che cosa e’ lo stress ?

Post on 07-Jan-2016

72 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

CHE COSA E’ LO STRESS ?. E’ una risposta psicofisica di adattamento del nostro organismo per affrontare al meglio ogni stimolo o cambiamento. LE CAUSE (AGENTI STRESSANTI) PREISTORIA. ????. ???. Cos’è la reazione da stress?. Viene chiamata sindrome generale da adattamento - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

E’ una risposta psicofisica di adattamento del nostro organismo per affrontare al meglio ogni stimolo o cambiamento.

CHE COSA E’ LO STRESS ?

??? ????

LE CAUSE (AGENTI STRESSANTI) PREISTORIA

Cos’è la reazione da stress?

Viene chiamata sindrome generale da adattamento

ed è costituita da tre fasi:

• 1)fase di allarme

• 2)fase di resistenza

• 3)fase di esaurimento

FASE DI ALLARME: OBIETTIVO AZIONE

+fc,

+sangue ai muscoli,

+ventilazione polmonare,

+grassi e zuccheri,

+sudorazione,

+coagulabilità sangue,

+ alcuni ormoni,

-temperatura corporea,

-funzioni digestive

FASE DI RESISTENZA

FASE DI ESAURIMENTO

STIMOLIFISICI

(FREDDO)

STIMOLIPSICOSOCIALI(RELAZIONI)

ORGANISMO

STIMOLICOGNITIVI

(PREOCCUPAZIONI)

adattamento

REAZIONE DA STRESS

OGGILE CAUSE (AGENTI STRESSANTI)

STRESS

POSITIVO

NEGATIVO

INTENSITA’ E DURATA

PROPORZIONATE ALLO STIMOLO

INTENSITA’ E DURATA

SPROPORZIONATE ALLO STIMOLO

Tipi di stress

Quando la reazione da stress è utile?

Quando ci prepara ad affrontare unapotenziale minaccia:

-Un cane che ci insegue

-Un pedone distratto che attraversa

-Un ritardo

-Un esame

1) gli stimoli sono troppo intensi e/o prolungati2) tra uno stress e l’altro non vi è un periodo di

recupero sufficiente3) sono presenti una numero elevato di stimoli

che non vengono avvertiti perché di lieve entità4) il normale e fisiologico esito della reazione da

stress: l’azione, viene inibita da “ freni sociali”

Quando la reazione da stress può diventare dannosa?

RISCHIO

Reazione “attacco o fuga”

Attività fisica

(lotta o fuga)

Gli ormoni che provocano ansia vengono consumati

calma

Immobilità

Gli ormoni

che

provocano

ansia non

vengono

consumati

Tensione/nervosismo

PREISTORIA 2003

LO STRESS E’ DANNOSO PERCHE’

• Aumenta il colesterolo che si deposita sulle pareti dei vasi sanguigni

• Si verificano effetti negativi sull’apparato cardiovascolare: aumenta la FC, PA, aritmie

• Il nervosismo stimola lo stomaco causando contrazioni dell’intestino

• Riduzione difese immunitarie• La sessualità viene ridotta e nel tempo si possono

