epidemiologia

Post on 02-Jan-2016

53 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza TUMORE DELLA MAMMELLA Prof. Piero Narilli. Epidemiologia. Il tumore al seno (carcinoma mammario) è una delle patologie femminili più diffuse . Più di 30.000 nuovi casi ogni anno in Italia. Il segno più evidente è - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

EpidemiologiaEpidemiologia

•Il tumore al seno (carcinoma mammario) è una delle patologie femminili più diffuse .

•Più di 30.000 nuovi casi ogni anno in Italia

Il segno più evidente è la presenza di un nodulo ( non sempre palpabile).

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Prevenzione primariaPrevenzione primaria

•Individuazione di comportamenti e abitudini che, se modificati, sono in grado di ridurre il rischio

•Età del menarca, della menopausa, della prima gravidanza .Ruolo degli ormoni ( progesterone)•Obesità (ormoni prodotti dal “grasso” )•Pillola,terapia sostitutiva (?)•Fumo,alcool•Radiografie inutili

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Prevenzione primariaPrevenzione primaria

fattori di rischio non modificabili

EtàFamiliaritàEtnia ( asiatica/europa= alimentazione e menarca )fattore ambientale o genetico ?

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Prevenzione secondariaPrevenzione secondaria

DIAGNOSI PRECOCE

Diagnosi precoceDiagnosi precoce

La diagnosi precoce consente il trattamento conservativo della mammella e la guarigione in più dell’90% dei casi.

Il 30% dei tumori viene evidenziato dalle apparecchiature diagnostiche (mammografo, ecografo etc. )

Più dei due terzi dei tumori, tuttavia, viene ancora scoperto dalle donne conl'autopalpazione del seno.

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Risultati della chirurgiaRisultati della chirurgia

Sopravvivenza globale a 10 e a 20 anni in rapporto al diametro del tumore mammarioSopravvivenza globale a 10 e a 20 anni in

rapporto al diametro del tumore mammario

<1 cm 90% 80%

>1 <2 cm 70% 60%>2 <3 cm 54% 50%

<1 cm 90% 80%

>1 <2 cm 70% 60%>2 <3 cm 54% 50%

…più piccolo il T, più alta la % di guarigione,

più possibilità di interventi conservativi

…più piccolo il T, più alta la % di guarigione,

più possibilità di interventi conservativi

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Diagnosi precoceDiagnosi precoce

•Ogni donna dovrebbe imparare a conoscere le proprie mammelle alla ricerca di eventuali variazioni di forma e consistenza e a sentire subito una presenza estranea.

Se si riesce con l'autopalpazione ad individuare un nodulo di 1 cm.o poco più, una volta dimostrata la sua malignità, si ha quasi la certezza di ottenere la guarigione e un trattamento chirurgico conservativo (buon risultato estetico).

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

AutopalpazioneAutopalpazione

La ghiandola mammaria si presenta come un grappolo d'uva, dove gli acini (deputati alla produzione di latte durante l'allattamento) sono legati tra loro da tessuto fibroso e circondati da cellule di grasso.

Il nodulo tumorale ha una consistenza del tutto diversa dal resto della ghiandola e quando compare, la donna che conosce il proprio seno lo riconosce.

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

AutopalpazioneAutopalpazione

• prima con le braccia lungo i fianchi e poi a braccia alzate e mani dietro la testa

• poi , in posizione supina e con una mano dietro la nuca, pressione leggera e movimento rotatorio di scorrimento della pelle sulla ghiandola sottostante.

• notare affossamenti o raggrinzimenti della pelle o retrazioni e sporgenze irregolari del capezzolo

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

NoduloNodulo

Il nodulo isolato costituisce un sintomo importante e richiede una visita specialistica. Non allarmatevi però prima del tempo, perché la maggior parte dei noduli e delle alterazioni del seno sono di natura benigna.

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Secrezione dal capezzoloSecrezione dal capezzolo

E' un sintomo frequente e quasi sempre legato ad una condizione benigna. Una modesta secrezione è spesso fisiologica o legata a fenomeni infiammatori temporanei. Se invece la secrezione è continua o sieroematica può essere dovuta alla presenza di un papilloma (lesione benigna) o, raramente, di una neoplasia. In questo caso è bene ricorrere ad una visita specialistica. 

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

MammografiaMammografia

•E’ l'esame fondamentale per la diagnosi precoce del tumore al seno: gli screening mammografici hanno infatti portato ad una consistente riduzione della mortalità, in particolare delle donne in postmenopausa.

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

MammografiaMammografia

La dose di radiazioni emessa dagli apparecchi mammografici più avanzati è minima e non causa alcun disturbo, anche ripetendo l'esame.

L'età per fare la prima mammografia in assenza di sintomi ed a scopo precauzionale è di 40-45 anni max.

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

EcografiaEcografia

Oltre che per le donne giovani è indicata come integrazione della mammografia per le donne in menopausa, perché permette con assoluta sicurezza di distinguere un nodulo solido da una cisti e consente di orientare la diagnosi sulla natura del nodulo.

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Esame citologicoEsame citologico

Con la mammografia , l’ecografia e l'esame clinico è l'accertamento fondamentale per la diagnosi del carcinoma mammario, perché indaga specificatamente le cellule. Può essere eseguito su secrezioni del capezzolo, sul liquido prelevato dall'aspirazione di una cisti o su materiale prelevato da una lesione solida.

