corso di laurea magistrale in informatica a.a. 2017/2018percorso di studio/6 - “orientamento al...

Post on 01-Aug-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Corso di Laurea Magistrale

in INFORMATICA

a.a. 2017/2018

Sommario

Obiettivi e caratteristiche generali della LM

Organizzazione del percorso di studio

Definizione dei piani di studio

Studenti degli anni precedenti

Obiettivi e Caratteristiche

Generali

Oltre il percorso di laurea triennale per

Approfondire conoscenze fondazionali

Ampliare l’orizzonte verso tematiche

avanzate, innovative e di ricerca

Oltre le nozioni … un salto qualitativo

nella formazione per acquisire capacità

riconoscere i problemi in relazione allo

stato della conoscenza

concepire soluzioni originali

contribuire a scelte strategiche

OBIETTIVI

OBIETTIVI

La scelta di proseguire gli studi dopo il

conseguimento della LT ha forti

caratteristiche vocazionali

Le LM devono dunque caratterizzarsi

per progetto formativo

OBIETTIVI

Formare profili di laureati capaci di inserirsi

efficacemente e autorevolmente in aziende

ad alta innovatività informatica

Puntando verso

Autonomia nell’investigazione di ipotesi

progettuali e realizzative, e nella loro

concreta sperimentazione

Capacità di contribuire attivamente alla

definizione di soluzioni utili e applicabili

Attraverso un rapporto dinamico e collaborativo

con incubatori e acceleratori di prestigio

(regionale, nazionale,

internazionale)

INNOVAZIONE

Innovazione nell’economia e gestione

aziendale dell’innovazione

Economia dell’innovazione (obbligatorio)

Startup in ICT

Stimoli e sfide dal mondo dell’innovazione

Orientamento al mondo delle start-up

ICT challenges for start-up

Possibilità di tesi presso incubatori e aziende

ad alto livello di innovazione

Collaborazione in progetti esistenti

Sviluppo di nuovi prodotti

Creazione di start-up

Organizzazione del Percorso

di Studio

Ammissione

Requisiti di accesso

Laurea in Informatica oppure in

Ingegneria Informatica, Matematica, Statistica con

almeno 20 CFU di Informatica (ssd INF/01, ING-INF/05)

conseguita entro il 15/12/2017.

Voto di Laurea ≥ 90

Conoscenza della lingua Inglese di livello B2 abilità

ricettive

Accesso in deroga

DAL REGOLAMENTO:

Per i laureati con elevata preparazione, risultante dalle

conoscenze e competenze certificate nel curriculum,

provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti

con i requisiti richiesti in ingresso, si può prevedere un

diverso iniziale percorso in ingresso e/o specifiche prove di

ammissione.

IN PRATICA:

È possibile comunque richiedere una valutazione preliminare

per l’ammissione alla LM anche se manca qualche requisito

in ingresso.

Preimmatricolazione

Preimmatricolazione OBBLIGATORIA

Via web (uniweb.unipd.it)

dal 30 Maggio

al 28 settembre 2017 ore 12:00

Percorso di studio/1

120 CFU complessivi

78 CFU per esami

6 CFU per tirocini formativi e altre attività utili

3 CFU di Lingua Inglese B2 abilità produttive

33 CFU per la tesi (un semestre di lavoro)

Percorso di studio/1

Un insegnamento caratterizzante obbligatorio

Computabilità e Algoritmi (12 CFU)

Costituito da due moduli distinti da 6 CFU

Teoria della computabilità

esistenza o meno di algoritmi risolutivi di problemi

Algoritmi

Algoritmi su grafi, stringhe, algoritmi paralleli

Percorso di studio/1

Un insegnamento affine obbligatorio

Economia dell’innovazione (6 CFU)

Tenuto da un docente di Economia

Percorso di studio/2

7 insegnamenti

caratterizzanti

ciascuno da 6 CFU

Percorso di studio/3

Advanced topics in computer Science

“Contenitore” di argomenti avanzati, trattati da più

docenti esterni (tipicamente stranieri)

Percorso di studio/2

1 insegnamento affine

da 6 CFU

Percorso di studio/5

- Coerenti con il proprio piano di studio

- Possono essere (e tipicamente sono) scelti tra gli insegnamenti

caratterizzanti oppure affini

12 CFU di insegnamenti

a libera scelta

Percorso di studio/6

- “Orientamento al mondo delle start-up”, “IT challenges for start-up”

- Altri insegnamenti a competenze trasversali, ad esempio

“Soft Skills in Action”

- Tirocinio aziendale (coerente con il piano di studi)

- Attività di servizio ai corsi di studio in Informatica (es. tutorato)

- Attività di disseminazione ed educazione al pensiero

computazionale (es. iniziativa CINIMIUR “Programma il Futuro” e

programma CoderDojo

3 CFU Lingua Inglese B2 abilità produttive

3+3 CFU Altre conoscenze utili per il lavoro

Tirocini formativi e di orientamento

Definizione dei Piani di Studio

Percorsi formativi /1

Percorso Formativo

Insieme di 4 insegnamenti che approfondiscono

in modo coerente una specifica area informatica

La LM contempla 5 percorsi formativi

① Gestione di Sistemi Aziendali [GA]

② Intelligenza Artificiale [IA]

③ Sistemi Affidabili [SA]

④ Software [SW]

⑤ Tecnologie di Internet [TI]

Percorsi formativi /2

Gestione di Sistemi Aziendali [GA]

① Amministrazione di sistema

② Mobile programming e multimedia

③ Tecnologie open-source

④ Start-up in ICT

Percorsi formativi /3

Intelligenza Artificiale [IA]

① Apprendimento automatico

② Reperimento dell’informazione

③ Intelligenza artificiale

④ Cognitive services

Percorsi formativi /4

Sistemi Affidabili [SA]

① Computer and network security

② Sistemi concorrenti e distribuiti

③ Sistemi real-time

④ Verifica del software

Percorsi formativi /5

Software [SW]

① Aspetti avanzati dei linguaggi di

programmazione

② Functional languages

③ Linguaggi per il global computing

④ Verifica del software

Percorsi formativi /6

Tecnologie di Internet [TI]

① Linguaggi per il global computing

② Mobile programming e multimedia

③ Web information management

④ Wireless networks

Piani di studio

Piano di studio ad approvazione automatica

Combinazione di 2 percorsi formativi

Per esempio:

GA + IA

SA + SW

GA + TI

I rimanenti esami del piano di studio non sono vincolati

Piano di studio libero

Un piano che individui un diverso percorso formativo può

essere discusso con la Commissione Mentoring

Tesi di Laurea

• Un semestre di lavoro a tempo pieno (33 CFU) su

tematiche avanzate / problemi di ricerca

• Possibilmente in tirocinio esteso all’interno di una

organizzazione partner per

• Collaborare nello sviluppo di progetti innovativi

• Lavorare al lancio di un nuovo prodotto

• Puntare alla creazione di una start-up

Studenti degli Anni Precedenti

Prospettive

Prospettive

top related