aconitum - omeoweb.comomeoweb.com/documenti/biblioteca/aconitum.pdf · cefalea temporale occipitale...

Post on 17-Feb-2019

223 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ACONITUMNAPELLUS

Esantemieimmunitàdasuperan:geni

§110

materiale didattico riservato

2

tossicologia di alcune sostanze

Letteratura su avvelenamenti Coincidenza con gli

effetti della sperimentazione pura

Forti dosi

Farmacologia sperimentale e accidentale

Unico sistema per conoscere l’azione dei farmaci da

utilizzare in terapia

Non dalle speculazioni cavillose su forma,

odore, sapore e altro

§111

materiale didattico riservato

3

COINCIDENZA

Effetti sperimentali Sintomi accidentali veleno farmaco

quadro specifico

Peculiari per ogni sostanza considerata

§112

materiale didattico riservato

4

AVVELENAMENTO

Effetto primario Effetto secondario

Dovuto alla sostanza

Dovuto alla reazione dell’organismo (forza

vitale)

Insorge quando si estingue l’effetto primario Si riduce progressivamente

con l’attenuazione della dose

Storia

•  GlieffeDtossicidell’aconitosonobendescriDnellaleHeratura del XIX secolo, come tes:monianonumerosiautoridell’epoca.

•  La pianta fu introdoHa nella terapia da Störck(1762‐1763) e impiegata principalmente perabbassare l’aumentata sensibilità dei nervi periferici(nevralgie,sp.trigemino,ischialgia,doloridagoHaedareuma:smo,odontalgienervose,etc.).

materiale didattico riservato

5

Cantani(1880)

materiale didattico riservato

6

prosopalgia

Pressione e peso alle mascelle

Dolori lancinanti

(come lampi) (trigemino)

cefalea

temporale

occipitale

Vertigini e tintinnio nelle

orecchie

Preceduto da pizzicore e freddo

sulla lingua

Irradiato alla punta delle dita

e al volto Tutto il corpo

Cantani(1880)

materiale didattico riservato

7

Vertigini, perdita di memoria, indifferenza, incapacità a

elaborare i pensieri

Debolezza generale, con muscoli rilasciati e

prostrazione

Sonno inquieto e interrotto

midriasi

Rialzo iniziale della temperatura, con

successivo abbassamento

Tachicardia e successiva bradicardia

Senso di oppressione, pena indescrivibile, senso di strozzamento al collo e costrizione toracica, respirazione

difficile, debole e superficiale

Cantani

•  alterate funzioni psichiche: ver:gini, perdita di memoria,indifferenza,incapacitàdipensare;

•  prosopalgia,ossiaunaveraeproprianevralgiadeltrigemino,precedutas:ramentoopressioneedipesospecialmenteallemascelle, cui seguono dolori acu:, che percorrono i nervicomelampi;

•  la cefalea, dapprincipio limitata alla regione temporale(branca superiore del trigemino), irradia successivamenteall’occipiteesiassociaaver:giniesussurro(o:n:nnio)nelleorecchie;

•  midriasi

materiale didattico riservato

8

Cantani

•  alterata respirazione, che comincia con frequen: sbadigli epoi simanifesta per ansia, senso di oppressione, percezionedella mancanza d’aria, pena indescrivibile, senso distrozzamento al collo e stringimento al peHo. Diminuisce lafrequenza degli aD respiratori, che si rendonodeboli, brevi,superficialiesicompionoasbalzi;

•  aumentodelladiuresi;•  formicolio cutaneo, preceduto da pizzicore e freddo sulla

lingua e irradiato alla punta delle dita e al volto(successivamentenellealtrepar:delcorpo);

materiale didattico riservato

9

Cantani

•  disturbidellamo:lità:debolezzagenerale, con rilasciamentodituDimuscolieprostrazione.

•  insonnia:sonnoinquietoeinterroHo;•  abbassamentodella temperatura corporea, precedutoda un

transitoriorialzoiniziale,concutepallidaeasciuHa;

•  diminuzione della frequenza del polso (iniziale tachicardia),peraltropiccoloedebole.

•  l’aconitogodefamaanchepressogliomeopa:ci,checredonodicombaHereconesso lafebbre, laconges:onee laflogosi,secondoMeyerperlasuaazionesulsistemavasomotorio

materiale didattico riservato

10

Bernartzik,Vogl(1886)

materiale didattico riservato

11

Bruciore a bocca, esofago, stomaco

Intensa sete

Forti dolori addominali

vomito

Freddo algido, che sale dai piedi

Formicolio cutaneo

Ansia precordiale, vertigini, prostrazione

Midriasi frequente

Polso frequente

BernatzikeVogl

•  ansiaprecordiale,ver:gini,straordinariadebolezza,tendenzaacadere, for:doloridi testa,disturbidellavistaedell’udito,lavorointelleHualedifficile;frequentemidriasi;

•  bruciore alla bocca e all’esofago, fino allo stomaco, intensasete, for: dolori allo stomaco e all’intes:no, vomito (perazionelocaletossica);

•  Iniziale polso frequente e irregolare, poi rallentato, semprepiù debole e piccolo, respirazione laboriosa e rallentata,ipotermia;

•  sensazionedifreddoalgido,chesaledaipiedi,formicoliodellapelle.

materiale didattico riservato

12

Tamburrini(1881)Husemann(1897)

materiale didattico riservato

13

sonnolenza Formicolio

cutaneo che dà luogo a un senso

di scintille

Freddo agli arti

Successivamente diffuso

perfrigeramento Sudore freddo

Respirazione rantolosa

Tamburrini

•  ansiaprecordiale,ver:gini, straordinariadebolezza, tendenzaacadere, for:doloridi testa,disturbidellavistaedell’udito,lavorointelleHualeresodifficile;

