cultura dell'olimpiade e della ... - provincia di torino · • un evento di pace,...

Post on 18-Feb-2019

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

2

Authorities Relations

Valori e cultura dell’Olimpiade e della Paralimpiade

Torino, 11 febbraio 2003

3

I Giochi Olimpici

• Un ideale condiviso universalmente

• Un evento di pace, spettacolare, che promuove lo scambio culturale e il fair play

• Una miscela dei migliori valori sportivi e altruistici

Risultati della ricerca mondiale sul marchio Olimpico commissionata dal CIO

Le Olimpiadi dell’antica Grecia

4

•Giochi Olimpici

•Fondati ad Olimpia nel VIII sec. a.C.

•Ogni quattro anni, in occasione di celebrazioni religiose in onore di Zeus

•L’ekecheiria, la tregua sacra

•Dodici secoli (776 a.C – 393 d.C.)

5

“Le Olimpiadi moderne nacquero su proposta di Pierre de Coubertin, per iniziativa del quale fu organizzato il Congresso Internazionale di Atletica di Parigi del giugno 1894. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) fu costituito il 23 giugno 1894 (…).”Carta Olimpica, Principi Fondamentali, paragrafo 1

Le Tappe Fondamentali

6

1892 (Sorbona-Parigi): primo annuncio pubblico della necessità di ripristinare i Giochi Olimpici

1894 (Parigi-Congresso mondiale dell’educazione fisica):

- ripristino Giochi Olimpici- costituzione del CIO

1896 Atene–Stadio Panatenaico: Primi Giochi Olimpici dell’epoca moderna

1924 Chamonix: Primi Giochi Olimpici Invernali

1960 Roma: Primi Giochi Paralimpici

7

“Le Olimpiadi rappresentano una filosofia di vita che esalta e unisce in un insieme equilibrato le doti del corpo, dello spirito e della mente. Abbinando lo sport alla cultura e all’istruzione, le Olimpiadi cercano di diffondere un attegiamento di vita basato sulla soddisfazione derivante dall’impegno, sul valore educativo del buon esempio e sui prinicipi etici universali di base.“Carta Olimpica, Principi Fondamentali, paragrafo 2

8

“Lo scopo delle Olimpiadi è mettere ovunque lo sport al servizio dello sviluppo armonioso dell’uomo, incoraggiando la coesistenza pacifica e la salvaguardia della dignità fra gli uomini. A tale riguardo, il Movimento Olimpico si impegna, da solo o in collaborazione con altre organizzazioni, e nei limiti dei propri mezzi, a promuovere iniziative volte a favorire la pace.”Carta Olimpica, Principi Fondamentali, paragrafo 3

9

Il Motto OlimpicoIl Motto Olimpico

CitiusCitiusAltiusAltius

FortiusFortius

10

Il fuoco sacro

Cerimonia ad Olimpia

La Fiamma OlimpicaLa Fiamma Olimpica

11

La Fiamma OlimpicaLa Fiamma Olimpica

I tedofori

Il percorso

La cerimonia

12

“L’attività del Movimento Olimpico, simboleggiata dai cinque anelli concatenati, èuniversale e permanente. Essa si estende sututti e cinque I continenti e raggiunge il suoapice in occasione dei Giochi Olimpici, solenne raduno di atleti provenienti da tuttoil mondo.”Carta Olimpica, Principi Fondamentali, paragrafo 7

13

Il CerchioIl Cerchio

SIMBOLO

• Forza

• Unità

14

I Cerchi OlimpiciI Cerchi Olimpiciun marchio universaleun marchio universale

• I cinque continenti

• L’amicizia che unisce i popoli della terra

15

“La pratica sportiva è un diritto dell’uomo. Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare uno sport in base alle proprie necessità.”Carta Olimpica, Principi Fondamentali, paragrafo 8

16

Olympic AidOlympic Aid

Solidarietà OlimpicaSolidarietà Olimpica&

17

“Lo scopo del Movimento Olimpico ècontribuire alla costruzione di un mondo migliore, senza guerre e tensioni, educando I giovani attraverso lo sport praticato senza discriminazioni di alcun genere secondo lo spirito Olimpico, il quale esige la reciproca comprensione in uno spirito di amicizia, di solidarietà e lealtà.”Carta Olimpica, Principi Fondamentali, paragrafo 6

18

Il CIO

• Realizzazione dei Giochi Olimpici

• Promozione della pratica sportiva nel mondo

• Promozione del fair play nella pratica sportiva

• Partecipazione alle azioni a favore della pace

• Favorisce gli scambi culturali

19

I Comitati Olimpici Nazionali

Operano nei rispettivi paesi

• Diffondono i principi fondamentali dell’ideale olimpico

• Assicurano la rappresentanza del proprio paese ai Giochi

• Designa la città candidata per il proprio paese

20

Le Federazioni Sportive Internazionali

• Gestione di uno o più sport a livello mondiale

• Partecipazione all’organizzazione Dei Giochi Olimpici

21

I Giochi Paralimpici

22

Il Logo

Mente, corpo, spirito

23

I Giochi Paralimpici

• Sport come pratica riabilitativa (Guttman, ’48)

• Da para come abbreviazione di “paraplegico”a PARA inteso come “parallelo” ai Giochi Olimpici

24

Le Tappe Fondamentali

• 1948 Stoke Mandeville: prima edizione di competizioni in concomitanza con i Giochi Olimpici di Londra

• 1960 Roma : primi Giochi Paralimpici

• 1988 Seul: stessi impianti delle competizioni olimpiche

• 1992 Albertville : insieme per la prima volta Olimpici e Paralimpici nei Giochi Invernali

25

Grazie a tuttiGrazie a tutti

26

“Esportiamo dei rematori, dei corridori, deglischermidori; ecco il libero scambio dell’avvenire e il giorno in cui sarà introdotto nei costumi della vecchia Europa la causa della pace avrà ricevuto un nuovo potente appoggio. Tutto ciò è sufficiente al vostro servitore a sognare ora la seconda parte del programma; egli spera che voi l’aiutate come avete aiutato finora e che con voi potrà perseguire e realizzare su base conforme alle condizioni della vita moderna quest’opera grandiosa e benefica: il ristabilimento dei Giochi olimpici”

Pierre de Coubertin

top related