introduzione - unimi.ithomes.di.unimi.it/donida/linux/lezione2.pdfbsd • berkeley software...

Post on 24-Jan-2021

4 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IntroduzioneRuggero Donida Labati

Dipartimento di Informaticavia Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy

http://homes.di.unimi.it/donida ruggero.donida@unimi.it

Introduzione a Linux

Corso di Sistemi Operativi I/II

Sommario

• Storia di Linux• Caratteristiche di Linux• Panoramica delle distribuzioni

Ruggero Donida Labati 2

Storia di Linux

Ruggero Donida Labati 3

UNIX

• Creato da Ken Thompson e Dennis Ritchie nel 1969• Sistema operativo multitasking e multi-utente• Portabile• Implementato in C• Modulare• Programmi con poche funzionalità possono essere

combinati• Supporto alla memoria virtuale• Vasta diffusione• Commerciale

Ruggero Donida Labati 4

BSD

• Berkeley Software Distribution• Sistema operativo derivato da UNIX• Rilasciato dalla University of California, Berkeley,

nel 1977• Permetteva di usare liberamente il software e di

modificarlo• Le modifiche potevano essere rese

proprietarie– SunOS

Ruggero Donida Labati 5

• Creato nel 1984 da Richard Stallman• Lo scopo era un sistema operativo ‘’free’’ con le

funzioni di uno UNIX commerciale• Insieme di software

– Il kernel di GNU, HURD, non riscosse successo

• Acronimo ricorsivo– GNU is Not Unix

GNU

Ruggero Donida Labati 6

Minix

• MINI-UniX• Sistema operativo derivato da UNIX• Creato nel 1987 da Andrew S. Tanenbaum per scopi

didattici• Codice sorgente e binari erano

pubblicati e utilizzabili• Modifiche e ridistribuzione limitate

Ruggero Donida Labati 7

Storia di Linux

• Linux nasce nel 1990 come progetto personale di Linus Torvalds

• Egli non poteva permettersi un OS (molto costosi all'epoca) per il suo nuovo PC e perciò decise di realizzarne uno tutto suo, unendo l'utile al dilettevole

• Utilizzò Minix come base

Ruggero Donida Labati 8

• Nel 1991, Freax (nome originale di Linux) raggiunse un livello tale da poter essere chiamato un “sistema operativo”.

• Torvalds scrisse una prima email sul newsgroup comp.os.minix, nel quale annunciava il suo lavoro.

• A fronte del grande successo, dettato dalle innumerevoli richieste di poter collaborare allo sviluppo di questo nuovo OS, Torvalds decise di rilasciare una prima versione: la 0.01 del suo software utilizzando per questo la licenza GPL del progetto GNU.

Storia di Linux

Ruggero Donida Labati 9

• Per il rilascio, Torvalds fece affidamento sui server ftp dell'università in cui studiava, e la persona che gli aveva offerto lo spazio, Ari Lemke, preferì chiamare “Linux” la cartella che ne conteneva i sorgenti.

• Il 29 gennaio 1992, il prof. Andrew Tanenbaum, autore tra l'altro del sistema operativo Minix e infastidito dal continuo interesse verso Linux nel newsgroup che lo riguardava, scrisse il celebre messaggio “LINUX is obsolete”, nel quale criticava pesantemente le scelte architetturali di Torvalds, affermando che “non avrebbe mai passato il suo esame di Sistemi Operativi”.

• Torvalds replicò punto per punto, sminuendo Minix e Tanenbaumdando vita ad una “flame war” ancora oggi leggendaria.

Storia di Linux

Ruggero Donida Labati 10

• Stallman contatta Torvalds, il quale accetta l’inserimento del suo kernel in GNU: nasce così un sistema operativo completo, GNU/Linux, pienamente compatibile con lo Unix proprietario ma completamente libero.

• Nel giro di pochi anni GNU/Linux diviene competitivo per affidabilità e sicurezza con le versioni commerciali più importanti di Unix.

Storia di Linux

Ruggero Donida Labati 11

• Linus Torvalds dirige il gruppo di lavoro che sviluppa il kernel Linux per conto della Linux Foundation.

• Stallman continua a dirigere la Free Software Foundation e a combattere per il software libero.

Storia di Linux

Ruggero Donida Labati 12

• Linus Torvalds dirige il gruppo di lavoro che sviluppa il kernel Linux per conto della Linux Foundation.

• Stallman continua a dirigere la Free Software Foundation e a combattere per il software libero.

Storia di Linux

Ruggero Donida Labati 13

Caratteristiche di Linux

Ruggero Donida Labati 14

• Spesso utilizzato in sistemi embedded, server e supercomputers

• Numero crescente di installazioni per utenti privati• Desktop, laptop, netbook, Raspberry PI

• Diverse compagnie utilizzano Linux e investono nel suo sviluppo

• Dell, IBM, HP, Red Hat

Dove viene utilizzato Linux

Ruggero Donida Labati 15

• 60% dei server di Internet usano Linux o Unix.