•  frequentemidriasi;•  senso di bruciore alla bocca e all’esofago, fino allo stomaco, intensa sete, for: dolori allo

stomacoeall’intes:no,vomito(sintomidovu:adazionelocaletossica);•  dapprincipiopolsofrequentee irregolare,piùtardi rallentato,semprepiùdeboleepiccolo,

respirazionelaboriosaerallentata,abbassamentodellatemperaturadelcorpo;•  sensazionedifreddoalgido,chesaledaipiedi,formicoliodellapelle;•  lacoscienzasiconservafinoallamorte.

materiale didattico riservato

14

Huseman

•  neicasidiavvelenamentolieve:formicolioointormen:mentodellalingua,pizzicoreeformicoliodelleestremità,sensodifreddo,nausea,salivazionee vomito; nei casi più gravi capogiri, perfrigeramento, sudore freddo,respirazione difficile e rantolosa, nonché enorme evanescenza, alle qualicose si possono aggiungere anche convulsioni, cecità transitoria e forteoppressionealpeHo;

•  nei casi gravissimi gl’infermi sono incapaci di mantenersi in posizioneereHaecadono, ilpolsodiventapiccoloeirregolare, lepupilleristreHeealterna:vamente dilatate, si determinano accessi convulsivi, con rossoredelviso,respirazionerussanteesensodisoffocamento,aiqualifaDseguerapidamentelamorte.

materiale didattico riservato

15

Pubmed

•  TachiaritmiaeBAVdiIIeIIIgrado•  Tropismonervosodeglialcaloidi•  Legame sito 2 α‐unità dei canali proteici coninaDvazione (inibizione del riassorbimento dinoradrenalina)

•  ADvità modulatoria dei canali Na+ voltaggio‐dipenden:

•  Morte per tachicardia ventricolare e paralisirespiratoria

•  Gli alcaloidi sono: aconi:na, isoaconi:na,lycaconi:naenapellina

materiale didattico riservato

16

Pubmed

•  Dall’avvelenamento dell’aconitum napellus si possono ricavare molteinformazioni, circa gli effeD primari della sostanza. Molte di questeosservazionisonotraHedallaleHeraturamodernaaccreditata.

•  Sono sopraHuHo le radici della pianta (i tuberi) a illustrare i casi piùfrequen:diinges:oneaccidentale,icuieffeDsimanifestanosulsistemanervosocentrale,sulcuoreesuitessu:muscolariingenere.

•  TalieffeDsonodovu:allapresenza,nellapianta,dipar:colarialcaloidi,iqualiagisconosuicanalivoltaggio‐dipenden:delNa+,sulrilasciodialcunineurotrasmeDtorie sullaperossidazione lipidicadellecellule (muscolariedepa:che,essenzialmente),inducendoneapoptosi

materiale didattico riservato

17

Tossicologia

•  Uno studio condoHo in Svizzera (la piantacresce anche sulle Alpi), durato 29 anni, hapermesso di osservare diversi casi diavvelenamento.

•  Isintomifondamentalisonosta::tachiaritmiaebloccoatrio‐ventricolarediII/IIIgrado

materiale didattico riservato

18

Alcaloididiaconitum

•  La maggior parte dei fenomeni descriD inleHeratura, conseguen: alla inges:one diaconitum, riguardano piante della stessafamiglia, cinesi e giapponesi, non sempregiustamente accosta: al napellus, per lapresenzadialcaloidisimili

materiale didattico riservato

19

CanalidelNa+

•  Tali componen: (aconi:naediterpenoidi)mostranounnotevoletropismoperilsistemanervosocentrale,alivellodelqualesileganonelsito2delleα‐unitàdeicanali proteici, inaDvandoli e inibendo i lriassorbimentodellanoradrenalina.

•  La conseguenza di questo meccanismo sarebbe laeccessiva depolarizzazione dei canali del Na+, laqualesopprimerebbelatrasmissionedeldolore.

materiale didattico riservato

20

Analgesiaomeopa:ca

•  Famoso è rimasto l’avvelenamento dell’imperatoreClaudio, ad opera della sposa Agrippina, la cuiconseguenzaèdescriHacomeuninsultoapopleDco,accompagnatodadoloriveemen:.

•  Un episodio analogo èmenzionato nel Septauginta,culminato con lamorte del gran Sacerdote Alkimosnel 159 a.c., a seguito di collasso e perdita dellaparola.

materiale didattico riservato

21

Osservazionipure

•  Ques: esempi sono indica:vi della azione omeopa:cadell’aconito nei confron: del dolore, in quanto è stataosservata una sindrome dolorifica, a seguito dellasomministrazioneintraperitonealedell’aconi:na.

•  Considerazionianaloghesonostateriportatecon la iniezioneintramuscolaredi0,2mgdibulleyaconi:naA,insingoladose,su volontari sani, anche se in questo caso il dolore simanifestavanelpuntodiinoculazione,avevaunaduratabreve(2‐6ore)ederaabbastanzatollerabile

materiale didattico riservato

22

Leaconi:ne

•  le radici e i semi dell’aconito (napellus) contengonoalcaloidi con aDvità modulatoria dei canali di Na+voltaggio‐dipenden:.

•  Mol: casi accidentali sono risulta: fatali, a causadella tachicardia ventricolare e della paralisirespiratoria.

•  I più importan: alcaloidi conosciu: sono: aconi:na,isoaconi:na,lycaconi:naenapellina.

materiale didattico riservato

23

Studisuanimali

•  negli animali, si è visto che l’effeHoaritmicodecrescecon laripe:zionedelledosi(1mg/kgdiaconi:naalgiorno).

•  si è anche visto che la temperatura reHale tende adaumentare, dopo una breve ipotermia, che dura 30 minu:dallasomministrazionedell’alcaloide.

•  idisturbivisivi,riporta:danumeroseosservazioni,sonosta:dimostra: dalla somministrazione intraperitoneale della:nturamadrenelperitoneodeiconigli.

