comune di sabaudia - bilancio sociale 2012

Post on 05-Jul-2015

101 Views

Category:

Economy & Finance

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Il rendiconto del Comune di Sabaudia proposto dalla Giunta comunale con deliberazione n.41/2014 e la Relazione del Collegio dei revisori dei conti.

TRANSCRIPT

IL BILANCIO

SOCIALE 2012L’ESAME DEL RENDICONTO DELL’ESERCIZIO 2012

DEL COMUNE DI SABAUDIA

FRANCO BRUGNOLA

Il Bilancio Sociale è stato introdotto dalla Direttiva del

Ministro per la Funzione pubblica del 17 febbraio 2006.

Consiste in un processo con il quale l’amministrazione

rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e

dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da

consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di

conoscere e formulare un proprio giudizio su come

l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione

istituzionale e il suo mandato.

Il bilancio di previsione 2012 avrebbe dovuto essere approvato

entro il 30 settembre 2012, ma non è stato mai predisposto dalla

Giunta comunale dell’epoca ( né pertanto sottoposto al Consiglio

comunale) ed è stato poi approvato con deliberazione del

Commissario prefettizio n. 11 del 13 dicembre 2012.

Il rendiconto dell’esercizio 2012, è stato approvato con

deliberazione del Commissario straordinario n. 27 del 30 aprile

2013. La relazione del Commissario Straordinario pur essendo

ampia ed approfondita dal punto di vista contabile, non contiene

una descrizione qualitativa e quantitativa dei risultati che l’ente

ha ottenuto in relazione alle somme spese e ai programmi

realizzati e degli effetti prodotti sui cittadini.

Residui Competenza Totale

Fondo di cassa al 1 gennaio 2012 19.034,43

Riscossioni 4.946.003,00 15.874.298,00 20.820.301,60

Pagamenti 6.561.436,80 13.817.387,38 20.378.824,18

Fondo di cassa al 31 dicembre 2012 0,00

Saldo gestione di competenza 279.933,94

Residui attivi 11.122.687,71 5.955.651,49 17.078.339,20

Residui passivi 11.030.079,56 7.732.628,17 18.762.707,73

Disavanzo di amministrazione -1.223.856,68

RISULTATO DI AMMINISTRAZINE

ESERCIZIO 2012

Questa presentazione è stata elaborata

sulla base dei dati dei rendiconti, delle

relazioni dei Revisori dei conti e di

quella resa dal Commissario

straordinario alla fine dell’incarico.

ENTRATA

TIT.I Entrate tributarie 15.571.724,19

TIT.II Trasferimenti correnti 2.581.689,29

TIT.III Entrate extratributarie 7.813.451,09

TIT.IV Alienazioni etc. 5.117.373,21

TIT. V Prestiti 4.394.916,20

TIT.VI Servizi conto terzi 2.419.486,82

TOTALE ENTRATE 37.898.640,80

L’Art. 53 della Costituzione stabilisce che:

«Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in

ragione della loro capacità contributiva. Il sistema

tributario è informato a criteri di progressività»

Le proprietà di un buon sistema devono essere le

seguenti:

• Equità

• Trasparenza politica

• Efficienza economica ( allocazione delle risorse)

• Semplicità amministrativa

• Flessibilità

2009

2010

2011

2012

TREND STORICO ENTRATE

Entrate tributarie

58%

Trasferimenti

correnti

4%

Entrate

extratributarie

20%

Trasf.capitale

10%

Prestiti

0%

Servizi conto terzi

8%

PERCENTUALE ENTRATE 2012

IMU

ICI RECUPERO EVASIONE

IMPOSTA PUBBLICITA'

Addizionale energia elettrica

TARSU

Recupero tassa rifiuti

Affissioni

Fondo sperimentale riequilibrio

IMU

63%

ICI

Recupero

evasione

3%

Imposta

Pubblicità

0%

Addizionale

energia

elettrica

0%

TARSU

26%

Recupero

tassa rifiuti

1%

Affissioni

0%

Fondo

sperimentale

riequilibrio

7%

ENTRATE TRIBUTARIE

ICI 2011

IMU 2012

1

4,670,000.

