indirizzo di studio: iteconomico · • dimostrare di comprendere il testo di un problema e di...

Post on 19-Feb-2019

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

INDIRIZZO DI STUDIO: ITEconomico

CLASSI: Quinta E AFM Modulo 1 L'IMPRESA INDUSTRIALE

OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscenze:

• Caratteri della moderna impresa industriale e processi di fabbricazione • Soddisfazione del cliente • Strategia aziendale • Vantaggio competitivo e catena di valore • Organizzazione delle imprese industriali

Competenze: • Riconoscere ed interpretare i macrofenomeni economici e i cambiamenti che hanno inciso sulle strategie e

l'organizzazione dell'impresa industriale. • Analizzare e interpretare le strategie adottate dalle imprese • Riconoscere la coerenza tra modello organizzativo e strategia dell'impresa

Abilità: • Riconoscere e classificare i vari tipi di imprese industriali • Riconoscere le tecniche e le politiche delle imprese orientate al cliente • Redigere un business plan • Redigere in PD scritture tipiche dell'impresa industriale.

Saperi minimi che definiscono la soglia della sufficienza • Possedere una conoscenza di base di tutti gli argomenti trattati, anche a livello prevalentemente mnemonico • Risolvere i quesiti richiesti in modo corretto, anche se a volte meccanico e non completamente autonomo • Dimostrare di comprendere il testo di un problema e di saper dare la traccia della soluzione • Evidenziare sufficiente proprietà di linguaggio

SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

• Caratteristiche dell'impresa industriale • Articolazione del sistema produttivo • L'orientamento al cliente • Concetto di strategia • Analisi interne ed esterne • Il business plan • L'organizzazione delle imprese • Contabilità generale: le scritture relative alle immobilizzazioni • Scritture di assestamento • Redazione del Bilancio d'esercizio

DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

Primo quadrimestre: settembre/ ottobre

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

Modulo 2 IL BILANCIO D’ESERCIZIO

OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscenze:

• La normativa civilistico e le funzioni del Bilancio d’Esercizio • Il contenuto dei documenti che compongono il Bilancio e dei documenti che lo compongono • L’interpretazione e il significato della revisione contabile • Analisi per indici e per flussi • Rendicontazione ambientale e sociale

Competenze:

• Individuare le funzioni del Bilancio d’Esercizio • Redigere il bilancio d’esercizio • Calcolare indici e di flussi e valutare la situazione economico- patrimoniale e finanziaria dell’impresa. • Redazione del bilancio sociale

Abilità: • Lettura e interpretazione dei bilanci • Analizzare il bilancio di una società • Esprimere giudizi su solidità economicità e situazione finanziaria.

Saperi minimi che definiscono la soglia della sufficienza • Possedere una conoscenza di base di tutti gli argomenti trattati, anche a livello prevalentemente mnemonico • Risolvere i quesiti richiesti in modo corretto, anche se a volte meccanico e non completamente autonomo • Dimostrare di comprendere il testo di un problema e di saper dare la traccia della soluzione • Evidenziare sufficiente proprietà di linguaggio

SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

• La redazione e la revisione del Bilancio d’Esercizio • La rielaborazione del Bilancio, l’analisi per indici e per flussi • La certificazione del Bilancio • Bilancio sociale

DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

Primo quadrimestre: ottobre/novembre/dicembre

Modulo 3 IL REDDITO FISCALE

OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscenze:

• Concetto dI reddito d’impresa ai fini fiscali • Relazione fra reddito di bilancio e reddito fiscale • Le norme fiscali riguardanti i principali componenti del reddito d’impresa • Le imposte che colpiscono il reddito di impresa

Competenze: • Cogliere le divergenze fra reddito civilistico e reddito fiscale • Saper effettuare le opportune variazioni fiscali • Calcolare le imposte di competenza

Abilità: • Interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi dell'impresa

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

• Elaborare il passaggio dal reddito di bilancio a quello fiscale • Determinare la base imponibile IRAP e IRES • Redigere le scritture contabili relative alla fiscalità dell'impresa

Saperi minimi che definiscono la soglia della sufficienza • Possedere una conoscenza di base di tutti gli argomenti trattati, anche a livello prevalentemente mnemonico • Risolvere i quesiti richiesti in modo corretto, anche se a volte meccanico e non completamente autonomo • Dimostrare di comprendere il testo di un problema e di saper dare la traccia della soluzione • Evidenziare sufficiente proprietà di linguaggio

SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

• Il reddito fiscale d’impresa • Gli ammortamenti fiscali • Svalutazione fiscale dei crediti • Valutazione fiscale delle rimanenze • Deducibilità fiscale dei canoni leasing • Trattamento fiscale delle plusvalenze • Trattamento fiscale dei dividendi su partecipazione • La base imponibile IRAP, il reddito imponibile, base imponibile IRES • Imposte differite, anticipate

DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

Primo/secondo quadrimestre: gennaio/febbraio

Modulo 4 LA CONTABILITA’ GESTIONALE, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E REPORTING

OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZ Conoscenze:

• Classificazione dei costi • Modalità di calcolo dei risultati intermedi e dei rendimenti • Metodologia di calcolo dei costi • Break even analisis, metodo ABC • Budget e analisi degli scostamenti

Competenze: • Distinguere i costi fissi e i costi variabili • Costi diretti e indiretti, • Preventivi e consuntivi • Calcolare i costi del prodotto secondo le varie tipologie di calcolo • Risolvere i problemi di scelta • Redigere il budget • Analizzare e interpretare gli scostamento fra quanto previsto e quanto realizzato

Abilità: • Classificare i costi secondo vari criteri • Rappresentare graficamente i costi fissi e i costi variabili • Calcolare i costi di prodotto e di processo secondo configurazioni a costi pieni e a costi variabili • Applicare la break-even analysis a concreti problemi aziendali • Risolvere alcuni problemi di scelta

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

• Redigere budget settoriali e il budget d'esercizio • Analizzare gli scostamenti tra dati standard e dati effettivi e individuare interventi correttivi

Saperi minimi che definiscono la soglia della sufficienza • Possedere una conoscenza di base di tutti gli argomenti trattati, anche a livello prevalentemente mnemonico • Risolvere i quesiti richiesti in modo corretto, anche se a volte meccanico e non completamente autonomo • Dimostrare di comprendere il testo di un problema e di saper dare la traccia della soluzione • Evidenziare sufficiente proprietà di linguaggio

SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

• La contabilità gestionale • La classificazione dei costi • Il budget • Il reporting

DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

Secondo quadrimestre: marzo/ aprile

Modulo 5 POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING AZIENDALI

OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscenze:

• Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione • Politiche di mercato e piani di marketing

Competenze: • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione analizzandone i risultati. • Inquadrare l'attività di marketing nel ciclo di vita dell'azienda • Realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato • Utilizzare sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazioni integrata di impresa, per realizzare attività

comunicative con riferimento a diversi contesti. Abilità:

• Raccogliere dati, elaborarli e interpretarli per studiare il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti

• Collaborare all'elaborazione di piano di marketing in relazione alle politiche di mercato di un'azienda • Individuare, in casi ipotizzati, il marketing mix per il lancio di nuovi prodotti • Rappresentare graficamente, in casi concreti, gli andamenti delle vendite e individuare il ciclo di vita di un

prodotto. Saperi minimi che definiscono la soglia della sufficienza

• Possedere una conoscenza di base di tutti gli argomenti trattati, anche a livello prevalentemente mnemonico • Risolvere i quesiti richiesti in modo corretto, anche se a volte meccanico e non completamente autonomo • Dimostrare di comprendere il testo di un problema e di saper dare la traccia della soluzione • Evidenziare sufficiente proprietà di linguaggio

SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

• Principi teorie e tecniche di marketing • Analisi e politiche di mercato • Leve di marketing • Struttura del piano di marketing • Finalità concetti e tipologie della comunicazione d'impresa

DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

Secondo quadrimestre: aprile/maggio

Modulo 6 PRODOTTI FINANZIARI E LORO UTILIZZO STRATEGICO DA PARTE DELL'IMPRESA

OBIETTIVI DIDATTICI COMUNI per a) CONOSCENZE, b) COMPETENZE e c) SAPERI MINIMI CHE DEFINISCONO LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscenze:

• Varie tipologie di strumenti finanziari • Finanziamenti a titolo di capitale proprio • Finanziamenti a titolo di prestito • Struttura e funzioni del mercato dei capitali, • Caratteristiche dei titoli di debito e di capitale • La negoziazione degli strumenti finanziari • Organizzazione dei mercati di Borsa, la negoziazione

Competenze: • Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie

Abilità: • Compiere scelte razionali in merito al finanziamento degli investimenti aziendali