determinare disturbi sessuali

QUALI SONO I SINTOMI DELLO STRESS

• Mal di pancia/stomaco, dist. Intestinali

• Mal di testa

• Dist. Della memoria e concentrazione

• Dist. Alimentari

• Insonnia, incubi, risvegli notturni

• Ansia, irritabilità

QUALI SONO I SINTOMI DELLO STRESS

• Umore depresso

• Mani fredde o sudate

• Palpitazioni

• Sudorazione eccessiva

• Eruzioni cutanee

• Dist. Sessuali

CONTROLLARE E RIDURRE GLI EFFETTI DELLO STRESS

10

0

5

GRAFICO DI UNA CORRETTA GESTIONEDELLA REAZIONE DA STRESS

Imparare a riconoscere tutte le situazioni stressanti

DIARIO DELLO STRESS

Ora Situazione stressante Valore 7.30 La sveglia non ha suonato in orario

3

8.15 Il traffico non consente la circolazione

2

9.00 Il mio collega è in ferie quindi devo svolgere anche la sua parte di lavoro 2

14.00 Il capoufficio mi ha convocato 3

15.00 Mia moglie mi telefona e mi avverte che non può andare a prendere la bambina a scuola

2

16.00 E’ necessaria la mia presenza in ufficio oltre l’orario per terminare un lavoro non urgente

2

17.00 In ascensore incontro il mio vicino di casa che si lamenta sempre dei condomini

1

17.30 Dovrei ritirare il libro che ho ordinato ma c’è un traffico tremendo 1

Ora Situazione stressante Risposta 7.30 La sveglia non ha suonato in orario

fretta

8.15 Il traffico non consente la circolazione

palpitazioni

9.00 Il mio collega è in ferie quindi devo svolgere anche la sua parte di lavoro agitazione

14.00 Il capoufficio mi ha convocato rabbia

15.00 Mia moglie mi telefona e mi avverte che non può andare a prendere la bambina a scuola mal di

pancia

16.00 E’ necessaria la mia presenza in ufficio oltre l’orario per terminare un lavoro non urgente

ansia

17.00 In ascensore incontro il mio vicino di casa che si lamenta sempre dei condomini

irritabilità

17.30 Dovrei ritirare il libro che ho ordinato ma c’è un traffico tremendo impazienza

IDENTIFICAle situazioni fonti di

stress

VALUTAquanto queste situazioni siano stressanti

Quando è possibile

DECIDI SE

Eliminare l’agente

stressanteAllontanarti

dall’agente stressante

Affrontare l’agente

stressante, quando ti senti

rilassato

Ora Situazione stressante Valore

17.00 In ascensore incontro il mio vicino di

casa che

si lamenta sempre dei condomini

1

Quando è possibile:allontaniamoci dall’agente

stressante

Ora Situazione stressante Valore

17.30 Dovrei ritirare il libro che ho ordinato ma

c’è un traffico tremendo 1

Quando è possibile:eliminiamo l’agente

stressante

Ora Situazione stressante Valore

16.00 E’ necessaria la mia presenza in ufficio

oltre

l’orario per terminare un lavoro che considero

2 non urgente

Quando è possibile:affrontiamo l’agente stressante solo

se siamo in uno stato di relativo rilassamento

Ora Situazione stressante Valore 7.30 La sveglia non ha suonato in orario

3

8.15 Il traffico non consente la circolazione

2

9.00 Il mio collega è in ferie quindi devo svolgere anche la sua parte di lavoro 2

14.00 Il capoufficio mi ha convocato 3

15.00 Mia moglie mi telefona e mi avverte che non può andare a prendere la bambina a scuola

2

16.00 E’ necessaria la mia presenza in ufficio oltre l’orario per terminare un lavoro non urgente

2

17.00 In ascensore incontro il mio vicino di casa che si lamenta sempre dei condomini

1

17.30 Dovrei ritirare il libro che ho ordinato ma c’è un traffico tremendo 1

STRATEGIE UTILI PER AFFRONTARELE SITUAZIONI STRESSANTI SULLE

QUALI NON POSSIAMO AGIRE = INTERVENIRE SULLA NOSTRA

REAZIONE DA STRESSALLENANDOSI

educazione

valori

paureImmagine

di Sè

credenze

esperienze

Impariamo a valutare obiettivamente lo stimolo!!

umore

1°Perché per me un certo stimolo è minaccioso e peraltri non lo è?

Credenze irrazionali Controsfide razionali

Impara a modificare il tuo modo di pensare

Mi ha tenuto il muso per farmi sentire in colpa

Mi ha detto questo per mettermi in imbarazzo

E’ orribile quando le cose non sono fatte in tempo

Probabilmente è di cattivo umore e neanche mi ha visto

Tutto sommato mi ha dato un buon suggerimento

E’ un inconveniente, ma non è la fine del mondo

STRATEGIE COMPORTAMENTALI

2° Gestisci il tuo tempo

- Organizza la tua giornata- Stabilisci le priorità- Impara a delegare- Non fare più di una cosa per volta- Impara a gestire le pause- Elimina la fretta cronica

3° Riduci l’eccessivo perfezionismo

- Non pretendere sempre risultati eccezionali- Non pretendere di fare sempre tutto- Non sentirti schiavo dell’orario- Non darti scadenze troppo ravvicinate

STRATEGIE COMPORTAMENTALI

4° Fai dell’attività fisica

STRATEGIE COMPORTAMENTALI

- Incrementa la circolazione- Rinnova l’energia- Aiuta a smaltire le sostanze prodotte dalla RDS che si accumulano quando l’azione non può realizzarsi

5° Impara una tecnica di rilassamento

STRATEGIE COMPORTAMENTALI

top related