00

6,989,31

3.73

TREND ICI - IMUFonte: relazione del Collegio dei revisori dei conti al rendiconto 2012

Con deliberazione del

Commissario prefettizio n.3

del 13 dicembre 2012 è

stata aumentata l’ aliquota

per gli immobili dal 7,60

per mille al 10,60.

Il Ministero dell’ economia

ha ritenuto nulla tale

decisione perché assunta

fuori termine.

Il rimborso dovuto è

stimato in € 1.700.000.

0 100000 200000 300000 400000 500000 600000 700000

Rimborso costo stampati e fotocopie

COSAP

Recuperi e rimborsi diversi

Proventi usi civici

Rimborsi dallo Stato

Rimborsi altri enti pubblici

Proventi da oneri concessori

Concorso spese trasporti

Concorso altri comuni spese …

Ricavi raccolta differenziata

Contributo Parco Nazionale del Circeo

Concorso famiglie asili nido

Concorso famiglie soggiorni estivi

ENTRATE PROVENTI DIVERSI

2011 2012

0.00 170,000

.00

Raccolta differenziata

2010 2011 2012

380,905

.61

395,197

.83

412,820

.45

COSAP

2010 2011 2012

788,247

.98

915,078

.27617,300

.74

Rimborsi diversi

2010 2011 2012

583,604

.95

610,817

.13407,521

.42

Proventi usi civici

530,000.00

540,000.00

550,000.00

560,000.00

570,000.00

580,000.00

590,000.00

600,000.00

610,000.00

620,000.00

2010 2011 2012

ACCERTAMENTO SANZIONI

AMMINISTRATIVE PECUNIARIE AL

CODICE DELLA STRADA

Proventi Costi Saldo Copertura

Asili nido 154.251,00 179.677,77 -25.426,77 85,35

Colonie e soggiorni 43.004,64 163.069,51 -120.084,87 26,87

Trasporto e servizi ass. 93.912,27 412.078,80 -318.167,53 22,79

Mense scolastiche 294.875,94 521.587,18 -226.711,24 56,53

Serv.Cimiteriali 121.814,75 97.045,00 24.769,75 125,52

Musei, pinacoteche 27.785,00 73.204,90 -45.419,90 37,96

Parcheggi 1.289.970,48 621.326,63 668.643,85 207,62

Altri servizi 0,00 0,00 0,00 0,00

SERVIZI A DOMANDA

INDIVIDUALE

DA TASSA

DA ADDIZIONALE

DA RACCOLTA

DIFFERENZIATA

ALTRI RICAVI

RICAVI

Raccolta rifiuti solidi

urbani e assimilati

Raccolta differenziata

Trasporto e

smaltimento

Altri costi

COSTI

RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

COPERTURA DEL COSTO 2012 = 94,43%

COPERTURA DEL COSTO 2011 = 97%

COSTO PRO CAPITE 2011 = 153,82

COSTO PRO CAPITE 2012 = 183,89

2010

2011

2012

1

337,857.88

337,001.77

369,388.31

ENTRATE DERIVANTI DA PERMESSI A

COSTRUIRE

0.00

100,000.00

200,000.00

300,000.00

400,000.00

500,000.00

600,000.00

700,000.00

800,000.00

900,000.00

1,000,000.00

Alienazione beni

disponibili

Contr.erariale

sviluppo eco.

Proventi

concessioni

cimiteriali

ALIENAZIONE BENI

PATRIMONIALI

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

3000000

Trasf.Cap.dallo

Stato

Trasf.Cap.dalla

Regione

Trasf. Altri enti

pubb.