Saperi minimi che definiscono la soglia della sufficienza • Possedere una conoscenza di base di tutti gli argomenti trattati, anche a livello prevalentemente mnemonico • Risolvere i quesiti richiesti in modo corretto, anche se a volte meccanico e non completamente autonomo • Dimostrare di comprendere il testo di un problema e di saper dare la traccia della soluzione • Evidenziare sufficiente proprietà di linguaggio

SELEZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

• Il fabbisogno finanziario • Il mercato dei capitali • Il ruolo degli intermediari • Le quotazioni di Borsa • I Fondi Comuni d'investimento • I warrant

DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE

Secondo quadrimestre: maggio/giugno

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

SCELTA DEI METODI • Lezioni frontali • Lezioni partecipate e dialogate • Discussioni guidate in classe • Analisi di casi • Risoluzioni di problemi • Lezioni di approfondimento e consolidamento in itinere. • Lavori autonomi degli studenti, sotto la direzione del docente, su argomenti scelti dall’insegnante a seconda del

livello del gruppo classe • Lavori di gruppo • Uso di supporti multimediali

PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI e DEGLI STRUMENTI • Libro di testo: L. Barale, L. Nazzaro, G. Ricci “Impresa, Marketing e Mondo: corso di economia aziendale e

geopolitica” Volume 1 classe terza, Tramontana, Milano febbraio 2016 • Testi integrativi • Riviste economiche • Codice Civile • Materiale fotocopiato • Materiale vario come: appunti, schemi, esercitazioni anche già svolte • LIM • Laboratorio di Informatica

MODALITÀ DI VERIFICA (prove soggettive, prove oggettive, saggi, verifiche orali, ecc…) Verifiche sommative:

• Verifiche scritte variamente strutturate (Problemi, Casi Aziendali, Test a risposta multipla, Quesiti “Vero o Falso”, Quesiti a risposta aperta, in generale prove strutturate e semistrutturate)

• Verifiche tradizionali orali • Simulazioni di casi aziendali

Verifiche formative: • Controllo e correzione di esercizi svolti a casa • Interrogazione dialogica • Discussione guidata • Interventi

INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI E DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA (OCCORRE TENER CONTO DI: Partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, socializzazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, livello di conoscenze ed abilità con particolare riferimento a: a) conoscenza della disciplina, b) acquisizione dei linguaggi specifici della disciplina, c) chiarezza e correttezza espositiva, e) capacità di organizzare materiali, tempi e modalità di lavoro f) capacità di analisi, approfondimento e rielaborazione personale, g) capacità di operare dei collegamenti fra le varie discipline, trasferendo le competenze da un campo all’altro, h) capacità di esprimere opinioni e giudizi motivati. Gli elementi da considerare nella valutazione sono principalmente:

• Possesso delle conoscenze e loro sistemazione in un contesto • Progettualità nell’individuazione di procedure risolutive • Senso critico nella scelta del metodo più appropriato • Chiarezza espositiva e proprietà nell’uso del linguaggio specifico

Saranno oggetto di valutazione anche: • La capacità di attenzione e concentrazione • I tempi e il grado di autonomia operativa • L'interesse e la partecipazione • La diligenza nel lavoro e studio a casa e a scuola (sia nell'aspetto quantitativo che qualitativo) • La correzione collettiva degli esercizi assegnati

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “ERNESTO BALDUCCI”

VIA ARETINA, 78A – 50065 PONTASSIEVE (FI) TEL. 055 8316806 FAX 055 8316809

EMAIL : FIIS00800G@ISTRUZIONE.IT - PRESIDENZA@ISTITUTOBALDUCCI.GOV.IT PEC : FIIS00800G@PEC.ISTRUZIONE.IT

www.istitutobalducci.gov.it CODICE FISCALE : 94052770487 | CODICE UNIVOCO: UF7R2C

• La partecipazione attiva e consapevole sia a progetti che durante le uscite didattiche, i convegni e gli incontri con esperti

Per l'Impresa Formativa Simulata verranno valutate • La capacità organizzativa, la creatività e la capacità di lavorare in gruppo • Il rispetto delle regole, la diligenza nell'esecuzione dei compiti assegnati, la leadership • L'utilizzo dei software (Word, Excel, PowerPoint, Programma di Contabilità), l'utilizzo della posta elettronica e

la capacità di ricerca di contenuti in internet In ogni caso nella valutazione si utilizzeranno i punteggi da 1 a 10 facendo riferimento a quanto viene stabilito nel POF

FIRMA Responsabile di Area Disciplinare

Prof.ssa Roberta Dolfi

top related