2)n = n

alternative

• log2 1 = 0 bitSe infatti l’apparecchio emette un unico

tono continuo ( rumore) come essere certi che il segnale sia punto o linea?

12

SISTEMI

• SISTEMI APERTI • SISTEMI CHIUSI

13

SISTEMI APERTI

• scambio di materia ed energia con l’ambiente esterno

• p.e.: corpo umano – sistema immunitario

14

SISTEMI CHIUSI

• repertorio chiuso a nuove informazioni

• questi sistemi dipendono da sorgenti energetiche esterne perché per elaborare informazioni è necessaria energia

15

Il teorico dell’informazione opera sempre in SISTEMI CHIUSI che non scambiano materia con l’ambiente esterno

(la loro massa è definita)

16

Fonte di informazione suddivisain segmenti ordinati

(vedi esempio codice morse)

minore contenuto potenziale di informazione fisica (“effetto

sorpresa”)

17

Misura quantitativa dell’informazione

Quanto certamente/probabilmente un messaggio è stato o può essere

trasmesso

18

molte probabilità poca sorpresa poche probabilità molta sorpresa

molte probabilità di trovare la lettera

“e” in inglese

poca sorpresa

poche probabilità di trovare la lettera “w” in francese

molta sorpresa

19

MEDIAZIONE

Condizione necessaria e sufficiente per inviare e ricevere informazioni

20

Gerarchia di livelli

VARIETÁ

RUMORE varietà non codificata

INFORMAZIONE varietà codificata

21

Di cosa si occupa la semantica?

• SIGNIFICATO • SIGNIFICANTE

Informazione analogica/differenzi

ale

Informazione digitale

22

Informazione ANALOGICA

• variabile con continuità

• codificazione continua

23

Informazione DIGITALE

• discontinua

• selezione e combinazione di elementi finiti, “discreti”

• “salti” tra le unità di informazione

24

SIGNIFICATO

• “valore d’uso” della comunicazione e del linguaggio

valore d’uso digitalizzazione valore di scambio

25

Varie significazioni del significato

VARIETÁ in generale

SIGNIFICATO e VALORE D’USO

differenze analogiche

SIGNIFICAZIONE e VALORE DI SCAMBIO

distinzioni digitali

26

Informazione ICONICA

informazione analogica (continua)

informazione digitale

(discontinua)

INFORMAZIONE ICONICA

27

ICONE

• Rappresentazione di altre rappresentazioni reali o immaginarie

28

ATTIVITÁ LINGUISTICA F. De Saussure

Asse della simultaneità/

“paradigmatico”

Codificazione del messaggio

Asse della successione

“sintagmatico”

Manifestazione del messaggio

y

x

29

Asse PARADIGMATICO

• SCELTA CODIFICAZIONE (asse verticale)

• vincola i messaggi possibili nel sistema acustico

30

Asse SINTAGMATICO

• MANIFESTAZIONE DEL MESSAGGIO ACUSTICO (asse orizzontale)

• manifestazione della struttura dei suoni

• vincola l’emissione dei suoni

31

Livello di significazione all’interno del sistema

linguisticofonemi

morfemi

parole

frasi

32

Ridondanza• eccesso di informazioni rispetto allo

stretto necessario per la comprensione e la ricezione

• richiesta per aumentare le probabilità di esatta ricostruzione del massaggio

• ridondanza = informazioni a basso/nullo contenuto informativo

“ridondanza di ripetizione” DNA

33

Silenzio

• può anche essere definito una ridondanza con significazione particolare

• silenzio prolungato ( ridondante) come modo per acquisire informazioni

34

Entropia• grandezza termodinamica

ENTROPIA di un messaggio

QT ass

calore necessario per un cambiamento di

stato• S = temperatura

assoluta (in K) di alimentazione del

calore

35

• STEPHEN BOLZMANN (fine ‘800) entropia come numero di modi/possibilità in cui le particelle del sistema si possono disporre tra loro

• ERVIN SCHRÖDINGER (1945) rapporto tra entropia negativa (“negentropia”) e informazione

• C. SHANNON & W. WEAVER (1949) correlazione tra entropia di un sistema ed informazione

36

ERVIN SCHRÖDINGERteoria dell’ordine del

disordine • l’ordine disponibile nell’ambiente si

traduce in un nuovo ordine grazie e dentro al sistema

• applicata in ambito sociale

• grazie alla flessibilità la società può trasformare il rumore in informazione, creando una nuova struttura

37

The end

Ci sono domande?

top related