2007-2008 chimica farmaceutica e tossicologica i g. lentini - nomenclatura wermuth: 863-877...

Post on 01-May-2015

229 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Wermuth: 863-877Tortorella: 63-67Schröder: 9-10Emsley: 91Runti (1): 15-26

“Le cose esistono solo se hai le parole per chiamarle […]”

Gianrico Carofiglio, Ragionevoli Dubbi

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Stava divagando a questo modo quando giunse alle soglie del bosco; aveva l’aspetto di un bosco freddo e molto ombreggiato. “Bene, in ogni caso è un gran conforto”, cominciò tra sé, portandosi sotto gli alberi, “dopo tanto caldo arrivare in questo… in questo…” “In questo coso!” continuò alquanto sorpresa di non riuscire a ricordarsi la parola. “Volevo dire per arrivare sotto l’al… sotto l’al… sotto questo coso!” aggiunse, appoggiando una mano sul tronco dell’albero. Come si chiamerà? Credo che non abbia nessun nome… certo sicuramente non ne avrà!”

L’UTILITÀ

Lewis Carrol, Oltre lo Specchio

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

L’UTILITÀ

“Io non gioco mai con insetti,” spiegò Alice, “perché ho un po’ paura di loro… almeno di quelli più grossi. Ma posso dirti i nomi di alcuni di essi.”“Naturalmente, chiamandoli per nome, rispondono,” osservò la Zanzara distrattamente.“Non li ho mai uditi rispondere.”“Allora che serve dar loro dei nomi,” disse la Zanzara, “se, chiamati, non rispondono?”“Non servono a loro,” disse Alice, “ma è utile alle persone che parlano di loro, suppongo. Per quale altro motivo le cose verrebbero denominate?”

Lewis Carrol, Oltre lo Specchio

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

EROINA

Ac

Ac

MORFINA

“Che cos’è? Diacetilmorfina, o, per chiamarla con un’espressione più comune, Eroina.”

“Corpi al sole”(“Evil under the sun,

Agatha Christie, 1941)

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

L’UTILITÀ

cetilpiridinio cloruro

N+

Cl-

Antonio Catricalà

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

L’UTILITÀ

paracetamolo NH

OOH

acido ascorbico O O

OHOH

OH

OH

H

Isopropamide ioduroN+O

NH2

I-

clorfenaminaN

N

Cl

caffeina

N

N

N

N

O

O

dimetofrina

OH

O

O

NH

OH

Raffreddoremed®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

“Non bisogna essere approssimativi, altrimenti i desideri non si avverano.”Gianrico Carofiglio, Ragionevoli Dubbi

Sellerio Editore, Palermo, 2006

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

L’UTILITÀ

O

OH

NH2

PABA

p-amino...

...benzoic...

...acid

N

diethylamino...

...ethyl

DEAE

N

O

O

NH2

procaine

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

L’UTILITÀ

?OHH

NH

H

Cl

eritroidrossibupropione

bupropione

NH

O

ClNH

O

Cl

OH

idrossibupropione

NH

O

Cl

OH

OH

OH

triidrossibupropione

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

L’UTILITÀ

OHH

NH

H

Cl

OH

NH

H

Cl

H

Possibile spiegazione: treo threo, pron. trio triO tri ossi tri idrossi

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

1. Nome brevettato o depositato

3. Nome chimico (I.U.P.A.C.)

4. Altri nomi (nomi “storici”, semisistematici) e sigle

2. Nome comune o generico (D.C.It.)

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

3. Nome chimico (I.U.P.A.C.)

4. Altri nomi (nomi “storici”, semisistematici) e sigle

2. Nome comune o generico (D.C.It.)

1. Nome brevettato o depositato es. Largactil®

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

Psicronizer®

N

NH2

nomifensina

%

E

I

depressione ansia

14 16

10 11

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

NH

NH

O

O

O

Gardenal®

fenobarbital

NH

NH

O

O

O

Veronal®

barbital

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

Darvon® Novrad®

enantiomero (+)(1S,2R)

analgesico

enantiomero (–)(1R,2S)

antitussivo

O

O

N

H

O

O

N

H

propoxifene = propionato di 1-fenil-1-fenilmetil-2-metil-3-dimetilamminopropile

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

propofol = 2,6-bis(1-metiletil)fenolo

Diprivan®

OH

diisopropilphenol intravenous anesthetic

Tagamet® N

N

N

NH

NH

NH

S

cimetidina, antagonista H2 cimetidina, antagonista H2

Tantum verde® Multum giallo®

benzidamina

NN

O

N

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura“Aller guten Dinge sin Drei”(“Tutte le cose buone vanno a tre a tre”, proverbio tedesco)

