anno scolastico 2009-2010 istituto comprensivo g.deledda san sperate progetto di educazione...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Anno Scolastico 2009-2010Istituto Comprensivo “G.Deledda” San

Sperate

Progetto di EDUCAZIONE AMBIENTALEProf. Giuseppina Rosa

Premessa

I problemi ambientali sono diventati interesse prioritario per la collettività e l’assunzione di comportamenti orientati verso uno sviluppo sostenibile è una richiesta che la società rivolge a tutti i cittadini, ma soprattutto alle nuove generazioni.

Finalità

Fare Educazione ambientale oggi non può limitarsi allo studio dell’ambiente naturale, con una generalizzata colpevolizzazione delle attività produttive e con la visione dell’uomo che distrugge la bellezza della natura selvaggia. Questo approccio crea un conflitto tra le comodità della tecnologia e la purezza dell’ambiente.

Sviluppo sostenibile.

É necessario che i ragazzi capiscano che col progresso si può convivere, ma in un’ottica di sviluppo sostenibile, per cui è necessario promuovere il senso di appartenenza all’ambiente e la presa di coscienza delle proprie responsabilità.

Bisogna perciò guidare I giovani verso una sensibilità “operativa”nei confronti dei problemi ambientali, in un’ottica di Convivenza civile.

Obiettivi del progetto

Intendere l’ambiente come habitat di vita, dato dall’intrecciarsi di elementi naturalistici, culturali, antropologici esplorabili dai ragazzi.

Realizzare esperienze che aiutino i ragazzi a conoscere il territorio come spazio di vita naturale e sociale.

Selezionare i temi di studio e con una didattica attiva, organizzare il lavoro intorno a problemi che suscitino la motivazione dei ragazzi.

Individuare, nell’ambito della flessibilità oraria un momento laboratoriale e interdisciplinare.

Finalità educative

Promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti sia a livello individuale che collettivo.

Sviluppare atteggiamenti, comportamenti, valori, conoscenze e abilità indispensabili per vivere in un mondo interdipendente.

Obiettivi educativi

Acquisire la capacità di pensare per relazioni per comprendere la natura sistemica del mondo

Riconoscere la diversità nelle forme in cui si manifesta come un valore e una risorsa da proteggere ( biodiversità, diversità culturale )

Divenire consapevoli che le scelte e le azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente, ma anche sul futuro.

Favorire lo sviluppo di qualità personali quali l’autonomia, il senso di responsabilità, la collaborazione, la solidarietà, la valorizzazione delle differenze, la capacità di lavorare in gruppo, la sobrietà.

Concetti di fondo

Risorsa Diversità Sistema Complessità Interdipendenza Impatto Equilibrio Compatibilità Limite

Quale ambiente?

L’ambiente vicino a me• La mia aula• Il cortile della mia scuola• Il mio paese• La mia Regione• Il pianeta Terra

Contenuti

Il verde I rifiuti I consumi Il riutilizzo creativo Il risparmio energetico

Aspetti metodologici e organizzativi

La relazione educativa prevede la partecipazione attiva di insegnanti, alunni, operatori del territorio in una dimensione di collaborazione e secondo le modalità della ricerca insieme e della ricerca-azione.

Si valorizza un approccio di tipo globale all’ambiente, favorendo l’utilizzo del territorio come laboratorio didattico in cui trovare stimoli per la ricerca, la riflessione, la sperimentazione, la soluzione di problemi.

Strumenti

Rilevazioni delle rappresentazioni mentali dei ragazzi: brainstorming, questionari per far nascere la motivazione ed il coinvolgimento.

Ricerca sul campo: entrare nell’ambiente per percepirlo, esplorarlo, raccogliere dati, modificarlo

Problematizzazioni, formulazione di ipotesi, ricerca di soluzioni Giochi di ruolo e di simulazione. Attività artistico-espressive Realizzazione di interviste, questionari, tabulazione dati e loro

interpretazione Ricerca di strumenti per comunicare agli altri il prodotto finale

( cartelloni, drammatizzazioni, relazioni, prodotti multimediali)

Fasi organizzative

Con riferimento alle finalità, alla metodologia, ai contenuti, nel seguente anno scolastico vengono attivati i seguenti progetti nei vari ordini di scuola.

Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria

Scuola dell’infanzia

1. Con Grossi alla scoperta del mondo intorno a noi

2. Verde e blu

3. Il mondo degli animali

4. Un mondo da scoprire, conoscere e custodire

5. 40 volte verde ( tema: GLI ANIMALI )

Scuola Primaria

Progetto ambiente tutte le classi 40 volte verde quarte classi–tema I RIFIUTI

Scuola secondaria

Progetto orto ( classi seconde ) Primitivo, a me? ( classe 3°C ) 40 volte verde classi terze-tema ENERGIA Area ludico-motoria- attività in ambiente

naturale ( seconde e terze ) Cultura della scienza, scienza per la

cultura: alimentazione, ambiente, economia. (classe seconda e terza C)

Progetti in collaborazione con altri enti e associazioni

40 volte verde(con la Provincia di Cagliari) Festa dell’albero ( con Legambiente,Ente Foreste

della Regione Sardegna, Comune di San Sperate, cooperativa Birdi)

Giornata ecologica ( Istituto Comprensivo, Comune, gruppi locali )che comprenderà:

1. Passeggiata in bicicletta o a piedi fino a Pixinortu2. Mercatino dell’usato 3. Riciclaggio creativo

Per una società meno insostenibile

Per una sostenibilità ecologica, sociale, economica,occorre avviare politiche di sufficienza, quindi improntate sulla sobrietà, su nuovi stili di vita con minor impatto ambientale, sul minor consumo di energia e risorse, sulla minor produzione di rifiuti.

Concludiamo con alcune riflessioni:

“Come si può pensare di vendere o di acquistare il cielo, o il calore della terra?..................La terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla terra. Questo sappiamo. Ogni cosa è correlata come il sangue che unisce la nostra famiglia.

( capo Seattle della tribù Suquamish )

La Terra possiede risorse sufficienti per provvedere ai bisogni di tutti, ma non all’avidità di alcuni.

Mahatma Gandhi

La salute degli abitanti della Terra è inscindibile da quella del pianeta stesso.

Lester Brwn ed Eduard Wolf

Nuovi stili di vita

Occorre vivere più semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.

Ernst F. Schumacher

La Referente

Giuseppina Rosa

top related