i lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla

proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari, ad esempio acqua (idrofobicità), e dalla

solubilità nei solventi apolari, ad esempio cloroformio, etere, ecc. (lipofilicità).

Gli acilgliceroli o gliceridi sono esteri del glicerolo con acidi grassi a lunga catena

C1

C2

C3

H2OH

H2OH

HOH

OH C

O

R1

OH C

O

R2

OH C

O

R3

plasmalogeno

Legame etereo della catena alifatica sul C1 del glicerolo

sfingosina ceramideac. grasso+ =

Sfingomielina

colina

fosfato

Ceramide(sfingosina + ac. Grasso)

Cerebrosidi:

Sono costituiti da ceramide e da un monosaccaride uniti con legame -glicosidico

Glucocerebroside

Galattocerebroside(galattosilceramide)

Glicolipidi

Glucosio, mannosio e galattosio sono epimeri, differiscono cioè per la configurazione

intorno al C4 (glucosio e galattosio)ed al C2 (glucosio e mannosio)

OH OH

O

H

H

CH2OH

H

OH

OH

H

H

H OH

O

H

H

CH2OH

H

OH

OH

OH

H

OH OH

O

H

H

CH2OH

H

H

OH

H

OH

Glucosio

Galattosio

Mannosio

C4

C2

Glicolipidi

Sulfatide:

Per esterificazione dell’ossidrile in C3 del residuo di galattosio del galattocerebroside con una molecola di acido solforico si hanno i sulfatidi.

Aminozuccheri od esosamine: derivano dai corrispondenti monosaccaridi per sostituzione del

gruppo OH sul C2 con il gruppo NH2. I due aminozuccheri più importanti sono la D-glucosamina e la D-galattosamina.

Molto spesso glucosamina e galattosamina sono in forma N-acetilata.

N-acetil--D-galattosamina

GalNAcGlcNAc

L’acido N-acetilneuraminico (NeuAc) o acido sialico può considerarsi il prodotto di condensazione aldolica dell’acido piruvico con la N-acetilmannosamina (I termini sialico e neuraminico derivano dalla relativa

abbondanza di questi composti nella saliva e nel tessuto nervoso). In generale gli acidi sialici sono deossiaminoazuccheri carbossilati a 9 atomi di C.

NeuAc

GlicolipidiGangliosidi

GM1

GM2GM3

GlicolipidiGangliosidi

I gangliosidi sono una famiglia di glicolipidi caratterizzati dalla presenza di una o più molecole di acido sialico (solitamente acido N-acetilneuraminico). Sono composti dalla ceramide unita con legame -glicosidico ad un oligosaccaride sialidato.

Nomenclatura:G: gangliosideM,D,T,Q: mono, di, tri, tetra (quater): numero di molecole di ac. sialico.1, 2, 3: dimensione dell’oligosaccaride (5- numero di unità saccaridiche)a,b: forme isomere (differente posizione dell’acido sialico)

Esempi: GM1, GD1a, GD1b, GT1b

GD1a

Gal-GalNac-Gal-Glc-Cer

NANA NANA

GD1b

Gal-GalNac-Gal-Glc-Cer

NANA

NANA

GT1

Gal-GalNac-Gal-Glc-Cer

NANA

NANA

NANA

eicosanoidi

Acidi grassi

Gliceridi o acilgliceroli

Monogliceridi

Digliceridi

trigliceridi

glicerofosfolipidi

sfingolipidi

Sfingofosfolipidi (sfingomielina)

glicolipidiCerebrosidi

Sulfatidi

Gangliosidi

Neutri complessi (globosidi)

steroidi

eicosanoidi

LIPIDI

Cristallo liquido

sopra la temperatura di transizione

Gel

sotto la temperatura di transizione

Il colesterolo non modifica il valore di Tm, ma si oppone alle brusche transizioni di stato causate dalle modificazioni di temperatura e, precisamente, amplia l’intervallo di temperatura nel quale si verifica la transizione di fase.

Al di sotto della TmImpedisce alle catene idrocarburiche di aggregarsi

Al di sopra della TmStabilizza il bilayer lipidico(interazioni idrofobiche tra struttura rigida ad anello del colesterolo e catene idrocarburiche)

Distribuzione asimmetrica dei lipidi di membrana

Flipasi: diffusione facilitata

Fosfolipide translocasi: trasporto attivo

The Annexin V Assay, a classical technique for detecting apoptosis, is the most commonly used method for detecting apoptosis by flow cytometry. Annexin V is a calcium-dependent phospholipid binding protein that has a high affinity for the phophatidylserine (PS), a plasma membrane phospholipid. One of the earliest features of apoptosis is the translocation of PS from the inner to the outer leaflet of the plasma membrane, thereby exposing PS to the external environment. Annexin V binds to PS exposed on the cell surface and identifies cells at an earlier stage of apoptosis than assays based on DNA fragmentation.

top related