N

NN

O

N

N

Cl

trazodone

Trittico®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

NOMI BREVETTATI

Liposom®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

3. Nome chimico (I.U.P.A.C.)

4. Altri nomi (nomi “storici”, semisistematici) e sigle

1. Nome brevettato o depositato es. Largactil®

2. Nome comune o generico (D.C.It.)

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

3. Nome chimico (I.U.P.A.C.)

4. Altri nomi (nomi “storici”, semisistematici) e sigle

2. Nome comune o generico (D.C.It.) es. clorpromazina

1. Nome brevettato o depositato es. Largactil®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Nome comune o generico

W.H.O (O.M.S.)

p.I.N.N.(D.C.I.p.)

StatiMembri

s.N.N(s).

r.I.N.N.(D.C.I.r.)

N.N.N.(D.C.N)

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

IL CRITERIO DI ANALOGIANH

2

alfametilfenetilamminaalfametilfenetilammina

amfetamina

NH

metamfetamina

N

S

N

N

R

R D.C.I.

H perazinaCl proclorperazinaCO(CH2)2CH3 butaperazinaCF3 trifluoperazina‘perazine’

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Sillabe o gruppi di sillabe usatinella formazione di D.C.It.

Se il trattino precede si tratta di un suffisso; se segue, di un prefisso. In presenzadi due trattini la sillaba o gruppo di sillabe devono essere inclusi all'interno della denominazione; in assenza di trattini la sillaba o gruppo di sillabe possono essere usati dovunque nel nome.

Sillaba ogruppo di sillabe Categorie Esempi

-ac

-andr-

-astina

-azepam

-bactam

fans del gruppo ibufenac

androgeni (anabolizzanti)

antistaminici

benzodiazepine

inibitori delle -lattamasi

Bufexamac

Ossandrolone

Clemastina

Diazepam

Sulbactam

Roberto Benigni

“Chissà perché tutte le malattie mentali cominciano per PSI: PSIcopatico, PSIcotico...”

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

Derivazione delle Radici.

Dalla IUPAC:

Dal nome chimico di un elemento strutturale (acronimo):

nalorfina

O

N

OH

OH

esametonio

N+N+

metadone

N

O

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

NH

O Cl

Cl

OH

diclofenac

Derivazione delle Radici.

Dal capostipite:N

N

O

Cl

diazepam

N

O

O

O

O

H

cocaina

Dal nome storico o semisistematico della struttura base:

NNH

O

O

mefenitoina

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

vir: farmaci antivirali

-amivir: antivirali che inibiscono la neuraminidasi-navir: anti-HIV - … : ……….

stat: inibitori enzimatici

-castat: inibitori della dopamina -idrossilasi-vastatina: antiperlipidemici (inibitori della HMG-CoA reduttasi)- … : ……….

Evoluzione delle Radici. Sottogruppi.

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

lev(o)-: per la forma (–)-(S) es.: levodopadex(tro)-: per la forma (+)-(R)ar-: per la forma (–)-(R)es-: per la forma (+)-(S)rac(e)-: per la miscela racemica

Evoluzione delle DCI. Prefissi Stereochimici.

O

NH2

OH

OH

OH

H

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

N

N

NH2

NH2O

O

O

SNH

NO

O

O

NH2

trimetoprim sulfametoxazolo

Co- + trim + oxazolo = co-trimoxazolo

trim oxazolo

Evoluzione delle DCI. PEN.

Bactrim®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

carbidopa levodopa

Co- + car + ldopa = co-careldopa

car l dopa

+ e (eufonica)

NH

O OHNH2

OH

OH

O

NH2

OH

OH

OH

H

Evoluzione delle DCI. PEN.

Sinemet®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Co- + ben + ldopa = co-beneldopa

ben l dopa

…e allora ‘beneldopa’?

+ e (eufonica)

benserazide levodopa

O

NH2

OH

OH

OH

H

O

NH

NH

OH

NH2 OH

OH

OH

Madopar®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Evoluzione delle DCI. Prodotti Biologici (Biomolecole).