•  Oltreallaalterazionedeipotenzialievoca:,sonosta:descriDdannidellamielinanellevieoDche,nelmidollospinaleeneinerviperiferici(neuropa:amielo‐oDca)

materiale didattico riservato

24

Casoaccidentale

•  Unacoppia di sposi ingerisce aconitumnapellus, confondendolo con la cicoria dimontagna.

•  Entrambi svilupparono tachiaritmia e disturbir e s p i r a t o r i , c h e n e l l a d o n n a s iaccompagnarono a paralisi respiratoria, tantodadoverricorrereaven:lazionemeccanica

materiale didattico riservato

25

Unaltrocaso

•  unapersonaingerìtrecapsulediaconito,contenen:ciascuna19µgdiaconi:na;

•  i primi sintomi comparvero dopo 5 ore, conparestesia, nausea, diarrea, ver:gine, doloretoracico,dispneaediscromatopsia.

•  D o p o 7 o r e c o m p a r v e r o a l t e r a z i o n ieleHrocardiografiche, con bradicardia sinusale edextrasistoliaventricolarepolimorfaebigemina.

•  Isintomiscomparverodopocirca13ore

materiale didattico riservato

26

Aconitumedepilessia

•  non va dimen:cata la prolungata azione epileHogenadell’aconi:na, per interessamento direHo della cortecciacerebrale.

•  Tale azione è calcio‐dipendente,ma coinvolge anche i canaliionicidelsodioeicanaliNMDA(N‐methyl‐D‐aspartate).

•  Anche in questo caso dobbiamo menzionare l’effeHoomeopa:co dell’aconito, come dimostrato dalla sua azionean:‐epileHogena,quandolecrisiconvulsivesianoindoHe,sutopi,dallabicucullina

materiale didattico riservato

27

Hahnemann(1796)

•  Dolorieformicolioagliar:,peHoemandibola;dolorinucali•  Dolorifaccialieimpiantodeiden:;dolorilancinan:eparalisidellalingua•  Rimedioprincipaleperidoloriar:colariedentaricronici•  Infiammazioniocularidolorose,amaurosi•  Doloripuntoriaireni•  Pesantezzaefreddoallostomaco•  Ver:gini, svenimen:, apoplessia e paralisi transitorie, generali e parziali;

convulsionigeneralizzateedeisingolimuscoli•  Emiplegie,paralisidisingoliar:,dell’ano,dellavescica•  Tin:nniodelleorecchie•  Asma•  Pruritoeformicoliocutaneo,eruzionerosacea,condesquamazione•  Freddointenso,maniaallegra,alternataadisperazione

materiale didattico riservato

28

Hahnemann(1830)

•  Nellefebbriinfiammatoriepurelapiùpiccoladosediaconitoci permeHe di fare ameno di tuD i traHamen: tradizionalian:‐pa:ci,curandorapidamenteesenzaeffeDnocivi.

•  Nel morbillo, nella porpora miliare e nelle febbri pleuricheacuteilsuopoterecura:voèmeraviglioso,quandoilpazientehapresofreddo,vienesomministratodasolo,alladosediunamillesimaparte di una goccia del decilionesimo sviluppo delpotere.

•  E'rarocheunadoseulterioresianecessaria,dopo36‐48oredallaprima.

materiale didattico riservato

29

Ancora,nel1830

•  Talvoltaèrichiesto,neicasiacu:dimalaDaeperrimuovereisintomi rimas:, un rimedio omeopa:co intermedio, dopoun’azionedi12o16oredellaprimadosediaconitum;maèmoltorarochesianecessariaunasecondadosediaconitum,dopoquestofarmacointermedio.

•  Per mezzo dell’aconito, accuratamente somministrato inquestomodoinunamalaDadel:posopramenzionato,ognipericolo viene rimosso anche in 4 ore e la circolazione,eccitata,riassumeilsuotranquillocorsovitalediorainora.

materiale didattico riservato

30

Strictumdeila:ni

•  L’aconito,acausadellabreveduratad’azione(cheindosi così piccole non eccede le 48 ore), dovrebbeessereconsideratou:lesolonellemalaDeacute.

•  TuHavia, è un indispensabile rimedio accessorioanchenellepiùos:nateaffezionicroniche,quandoilsistema richiede una diminuzione della cosiddeHatensionedeivasisanguigni(lostrictumdeglian:chi).

materiale didattico riservato

31

Sintomidell’ipertensioneiniziale

•  Cefaleanucale,spessoalrisveglio•  Astenia,cardiopalmo,anginapectorisedispnea

•  Ver:gini• Manifestazionivisive: Fosfeniscin:llan:;amaurosipun:forme

•  Acufeni•  Impotenza

IPERTENSIONEMALIGNA

•  AumentodeivaloridiPA(abitualmentePAdiastolica>130mmHg)associatoa:

‐  Papilledema,emorragieeessuda:re:nici

‐  Encefalopa:aipertensiva‐ Gravecefalea,vomito,

‐  disturbivisivi(cecitàtransitoria),‐  paralisitransitoria,convulsioni‐  Stupore,coma

‐  TaloraScompensocardiacoeOliguria

Condizionementale

•  Aconitum è anche il primo e principale rimedio nelleinfiammazioni della trachea (croup e laringitemembranosa),in vari :pi di infiammazione della gola e delle fauci, comeanche nelle infiammazioni locali acute di tuHe le altre par:,sopraHuHoquando,inassociazioneallaseteealpolsorapido,sono presen: impazienza ansiosa, agitazione mentale econdizioneagonizzante.

•  Produce, inoltre, tuD i sintomi morbosi simili a quelli vis:nelle persone che hanno avuto spavento associato avessazione.

materiale didattico riservato

34

Soppressionedelleregole

•  indispensabile dopo spavento e vessazione delle donne,durante il flussomestruale, il quale, senzaquestoeccellenterimedio calmante, è solo troppo facilmente, spessoistantaneamente,soppressodaidisturbiemozionali.

