i maker contribuiscono a migliorare la nostra società?

Post on 16-Apr-2017

48 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I maker contribuisconoa migliorare la nostra società?

Luca Mari

lmari@liuc.ithttp://research.liuc.it/luca.mari

http://www.didiy.eu

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020research and innovation programme under grant agreement No 644344

LIUC 2016

I maker / DIYernon sono “hobbisti”

(il making / DIY è una cosa ben più seria di un hobby)

I maker / DIYernon sono “creativi”

“The clear emergence of these needs [of self-actualization] rests upon prior satisfaction of the physiological, safety, love and esteem needs. We

shall call people who are satisfied in these needs, basically satisfied people, and it is from these that we may expect the fullest (and

healthiest) creativeness. Since, in our society, basically satisfied people are the exception, we do not know much about self-actualization.”

[A.H. Maslow, A theory of human motivation, Psychological Review, 50, 370-396, 1943; p.384]

Uomo, uno

homo sapiens

homo faber

homo ludens

homo oeconomicus

homo aestheticus

homo religiosus...

“Princìpi di gestione scientifica”

«E’ solo attraverso la standardizzazioneforzata dei metodi, l’adozione forzata deimigliori strumenti, e la cooperazioneforzata che un lavoro più efficiente puòessere assicurato. E il dovere di imporrequesta standardizzazione è interamentedel management.»

[Frederick Winslow Taylor,Principles of Scientific Management, 1911]

Uomo, molti

homo sapiens

homo faber

homo ludens

homo oeconomicus

homo aestheticus

homo religiosus...

Uomo, due

homo sapiens

homo faber

homo ludens

lavoro

tempo libero

Assiomi

● La specializzazione dei sistemi di produzione● La distinzione tra produttori e utilizzatori● La separazione tra lavoro e tempo libero

sono necessarieper massimizzare

l’efficienza socio-economica...

… e l’efficienza socio-economicadeve essere massimizzata

Una conseguenza

… e così, per esempio, nella scuola

l’enfasi è (stata?) su come si insegna,

e l’insegnamento è organizzato

sulla ripetizione di contenuti

Una conseguenza

… e così, per esempio, nella scuola

l’enfasi è (stata?) su come si insegna,

e l’insegnamento è organizzato

sulla ripetizione di contenuti

conta quello che sai,non quello che sei

Ha funzionato?

[https://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo_funzionale]

In riferimento al termometro raffigurato,se la temperatura indicata diminuisse di 30 gradi Celsius, quale sarebbe la temperatura in gradi Celsius (°C)?

Produzione di

informazione beni materiali

tecnologiatradizionale

cartae penna

cacciavitee martello

Produzione di

informazione beni materiali

tecnologiatradizionale

cartae penna

cacciavitee martello

tecnologiaper l’efficienza

mainframesistemi di

produzioneindustriali

Produzione di

informazione beni materiali

tecnologiatradizionale

cartae penna

cacciavitee martello

tecnologiaper l’efficienza

mainframesistemi di

produzioneindustriali

tecnologiahuman-centric

personalcomputere Internet

???

Produzione di

informazione beni materiali

tecnologiatradizionale

cartae penna

cacciavitee martello

tecnologiaper l’efficienza mainframe

sistemi diproduzioneindustriali

tecnologiahuman-centric

personalcomputere Internet

???

ArduinoRaspberry PIRepRap...

...

Ma funzionerebbe?

J. Hattie, Visible learning:A synthesis of over 800 meta-analysesrelating to achievement, 2009

“Una sintesi di oltre 50 000 analisi,complessivamente su oltre 80 milioni di studenti,su quello che è più efficace nella formazione.”