Somatotropine e analoghi

som- analoghi dell’ormonedella crescita

som- …..-bove analoghi della somatotropina bovina

som- ….. -por analoghi della somatotropina porcina

Sillabe Categorie Esempi

somatotropina GH umano (human growth hormon, hGH – 191 AA)

somatrem hGH + Met, Met-rhGH – 192 AA)

somidobove

somalapor

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Evoluzione delle DCI. Prodotti Biologici (Biomolecole).

Interleuchine

-kina sostanze di tipo interleuchinico

-leukina analoghi e derivati della IL-2 aldesleukina

-nakina analoghi e derivati della IL-1 -onakina analoghi e derivati della IL-1pitonakina -benakina analoghi e derivati della IL-1mobenakina

-trakina analoghi e derivati della IL-4 binetrakina

-…….. ………………………………….. ……………..

Sillabe Categorie Esempi

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Evoluzione delle DCI. Prodotti Biologici (Biomolecole).

Biomolecole modificate chimicamente

peg- composti PEGhilati

Sillabe Categorie Esempi

Pegaldesleukina aldesleukina peghilata

N.B.: per gli anticorpi monoclonali coniugati con PEG, si fa seguire il termine pegol alla DCI della sostanza.

es.: enlimomab pegol

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Evoluzione delle DCI. Prodotti Biologici (Biomolecole).

Biomolecole contenenti un atomo radioattivo

Nome del farmaco che contiene l’atomo radioattivo

Simbolo dell’elemento

Numero dell’isotopo

Nome dell’agente veicolante(se presente)

+ + +

I 123ioflupano(FP-CIT)

ioflupano I 123 o ioflupano (123I)

N

O

O

H

F

123IEs.:

tecnezio Tc 99m arcitumomab

tecnezio Tc 99m arcitumomab o tecnezio (99mTc) arcitumomab

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Evoluzione delle DCI. Prodotti Biologici (Biomolecole).

Anticorpi monoclonali (MAb)

-mab: suffisso generale

-u- uomo -o- topo -a- ratto-e- criceto-i- primate-xi- chimerico-zu- umanizzato

infissi indicanti l’origine del prodotto

Es.: arcitum o mab

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Evoluzione delle DCI. Prodotti Biologici (Biomolecole).

Anticorpi monoclonali (MAb) -mab: suffisso generale

-u- uomo -o- topo -a- ratto-e- criceto-i- primate-xi- chimerico-zu- umanizzato

infissi indicanti disturbo, patogeno o tumore bersaglio

Es.: inf li xi mab pali vi zu mab tras tu zu mab

-ba(c)- batterici-ci(r)- cardiovascolari -le(s)- lesioni infettive-li(m)- immunomodulatori-vi(r)- virali

tumori-co(l)- colon-go(t)- testicolo-go(v)- ovaio-ma(r)- mammella-me(l)- melanoma-pr(o)- prostata-tu(m)- miscellanea

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

Omologazione DCIt/INN.

DCIt‘ss’‘ch’‘ile’

‘solfa’

INN‘x’‘k’‘il’

‘sulfa’

O OH

O

naproxene

O

O

OH

ketoprofene

N

O O

OH

SH

H

captopril

‘ph’‘y’‘th’‘ae’‘oe’

‘f’‘i’‘t’‘e’‘e’

NN

SNH

OO-

OO

sulfamipirina

Na+

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

Problemi: quale criterio?

lumiracoxibPrexige®

NH

O F

Cl

OH

CH3

Inibitori selettivi della ciclossigenasi-2 (COX-2): -coxib

NN CF3

S

O

ONH2

celecoxibCelebrex®

O

S

O

O

O

rofecoxibVioxx®

N

S

O

O

N

Cl

etoricoxibArcoxia®

S

O

ONH2

O

N

valdecoxibBextre®

Parecoxib sodicoDynastat®

S

O

ON-

O

N

O

Na+

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

3. Nome chimico (I.U.P.A.C.)

4. Altri nomi (nomi “storici”, semisistematici) e sigle

2. Nome comune o generico (D.C.It.) es. clorpromazina

1. Nome brevettato o depositato es. Largactil®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

4. Altri nomi (nomi “storici”, semisistematici) e sigle

1. Nome brevettato o depositato es. Largactil®

2. Nome comune o generico (D.C.It.) es. clorpromazina

3. Nome chimico (I.U.P.A.C.)es. 2-cloro-10-(3-dimetilamminopropil)fenotiazina

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

3. Nome chimico

dove e quanti

mattoni

fondamenta

rifiniture

3. Nome chimico“Queste regole sono semplicissime!

Le capirebbe un bambino di quattro anni.Chico, vammi a trovare un bambino di quattro anni,

Perché io non ci capisco niente!” Groucho Marx

“Queste regole sono semplicissime!Le capirebbe un bambino di quattro anni.

