il campionamento e l’analisi delle fibre di amianto ... seminario nazionale amianto ferrara...

Post on 08-Jan-2019

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il CAMPIONAMENTO e l’ANALISI

d ll fib di i tdelle fibre di amianto:

vecchi e nuovi riferimenti normativi

ARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIAARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIAFERRARAFERRARA -- 26 SETTEMBRE 200826 SETTEMBRE 2008

Valori limite previsti dalla legislazione italiana sull'amianto

APPLICAZIONE VALORELIMITE

METODOANALITICO

RIFERIMENTONORMATIVO

Ambienti dilavoro

Emissioni in atmosfera

A i liA i li

EffluentiEffluentiLiquidiLiquidi

Interventi diAmianto negliAmianto negli

edificiedificibonifica

Siti contamianati

da amianto

Siti estrattivi diSiti estrattivi diPietre VerdiPietre Verdi

Materiali sostitutividell’Amianto

Amianto nelletubazioni

ClassificazioneRifiuti

Valori limite previsti dalla legislazione italiana sull'amianto

APPLICAZIONE VALORELIMITE

METODOANALITICO

RIFERIMENTONORMATIVO

Ambienti dilavoroWHO 1997

V L = 0 1 ff/ml

Siti contamianati daamianto

AMIANTO TOTALEsu frazione predefinita

UNI 10802

V.L. = 0,1 ff/mlmedia ponderata per 8 ore

(DPI e FPO)

Art. 253Art. 253Controllo dell'esposizioneControllo dell'esposizione

DLgs 81/08Campionamento e Analisi

Il datore di lavoro effettua periodicamente lamisurazione��tranne nei casi�(ESEDI)

6. Il conteggio delle fibre di amianto e'effettuato di preferenza tramite microscopiaa contrasto di fase, applicando il metodoraccomandato dall'OMSOMS (Organizzazionemondiale della Sanità) nel 19971997 o qualsiasialtro metodo che offra risultati equivalenti.

METODI note

AIA RTM 1

Dir. CEE 83/477

D.Lgs 277/’91 Recepimento italiano Dir CEE

U'ICHIM 578/1982

'IOSH 7400/’89

WHO 1997 RACCOMA'DAZIO'E

Dir. CEE 2003/18 Modifica CE 83/477------WHO

I diversi metodi sono “simili”, ma non uguali

Per tutti analisi/conteggio in MOCFMOCF

RECEPIMENTO Italia

Decreto 81/08

PREPARAZIONE MEMBRANEPREPARAZIONE MEMBRANE

per CAMPIONAMENTOper CAMPIONAMENTO

ANALISIANALISI -- CONTEGGIO FIBRECONTEGGIO FIBRE

“fibre con particelle”

il metodo WHO:

♦ riporta che …”a causa di effetti elettrostatici e di sovraccarico sipuò verificare una deposizione nel cappuccio:

in tali casi è possibile, tramite lavaggio dello stesso, raccogliere edeterminare le fibre….”

Il metodo però non fornisce alcuna indicazione né sulle modalitàdi recupero del materiale, né sull’eventualità di addizionare ilrisultato del lavaggio al conteggio della relativa membrana;

Il metodo WHOIl metodo WHO segnala quindi la possibilità che siosservi deposizione sulle pareti interne del

cappuccio, ma non fornisce specificinon fornisce specificicomportamenti da utilizzare nella fattispeciecomportamenti da utilizzare nella fattispecie

Valutazioni di conformitàrispetto al Valore Limite:

risulta utile indagare se sulle pareti interne dellaprotezione vi siano depositi significativi che possono

modificare il giudizio igienisticoda assegnare al prelievo

http://www.ausl.re.it/GIF/http://www.ausl.re.it/GIF/

Gruppo Interregionale Fibre(Coordinamento Tecnico Interregionaledella Prevenzione nei Luoghi di Lavoro)

C.T.I.P.L.L.

