il piano regionale anti-tabacco piemonte libero dal fumo la regione piemonte e la lotta al tabagismo...

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il Piano Regionale Anti-Tabacco

Piemonte libero dal Piemonte libero dal fumofumo

La Regione Piemonte La Regione Piemonte e la lotta al tabagismoe la lotta al tabagismo

 

Direzione Controllo Attività Sanitarie

Commissione Regionale Antitabacco

Mario Carzana

Fabio Beatrice

M.Elena Coffano

Luigi Corbetta

Fabrizio Faggiano

Livia Giordano

Luciana Lazzarino

Lucia Occhionero

Nereo Segnan

Carlo Senore

Elisabetta Versino

Promozione Salute Promozione Salute PiemontePiemonte

Campagne mediatiche

Interventi di setting

Formazione

al counseling

Ricerca

Newsletter Salutiamoci.it

Sostegno ai progetti locali

cartellonistica

Regione Piemonte

libera dal fumo

Progetto EU-DAP

Rete Ospedali Liberi dal Fumo

Progetto gruppo tecnico

Progetti locali

Intesa Regione MIUR

Gruppo interregionale

Dare ordine

Armonizzare

Offrire uno scenario

Garantire la qualità

Piano Regionale Anti Tabacco

Gruppo di lavoroGruppo

di lavoro

Le evidenze di efficacia

Gli strumenti per trasferire nella pratica gli interventi efficaci

Obiettivi strategici Obiettivi

strumentali

Linee prioritarie

di attivitàMonitoraggio

e valutazione

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco

1.  Ridurre l’incidenza di iniziazione al fumo nella fascia d’età 10-18 del 10 % in 5 anni

  2. Ridurre la prevalenza di fumatori nell’età adulta del 10 % in 5 anni, in particolare tra il personale sanitario, attraverso l’incremento della cessazione dal fumo

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco

  3. Stabilizzare il trend in aumento delle differenze sociali nell’abitudine al fumo

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco

 4. Aumentare gli spazi sociali e lavorativi senza fumo (sostenere i non fumatori)

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco

 5. Estendere la sensibilizzazione dei genitori al fine di ridurre l’esposizione in età infantile

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco

 6. Creare una cultura per una regione senza fumo, aumentando la propensione dei cittadini e delle istituzioni a condizioni e comportamenti “salutari”.

Obiettivi strategici del Piano Regionale Anti-Tabacco

cultura

incidenza

prevalenza

differenze sociali spazi senza fumogenito

ri

documentazionericerca

sorveglianza

formazione

qualità visibilità

coordinamentoObiettivistrumentali

Gruppo Tecnico Anti-Tabacco CPO

Servizi della Rete di Epidemiologia

Centro di Documentazione DoRS.

Struttura organizzati

va

Commissione

RegionaleConsulta “Piemonte libero dal fumo”

Obiettivo strategico Attività efficaci

Riduzione dell’incidenza

• Aumento del costo

• Interventi nella scuola

• Campagne comunicazione

Garantire la diffusione di progetti di buona qualità:

•Requisiti di qualità

•Procedure per la “certificazione”

•Meccanismi di incentivazione

Interventi nella scuola

Obiettivo strategico Attività efficaci

Riduzione della prevalenza

• Aumento del costo

• Promozione cessazione

• Campagne comunicazione

Promuovere le Organizzazioni senza fumo:

•Redazione linee guida

•Meccanismi di incentivazione

Incrementare numero e qualità Centri Antifumo:

•Strumenti e indicatori di valutazione

Promozione cessazione

Obiettivo strategico Attività efficaci

Riduzione fumo passivo

• legge Sirchia

• Campagne comunicazione

Legge SirchiaCampagne comunicazione

Produrre materiale di accompagnamento all’introduzione della legge

Definire un piano di valutazione dell’impatto

Obiettivo strategico Attività efficaci

Cultura antifumo •Campagne comunicazione (?)

Set di eventi in occasione della Giornata senza fumo (31 maggio)

Campagne comunicazione (?)

Obiettivo strumentale

Sistema di sorveglianza

Bollettino con dati di prevalenza ed effetti sulla salute

Obiettivo strumentale

Documentazione Implementazione banca dati progetti on line ProSa

Obiettivo strumentale

Coordinamento interventi

Messa a regime Commissione

Insediamento Consulta

• creare un sistema di indicatori di adeguata sostenibilità e flessibilità per la verifica del raggiungimento degli obiettivi (indicatori di efficacia, costo/efficacia, costo/beneficio e qualità);

• garantire la sorveglianza della diffusione dell’abitudine al fumo, della relativa evoluzione entro popolazioni specifiche per età, per classe sociale, e la sorveglianza del consumo di tabacco attraverso il monitoraggio delle vendite;

• monitorare degli effetti sulla salute del fumo di tabacco sia in termini di morbosità che di mortalità;

• sostenere il disegno e la conduzione di studi di efficacia.

Monitoraggio e valutazione

top related