•  Per questa ragione, una singola emomentanea olfazione diunafialacontenenteunglobulodellagrandezzadiunsemedimostarda, miscelato alla decilionesima potenza di aconito(che può essere tenuto anni, per questo uso, in fiale bentappate, senza perdere il suo potere cura:vo) è del tuHosufficiente.

materiale didattico riservato

35

EffeDalternan:ean:do:

•  Mol:deisintomiapparentementeoppos:diaconitonon sono altro che sta: alternan:e il farmacopuòessere cura:vo per mezzo di entrambi, masopraHuHoquellichehannouncaraHeretonico.

•  Gli acidi vegetali e il vino an:dotano i suoi effeDecosì fanno altri farmaci, che corrispondonopallia:vamente od omeopa:camente ad alcuni deisuoi sintomi nocivi (prodoDper dosi troppo for: operunaselezionenonomeopa:ca)

materiale didattico riservato

36

Hahnemann(1830)

•  SeDcemie(febbriinfiammatoriepure)•  Morbillo•  Porporamiliare(:foesantema:co)•  Ipertensionearteriosa(ostrictum)•  Pleurite (300, 304, 285, 282, 292), faringite,tracheite,laringite(pseudocroup)(134,261)

•  Conseguenzedispaventoevessazione•  Sete (478), tachicardia (513), ansia da impazienza(514), agitazione mentale (523, 525, 527), senso diagonia(540,541)

materiale didattico riservato

37

E’ un sintomo caratteristico della malattia delle vie respiratorie localizzata a livello della laringe.

Fattori eziologici:

•  agenti virali;

•  cause meccaniche;

•  allergia (pseudocroup);

•  batteri (rari);

Periodo di presentazione: maggiore incidenza nei mesi autunnali e invernali

CROUP

•  tosse abbaiante, secca e molto insistente che peggiora nelle ore notturne;

•  voce e pianto rochi;

•  stridore laringeo durante l’inspirazione;

•  difficoltà nell’introdurre aria con respiro affannoso.

Età di presentazione: 6 mesi – 3 anni (raro in adulti)

Manifestazioni cliniche

Gravità Tosse abbaiante

Stridore laringeo

Retrazione intercostale e sovrasternale

Distress respiratorio

Stato di coscienza

LIEVE Occasionale Non udibile Assente Assente Normale

MODERATO Frequente Facilmente udibile Lieve Assente o lieve Normale o lieve

agitazione

SEVERO Frequente

Sia in insipirazione

che in espirazione

Marcata Significante Molto agitato

IMMININENTE FALLIMENTO

RESPIRATORIO

Spesso non prominente Duro all’udito Può non

essere marcata

Spesso richiede la somministrazione

di ossigeno

Letargia e diminuzione del

livello di coscienza

materiale didattico riservato

41

Riepilogo sintomi di avvelenamento

Stiramento, pressione o peso alle mascelle (trigemino) (108, 57) Cefalea, dapprima temporale, poi irradia all’occipite (61). Si associa a vertigini (2, 3, 5, 13) e tintinnio delle orecchie (99) Bruciore alla lingua (119) bocca (125, 126), esofago (134) e stomaco (176, 178); sete intensa (478); dolori all’intestino (177, 200) Odontalgia (114) Respirazione laboriosa e successivamente rallentata (281, 282, 483) Ansia precordiale (513, 514) Formicolio cutaneo (388, 392) Perdita di memoria (19, 20), difficoltà a elaborare pensieri (18, 15, 16) Debolezza muscolare (407, 398: molto importante per i sintomi generali), prostrazione (411, 420, 421) Sonno inquieto e interrotto (429, 430, 427, 442, 444) Dapprincipio polso frequente e irregolare (513, 514) Iniziale rialzo febbrile, con brividi intensi (469, 459, 460, 466) Sensazione di freddo algido (467) Sudorazione fredda (489, 490) Convulsioni (398), amaurosi (473), midriasi (79)

Morbillo

Copyright American Academy of

Pediatrics

Morbillo(macchie di Koplik)

Morbillo(faringite)

Copyright American Academy of

Pediatrics

Morbillo

MORBILLO(Niemeyer,1866)

•  Brividi (469, 459, 460, 466), catarro delle vierespiratorie (281, 282), tachicardia (513, 514),cefalea(61,57,108),vomito(161),brividialterna:afebbre (467, 489) spossatezza (407, 398, 411, 420,421),fotofobia(84)

•  Febbre elevata (470, 472, 473, 474, 477, 478, 481),sete(478),esantemaabocca,occhiepoialrestodelcorpo(395)

•  Coinvolgimento neurologico (398, 513, 514, 540,541,429,430)

•  Agitazione(523,525,527)

materiale didattico riservato

47

Hahnemann,1808

•  LascarlaDnamalignachehadominatoinGermaniaperoHoanniedèrisultatafataleamoltemigliaiadibambinieanziani,spessocosìinaspeHatamente,cosìrapidamenteeconsintomimai vis: prima di tali circostanze, questamalaDa assassina,denominata febbre scarla3a da quasi tuD, è, in realtà, unamalaDadiversadallascarlaDnaveraepropria;

•  èunanuovamalaDamaivistainGermaniaprimadel1800,laquale, per l’eruzione rossa, che di solito l’accompagna, deveesseredenominataporporamiliare…

materiale didattico riservato

48

PorporamiliarediHahnemann

•  l’eruzioneconsistedimacchierosso‐porporaerossoscuro,lequali, premute con il dito, non lascianounamacchiabianca,bensì rimangono immodificate, con un colore rosso scuro econ macchie arrossate discrete e ben definite, sempredensamentetempestatedipapulemiliarirossoscuro,chenonsonotropporilevatealdisopradelpianocutaneo,macomeprontamente insinuate in esso, dis:ntamente percepibili aocchionudoealtaHo.

materiale didattico riservato

49

Divergenzenosologiche

•  laporporamiliarenondeveessereconfusaconquellaformadi sudamina, considerata dalla medicina accademica fino atuDglianni’50edenominatafebbremiliare.