• Numerosi PC domestici

• 90% delle Università e dei centri di ricerca

• Eserciti, NASA, ecc.

• Microsoft (hotmail, i server www.micorsoft.com sono protetti da Linux...)

Esempi di utilizzato Linux

Ruggero Donida Labati 16

Come viene sviluppato Linux

• Una comunità diffusa ovunque.

• Per ogni parte importante, c'e' una persona, che viene scelta dalla comunita', che ha diritto di veto.

• Linus Torvalds ha diritto di veto sempre.

Ruggero Donida Labati 17

• Sistema operativo e software sono gratuiti • Licenza GPL

• Ampia disponibilità di software

• Elevata stabilità

• Elevato supporto alla gestione di rete

• Veloce

Perché usare Linux (1/2)

Ruggero Donida Labati 18

• Utilizzabile su numerose piattaforme hardware

• Elevato supporto a utenti multipli

• Sicuro

• Scalabile

• Il numero di reboot è minimo

Perché usare Linux (2/2)

Ruggero Donida Labati 19

• Elevato numero di distribuzioni

• Poco user friendly• Sono stati fatti passi avanti, ma l’uso del terminale

rimane importante

• Più complesso da configurare• Es. installazione dei driver

• Assistenza e responsabilità

Perché non usare Linux

Ruggero Donida Labati 20

Comparazione tra SO desktop

Ruggero Donida Labati 21

• Pro– Supporto hardware quasi totale– Relativa facilità di utilizzo– Semplice trovare supporto– Ampia disponibilità software

• Contro– Vulnerabile a virus, spyware, ecc.– Non sempre stabile– Poco sicuro

Comparazione tra SO desktop:Windows

Ruggero Donida Labati 22

• Pro– Semplicità d’uso– Più sicuro di Windows (?)– Più stabile di Windows (meno configurazioni possibili)– Meno vulnerabile di Windows (anche perché meno

diffuso)

• Contro– Costoso– Più difficile trovare supporto– Meno hardware supportato

Comparazione tra SO desktop:Mac OS

Ruggero Donida Labati 23

• Pro– Funziona su quasi qualsiasi piattaforma– Molto configurabile (più di Windows e Mac OS X)– Più sicuro di Windows e Mac OS X– Gratis– Aggiornamenti più semplici (un solo comando aggiorna tutto)– Supporto in rete (anche se non ufficiale)

• Contro– Driver non sempre disponibili– Non sempre user-friendly

Comparazione tra SO desktop:Linux

Ruggero Donida Labati 24

• Alla base di tutto c'e' il KERNEL (www.kernel.org)

• Al di fuori del kernel ci sono i ''moduli'' per la gestione dell’HW

• Al di fuori c'e' il resto del sistema operativo.

• Al di fuori ci sono i programmi. Sono tutti programmi FREE (Gnu License) e molti proprio sviluppati dal gruppo Gnu (almeno i piu'importanti).

• Un programma particolare e' la SHELL, che e' quello con cui l'utente comunica con il S.O.

Come funziona

Ruggero Donida Labati 25

Kernel

ModDrivers, O.S.

Programs:shell,

X, Desktop,

etc.

Come funziona

Ruggero Donida Labati 26

Panoramica delle distribuzioni

Ruggero Donida Labati 27

• Distribuzione Linux:– Insieme di Kernel e software che costituisce un sistema

operativo

• Circa 600 distribuzioni Linux sono presenti– Di cui 300 attivamente mantenute e aggiornate

Cos’è una distribuzione

Ruggero Donida Labati 28

Dispositivi

Ruggero Donida Labati 29

Distribuzioni desktop

Ruggero Donida Labati 30

• Arch Linux– Minimale– Pensato per utenti esperti– Molto configurabile

• Debian– General purpose– Vasta disponibilità software– Stabile– Usato come base per molte distribuzioni

popolario Ubuntu, Kubuntu, ecc.

Le distribuzioni principali (1/3)

Ruggero Donida Labati 31

• Fedora– General purpose– Rilasci ogni 6 mesi– Una delle distribuzioni più all’avanguardia– Utilizza le versioni più recenti dei software

• Gentoo– Indirizzata a utenti esperti– Basata sull’ottimizzazione in base

alla macchina– Il software è da compilare in base all’architettura

Le distribuzioni principali (2/3)

Ruggero Donida Labati 32

• OpenSUSE– Stabile– General purpose– Indirizzata anche a utenti non esperti

• Slackware– Una delle distribuzioni più ‘’vecchie’’– Stabile– Basata sulla maggiore semplicità possibile– Adatta a utenti esperti

Le distribuzioni principali (3/3)

Ruggero Donida Labati 33

• Le GUI principali includono un’interfaccia grafica e un insieme di software

• Alcune GUI hanno solo un gestore di finestre minimale

– FVWM– IceWM

GUI

Ruggero Donida Labati 34

• GNOME– Ubuntu– Fedora

• KDE– Kubuntu– OpenSUSE

• Unity– Ubuntu > 10.3

• Xfce– Xubuntu

GUI più diffuse

Ruggero Donida Labati 35

top related