Trasf.altri

soggetti

TRASFERIMENTI D I

CAPITALE

Contributi e trasf.correnti Stato

Contributi e trasf.correnti RL

Contr. e trasf. Correnti RL spese delegate

Contr. e trasf. da parte U.E *

Contr e trasf. Correnti altri enti

2010 2011 2012

TRASFERIMENTI DALLO STATO

E DA ALTRI ENTI

2011

2012

295,999.90

[VALORE]

PROVENTI BENI DELL’ENTE

LA SPESA

TIT.I Spese correnti 24.701.394,52

TIT II Spese in conto capitale 10.327.059,26

TIT III Spese per rimborso crediti 1.133.265,83

TIT IV Spese per conto terzi 22.979.812,30

TOTALE SPESE 39.141.531,91

La gestione finanziaria risente in primo luogo dell’utilizzo

di un regolamento di contabilità antiquato.

Non esiste una centrale unica per gli acquisti

In molti casi l’imputazione di parte delle spese avviene in

modo improprio su capitoli diversi da quelli previsti.

Manca una contabilità analitica.

Ancora non è stato attivato un sistema di monitoraggio

partecipato della qualità dei servizi.

2011

2012

Spese

correnti

Spese in

conto

capitale

Rimborso

prestiti

Spese per

servizi

conto terzi

TREND STORICO SPESE

78%

9%5%

8%

PERCENTUALE PRINCIPALI SPESE

SPESE CORRENTI

SPESE IN CONTO CAPITALE

RIMBORSO PRESTITI

SPESE PER SERVIZI CONTO TERZI

20082009

20102011

2012

CONFRONTO SPESA PER FUNZIONE

Amministrazione generale

[PERCENTUALE]

02 Funz. Giustizia

0%

Polizia Locale

[PERCENTUALE]

Pubblica istruzione

[PERCENTUALE]Cultura

[PERCENTUALE]Sport

[PERCENTUALE]Turismo

[PERCENTUALE]

Viabilità e trasporti

[PERCENTUALE]

Territorio ed ambiente

[PERCENTUALE]

Servizi Sociali

[PERCENTUALE]

Sviluppo

economico[PERCENTUALE]Servizi produttivi

[PERCENTUALE]

PERCENTUALE SPESA PER FUNZIONE

0 5 10 15 20 25 30 35

Amm.ne, gestione e controllo

Giustizia

Polizia Locale

Istruzione pubblica

Cultura e beni culturali

Sport

Turismo

Viabilità e trasporti

Terrritorio e ambiente

Servizi sociali

Sviluppo economico

Servizi produttivi

CONFRONTO SPESA TRA MEDIA NAZIONALE

E SABAUDIA

SABAUDIA STANDARD

Fonte: Dip. Economico Univ.Cà Foscari

Elaborazione F. Brugnola

Amm.ne, gesti

one e controllo

29%

Giustizia

1%

Polizia Locale

4%Istruzione

pubblica

9%Cultura e beni

culturali

3%

Sport

2%

Turismo

1%

Viabilità e

trasporti

15%

Terrritorio e

ambiente

21%

Servizi sociali

13%

Sviluppo

economico

1%

Servizi

produttivi

1%

MEDIA NAZIONALE

Amm.ne, ges

tione e

controllo

35%

Giustizia

0%

Polizia

Locale

4%

Istruzione

pubblica

6%

Cultura e

beni

culturali

2%

Sport

1%

Turismo

1%

Viabilità e

trasporti

3%

Terrritorio e

ambiente

30%

Servizi

sociali

17%

Sviluppo

economico

1% Servizi

produttivi

0%

SABAUDIA

Fonte ISTAT 2011

2009

2010

2011

2012

SPESE CORRENTI PER INTERVENTO

Personale

29%

Beni consumo e materie

prime

2%

Prestazioni di servizi

55%

Utilizzo beni di terzi

0%

Trasferimenti

6%

Oneri finanziari

6%Imposte e tasse

2%

PERCENTUALE SPESA PER INTERVENTO

2011

2012

0.00

500,000.00

1,000,000.00

1,500,000.00

2,000,000.00

2,500,000.00

3,000,000.00

Organi

istituzion

ali

Segr.

gen.pers.

Gest.econ

.fin.

Gest.

Entrate

serv.fisc.

Gest.