•Lavaggio interno cappuccio

•Ri-deposizione su membrana

E’ stata anche verificata la fattibilità di prelievi senza cappucciprelievi senza cappucci,come ipotizzato dal WHO 1997, ma con risultati non soddisfacentirisultati non soddisfacenti

Progetto a cura Azienda USL di PIACENZA eSCANDIANO in collaborazione con ARPA-RE:

• Studio dell’esposizione professionaledegli addetti alla rimozionedelle lastre in C/A

• Implementazione dati deposizione alcappuccio

Art. 253Art. 253Controllo dell'esposizioneControllo dell'esposizione

4. Il prelievo dei campioni deve essere effettuatoda personale in possesso di idonee qualifiche

DLgs 81/08LABORATORI

p p qnell'ambito del servizio di cui all'articolo 31.-SPPSPP-

I campioni prelevati sono successivamenteanalizzati ai sensi del Decreto del Ministro dellaSanità in data 14 maggio 1996, pubblicato nelsupplemento ordinario n. 178 alla GazzettaUfficiale della Repubblica Italiana n. 251 del 25ottobre 1996.

ex D.Lgs. 277/91personale

? controllo cantiere

CHI può eseguire i campionamenti?e le analisi?

personalequalificato-DPCM

DLgs 81/08 :DLgs 81/08 :

RESTITUIBILITA’:U.S.L.(D.M.6/9/94)

….LABORATORI PUBBLICI EPRIVATIche intendono effettuare attivitàanalitiche sull’amianto…...(All.5- D.M.14/5/96)

CHI può eseguire i campionamenti?

La norma fissa i requisiti minimi per le attività dicampionamento e analisi indicate nel D.M.6/9/94:

� Personale laureato e tecnico di documentata/comprovata esperienza sulle tecniche di campionamento esulle tecniche analitiche: Microscopia Ottica in Contrastodi Fase (MOCF); Microscopia Elettronica a Scansione(SEM); Diffrattometria a Raggi X (DRX) e/oSpettrofotometria IR (FT-IR)

� Dotazione strumentale per la preparazione e l’analisidei campioni in MOCF. SEM, DRX e/o FT-IR

Partecipare e soddisfare l’apposito programma diControllo di Qualità predisposto da Istituto Superiore diSanità; Istituto Superiore per la Prevenzione e laSicurezza sul Lavoro; CNR; Coordinamento TecnicoInterregionale.

D.M. 7/10/97 : domanda/schede di adesione ai programmi

CHI può eseguire i campionamenti?

D.M. 7/10/97 domanda/schede di adesione ai programmidi controllo: ISS - ISPESL - CNR - Co.T. Interreg.(tale programma a tutt’oggi non è mai iniziato, ma ci sono buone prospettive.Per il momento la domanda ha il valore di autocertificazione del possesso deirequisiti minimi e dello svolgimento di attività nel settore amianto)

Saranno messi a punto criteri relativi alla sicurezza,alla gestione dei campioni e alla gestione dei rifiuti

[Circuito 4C/APAT - attuale iniziativa ISPESL]

CAMPIONAMENTI diTERRENI

Per le contaminazioni da MCA esistono problematicherelative

� al campionamento e

� all’analisi

1.Pesata

I'TERO CAMPIO'E: - P1

2.VAGLIATURAcon setaccio 1.4 mm

FRAZIONE FINE: - P2

AMIANTO : “polveri e fibre libere” DM 471/99IRSA-CNR marzo 1996

3. Determinazione quantitativaAMIANTO

sulla frazione fine: a %

amiantodiKgmgP

aP/

100*

%*

1

2 =

1. Pesata

CAMPIONE frazione < 2cm: - P1

2 VAGLIATURA

AMIANTO TOTALE DLgs 152/06

prelievo secondo UNI-10802

2. VAGLIATURA

con setaccio 2 mm: - P2

3. Determinazione quantitativa AMIANTO

sulla frazione <2 mm: a %

amiantodiKgmgP

aP/

100*

%*

1

2 =

��UNI 10802 : frazione < 2cm

“ i frammenti sono rifiuti e vanno rimossipreliminarmente al controllo del suolo��”

? Terreno contaminato

? Terreno contenente rifiuti

LIMITE DIRILEVABILITA’

1000mg/Kg = 1000ppm

1000mg/Kg = 0.1%

IRSA-C4R marzo 1996Non classificabile !!!

CRITICITA’

Amianto totale (frazione da analizzare)

Assenza di procedura analiticastabilita

Acque (“…da definire…”)

1000 mg/Kg

•Valore limite ambientale

•Valore limite sanitario

top related