introduzione a1. corso 2010/2011

Post on 05-Dec-2014

2.207 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione del Corso 2010/2011 al gruppo di studenti di italiano A1

TRANSCRIPT

OttimizzazioneOttimizzazione a 1024 x 768 a 1024 x 768 pixpix

PresentazionePresentazione

del Corso 2010del Corso 2010--20112011

a cura di a cura di ElisabettaElisabetta

MonteroMonteroDipartimentoDipartimento

di Italiano. di Italiano. E.O.IE.O.I. M. Mééridarida

http://http://blogeducativoitalianoblogeducativoitaliano//blogspot.comblogspot.com

elisabettaitaliana@gmail.comelisabettaitaliana@gmail.com

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ

Orario di Lezioni:

dalle ore20.00 alle ore 21.35* Orario di attenzione

personalizzata sotto

prenotazione

Orario di Lezioni:

dalle ore20.00 alle ore 21.35

Orario di Lezioni:

dalle ore20.00 alle ore 21.35

(a settimane alterne dal

primo ottobre in poi)

Metodo o manuale di base““ChiaroChiaro!!”” Corso di italiano (2010).Corso di italiano (2010). Libro dello studente edeserciziario. Contiene CD ROM. A cura di Giulia di Savorgnanie Beatrice Bergero. Alma Edizioni, Firenze““DomaniDomani”” Corso di Corso di lingualingua e cultura italiana (2010).e cultura italiana (2010). Contiene DVD. A cura di Carlo Guastalla e Ciro Massimo Naddeo.““EspressoEspresso 11”” Corso di italiano (2001).Corso di italiano (2001). Libro dello studente edesercizi. Edizione aggiornata. Luciana Ziglio e Giovanna Rizzo.

Dizionario““Il piccolo Il piccolo ZingarelliZingarelli”” Ed. Zanichelli. Bologna.““Dizionario Dizionario italoitalo--spagnolospagnolo / spagnolo/ spagnolo--italianoitaliano”” (2000) (2000) a cura di Laura Tam, Edizione minore. Editore Ulrico Hoepli Milano.http://www.garzantilinguistica.it/

Grammatica“Italiano in cinque minuti A1/A2. Esercizi rapidi sulla grammatica e sul lessico” (2008) Sabrina Galasso e Giuliana Trama. Alma edizioni Firenze.“Espresso 1. Esercizi supplementari”. Alma edizioni Firenze.“Grammatica italiana”. Regole ed esempi d’uso. Roberto Tartaglione. Alma edizioni, Firenze.

Grammatica““VerbissimoVerbissimo””. Tutti i verbi italiani. Tutti i verbi italiani. Roberto Tartaglione. Alma edizioni, Firenze.

Comprensione orale“Ci vuole orecchio! (2009)Ascolti autentici persviluppare la comprensione orale”. A cura di Filomena Anzivino e Katia D’Angelo. A1/A2.Alma Edizioni, Firenze.“Cinema italiano. Impara l’italiano con i film”(2009) A1/A2. Alma Edizioni, Firenze.

Scambi linguistici, conversazioniGiornali italianiFilm in lingua italianaMusica Italiana; classica, contemporanea, ecc.Radio italiana; http://http://www.rai.itwww.rai.it//dldl/portal//portal/radio.htmlradio.htmlTV italiana; http://http://www.tg1www.tg1..rai.itrai.it//dldl/tg1//tg1/Viaggiare in Italia!!

AttivitAttivitàà musicalemusicale

GiornoGiorno: : mercoledmercoledìì, 3 , 3 novembrenovembre

20102010Orario: 19.30 Orario: 19.30 Cantante: Bruno Cantante: Bruno GulloGulloLuogoLuogo: : E.O.IE.O.I. M. Mééridarida

* * EntrataEntrata

libera e gratuitalibera e gratuita

MusicaMusica italiana italiana daldal vivo vivo

SPAZIO ATTIVITÀ; BrainstornmingPerché studio l’italiano?Fare

amici/che

italiani

Viaggiare

in Italia

Crescere

culturalmente, e non essere

un homo

zappiens

Per comunicare con la famiglia

del mio/a ragazzo/a

Per capire

la musica

italiana, il

cinema, l’arte, ecc

Per lavoro

Per studio

Per divertimento

…ecc.

emisfero sinistrooperazioni lineari

sequenziali discrete

emisfero destrooperazioni spazialireticolari continue

cervello

Le relazioni spazialiLe successioni lineari

FINEFINE

top related