Beni

demaniali

Ufficio

tecnico

Anagrafe Altri

serv.gene

rali

2011 665,437.4 1,055,686 1,663,553 287,002.9 306,745.2 629,191.0 403,695.6 1,682,742

2012 609,609.8 1,258,866 2,228,626 380,238.6 360,274.9 716,494.7 489,896.8 2,526,821

ANALISI SPESA FUNZ. GENERALE

0

5,000

10,000

15,000

20,000

2010 2011 2012

MISSIONI

AMMINISTRATORI

0.00

50,000.00

100,000.00

150,000.00

200,000.00

250,000.00

300,000.00

2009 2010 2011

INDENNITA’ E GETTONI

I COSTI DELLA POLITICA

4,700,000.00

4,750,000.00

4,800,000.00

4,850,000.00

4,900,000.00

4,950,000.00

5,000,000.00

5,050,000.00

5,100,000.00

5,150,000.00

5,200,000.00

2009 2010 2011 2012

SPESA PER IL PERSONALE

La spesa per il personale dipendente

è diminuita come valore assoluto ma

è aumentata in percentuale rispetto al

complesso della spesa corrente

passando dal 27,32% del 2011 al

28,31% del 2012

La spesa pro capite è diminuita da €

269,62 del 2011 ad € 267,96 del

2012.

0.00

2,000,000.00

4,000,000.00

6,000,000.00

8,000,000.00

10,000,000.00

12,000,000.00

2009 2010 2011 2012

SPESA PER SERVIZI AFFIDATI ALL’ESTERNO

La spesa per l’affidamento a

servizi all’esterno nel 2012 è

stata pari al 55% della spesa

complessiva dell’ente mentre

nell’anno 2011 era stata il

48% del totale.

2011

2012

Polizia Locale Polizia comm.le Polizia amm.va

2011 795,791.38 77,000 0

2012 962,821.99 73,035.11 0

ANALISI SPESA POLIZIA LOCALE

Scuola materna

Istr.elementare

Istr.media

Ass.scolastica, trasporto, refezione

2011 2012

Scuola materna 36,171 42,829.89

Istr.elementare 97,830.46 152,967.07

Istr.media 210,722.37 323,760.90

Ass.scolastica, trasporto, refezione 762,767.26 941,632.39

ANALISI SPESA PUBBLICA ISTRUZIONE

Biblioteca,musei etc.

Teatri,attività culturali

2011 2012

Biblioteca,musei etc. 309,668.52 328,948.89

Teatri,attività culturali 217,604 197,241.71

ANALISI SPESA CULTURA

Piscine comunali

Stadio, palazzo sport

Manifestazioni

2011 2012

Piscine comunali 0 0

Stadio, palazzo sport 176,917.18 212,214.41

Manifestazioni 0 0

ANALISI SPESA SPORT

Servizi turistici

Manifestazioni

2011 2012

Servizi turistici 70,504.25 84,906.94

Manifestazioni 99,037.66 92,793.12

ANALISI SPESA TURISMO

2011

2012

0.00

50,000.00

100,000.00

150,000.00

200,000.00

250,000.00

300,000.00

350,000.00

400,000.00

450,000.00

Trasporti pubblici Illuminazione, serv. Viabilità,

ANALISI SPESA

TRASPORTI, ILLUMINAZIONE, VIABILITA’

Urbanistica,gestione terr.

RSU

Parchi, verde etc.

2011 2012

Urbanistica,gestione terr. 854,409.18 1,908,802.42

RSU 3,739,213.37 4,984,985.40

Parchi, verde etc. 470,730.52 598,176.87

ANALISI SPESA AMBIENTE

Serv. infanzia e minori

Strutture residenziali anziani

Assistenza e serv.alla persona

Serv.necroscopico comunale

2011 2012

Serv. infanzia e minori 422,298.40 648,630.38

Strutture residenziali anziani 20,514.98 38,170.50

Assistenza e serv.alla persona 1,590,862.18 3,413,159.05

Serv.necroscopico comunale 35,000.00 90,572.44

ANALISI SPESA SERVIZI SOCIALI

Affissioni e pubblicità

Fiere e mercati

Serv- commercio

Serv.agricoltura

2011 2012

Affissioni e pubblicità 0 0

Fiere e mercati 0 0

Serv- commercio 230,684.36 283,939.36

Serv.agricoltura 37,501.26 50,432.02

ANALISI SPESA SERVIZI PRODUTTIVI

2011 2012

SPESA IN CONTO CAPITALE

F.gen.amministrazione

14%

F.Polizia locale

2%

[NOME CATEGORIA]

