federica laudisa stati generali del diritto allo studio · 2018. 9. 24. · federica laudisa lecce,...

Post on 12-Oct-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Federica Laudisa

Lecce, 20-21 settembre 2018

Stati Generali del Diritto allo Studio

2

Iniziamo con la cattiva notizia

3

1814

12

305

1015202530354045

Turc

hia

Finl

andi

aSv

ezia

Slov

acch

iaPa

esi B

assi

Rom

ania

Litu

ania

Alba

nia

Dani

mar

caSl

oven

iaIrl

anda

Lett

onia

Repu

bblic

a Ce

caU

nghe

riaIs

land

aEs

toni

aN

orve

gia

MED

IAFr

anci

aGe

rman

iaSe

rbia

Polo

nia

Croa

ziaAu

stria

Svizz

era

Port

ogal

loIT

ALIA

Geor

gia

Mal

ta

Fonte: Social and Economic Conditions of Student Life in Europe, eurostudent.eu, 2016-2018.

Percentuale di studenti in residenza universitaria, per paese europeo (2016)

Ancora troppo, troppo pochi sono gli studenti che alloggiano in residenza universitaria in Italia!

4

Quanti sono i posti letto in Italia?

Fonte: Uff. Stat. MIUR

Numero di posti letto nelle residenze universitarie in Italia per soggetto gestore, 2001-2017

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

2001 2005 2009 2013 2017

N°po

sti l

etto

Posti letto enti regionali Posti letto collegi Posti letto atenei

34.18537.751

44.53846.168

48.840

Sommando i posti dei Collegi e quelli degli Atenei, si arriva quasi a 49mila posti letto: +42% in 17 anni!

N° posti letto

Atenei 1.922

Collegi 5.130

Enti DSU 41.788

Nota: I Collegi sono quelli statali e non statali legalmente riconosciuti

5

Numero di posti letto in Italia, Francia, Germania (2005, 2017)

Fonte: Uff. Stat. MIUR; Dossier de presse - Septembre 2018 les Crous; www.studentenwerke.de

I posti letto in Italia a confronto con Francia e Germania

anno Italia Francia Germania

2005 34.185 150.000 180.000

2017 48.840 175.000 192.220

2005-2017 +14.655 +25.000 +12.220

L. 338/00

Con i primi tre bandi – dal 2005 al 2013 – ammessi a cofinanziamento 20.976

nuovi posti. Con il IV bando?

Plan Anciaux nel 2014

Obiettivo:50.000 nuovi posti da

realizzarsi entro il 2014

6Fonte: Uff. Stat. MIUR

01.0002.0003.0004.0005.0006.0007.0008.0009.000

10.000

Posti per idonei alla borsa Posti per studenti non idoneiUso foresteria

Quanti sono i posti letto nelle regioni

Numero di posti letto gestiti dagli enti per il DSU, per Regione, 2017

MEDIA Italia

Lombardia, Toscana e Emilia Romagna sono le regioni con il più alto numero di posti letto

Nota: nel grafico non sono presenti il Molise e la Valle d’Aosta che non hanno in gestione posti letto.

7

L’offerta di posti letto soddisfa la domanda?

La risposta dipende da cosa si considera come domanda

8

Percentuale di idonei fuori sede beneficiari di posto letto (a.a. 2016/17)

Fonte: numero idonei fuori sede rilevati da Uff. VIII-MIUR; numero di posti letto assegnati a idonei fuori sede rilevati da Uff. Stat. MIUR

I posti letto soddisfano la domanda… in rapporto agli aventi diritto fuori sede?

57,2

56,1

52,9

49,0

45,0

44,3

42,9

42,0

39,7

38,9

34,9

34,2

33,6

30,6

27,4

26,4

25,4

24,5

17,6

7,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0%

In media, in Italia, circa 1 studente idoneo fuori sede su 3 beneficia di posto letto

…ma la «copertura» è molto diversa nelle diverse Regioni!

9

I posti letto soddisfano la domanda… in rapporto agli studenti iscritti «fuori sede»?/1

2,96,46,6

8,811,812,212,813,613,814,014,1

17,418,1

63,6

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

Valle d'AostaEmilia Romagna

LazioPiemonte

ITALIAFriuli Venezia Giulia

VenetoLombardia

UmbriaTrento

ToscanaMarcheLiguria

Bolzano

Fonte: gli iscritti residenti fuori regione sono rilevati dall’Anagrafe Nazionale Studenti (ANS), i posti letto sono rilevatidall’UFF. Stat. MIUR, elaborazione IRES-Osservatorio

Nota: il numero totale di posti letto, che include sia quelli gestiti dagli enti erogatori per il DSU, sia quelli dei Collegi chequelli degli Atenei, è rapportato al numero di iscritti residenti fuori regione.

Percentuale di studenti residenti fuori regione beneficiari di posto letto, nel centro-nord Italia (a.a. 2016/17)

In media, in Italia, circa il 12% degli iscritti residenti fuori regione beneficia di posto letto

10

Finiamo con la buona notizia

C’è molto da fare!

