greco antico_prima declinazione

Post on 25-Nov-2015

95 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

prima declinazione

TRANSCRIPT

  • Greco antico/Prima declinazione 1

    Greco antico/Prima declinazioneLa prima declinazione comprende principalmente sostantivi femminili (circa 11.000), i quali hanno il nominativo in- e -, e i maschili (circa 6.000), che hanno il nominativo in - e -, mentre non ci sono sostantivi neutri.

    Sostantivi femminiliI sostantivi femminili possono avere le seguenti possibilit: - lungo: se l'alfa lungo puro (cio se preceduto da , e ), il tema in - si mantiene in tutta la declinazione;

    se invece impuro il tema si trasforma in -, ma solo nel singolare. - breve: se l'alfa breve puro il tema in - si mantiene in tutta la declinazione, se impuro il tema in - si

    trasforma in tema in - nei casi obliqui (genitivo e dativo).Si dividono, dunque, in quattro sottoclassi: Femminili in alfa puro lungo, con la lunga in tutto il singolare; Femminili in alfa puro breve, con la in tutto il singolare, breve nei casi retti (nominativo, vocativo, accusativo),

    lungo nei casi obliqui (genitivo e dativo); Femminili in alfa impuro lungo, in cui si muta in in tutto il singolare e sono detti perci anche "nomi in eta"; Femminili in alfa impuro breve, in cui si muta in solo nei casi obliqui (genitivo e dativo) del singolare, che lo

    allungano.[Per ricordare meglio quando si tratta di un puro, si pu ricordare che lo quando preceduto dalle letteredella parola Eire, uno dei nomi con cui denominata l'Irlanda.]

    Modello dei sostantivi femminili in - puro lungo:

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo

    Vocativo

    Modello dei sostantivi femminili in - puro breve:

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo

    Modello dei sostantivi femminili in - impuro lungo:

  • Greco antico/Prima declinazione 2

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo

    Vocativo

    Modello dei sostantivi femminili in - impuro breve ( "Musa"):

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo

    Vocativo

    Declinazione dei maschiliI maschili della prima declinazione hanno caratteristiche autonome rispetto ai femminili: si dividono in due sole sottoclassi: maschili in alfa puro e maschili in alfa impuro; hanno il nominativo singolare in - (nominativo sigmatico); hanno il genitivo singolare in -, preso a prestito dalla II declinazione; i nomi d'agente e di popolo in - e i composti di -, - e - escono in breve al vocativo

    singolare; lo stesso vale per il nome "persiano".Qui di seguito, la declinazione dei maschili.Declinazione dei maschili in alfa puro ( , "dispensiere"):

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo o

    Vocativo

    Declinazione dei maschili in alfa impuro ( "satrapo"):

  • Greco antico/Prima declinazione 3

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo

    Vocativo

    Particolarit dei sostantivi maschiliAlcune particolarit: alcuni nomi risentono di un influsso del dialetto dorico, ed hanno un genitivo in lungo: fra questi: ,

    "Borea" il vento del nord; il nome punico "Annibale"; il nome romano "Silla"; tale genitivodorico proprio anche della parola "uccellatore";

    il genitivo del nome "Cambise" ha la forma ionica .

    Prima declinazione contrattaLa prima declinazione contratta caratteristica di pochi sostantivi come, ad esempio, i femminili , "mina" (unitmonetaria e di peso) e , "Atena", "fico"; notevole appare il nome maschile , "Hermes", che peral duale e al plurale cambia di genere (diventa femminile), e di significato, dato che indica "le statue del dioHermes", le Erme.N.B. I nomi contratti di prima declinazione sono sempre perispomeni.Declinazione dei femminili in alfa ( , "mina"):

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo

    Vocativo

    Declinazione dei femminili in eta ( , "fico"):

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo

    Vocativo

    Declinazione dei maschili ( , "Ermes", ma al duale e al plurale "le Erme"):

  • Greco antico/Prima declinazione 4

    Singolare Duale Plurale

    Nominativo

    Genitivo

    Dativo

    Accusativo

    Vocativo

    Osservazioni generali sulla I declinazioneAlcune caratteristiche tipiche contraddistinguono i femminili e i maschili di I declinazione: la desinenza - dei nominativi e dei vocativi plurali, pur essendo un dittongo, considerata breve per natura; il genitivo plurale ha sempre l'accento circonflesso, cio perispomeno, poich deriva dalla contrazione della

    desinenza -, ancora ampiamente attestata in Omero, -si sottraggono a questa regola i maschili: ,"acciuga" , "cinghiale", , "usuraio", ed , "vnti etsii", che non accentano la desinenzadel genitivo;

    per quanto riguarda l'accento, si osservi che:1. i nomi ossitoni al nominativo singolare sono ossitoni nei casi diretti dei tre numeri, perispomeni nei casi

    obliqui dei tre generi;2. i nomi perispomeni sono i nomi contratti;3. i nomi parossitoni al nominativo singolare restano parossitoni in tutta la declinazione (tranne che nel genitivo

    plurale, sempre perispomeno) se la penultima sillaba breve; se invece la penultima lunga, rimangonoparossitoni nei casi in cui l'ultima sillaba lunga, mentre nei casi in cui l'ultima sillaba breve diventanoproperispomeni per la legge del trocheo finale;

    4. i nomi proparossitoni o properispomeni quando l'ultima sillaba lunga diventano parossitoni. fanno parte dei nomi in alfa puro breve solo e soltanto i sostantivi che terminano in -, , , ,

    preceduto da dittongo o , fatta eccezione per , "compagna, amante, donna di piacere" e ,"palestra".

    fanno parte dei nomi in alfa impuro breve solo e soltanto i sostantivi che terminano in , -, -, -, -preceduto da dittongo, - preceduta da due consonanti continue (-, -, -, -)

    ci sono alcuni nomi che non rispettano la distinzione fra alfa puro e impuro: "fanciulla", "collo", "portico", "tenore di vita", "audacia", e alcuni casi di sostantivi in -: "angoscia", "vipera, Echidna (mostro mitologico)", "poppa". Per e , il motivo spiegabile: inorgine queste parole contenevano un digamma ( e ), che ha fatto mutare in eta l'alfa lungo in quantoimpuro ( e ); in seguito il digamma scomparso.

    I nomi femminili solo singolari dei personaggi mitologici e conservano la in tutto ilparadigma, poich vengono dal dialetto dorico.

  • Fonti e autori delle voci 5

    Fonti e autori delle vociGreco antico/Prima declinazione Fonte: http://it.wikibooks.org/w/index.php?oldid=254645 Autori: Demart81, Doctum doces, Lazialotto96, LoStrangolatore, Ptolemaios, Ramac, Sauron IlGrande, 9 Modifiche anonime

    LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

    Greco antico/Prima declinazioneSostantivi femminiliDeclinazione dei maschiliParticolarit dei sostantivi maschili

    Prima declinazione contrattaOsservazioni generali sulla I declinazione

    Licenza

top related