informatica per l'impresa - plone sitegaspari/www/teaching/inf_imp2.pdf · informatica per...

Post on 10-Apr-2020

5 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Informatica per L'impresa

Slides dal libro:Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open sourcePITAGORA EDITRICE

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

2

Obiettivi

● Obiettivo del corso– L'obiettivo dell’attività formativa è quello di introdurre le

nozioni informatiche di base necessarie per utilizzare autonomamente il calcolatore in rete, i principali strumenti informatici di produttività individuale, il Web ed i sistemi informativi aziendali, trattando sia tecnologie proprietarie che open source.

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

3

Programma

● I sistemi operativi, sull'architettura del computer, e le reti.

● Nozioni di base per la configurazione e l'uso di un PC connesso ad Internet.

● Richiami ed esercitazioni in laboratorio riguardo all'office suite e agli strumenti per la ricerca su Web.

● Nozioni di base sui sistemi informativi aziendali, le reti aziendali e l'infrastruttura Web aziendale.

● Esercitazioni su piccoli sistemi informativi e realizzazione di pagine Web.

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

1. Il sistema operativo

Corso di Preparazione all'idoneità informatica – Gianluigi Roveda

● L'oggetto del corso, ovvero l'informatica e, di conseguenza, dei computer

● Rappresentazione dell'informazione nei computer ● Algoritmi, programmi e sistemi operativi

● File System

● I primi passi di un utente nel mondo dell'informatica

● Memoria e su unità di misura

● Cenni di storia dei sistemi operativi

Di cosa parleremo?

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi RovedaCorso di Preparazione all'idoneità informatica – Gianluigi Roveda

INFORMATICA

INFORMAZIONE AUTOMATICA

DATI

interpretazione

L'epistemologia di una parola

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Dati InputDati Output

Cos'è un computer ? Un sistema che elabora informazione digitale

INFORMAZIONE

segnali da: 1. modem, 2. scanner, 3. tastiera,ecc.

- Risultati numerici o grafici di elaborazioni numeriche;- Visualizzazione di video;- Visualizzazione d'immagini;- Emissione di suoni;- Videoscrittura

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi RovedaCorso di Preparazione all'idoneità informatica – Gianluigi Roveda

Tutto è elaborazione, anche la cosa più banale !

- premere un tasto per scrivere un testo,

- l'uso della calcolatrice,

- visualizzare informazione,

- cancellare una informazione.

Come può diventare la semplice pressione di un dito su un tasto la lettera “a” che appare sullo schermo con il font “Arial”, di dimensione di 20 pixel e colore blu ?

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Sul sistema operativo

Hardware & Software

Insieme dei componenti meccanici, elettrici e elettronici

(tutto ciò che è fisico)

Insieme dei programmi che svolgono funzioni specifiche e controllano le componenti fisiche

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Rapporto tra S.O., Computer & Utente

ComputerGUI del S.O.UTENTE

dialogo mediato da ...

Come comunicare ?

Interfaccia del S.O.

tutto ciò che l'utente dovrebbe conoscere ... o quasi

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

I sistemi operativi più diffusi

● MS-Windows XP, VISTA e 7 (entro breve anche v.7 ?)

● (MAC) OS X

● Linux

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Primi passi: collegare il computer alle periferiche essenziali

Keyboard mouse

videocasse

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Primi passi: Accensione di un Computer

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Primi passi: Arresto di un Computer

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Rappresentazione dell'Informazione

Dati Binari

1101011000011100101

Dati Analogici

Cambiamenti graduali passando da un

numero infinito di stati (loudness levels, etc.)

Due stati:Uno stato rappresenta 1

L’altro rappresenta 0

Le informazioni sono rappresentate mediante cifre binarie.

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Quiz

Che cosa è analogico? Che cosa è Binario?

Sesso

Orologio

InterruttoreOn/Off

Termometro

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

16

Digitale vs. Analogico

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Che cosa è analogico? Che cosa è Digitale?

CalendarioOrologio

NumeroDi dita

CD Audio

On/OffSwitch

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Rappresentazione informazione in binario

Caratteri di una tastiera U.S. lo spazio=00000000, etc.