[PERCENTUALE]

F.Cultura

0%

F.settore sportivo

15%F.settore turistico

1%

F.viabilità e trasporti

33%

F.gestione territorio

35%

F.Settore sociale

0%

F.Sviluppo economico

0%

F.servizi produttivi

0%

SPESA IN CONTO CAPITALE

Per quanto riguarda gli investimenti in Conto capitale il

Collegio dei revisori ha riscontrato che gli uffici sono pervenuti

ad individuare gli accertamenti e gli impegni da stralciare dal

conto di bilancio, in quanto non più esigibili, con estrema

difficoltà.

La difficoltà maggiore riscontrata è stata quella della

individuazione della correlazione entrata e uscita in merito agli

accertamenti e impegni che nel tempo si sono sovrapposti

rendendo critica la verifica della concordanza.

Il Collegio ha invitato il Comune per l’avvenire ad impiantare

per ciascun investimento od opera pubblica una scheda con

tutti i dati necessari specialmente per quanto riguarda la

cronistoria delle riscossioni e dei pagamenti

Previsione

Impegnato

1

9,509,800.0

0

1,938,667.4

3

SPESA IN CONTO CAPITALE:

SCOSTAMENTO TRA PREVISIONE E

SOMME IMPEGNATE

SOCIETA’ PARTECIPATE

Il Comune partecipa alle seguenti società :

Acqualatina s.p.a

Consorzio per lo sviluppo industriale Roma-Latina

GAL Terre pontine

Nonostante l’elevato ammontare delle somme gestite e

l’importanza dei servizi affidati ai predetti organismi, l’Ente nel

2012 era ancora privo delle procedure di controllo per

monitorare i processi decisionali e per definire idonee linee di

coordinamento, indirizzo e controllo nei confronti delle società

partecipate; ciò in quanto la deliberazione n. 67 in data 6

dicembre 2011 è rimasta inattuata.

CONTO DEL PATRIMONIO

2011

2012

72,02

2,945

.46 69,63

3,429

.55

La riduzione rispetto all’anno

precedente ammonta ad 2.389.515,55.

Il Collegio dei revisori ha rilevato

che l’Ente non si è dotato di idonee

procedure contabili per la

compilazione, la tenuta e

l’aggiornamento dell’ inventario.

Questo punto è stato già oggetto di

rilievo da parte della Corte dei Conti

con la deliberazione n. 61/2012.

La GESTIONE DEI RESIDUI

Il Commissario Straordinario nella sua relazione di fine

mandato dichiara che sono stati cancellati residui attivi per €

4.499.944,32 e residui passivi per € 3.207.811,25.

Complessivamente il riaccertamento dei residui attivi e passivi

si è concluso con un disavanzo di 1.684.368,53 euro.

Il Collegio dei Revisori nella propria relazione al rendiconto

2012 ha fatto notare che riduzioni così cospicue nel comparto

dei residui fanno perdere di significatività ed attendibilità il

risultato di gestione rilevato dagli esercizi precedenti.

La quantificazione dei residui attivi di vecchia

formazione assume particolare importanza in

relazione soprattutto alle disposizioni recate dalle

norme sulla spending review secondo cui gli enti

locali devono iscrivere a bilancio un fondo di

svalutazione nella misura del 25% dei residui attivi

risultati al Titolo I ( entrate tributarie) e II ( entrate

extratributarie) aventi anzianità superiore a cinque

anni.

Si tratta soprattutto di TARSU e sanzioni al Codice

della strada.