Chico, vammi a trovare un bambino di quattro anni,Perché io non ci capisco niente!”

Groucho Marx

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

3. Nome chimico3. Nome chimico

“È molto più difficileparlare di una cosa che farla. [ ] ognuno può fare della storia.Solo il grande storico, però, può scriverla” Oscar Wilde, Aforismi

“È molto più difficileparlare di una cosa che farla. [ ] ognuno può fare della storia.Solo il grande storico, però, può scriverla” Oscar Wilde, Aforismi

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

3. Nome chimico3. Nome chimico

2-cloro-10-(3-dimetilamminopropil)fenotiazina

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

3. Nome chimico3. Nome chimico

2-cloro-10-(3-dimetilamminopropil)fenotiazina

N

S

H

CH2 CH2 CH2

CH3N

CH3

Cl

“Non è il conoscere che conta,ma il riconoscere” Valentino Bompiani, Dialoghi a Distanza

“Non è il conoscere che conta,ma il riconoscere” Valentino Bompiani, Dialoghi a Distanza

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

4. Altri nomi (nomi “storici”, semisistematici) e sigle

1. Nome brevettato o depositato es. Largactil®

2. Nome comune o generico (D.C.It.) es. clorpromazina

3. Nome chimico (I.U.P.A.C.)es. 2-cloro-10-(3-dimetilamminopropil)fenotiazina

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

1. Nome brevettato o depositato es. Largactil®

2. Nome comune o generico (D.C.It.) es. clorpromazina

3. Nome chimico (I.U.P.A.C.)es. 2-cloro-10-(3-dimetilamminopropil)fenotiazina

4. Altri nomi (nomi “storici”, semisistematici) e siglees. RP 4909

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

NOMI SEMISISTEMATICI N

O O

OH

DCI: atropina

IUPAC: endo-2-fenil-3-idrossipropanoato di 8-metil-8-azabiciclo[3.2.1]ott-3-ile

semisistematico: tropato di 3-tropile

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

NOMI SEMISISTEMATICI

DCI: morfina

IUPAC: (4aR, 4a1S, 5S, 7aR, 8R)-12-metil-8,9- diidro-4aH-8,4a1-imminoetanofenantro [4,5-bcd]furan-3,5-diolo

semisistematico: (5, 6)-4,5-epossi-17-metil- -7,8-dideidromorfinan-3,6- -diolo

O

N

OH

OH

H

N

H

1

4

59

11

12

14

morfinano

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

1980 2000

SIGLE DI LABORATORIO

‘la pillola del giorno dopo’

Ru486 mifepristone Mifegine®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

®

D.C.It

I.U.P.A.C.

altrinomi

sinonimi

sigle

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

NOMI DEI FARMACI: SOVRAPPOSIZIONI

O

O

NH2

benzocaina

Labocaina®

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

NOMI DEI FARMACI: SOVRAPPOSIZIONI

F3C

O NH

fluoxetina

Fluoxetina Fidia

2006-2007 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Giovanni Lentini Nomenclatura

NOMI DEI FARMACI: SOVRAPPOSIZIONI

aldesleukinProleukin®

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

uso nellaprofessione

razionalitàcontenuto diinformazione

requisitomnemonico “penetrazione”

conoscenze di base necessarie

®

D.C.It

I.U.P.A.C.

altrinomi

sinonimi

sigle

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

uso nellaprofessione

razionalitàcontenuto diinformazione

requisitomnemonico “penetrazione”

conoscenze di base necessarie

®

D.C.It

I.U.P.A.C.

altrinomi

sinonimi

sigle

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

uso nellaprofessione

razionalitàcontenuto diinformazione

requisitomnemonico “penetrazione”

conoscenze di base necessarie

®

D.C.It

I.U.P.A.C.

altrinomi

sinonimi

sigle

2007-2008 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I G. Lentini - Nomenclatura

“Per apprezzare la qualità di un vinoe sapere in quale vendemmia venne fatto,non occorre berne tutto un barile”

Oscar Wilde, Massime

“Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare.Perché dovrebbe pensare? È un esperto”

Frank Lloyd Wright, Le Formiche Atto II

top related