[https://en.wikipedia.org/wiki/Visible_Learning]

Le 10 opzioni più efficaciper influenzare positivamente l’apprendimento degli studenti

1. student self-reporting grades (d=1.44)2. formative evaluation (d=0.9)3. teacher clarity (d=0.75)4. reciprocal teaching (d=0.74)5. feedback (d=0.73)6. teacher-student relationships (d=0.72)7. meta-cognitive strategies (d=0.69)8. self-verbalisation/ questioning (d=0.64)9. teacher professional development (d=0.62)10. problem-solving teaching (d=0.61)

Le 10 opzioni più efficaciper influenzare positivamente l’apprendimento degli studenti

1. student self-reporting grades (d=1.44)2. formative evaluation (d=0.9)3. teacher clarity (d=0.75)4. reciprocal teaching (d=0.74)5. feedback (d=0.73)6. teacher-student relationships (d=0.72)7. meta-cognitive strategies (d=0.69)8. self-verbalisation/ questioning (d=0.64)9. teacher professional development (d=0.62)10. problem-solving teaching (d=0.61)

non ci sono “opzioni tecnologiche”

… ma dal 2009...

Numero di utenti di Facebook

Dimensione del database di Wikipedia

“... In questo contesto i principali scopi del quadro di riferimento sono:

1) identificare e definire le competenze chiave necessarie per la realizzazione personale, la cittadinanza attiva, la coesione sociale e l’occupabilità in una società della conoscenza;

…”[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:it:PDF]

“Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:

1. comunicazione nella madrelingua;

2. comunicazione nelle lingue straniere;

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4. competenza digitale;

5. imparare a imparare;

6. competenze sociali e civiche;

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; e

8. consapevolezza ed espressione culturale.”

“Le competenze sono definite in questa sede alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:

1. comunicazione nella madrelingua;

2. comunicazione nelle lingue straniere;

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4. competenza digitale;

5. imparare a imparare;

6. competenze sociali e civiche;

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; e

8. consapevolezza ed espressione culturale.”

“Competenza digitale”

“... consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.”

La “competenza digitale” è supportata da abilità di base nell’uso di strumenti,

non coincide con queste abilità

“Competenza digitale”“La competenza digitale presuppone una solida consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità delle TSI nel quotidiano: nella vita privata e sociale come anche al lavoro.

[...] Le persone dovrebbero anche essere capaci di usare le TSI a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione.

L’uso delle TSI comporta un’attitudine critica e riflessiva nei confronti delle informazioni disponibili e un uso responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi. Anche un interesse a impegnarsi in comunità e reti a fini culturali, sociali e/o professionali serve a rafforzare tale competenza.

“Competenza digitale”“La competenza digitale presuppone una solida consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità delle TSI nel quotidiano: nella vita privata e sociale come anche al lavoro.

[...] Le persone dovrebbero anche essere capaci di usare le TSI a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione.

L’uso delle TSI comporta un’attitudine critica e riflessiva nei confronti delle informazioni disponibili e un uso responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi. Anche un interesse a impegnarsi in comunità e reti a fini culturali, sociali e/o professionali serve a rafforzare tale competenza.

Si stanno descrivendo i maker / (Di)DIYers ?

Numero di nuovi progetti pubblicati per mese

Thingiverse Instructables

Numero di nuove persone registrate per mese

“non pubblicatori”

“pubblicatori”

Instructables

Numero di nuove persone registrate per mese

Instructables

uomini

donne

Numero di nuove persone registrate per mese

I maker / (Di)DIYersono persone che risolvono problemi

che richiedono competenze (tecnologiche) proprie di un contesto professionalesenza essere parte di quel contesto

I maker / (Di)DIYersono esploratori di futuro...

I maker / (Di)DIYersono esploratori di futuro...

… un futuro prossimoin cui conta quello che seiprima che quello che sai

Riflessioni nel contesto del progetto di ricerca H2020

“Digital Do It Yourself” (DiDIY)

Partners:Universita Carlo Cattaneo Liuc [IT]The University Of Westminster LBG [UK]Ab.Acus SRL [IT]The Manchester Metropolitan University [UK]Stichting Free Knowledge Institute [NL]Amerikaniko Kollegio Anatolia [GR]Politecnico di Milano [IT]

[gennaio 2015 – giugno 2017]

http://www.didiy.eu

Grazie dell’attenzione

Luca Marilmari@liuc.it

http://research.liuc.it/luca.mari

top related