•  Tale forma non ha più trovato posto nella nosologia dellemalaDeinfeDve,inquantosiè,successivamente,dimostratalainfondatezzadelcaraHereepidemico.

•  Permol:aspeDlafebbremiliareèstataconfusa,neltempo,proprioconlaporporadescriHadaHahnemann.Quest’ul:mamostraimportan:ssimeanalogieconil5foesantema5co.

materiale didattico riservato

50

CeconieMicheli,1940(sul:foesantema:co)

•  bruscainsorgenzadibrividiincessan:,ancheconilrialzofebbrile,chepuòessere elevata (38‐40°); cefalea costante, dolorabilità generale especialmente lombare, stato di profondo abbaDmento. Volto congesto,occhioarrossato,pellesecca.

•  Polsofrequente,modicadispnea,contossesecca,oliguria.Trail4°eil7°giorno compare l’esantema: piccole macule rosee o rosso vivo, dellagrandezzadi una len:cchia, non confluen:, che gradatamente ricopronotuHoilcorpoin24‐48ore;menodiffuse,taloraassen:,sullafaccia.

•  Lemaculedivengonorapidamentesollevate (papule), ilcoloritodaroseodiventa più intenso (rosso vivo, rosso ciano:co), non scompaiono con lapressioneedivengonoemorragiche.

materiale didattico riservato

51

EvoluzionedellamalaDa

•  Febbre con:nuo‐remiHente, sensorio oHuso; il malato borboHa paroleincomprensibili,rispondesempremenoprontamenteemenoaproposito;insonnia,anchecon:nua.

•  Il delirio è calmo, qualche volta professionale, spesso incorporato diavvenimen: recen:, con sindromepersecutoria.Nonè raro che imala:nonsorveglia:sialzino,commeHanoaDsuicidi.

•  Tali sintomi perdurano fino al 14‐15° giorno, con ques: sintomi: boccaarida,linguaseccaescrepolata,nariciegolafuligginosi,sussul:tendinei.

•  Comparecatarroseccobronchialeelamilzaèdipocoingrandita.•  Neicasigravi,versolafinedellasecondaseDmana,puòaversiildecesso

inipertermiaoinipotermia.

materiale didattico riservato

52

Casifavorevoli

•  Neicasiadecorsofavorevole,allaterzaseDmanasiverificaunbruscomiglioramento.

•  L’esantema,che, insortocomemaculo‐papulare,siètrasformato,intuDoingranpartedeglielemen:,inpetecchiale, sbiadisce ma persiste e sorpassa ladurata della malaDa; è ancora rilevabile in pienaconvalescenza.

•  Vipuòesseredesquamazionefurfuracea.

materiale didattico riservato

53

ETIOLOGIA

RICKETTSIAE

  coccobacilli pleiomorfi (0,3 – 0,6 µ)

  Gram negativi - immobili

  parassiti intracellulari obbligati

  trasmessi tramite vettore

  spiccato tropismo x cellule endoteliali

  coltivabili solo su terreni cellulari

RICKETTSIOSI

Malattia Agente etiologico

Ospiti Vettori

Gruppo del tifo (TG) Tifo esantematico R. prowazeki Uomo Pidocchio /zecca? Tifo murino R. typhi Roditori /gatto? Pulce M. Brill-Zinsser R. prowazeki Uomo Gruppo delle febbri eruttive (SFG) F e b b r e p u r p u r i c a d e l l e montagne rocciose

R. rickettsii Roditori, cani Zecca

Febbre bottonosa R. conorii Roditori, cani Zecca Tifi da zecche R. conorii Roditori Zecca Rickettsialpox R. akari Topi Acari Gruppo orientale Tifo dei boschi o Febbre fluviale del Giappone

O r i e n t i a tsutsugamushi

Roditori Acari

RICKETTSIOSI

PATOGENESI

  penetrazione per via cutanea   puntura di zecche o acari   feci di pidocchi o pulci

  moltiplicazione nella sede di penetrazione

  lesione locale (febbre bottonosa, rickettsialpox)

  linfonodi satelliti

  rickettsiemia tardiva e transitoria

  invasione endotelio vascolare

  endotelite proliferativa

  trombosi e necrosi vasale

RICKETTSIOSI

Tecnichesierologiche

Tecnica Tempo Caratteristiche

 IFA 2-3 sett. Sensibile IgG  RIA 7-10 gg Sensibile IgM  ELISA 7-10 gg Meno sensibile IgM  Weil-Felix 2-3 sett Poco sensibile non specifico

RICKETTSIOSI

Tifoesantema:co(Ceconi,1940)

•  Brividi intensi (469, 459, 460, 466), anche con lafebbre (467, 489), cefalea costante (61, 57, 108),profondo abbaDmento (15, 16, 18, 524), voltocongesto(69),polsofrequente(513)

•  Esantema :pico, assente al volto, rosso vivo, nonscompaionoallapressioneediventanoemorragiche;perduraanchedopolalisidellafebbre(395)

•  Insonnia(429,430),delirio(442)(anchepersecutorioesuicida)

materiale didattico riservato

59

Sepsi

Sindrome clinica, cos:tuita da un insieme dispecifiche alterazioni emodinamiche,respiratorie, metaboliche e immunologiche,scatenatadaunprocesso infeDvomachehacome substrato patogene:co un’abnormerisposta infiammatoria sistemica da partedell’ospite.

