autore sou fujimoto architects house before...

Post on 06-Jun-2018

245 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sou Fujimoto ArchitectsAUTOREOPERALUOGOCOSTRUZIONE

HOUSE BEFORE HOUSETochigi, Giappone2007-2008

BIBLIOGRAFIA Rivista 2G 50 2009

DESCRIZIONE DELL'OPERA

La casa è composta da 10 prismi di metallo disposti in modoapparentemente disperso creando una serie di spazi interni ed esterniche comunicano tra loro da scale. I prismi sono contenitori di superficieabitabile (tirocini) o contenitori di suolo (vasi) e sono stati piantati alberidi varie specie. Il progetto riflette sul concetto di limite e di contenuti,che vivono lo spazio che incorpora sia il contenuto e il contenitore. Lacomposizione dei volumi prismatici (contenitori) definisce un paesaggiodi spazi interstiziali egocentrici e auto.La House Before House ,con lesue pure forme geometriche bianche, potrebbe anche essereparagonata a molte opere di SANAA. Il posizionamento delicato dellescatole sembrano essere in equilibrio su l'altro.

Caratteri architettonici dell'edificio

L'idea del progetto poggia sulla tesi per cui l'abitare non si svolge solo in ambienti internima anche in ambienti esterni. Nel caso di quest'esperimento l'architetto non concepisce ilsoggiorno come uno spazio delimitato, ma sviluppa un volume composto di singoli“edifici”, piazze e scalinate, riproducendo la struttura di un borgo. Interno ed esterno,casa e giardino costituiscono un continuum tridimensionale. L'interpretazione senzatempo e anche futuristica trae spunto dalla tradizione giapponese dell'abitare che aspiraall'armonia tra la Natura e le creazioni dell'uomo. La casa è stata concepita per 2-4persone e si compone di 10 cubi per 163 mq di superficie in totale distribuiti sul terrenoarbitrariamente e sovrapposti gli uni agli altri. Tra i cubi si aprono alcune superfici esterneaperte o protette. Scale tradizionali e a pioli connettono e collegano i volumi tra loro. Nelpunto in cui i cubi sono più densi, si crea un luogo d'intersezione che offre spazio ad unsoggiorno abbinato ad una cucina, bagno e camera. Gli altri spazi accessori sonoadiacenti. Gli alberi, le terrazze o i volumi cavi tra box e scale rafforzano l'aspetto di uncomplesso nato spontaneamente. La chiara definizione dei corpi di fabbrica rispecchia lasemplicità della costruzione prefabbricata. Come involucro esterno gli architetti hannoprevisto lastre in acciaio saldate su di un telaio in acciaio. Nei cubi sono integrati trogoliper gli alberi. All'interno le pareti sono rivestite di materiale termoisolante celato da unalastra in cartongesso. Ampie vetrate aprono i cubi verso l'esterno.Poetica dell'autore

L'innovazione nel lavoro di Fujimoto non deriva da un desiderio di generare forme didisturbo, ma di capire le relazioni tra le persone e gli spazi in modo diverso, di prenderela complessità a bordo come un ingrediente essenziale nel suo pensiero e nel suo lavoro,o da valorizzare lo spazio intermedio e la natura.Egli manipola queste idee, che rivelano la sua preoccupazione con l'essenza di dimora, eli trasforma in una nuova architettura di grande ricchezza spaziale.Sou Fujimoto parla della "House Before House" come la sua visione di un 'futuroprimitivo, analogo a nuovo essere preistorico e al tempo stesso ha generato, con lanovità imprevista ancora sussumere qualcosa di simile al inequivocabile, formaarchetipica di una casa .La "House Before House" incarna tutte queste idee e con la suatranquilla zona alberata è forse la visione di un futuro ideale.Sembra impraticabile averetanto spazio dedicato alla circolazione, comunque è questo approccio originale, che èforse il concetto di design più interessante della casa. Fujimoto, avendo gli occupantiche viaggiano fino a giù per passi e per piattaforme a varie altezze ,crea molteprospettive sugli spazi e utilizza con successo lo spazio che altrimenti rimarrebbero nonprogrammate.

Collocazione storico-culturale

Situato su una strada diversa tipica Utsonomiya-Shi, TochigiPrefecture, la House Before House dall'architetto Sou Fujimoto, creaun paesaggio di piattaforme e spazi interni intervallati tra nativi alberigiapponesi e piante.

PIANTA PIANO TERRA- rapp.=1:500

SITOGRAFIA wiki.architecture.rmit.edu.au/.../week10_jack_boschert

PIANTA PIANO PRIMO- rapp.=1:500

PIANTA PIANO SECONDO- rapp.=1:500

SEZIONE LONGITUDINALE OVEST- rapp.=1:500

SEZIONE LONGITUDINALE EST- rapp.=1:500

PARTICOLARI DELLA HOUSEBEFORE HOUSE

VISTA DEL PRIMO PIANO

UNA FACCIATA DELLA CASA

VISTA DALL'ALTO- rapp.=1:5000

http://afasiaarq.blogspot.com/2011/05/sou-fujimoto.html

PRIMO PIANO

ASSONOMETRIA CAVALIERA 1:200

PIANO TERRA

PIANO PRIMO

PIANO SECONDO

PARTICOLARITà DI UN PRISMA

FACCIATA EST CON SCALA CHE PORTAAL SECONDO PIANO

PRIMO PIANO CON SCALA

PRIMO PIANO CHE SI MANTIENE INEQUILIBRIO

PERCORSO TRA CASA E NATURA

top related