Il codice ASCII utilizza 7 bits

2^8=2568

Primavera = 00, Estate = 01,Autunno = 10, Inverno = 11

2^2=42

Maschio = 0, Femmina = 12^1=21

EsempiAlternativeNumero di bit

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

19

Notazione posizionale in base

– I sistemi di numerazione posizionale associano alle cifre un diverso valore in base alla posizione che occupano nella stringa che compone il numero.

– Un sistema di numerazione posizionale è definito dalla base (o radice) utilizzata per la rappresentazione.

– Noi normalmente utilizziamo la rappresentazione in base 10.

● Esempio: Rappresentazione posizionale di 5798.465 × 103 + 7 × 102 + 9 × 101 + 8 × 100 + 4 × 10-1 + 6 × 10-2 = = 5000 + 700 + 90 + 8 +0.4 + 0.06

– Un sistema posizionale in base b richiede b simboli per rappresentare i diversi valori tra 0 e (b-1); infatti il sistema numerico in base 10 (decimale) utilizza i numeri da 0 a 9.

∑−=

×=n

ki

iidValore 10

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

20

Numerazione binaria

● Affiancando un sufficiente numero di bit è possibile rappresentare qualunque numero.

● Ogni posizione rappresenta una potenza crescente di 2:

● Questo procedimento consente di convertire un numero binario in decimale

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Sistema Binario & Memoria

. . . . . . MEMORIA

x Є { 0, 1 }

0 0 12 11001 1 13 11012 10 14 11103 11 15 11114 100 16 100005 101 17 100016 110 18 100107 111 19 100118 1000 20 101009 1001 21 1010110 1010 . . . . . .11 1011

1012 ≠ 101

10

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

22

L’aritmetica dei calcolatori

– L’aritmetica usata dai calcolatori è diversa da quella comunemente utilizzata dalle persone.

– La precisione con cui i numeri possono essere espressi è finita e predeterminata poiché questi devono essere memorizzati entro un limitato spazio di memoria.

– Il problema è lo stesso anche se la rappresentazione dei numeri si realizza con il sistema binario.

11 .. 11 44 11 44 22 11 33 55 66=2

124 01111100

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

23

Problematiche della precisione finita

● Esempio: si considerino i numeri a tre cifre senza virgola e senza segno:– Non possono essere rappresentati:

● Numeri superiori a 999● Numeri negativi● Frazioni e numeri irrazionali

– Alcuni errori possibili in operazioni fra tali numeri:● 600+600 = 1200 Overflow● 300-600 = -300 Underflow● 007/002 = 3.5 Non appartenenza all’insieme

1 5 9

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

24

Altri esempi di rappresentazioni in base

– Binario Ottale● Rappresentazione in base 8. Dato che una cifra del sistema ottale è

rappresentabile esattamente con tre cifre del sistema binario, la conversione può essere ottenuta raggruppando le cifre binarie a 3 a 3 a partire dalla virgola binaria. L’operazione contraria è ugualmente semplice, ogni cifra ottale viene convertita in esattamente tre cifre binarie.

– Esadecimale binario● Rappresentazione in base 16. Il processo di conversione è equivalente

a quello binarioottale ma le cifre binarie devono essere considerate a gruppi di 4.

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

25

Unità di Misura– La più importante unità di misura dell’informazione manipolata dal calcolatore è il

BYTE, composto da 8 bit.– Nel byte il bit più a destra è quello meno significativo mentre quello a sinistra è

quello più significativo.– Sequenze di bit più lunghe di un byte sono denominate WORD. La loro lunghezza

dipende dalle caratteristiche del sistema, ma è sempre un multiplo del byte: 16/32/64/128 bit.

– L’intervallo di valori codificabili dipende ovviamente dal numero di configurazioni possibili e dal tipo di dato da rappresentare. Con n bit sono possibili 2n configurazioni.

0 1 1 0 1 0 1 1

Interi positivi rappresentabili con n bit

0 – 4.294.967.2954294967296320 – 65.5356553616

0 – 25525680 – 121

IntervalloNumero Configurazionin

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

26

Unità di misura e abbreviazioni

1.000.000.000.0001012Ttera

1.000.000.000109Ggiga

0,00000000000110-12ppico

0,00000000110-9nnano

0,00000110-6µmicro

0,00110-3mmilli

1100--

1.000103Kkilo

1.000.000106Mmega

ValoreGrandezzaSiglaNome

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

27

– Il bit rappresenta la più piccola unità di misura dell’informazione memorizzabile in un calcolatore. I sistemi moderni memorizzano e manipolano miliardi di bit; per questo motivo sono stati definiti diversi multipli.