SepsibaHerica

•  SepsidaGram‐:EnterobaHeriacee:E.coli

Klebsiella

P.aeruginosa

SEDI:polmone,cavitàaddominale,torrenteema:co,traHourinario

SepsibaHerica

•  SepsidaGram+:Stafilococchi:S.aureus

S.coagulasinega:vi

Streptococchi:S.pyogenes

S.viridans

S.pneumoniae

SEDI:cute,tessu:molli,CIV,sangue,app.respiratorio

ADvazionedelSIinnato

RuolodeiTLRs:

•  Meccanismo primi:vo di riconoscimento dell’Ag:iden:ficano molecole comunemente associate adorganismipericolosiodannosi

•  SonoespressidaDCs,macrofagi,neutrofili,celluleepitelialiedendoteliali

•  PAMPs:LPSPep:doglicanoA.lipoteicoico

MeccanismibiomolecolaridellasepsimediatadaGram‐

MeccanismibiomolecolaridellasepsimediatadaGram‐

•  Tossicita’ mediata dall’LPS

MeccanismibiomolecolaridellasepsimediatadaGram+

1.  Produzionediesotossinecheagisconocomesuperan:geni

2.  Componen:dellaparetebaHericaaDvanolecelluledelSI

Superan:gene

•  Isuperan0genisonoproteinebaHericheadazionetoxin‐likecheaDvanolecelluleTCD4+senza

presenzadiAgspecifico,legandosialTcellreceptoreall’MHCdiclasseII.

•  QuestomeccanismodiaDvazioneaspecificos:mola

unincontrollatorilasciodicitochinecondannicellulariirreversibiliedalterazioninellarisposta

immunitaria

•  Legamedelsuperan:genealleregioniextracellularidelreceHoredellecelluleT(TCR)edelcomplessomaggiorediistocompa:bilità(MHC)diclasseII

MeccanismibiomolecolaridellasepsimediatadaGram+(2)

•  Tossicita’mediatadalPep:doglicano

SeDcemiadastaphylococcus

materiale didattico riservato

72

Brividi violenti (469, 459, 460, 466), iperpiressia (470, 472, 473, 474, 477, 478, 481), vomito (161) Brividi alternanti a febbre (467, 489), con eccitazione e delirio, angoscia di morte imminente (513, 514, 523, 525, 527, 540, 541), insonnia (429, 430), lingua arida e sete intensa (478), midriasi (79), meteorismo (205, 194), polso piccolo e frequente (513, 514) Esantema pustoloso (395)

CITOTOSSINE

Alfa: altera il muscolo liscio dei vasi

sanguigni ed è tossica per molte cellule del sangue e dei tessuti

Mediatore del danno tissutale, può

provocare necrosi

CITOTOSSINE

Gamma: lisa gli eritrociti umani, di

pecora, di coniglio e anche linfoblasti umani

TOSSINE

Esfoliativa: nota anche come tossina

epidermolitica è responsabile della Sindrome stafilococcica della cute scottata (scalded skin

staphylococcical syndrome, SSSS)

Sono proteasi delle serine e causa la rottura

dei ponti cellulari (desmosomi) nello strato granuloso dell’epidermide. Causa anche shock

tossico

TOSSINE

Tossina-1 della sindrome da shock

tossico (TSS) (la tossina TSST-1): nota anche come esotossina pirogena o

enterotossina F è una esotossina che causa la Sindrome da shock tossico

caratterizzata da febbre, ipotensione ed eruzione cutanea e coinvolgimento di

diversi apparati

ENTEROTOSSINE

5 tossine (sierologicamente

distinte da A a E) sono resistenti agli enzimi gastrici, stabili al calore

fino a 100° per 30 minuti

Contaminano i prodotti alimentari

e causano enterocoliti. Favoriscono la peristalsi intestinale e hanno

effetto sul SNC (nausea e vomito)

INFEZIONI CUTANEE

IMPETIGINE: infezione piogena

superficiale sul viso e sugli arti

Inizialmente piccola macula (macchia

rossa piatta) poi vescicola piena di pus (pustola) su base eritematosa

Formazione di croste dopo rottura della

pustola

INFEZIONI CUTANEE

Follicolite: infezione piogena dei follicoli piliferi

e nei dotti delle ghiandole sudoripare di ascella, faccia, glutei

Sulla base delle palpebre: orzaiolo

I foruncoli, una derivazione della follicolite,

sono grossi noduli ascessuali in rilievo con raccolta sottostante di tessuto necrotico.

Solitario o multiplo

INFEZIONI CUTANEE

Favi: quando i foruncoli si uniscono

e si estendono al tessuto sottocutane più profondo

Spesso febbre e diffusione

sistemica e in altri tessuti

AVVELENAMENTI ALIMENTARI

E’ una intossicazione alimentare e non una

infezione alimentare (cibo contaminato da tossine)

Carne lavorata (prosciutto e maiale salato: il

batterio resiste a concentrazioni saline del 10-15%), pasticcieria (crema, gelato)

insalata

Contaminazione solo da portatore umano

AVVELENAMENTI ALIMENTARI

La cottura del cibo elimina il batterio, ma non

le tossine

Insorgenza dell’intossicazione rapida (4 ore) a

causa della presenza della tossina neoformata

Vomito, diarrea acquosa senza tracce di

sangue, dolori addominali, nausea. No febbre. La diffusione ematogena della tossina causa

shock tossico

Testa

•  16.Sensazioneditorporenellatesta;comeseavesse una tavola davan: alla fronte (dopo1/4ora)

•  17. La testa è come inchiodata in avan0, inunastanzacalda

materiale didattico riservato

85

Testa

•  26. Dolore contusivo torpido alla testa, consensazionedicontusioneintuDgliar:(dopo14ore)

•  27. Sensazione di pienezza e pesantezza nellafronte, come se un peso premente in fuori vigiacesse, e come se tu;o dovesse essere spintofuoridallafronte(dopo1/4ora)

•  30.S0ramentoemilateralenellatesta

materiale didattico riservato

86

Testa

•  34. Piegandosi sente la testa molto piena, come se tuHodovesseuscire(dopo25ore)

•  35. Cefalea, come se gli occhi dovessero cadere fuori dallatesta(dopo½ora)

•  37.Cefalea,comeseunapartedelcervellofosses:ratainaltoqua e là, ciò che aumenta a ogniminimomovimento, comeanchebevendoeparlando(dopo½ora)