11

L’obiettivo in Italia dovrebbe essere di almeno 100.000 posti:

§ 85.000 per garantire il posto letto al totale degli idonei fuori sede

§ 15.000 per studenti non idonei

Nel 1963 si stimava un fabbisogno di 50.000 posti:

«[…] La Commissione [d’indagine sullo stato e lo sviluppo della pubblica istruzione] ha considerato che il numero degli [studenti] assistiti per l’intera Nazione comporterebbe l’istituzione di almeno 50.000 posti-camera […]»

dalla Relazione della Commissione

1° : aumentare il numero di posti letto

12

2° : nuovi posti letto tarati sugli studenti

Le nuove realizzazioni devono essere «tarate» sulle esigenze degli studenti sia come localizzazione sia

come progettazione interna

13

La parola agli studenti

«Si entra per ragioni economiche ma io personalmente mi sono trovata sempre bene come ambiente e non lo cambierei per una casa che non ti dà la possibilità di conoscere tanta gente come qui, di fare comunità, che per i ragazzi giovani penso sia importante»

Fonte: F. Laudisa, Il costo di gestione delle residenze universitarie: un’analisi comparativa, Osservatorio regionale Piemonte, Torino, 2017.

«Aggiungerei anche la crescita perché comunque si cresce, si impara arispettare gli altri, a vivere insieme»

«Qui poi c’è molta collaborazione anche negli studi, che soprattuttonasce dall’esigenza di aiuto e supporto nello studio»

14

Considerato pari a 100% il totale delle spese sostenute dagli studenti fuori sede, il costo dell’alloggio «pesa» per circa il 30%*

Il servizio abitativo è fondamentale per motivi economici ma anche per il valore aggiunto

sociale che genera

*l’Indagine Eurostudent su studenti intervistati nel 2017, in Italia, rileva che il costo dell’alloggio incide per il 38% sul totale delle spese

Fonte: F. Laudisa, Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte, 2003; F. Laudisa, I costi di mantenimento degli studenti dell’Università di Trento, 2007. www.ossreg.piemonte.it

Perché realizzare residenze?

15

Il costo totale e il costo unitario per posto letto, per ente gestore, 2014 (valori in euro)

*E’ una delle cinque residenze gestite dal Collegio Einaudi

EDISU Piemonte

DSU Toscana ARDISS FVG Residenza

Valentino*

Costo totale (euro) 12.314.089 14.074.460 3.150.231 443.061

Costo unitario/pl (euro) 4.973 3.056 2.780 2.877

Nota: il costo totale di gestione dell’Azienda DSU Toscana e della Residenza Valentino sono al netto degli ammortamenti.

○ il portieratoLe voci più incidenti sul costo totale sono:

○ la pulizia○ il canone di locazione/concessione

Fonte: F. Laudisa, Il costo di gestione delle residenze universitarie: un’analisi comparativa, Osservatorio regionale Piemonte, Torino, 2017.

4°: mettere in relazione le esperienze

Il costo unitario del posto letto EDISU Piemonte, per residenza (2014)

16

907 2.572

2.794 3.142

3.729 3.840

4.089 4.184 4.310 4.433

4.603 4.689

4.921 4.9735.071 5.073

5.270 5.285 5.286 5.320 5.386

5.579 5.708 5.732

9.143

0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000

La SalleSaracco

TuratiFaà di Bruno

StemmiGiulia di Barolo

CercenascoPerrone - NO

San LiborioFortino

MoiPaoli

Casa Samone - CNCosto medio EDISU

ClarettaPontida - NO

SellaCavour

CappelverdeOlimpia

Dal Pozzo - VCBorsellino

Chenna - ALLingotto

Mazzini - NO

Fonte: F. Laudisa, Il costo di gestione delle residenze universitarie: un’analisi comparativa, Osservatorio regionale Piemonte, Torino, 2017.

Il costo unitario del posto letto DSU Toscana, per residenza (2014)

1.2451.351

1.4871.7181.7421.7871.847

1.9612.0072.0902.1782.2432.2882.327

2.4262.4982.5762.5782.6602.749

2.9163.0223.0563.1233.1343.158

3.4953.525

3.7323.7673.771

4.0434.135

4.5984.720

4.8915.228

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000

Villino Bianca - FICampaldino - PI

Sallustio Bandini - SIRosellini - PI

Tognazza - SISan Gallo - FI

Don Bosco - PIDe Nicola - SI

Gambacorti - PIIl Cipressino - FI

Peppino Impastato - SIVia Francesco da Buti - PI

Garibaldi - PIAter - FI

Varlungo - FILaschi - ArezzoSan Marco - SISalvemini - FI

Mariscoglio - PIFascetti - PI

Sandra Bruschi - CarraraLuzi - FI

Media DSU ToscanaXXIV Maggio - SI

Sperandie - SICalamandrei -FI

Via della Pace - FIMargherita Hack - FI

Mattioli - SISpazio Reale - FIFontebranda - SI

I Praticelli - PICaponnetto - FI

Samb Modou e Diop Mor - FIDino Campana - FI

Piccolomini - SINettuno - PI

Fonte: F. Laudisa, Il costo di gestione delle residenze universitarie: un’analisi comparativa, Osservatorio regionale Piemonte, Torino, 2017.

18

E per chi non entra in residenza?

19

5°: aiutare a trovare alloggio

○ Sportello casa online

○ Strumento del canone concordato

○ Contratto per studenti fuori sede

○ Detrazione del 19% del costo dell’affitto

○ Piattaforma con elenco di residenze degli enti

20

Buon lavoro a tutti!

Ricordando che…o cambiamo il Paese o gli studenti cambiano regione o

Paese

21

Contatti

laudisa@ires.piemonte.it

www.ossreg.piemonte.itwww.ires.piemonte.it

Grazie per l’attenzione!

top related