crush novembre 2014. 2 l’azienda favini opera da oltre 270 anni nel mercato della produzione di...

Post on 02-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CRUSH

NOVEMBRE 2014

2

L’azienda

Favini opera da oltre 270 anni nel mercato della produzione di carta (1736)

Composta da 2 stabilimenti situati in Italia

450 dipendenti

120 milioni € di fatturato (circa 70% export)

70.000 T carta/anno

Certificazioni:

ISO 9001

ISO 14001

OHSAS 18001

FSC

3

Istantanea Favini

Favini è organizzato in 3 divisioni:

Specialità Grafiche: 2 stabilimenti in Italia

Rossano Veneto (VI)

Crusinallo (VB)

Carte Release: Crusinallo (VB)

Cartotecnica: Rossano Veneto (VI)

Quadro d’insieme

4

Le tre divisioni

SPECIALITA’GRAFICHE

Carte e cartoncini per il

design e la stampa

CARTE RELEASE

Carte per il settore moda e

l’industria automobilistica

CARTOTECNICA

Prodotti per ufficio, casa e

scuola

Quadro d’insieme

Specialità Grafiche

Produciamo carte grafiche in un vasto assortimento di colori

Ampia scelta tra carte naturali, metallizzate e patinate

Una gamma molto vasta di finiture superficiali, grammature (da 80 a 450 e possibilità di accoppiamento fino a raggiungere i 700 grammi)

Quadro d’insieme – Le tre divisioni

Carte Release

Il Release è una carta speciale utilizzata per ottenere particolari finiture superficiali sulla pelle sintetica.

Favini è una delle aziende leader mondiale nella produzione di questo tipo di carta.

Non sorprende che questa divisione sia in Italia, sinonimo di stile e di moda.

Quadro d’insieme – Le tre divisioni

Cartotecnica

Divisione dedicata ai prodotti per scuola, hobby e ufficio, come:

risme colorate articoli per corrispondenza blocchi e quaderni album da disegno blocchetti per appunti articoli per archivio cartoncini notebook personalizzabili

Quadro d’insieme – Le tre divisioni

8

Mission

Diventare il punto di riferimento in Europa per le carte speciali e di qualità, coniugando stile italiano e rispetto per l’ambiente.

Ciò si esprime in: Alto livello di qualità e servizio

Attenzione alle necessità del cliente

Attitudine all’innovazione

Rispetto nei confronti dell’ambiente

Quadro d’insieme

Stabilimento di Rossano Veneto

Inizio produzione nel 1736

Specializzato in carte e cartoncini colorati, feltromarcati, produzioni speciali personalizzate, cartoncini per album fotografici, carta per legatoria

Famoso per la rivoluzionaria Alga Carta e l’innovativo approccio ambientale

Certificazioni:

FSC

ISO 9001

ISO 14001

OHSAS 18001

Carbon footprint (PAS 2050 e ISO 14067)

Quadro d’insieme – Siti produttivi

Stabilimento di Crusinallo

Costruito nel 1860, fino al 1998 parte del gruppo Binda

Specializzato in carte e cartoncini cast coated, carte grafiche con patinature particolari e accoppiature con tessuti, carte per etichette e carte release

Famoso per il Bindakote, primo stabilimento in Europa ad acquisire nel 1958 la licenza S.D.Warren per i prodotti patinati

Certificazioni:

FSC

100% Energia Verde

ISO 9001

ISO 14001

OHSAS 18001

Quadro d’insieme – Siti produttivi

11

Approccio sostenibile

ENERGIA

Installazione 3 turbine idroelettriche (Energia verde)

Consumo energia a Rossano riduzione 7% con nuovi raffinatori, nuovo

gruppo presse, utilizzo inverter (ottenimento certificate bianchi)

ACQUA

Progressiva riduzione consumo di acqua (da 80 l/kg a 18l/kg)

Materie Prime

FSC

Fibre alternative: bamboo, bagassa (canna da zucchero), linters di cotone

Riciclato (post consumer)

Materie prime alternative dal mondo agroindustriale

1212

Shiro Alga Carta: il processo produttivo (1994)

Cellulosa FSC

Essicazione e

insaccamento

Micronizzazione (Farina di alghe)

Preparazione impasto

Produzione della carta

Shiro Alga Carta

Alghe in esubero

Raccolta alghe

Farina di alghe

Trasformazione

in Favini

Discarica CO2

13

Shiro Alga Carta: approccio e valenze ambientali

Introduzione nel processo industriale di materiale altrimenti destinato

alle discariche

Riduce il taglio degli alberi

FSC

Prodotto riciclabile

RIFIUTI CARTA

14

15

Obiettivo

Sostituire materie prime vergini, cellulosa proveniente da alberi, con materiali derivanti da altri settori industriali (agro alimentare)

• Conseguenza della filosofia verde Favini

• Volontà di anticipare i tempi

• Chi se non Favini, dai primi anni ‘90 precursore dell’ecologia?

16

Nuovi Materiali ricavati da:

Mele

Olive

Mandorle

Nocciole

Agrumi

……

Perché (ri)utilizzarli?

• Disponibili in grandi quantità

• Affinità con la cellulosa

• Concetto unico

• Riconoscibili

• Rinnovabili

17

Riutilizzo

Nei nostri prodotti il destino di questi materiali è il riutilizzo e la riciclabilità, non la distruzione.

Combustione per produzione di elettricità

Riempitivo per cibi zootecnia

Riempitivo per alimenti umani

Ammendanti per agricoltura

discarica

18

Convertire in materia prima NOBILE

Il ns obiettivo è di convertire il destino di questi materiali elevandone il valore

Da materia secondaria a materia prima qualificata

Per la produzione di carte dedicate a:

Packaging di lusso (scatola di cioccolatini)

Comunicazione (Monografia di una distilleria)

Etichette (per le bottiglie di Chianti, whisky)

Mailing (prodotti bio)

Applications

19

Applications

20

Applications

21

Applications

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Molto di più di una carta riciclata

15% di residuo in sostituzione di cellulosa di albero

Certificata FSC

100% energia verde

30% riciclato post consumo

5 vite in più

31

32

FSC extra

Potenzialmente un argomento + forte in aggiunta all’FSC.

Sicuramente un argomento di vendita con notevole impatto emozionale

Una storia da raccontare

33

Connotati

Protetto da Brevetto Europeo

Carbon footprint (-20% rispetto ad una carta standard prodotta in Favini)

Prodotto ‘laboratorio’: pronto per utilizzare altri materiali (non solo agro alimentari)

34

Ritorno al passato

35

Favini ha ricevuto il premio LUXE PACK in GREEN assegnato alla carta ecologica CRUSH, durante l’ultima edizione di LUXE PACK MONACO 2012.

Il LUXE PACK in GREEN Award viene assegnato all’azienda che presenta la soluzione più innovativa di packaging ecologico.

Crush premiata a Luxe Pack

Grazie

top related