•  42.Cefalea;unapulsazionenel latosxdella fronte,mentrefor0ba@0insorgonosullatodx,acrisi(dopo3ore)

materiale didattico riservato

87

Elaborazionedelpensiero

•  15. Preoccupazione; è incapace di completare ladescrizionedeipensiericheavevaconcepitoemezzoscriHo, senza aver prima faHo uno sforzo perrichiamarli(3°giorno)

•  18. Instabilitàdelle idee;sevuoleseguireuntrenodiidee,unsecondoloinsegue,unterzoneprendeilposto, e così via, fino a che diventa del tu;oconfusa

materiale didattico riservato

88

Memoria

•  19.Mancanzadimemoria;sentecomeseciòche ha appena fa;o sia un sogno, e amalapenariescearicordarechecosaera

•  20.Mancanzadimemoria(dopo5,9ore)

materiale didattico riservato

89

Occhi

•  78. Dolore all'interno dell'occhio (come se fossepremuto in fuori), aprendo le palpebre conirradiazione alla regione del sopracciglio, all'internodelcervello(dopo21ore)

•  79.Pupilledilatate(immediatamente)

•  81.Desideriodellaluce,vogliadiguardarenellaluceintensa(dopo3ore)

materiale didattico riservato

90

Occhi

•  84.Fotofobia(dopo6,12ore)•  86. Secchezza delle palpebre superiori, cheprovocaunaformadidolenziaagliocchi(dopo5ore)

•  90. Sensazione negli occhi, come se fosseromoltogonfi(dopo5ore)

materiale didattico riservato

91

Varie

•  108.Dolorerampicantenelleguance•  110.Epistassi

materiale didattico riservato

92

Boccaegola

•  112.Foruncolipruriginosisullabbrosuperiore(dopo24ore)•  114.Dolorelancinanteinmol:den:(dopo36ore)•  119.For0fi;epenetran0allapuntadellalingua•  125.Secchezzaall'internodellabocca(subito)•  126. Nel mezzo della lingua, sensazione di secchezza e di

ruvidezza,senzasete(dopo1ora)

•  134. Lieve sensazione lancinantenella parteposterioredellagola,comedipelipungen:(dopo1ora)

materiale didattico riservato

93

Vomito

•  147.Eru;azionevuota•  152.Vomitalombrichi(Greding)

•  153. Vomito di bile verde (dopo 1 ora)(MaDoli)

•  154.Vomitodimucomistoasangue,per3o4giornidiseguito(Greding)

materiale didattico riservato

94

Nausea

•  156. Malessere nello scrobiculus cordis, peggioresedendo, che quasi scompare camminando(immediatamentedopoaverpresoilfarmaco)

•  157.Disgustoe cedimento, sensazionedimalessere(dopo1/4ora)

•  161. Tendenza al vomito, proprio come se avessemangiato qualcosa di disgustosamente dolce ograsso(dopo1ora)

materiale didattico riservato

95

Gastralgia

•  171. Dolenzia nello scrobiculus cordis, cheaumentavafinoaunacostrizionetoracica (dopo2,5ore)

•  176.Dolore pressivo nello stomaco, comeunpeso(dopo1,5ore)

•  177.Dolorepressivo,comeunpeso,negliipocondri(dopo1,5ore)

•  178.Doloretensivopressivo,comedapienezzaodaunpesochepremenellostomacoenegli ipocondri(dopo1,5ore)

materiale didattico riservato

96

Addome

•  194. Addome gonfio, disteso, come nell'ascite(Richard;MaDoli)

•  200. AlmaDno, nel leHo, egli urla, e non sa comecalmarsi per l'intollerabile dolore (tagliente) nellapancia, per il quale deve uscire dal leHo (dopo 16ore)

•  205. Colica d'aria nell'ipogastrio, come se avessepresounpurgantecheproducefla0

•  206.Ariamoltocalda(dopo9ore)

materiale didattico riservato

97

Ano‐reHo

•  207.InaspeHataevacuazionedifecisoDli,consensazionecomesedovessepassaresoloaria(dopo4ore)

•  212.Fecibianche•  217.Dolorenelre;o(dopo1ora)•  218.Dolenziaelancinazionenell'ano

materiale didattico riservato

98

Urinario

•  232.L'urinapassacondifficoltà(disuria)(dopo12,18ore)

•  233. Ansiosa urgenza alla minzione (dopo 4ore)

•  238.Doloredellavescica, camminando (dopo4ore)

•  239. Tenesmo del collo della vescica (dopo 4ore)

materiale didattico riservato

99

Laringeetrachea

•  258.AHacchidicatarroecoriza(dopo8,finoa12ore)•  259.RaucedinealmaDno(dopo8ore)•  261. Tossicolazione da solle:chio nella parte superiore del

laringe(immediatamente)

•  266. (Unabituale fumatore)nonpuòfumare,senzaschiarirecon:nuamente la gola e tossire, sia perché l'epigloDdeimpediscealfumodipenetrareintrachea,siaperchéillaringeèdiventatotropposensibile(dopo6ore)

materiale didattico riservato

100

Torace

•  272.Respirofe0do•  292. Singole grandi fiHe, di lato, aHraverso il dorso(dopo24ore)

•  296.Sensazionecomese latrachea,soHo losterno,fosseaddormentataeintorpidita(dopo8ore)

•  300.Dolorecostri@voneltorace

•  304.Dolorerampicanteneltorace

materiale didattico riservato

101

Colonna

•  310.Doloreviolento, lancinante, scavante,nel lato sxdella colonna,giùverso il sacro, talmente aumentato dalla inspirazione, che le lacrimevenivanocon:nuamenteagliocchi,per4ore

•  311. Rigidità dolente dell'ar:colazione del sacro e delle anche, con ilmovimento;ècomeparalizzatoalsacro(dopo2ore)