Residui riaccertati in competenza

Riaccertati in conto residui

Totale Residui riaccertati

0.00

5,000,000.00

10,000,000.00

15,000,000.00

20,000,000.00

25,000,000.00

30,000,000.00

35,000,000.00

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

TREND RESIDUI ATTIVI

IL Collegio dei revisori ha rilevato che:

• Nel conto dell’anno 2012 risultano ancora residui attivi

di parte corrente anteriori all’anno 2008 per € 908.382,41

• L’ammontare dei residui passivi complessivi proveniente

dal Titolo I è superiore al 40% degli impegni di parte

corrente.

• Ciò denota l’incapacità dell’ente ad onorare i propri

impegni di pagamento. Tale difficoltà è collegata alla

perdurante carenza di liquidità dovuta in particolare

modo al mancato incasso delle partite attive di parte

corrente.

TIT.I Correnti

TIT II Conto Capitale

TIT III Rimborso prestiti

TIT IV Servizi conto terzi

0.00

5,000,000.00

10,000,000.00

15,000,000.00

20,000,000.00

25,000,000.00

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

TREND RESIDUI PASSIVI

Dalla relazione del Collegio dei revisori leggiamo, per quanto

riguarda i DEBITI FUORI BILANCIO , che nel corso dell’ anno

2012 non sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio.

Il responsabile del Settore competente ha inviato in data 22 aprile

2013 una richiesta agli uffici dalla quale sarebbero emersi alcuni

debiti fuori bilancio per un ammontare complessivo di

2.381.206,33 euro.

Avvocatura Ambiente

2,101,127.77

280,078.56

DEBITI FUORI BILANCIO SEGNALATI

DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

L’Organo di revisione economico finanziaria ha rilevato che al

rendiconto dell’esercizio 2012 non è stata allegata la documentazione

necessaria per la redazione del rapporto relativo alla tempestività dei

pagamenti ai sensi dell’art. 9 del D.L. 78/2009, convertito in Legge

3/8/2009,n. 102 contenente l’individuazione di apposite misure

organizzative ( procedure di spesa ed allocazione delle risorse ) per

garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per

somministrazioni, forniture ed appalti.

Tale carenza è stata già oggetto di rilievo della Sezione regionale di

Controllo della Corte dei Conti al punto 6 della Deliberazione n.

16/2012

TEMPESTIVITA’ DEI PAGAMENTI

Il Collegio dei Revisori ha anche rilevato dall’esame dei

parametri di riscontro della situazione di deficitarietà

strutturale, che su dieci parametri obiettivi il Comune non

risulta conforme per due di essi:

n. 4 Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal

Titolo I, superiore al 40% degli impegni della medesima

spesa corrente

n.5 : esistenza di procedimenti di esecuzione forzata

superiore allo 0,5% delle spese correnti

PARAMETRI DI RISCONTRO DELLA SITUAZIONE

DI DEFICITARIETA’ STRUTTURALE

2008

2009

2010

Accertamenti Riscossioni Impegni Pagamenti

DATI COMUNI ITALIANI

2011FONTE ISTAT

CONFRONTO DATI ATTIVITA’

Accertamenti Riscossioni Impegni Pagamenti

DATI COMUNE DI

SABAUDIA 2012FONTE DEL. 27/2013

Nella relazione del Collegio dei revisori si legge che il

Comune nel corso dell’anno 2012 ha registrato una

situazione di deficit di cassa per 239 giorni, per cui molti

creditori, specialmente locali, non sono stati soddisfatti.

L’ Ente, al fine di sopperire a tale deficit di cassa ha fatto

ricorso all’utilizzo, in termini di cassa, di entrate aventi

specifica destinazione per il finanziamento di spese

correnti.

A fronte di tale situazione, allo scopo di poter provvedere

ai pagamenti ancora sospesi e quindi tacitare i creditori, il

Commissario Straordinario, ai sensi del Decreto legge

35/2013 ha chiesto una anticipazione di cassa per circa €

2.250.000,00.

FINE

francobrugnola.blogspot.com

franco.brugnola@gmail.com

Il Bilancio sociale è la base per coinvolgere i cittadini nella

formazione del bilancio di previsione, predisposto anche grazie

alle loro proposte e che pertanto prende il nome di Bilancio

Partecipato.

top related