240 Byte1.099.511.627.7768.796.093.022.208TBTeraByte230 Byte1.073.741.8248.589.934.592GBGigaByte220 Byte1.048.5768.388.608MBMegaByte210 Byte1.0248.192KBKiloByte

28=256 stati18ByteByte21=2 stati1/81 bitbitBit

In potenze di 2In byteIn bitSiglaNome

ATTENZIONE: 1KB non corrisponde a 1000 Byte, ma a 1024 Byte, 1MB non corrisponde a 1000000 Byte, …

ATTENZIONE: 1KB non corrisponde a 1000 Byte, ma a 1024 Byte, 1MB non corrisponde a 1000000 Byte, …

Unità di misura nel sistema binario

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Organizzazione dell'informazione

Tipi di file:

- file di testo,

- file binari,

- file misti

- file speciali

ASCII

UNICODE

File

system

Es. di pathname assoluto: c:/Programmi/Calendar2007/cal08.exe

Es. di pathname relativo: /Calendar2007/cal08.exe

HD(c:) Programmi Calendar2007

McAfee

Documenti

cal08.exe

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Image descriptor

Esempio di file binario

GIF signature Screen descriptor Global color map

Local color map

. . .

Raster data. . .

GIF terminator

Image descriptor Local color map Raster data . . .

Image descriptor Local color map Raster data

Image descriptor Local color map Raster data

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Navigazione del file system su Windows XP

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi RovedaCorso di Preparazione all'idoneità informatica – Gianluigi Roveda

Navigazione del file system su Windows VISTA

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi RovedaCorso di Preparazione all'idoneità informatica – Gianluigi Roveda

Navigazione del file system su Linux (UBUNTU)

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi RovedaCorso di Preparazione all'idoneità informatica – Gianluigi Roveda

Navigazione del file system su OS X

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Ricerca di file su Windows XP

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Ricerca di file su Linux con Kfind

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Azioni sui file

● Attivare

● Spostare

● Copiare

● Cancellare

Programma eseguire l'algoritmo

cartella visualizzare i file contenuti

documento visualizzare il documento

attiva programma associato

legge il documento

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

C'erano una volta le interfacce testuali

Esempi di Comandi:

ls,

cd, mkdir, rmdir,

rm, mv, cp

Esempi di Comandi:

dir,

copy, del, erase, rename, move

cd, mkdir, rmdir

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Personalizzare l'interfaccia del sistema operativo Windows XP 1 su 3

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Personalizzare l'interfaccia del sistema operativo Windows XP 2 su 3

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Personalizzare l'interfaccia del sistema operativo Windows XP3 su 3

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Personalizzare l'interfaccia del sistema operativo Linux

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Storia dei Sistemi Operativi

Anni '50 e '60: sistemi batch

Anni '70: Progetto di MULTICS (Bell, General Eletric)

Anni '80: UNIX, DOS

Anni '90:Mac OSMS-Windows (3.11, 95, NT, 98, ME)Linux (Linus Torvald)

Secondo Millennio: Linux MS-Windows (2000, VISTA, 7)

Mac OS X

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Unix & Linux

Di cosa parleremo ?

- Caratteristiche dei sistemi UNIX;

- Brevi considerazioni sulla storia dei sistemi UNIX;

- Sistema Operativo LINUX, distribuzione;

- Concetto d'OPEN SOURCE;

- Le GUI di LINUX

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Multiutente

Multiprogrammato

Gestione della memoria virtuale

PortabileAperto

UNIX

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

WIKIPEDIA

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Linux

Sistema Operativo Open Source

Programma gratuito

Lo stesso codice è fruibile liberamentea pagamento

DISTRIBUZIONI

● DEBIAN

● UBUNTU

● RED HAT

● SUSE

Informatica per l'impresa tra approcci proprietari ed open source

Mauro Gaspari – Gianluigi Roveda

Linux GUI un processo come tanti altri

KDE GNOME ... ... ...

Interfaccia grafica

top related