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Risonanza Magnetica NucleareRisonanza Magnetica Nucleare

•E’ una tecnica integrativa rispetto a mammografia ed ecografia.•Permette di identificare tumori non altrimenti riconoscibili con i test tradizionali, ma purtroppo evidenzia anche un discreto numero di aree falsamente sospette.•E’ giustificata solo per la sorveglianza di donne a rischio genetico o elevato rischio familiare per carcinoma mammario

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

PETPET Indicazioni• Diagnosi della lesione primitiva• Caratterizzazione biologica  del• tumore• Stadiazione della malattia

• Nel follow-up:* Diagnosi precoce delle recidive* Ristadiazione in caso di ripresa dlla malatia* Monitoraggio del trattamento* Nello studio del tumore metastatico a sede primitiva ignota

L’evoluzione chirurgicaL’evoluzione chirurgica

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

L’evoluzione chirurgicaL’evoluzione chirurgica

MASTECTOMIA RADICALE SEC.

HALSTED

MASTECTOMIA RADICALE SEC.

HALSTED

MASTECTOMIE ALLARGATE

MASTECTOMIE ALLARGATE

MASTECTOMIE

MODIFICATE

MASTECTOMIE

MODIFICATE

19501950 19801980

18941894

CHIRURGIA CONSERVATIVA

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Quali sequele fisiopatologiche?Quali sequele fisiopatologiche?

FUNZIONALIFUNZIONALI

ESTETICHEESTETICHE

PSICHICHE

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Trattamento chirurgico

Scopo della chirurgiaScopo della chirurgia

•Ottenere il controllo locale della neoplasia

•Consentire una stadiazione istologica e biologica

•Fornire informazioni sullo stato linfonodale

•Raggiungere un buon risultato estetico

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Efficaciaterapeutica

Efficaciaterapeutica

Livello di attenzioneLivello di attenzione

Conseguenze fisiopatologicheConseguenze fisiopatologiche

1950195019501950

1900190019001900

20002000

Trattamento chirurgico

L’evoluzione chirurgicaL’evoluzione chirurgica

La mastectomia sec. Madden modificata

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

L’evoluzione chirurgicaL’evoluzione chirurgica

Quadrantectomia Tumorectomia

Qua.RT

Singolo T <2.5-3 cm

Valutazione T/volume M.

Singolo T <2.5-3 cm

Valutazione T/volume M.

Controllo localeBasso n° recidive

Buon risultato estetico

Qualsiasi NQualsiasi N

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Trattamento chirurgico

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Nodulo non palpabile: “reperage”

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Sopravvivenza libera da malattia (DFS) e numero di N+

Trattamento chirurgico

Stazioni linfonodali di I,II e III livello

Stazioni linfonodali di I,II e III livello

Linfectomia ascellareLinfectomia ascellare

trascurabile ruolo terapeutico

importante fattore prognostico

trascurabile ruolo terapeutico

importante fattore prognostico

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Trattamento chirurgico

Linfonodo sentinellaLinfonodo sentinella

L’iniezione di un tracciante nella zona di localizzazione tumorale permette di individuare il singolo linfonodo che drena la sede della neoplasia

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Inoculazione del tracciante per la ricerca del

linfonodo sentinella

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Trattamento chirurgico

Demolitivo e ricostruttivoDemolitivo e ricostruttivo

* Con ricostruzione ( immediata o differita)* Con ricostruzione ( immediata o differita)

Skin Sparing Mastectomy *

Nipple Sparing Mastectomy *

Skin Sparing Mastectomy *

Nipple Sparing Mastectomy *

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Trattamento chirurgico

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Skin Sparing MastectomySkin Sparing MastectomyAsportazione di tutta la ghiandola, del complesso areola-Asportazione di tutta la ghiandola, del complesso areola-capezzolo, della cicatrice della biopsia. La cute sovrastante la capezzolo, della cicatrice della biopsia. La cute sovrastante la neoplasia viene asportata solo se la neoplasia è molto neoplasia viene asportata solo se la neoplasia è molto superficiale ( profondità < 1 cm.).superficiale ( profondità < 1 cm.).

Trattamento chirurgico

In casi selezionati Alternativa a QuaRT o a Radicale modificata Ca. multicentrici Ca. centrali retroareolari DCIS multicentrici

In casi selezionati Alternativa a QuaRT o a Radicale modificata Ca. multicentrici Ca. centrali retroareolari DCIS multicentrici

Skin sparing mastectomySkin sparing mastectomy(In centri specializzati)(In centri specializzati)

indicazioniindicazioni

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Trattamento chirurgico

UgualeUgualelivello di livello di attenzioneattenzione

UgualeUgualelivello di livello di attenzioneattenzione

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Trattamento chirurgico

Skin Sparing Skin Sparing MastectomyMastectomy

Risultato esteticoRisultato estetico

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Trattamento chirurgico

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

discutibile equilibrio psico-fisico postoperatorio

!

Chirurgia Nuova ITOR Università di Roma Sapienza

TUMORE DELLA MAMMELLATUMORE DELLA MAMMELLA

Prof. Piero Narilli

Ideale equilibrio psicofisico postoperatorio

top related