•  312.Dolorecomedacontusionenell'ar0colazionedellevertebrelombaripiùbasse;sentecomeseilsacrosiatagliatoapezzi

•  314.Dolorecomedacontusione,dalsacro,aHraversoildorso,finsu,allanuca(dopo4ore)

•  320.Dolorereuma0coallanuca,osservatosolomuovendoilcollo(trala5°ela9°ora)

materiale didattico riservato

102

Mani

•  350. Una mano diventa fredda gelata einsensibile,comeintorpidita(dopo2ore)

•  351.Sudorefreddoaipalmidellemani

•  363.Dolorestrisciantenelleditadellemani

materiale didattico riservato

103

Debolezza

•  407. Debolezza e lassità dei legamen0 di tu;e lear0colazioni(dopo46ore)

•  411. Si lamenta della debolezza di tuHo il corpo,grande prostrazione e dolore al cuore (dopo 3 ore)(MaDoli)

•  420.Devesdraiarsi(trala3°ela5°ora)•  421. Irresis:bile inclinazioneasdraiarsi (dalla2°alla5°ora)

materiale didattico riservato

104

Sonno

•  424.Sbadigli,spessosenzaessereassonnato•  426.Sonnolenza,sonno(dopo2ore)•  429.Sonnosuperficiale(dalla1°alla5°ora)•  430.Insonnia(nella4°ora)

materiale didattico riservato

105

Delirio

•  442.Delirantequandoèsveglio,saltadalleHoecrededipilotareunanave(dopo14ore)

•  444.VersolamaDnahaunsognomoltovivo,che gli dà una correHa spiegazione di unacircostanza che comportava un inesplicabiledilemmaquandoerasveglio(dopo20ore)

materiale didattico riservato

106

Febbre

•  459.Brividoansioso(dopo3ore)•  460.Brividoalminimomovimento(dopo10ore)•  467. Dapprima freddo, rigor e pallore nella punta delle dita

delle mani, poi nelle dita stesse, poi sensazione di cramponellepiantedeipiedieneipolpacci, infinebrividoallafronte(dopo1/4ora)

•  469.Febbre:brividopertu;oilcorpo,confronteelobidelleorecchiebollen0,ecaloreseccointerno

materiale didattico riservato

107

Sudorazione

•  489. Sudorazione con rigor febbrile (dopo 3ore)

•  490.Lievesudorazionepertu;oilcorpo

materiale didattico riservato

108

Cardio‐vascolare

•  513. Palpitazioni e ansietà, e aumento delcaloredelcorpo,specialmentealvolto

•  514. Palpitazioni con grande ansietà;oppressione del respiro e grande debolezzaallegambe;sialzadaqueste

materiale didattico riservato

109

Emozioni

•  516. Inconsolabile ansietà e ulula0 pietosi,con lamen0 e rimproveri per le ca@verie(spessosciocchezze)(dopo5ore)

•  519.Antropofobia(dopo3ore)

materiale didattico riservato

110

Ipersensibilità

•  523. Il più piccolo rumore gli risultaintollerabile(dopo½ora)

•  524. La musica le risulta intollerabile; passaaHraverso tuD gli ar:; diventa del tuHomalinconica(dopo24ore)

•  525. Eccessiva tendenza a sobbalzare (dopo1/4ora)

materiale didattico riservato

111

Vessazione

•  526.Prendeamaleognischerzo(dopo3ore)•  527. È eccessivamente incline ad esserecontrariata(dopo½ora)

•  534. Composto, posato, sebbene non diumore allegro (azione cura:va e secondaria)(dopo8ore)

materiale didattico riservato

112

Paura/ansia

•  540. Paure lamentevoli di morte imminente(dopo2ore)

•  541.Paura che gli s0a per accadere qualchedisgrazia

materiale didattico riservato

113

Nota

•  al sintoma 120 (un bruciore nella lingua, di lunga durata): questo e ilsintomaseguente(121:momentaneediHeerran:sulla lingua,conflussodi saliva) furono sperimenta: da Stoerck stesso, dopo aver messo unapiccolaquan:tàdi radice sulla lingua. Il restodei suoi sintomi sono sta:osserva: su pazien: cui somministrò il farmaco (209: purgazione; 226:diuresicopiosa;251: leucorreacopiosa,viscidaegiallastra, inunadonnatraHata per un “considerevole gonfiore nella regione iliaca”, cosa checoincideva con la diminuzione e la scomparsa del gonfiore; 394: pustolerossastre,ripienedifluidoacre;395:foruncolieviden:,rossi,pruriginosi,pertuHoilcorpo;497:traspirazioneesudorepertuHoilcorpo)

materiale didattico riservato

114

Nota

•  alsintoma123(sensazionedisecchezza,primasullelabbra, poi all'interno della bocca, con calore cherisaledaltoraceallatesta,senzaarrossamentodelleguance): questa parentesi si riferisce a quellepersoneche, inbuonasalute,hanno,generalmente,un grande arrossamento delle guance, che eracomunque omeopa:camente rimosso, poichèl'aconitoproducequasisemprecalorealleguance

materiale didattico riservato

115

Nota

•  alsintoma173(cardialgia,daRodder):tuDisintomio s s e r v a : d a R o d d e r f u r o n o p r o v o c a :dall’applicazionedel succo suuna ferita (253: ansia,conpauradisoffocamento;334:dolorenelbraccioenelledita;387:gonfioredellaparteeinfiammazioneacuta, seguito da eccessiva suppurazione; 496:grandecaloreinterno,consete)

materiale didattico riservato

116

Nota

•  alsintoma521(visionelucida:eglidicecheisuoicari(lontani 70 miglia) devono avere cantato il difficilepassaggio che stanno giusto cantando): il passaggioda Beethoven: “Ah, perfido!” lei, che erapar:colarmente susceDbile al mesmerismo, purgravemente malata solo cinque ore prima, avevacantato notevolmente bene al concerto, lo stessogiorno

materiale didattico riservato

117

top related