ciao fabio! mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa...

Post on 02-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…

Telescopi riflettori • Struttura e caratteristiche

• Configurazioni ottiche– Configurazione

Newtoniana– Configurazione di

Cassegrain

• Vantaggi• Problematiche

Struttura • Utilizzano la riflessione degli specchi

• Dominatori incontrastati dell’ astronomia ottica

Caratteristiche • Buona correzione delle principali aberrazioni ottiche

• Grande apertura• Costituito principalmente da

vetro• Diverse configurazioni

ottiche

Configurazione Newtoniana • Semplicità costruttiva

• Adatto a qualsiasi tipo di osservazione

Configurazione di Cassegrain

• Struttura a due specchi parabolizzati

• Variante: conf. Nasmyth

Vantaggi

• Costi contenuti nella realizzazione

• Peso molto contenuto

Svantaggi

• Coma• Grande ingombro

negli strumenti a grande apertura

Telescopi a schema misto

Utilizza insieme specchi e lenti correttive.

Troviamo come più importanti:

• Telescopi Schmidt-Cassegrain

• Telescopi Maksutov-Cassegrain

Schmidt-Cassegrain

• grandi aperture a costi ragionevoli

• peso ed ingombro contenutissimi

• tiraggio elevato

• grande disponibilità di accessori

• grande versatilità

• assenza di sostegni a crociera sul secondario (migliore qualità dell'immagine)

• grandi aperture a costi ragionevoli

• peso ed ingombro contenutissimi

• tiraggio elevato • grande disponibilità di

accessori • grande versatilità

Schmidt-Cassegrain

Maksutov-Cassegrain

• ottima correzione delle principali aberrazioni, in particolare di quella cromatica

• eccellente nitidezza

• elevata lunghezza focale (forti ingrandimenti)

• ridotta ostruzione del secondario

• aperture relative piccole

• tubo ottico chiuso (bassa turbolenza interna e notevole durata delle ottiche)

• assenza di sostegni a crociera sul secondario (migliore qualità dell'immagine)

Maksutov-Cassegrain

• peso ed ingombro contenuti

• tiraggio elevato

• grande disponibilità di accessori

Maksutov-Cassegrain

Radiotelescopi

Un radiotelescopio è un telescopio che è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo

RadiotelescopiGrande diametro (in

media 25 m)

Più grandi esistenti:• Arecibo (porto Rico):

più grande del mondo 300 metri

• Effelsberg (Germania): più grande d’Europa 100 metri

Radiotelescopi

• 1974: Ryle e Hewish dell’università di Cambridge

• Very Large Array (VLA), Socorro (Nuovo Messico)

Interferometria

radioastronomica

Osservabile• Pulsar radio• Quasar• Mappatura

dell’idrogeno• Sonde spaziali• Moto della terra• Deriva dei continenti

Telescopio spaziale Hubble

Caratteristiche • Peso: 11 tonnellate• Lunghezza: 13,2

metri• Diametro massimo:

4,2 metri• Configurazione ottica:

Ritchey-Crétien• Costo: 2 miliardi di

dollari

Montature• Altazimutale

• Equatoriale

top related