istruzione educazione educazione sviluppo della formazione informazioni conoscenze abilità...

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ISTRUZIONEISTRUZIONE EDUCAZIONEEDUCAZIONE

Sviluppo dellaSviluppo dellaFORMAZIONEFORMAZIONE

InformazioniInformazioni

ConoscenzeConoscenze

AbilitàAbilità

Struttura disciplineStruttura discipline

PartecipazionePartecipazione

CooperazioneCooperazione

Strutture materialiStrutture materiali

COMPORTAMENTICOMPORTAMENTISAPERISAPERI

• DisciplineDiscipline• DidatticaDidattica• StruttureStrutture

CostituzioneCostituzione

AbilitàAbilità

Sport

“Strada”

chiesa

Famiglia

SCUOLASCUOLA

dell’azione della scuolaCapacitàCapacità

ConoscenzeConoscenze

CompetenzeCompetenzeSocietàSocietà

cittadino

uomo

Valori stabili nel tempoValori stabili nel tempo

Valori condivisiValori condivisi

Lenta evoluzione saperiLenta evoluzione saperi

Forte NazionalismoForte Nazionalismo

altrealtre

cultureculture

altrealtre

etnieetnie

altrealtre

religionireligioniNuove Didattiche Nuovi Linguaggi

ABILITA’ CONOSCENZE

Nuovi Comportamenti

Nuovi Saperi

Nuovi Progetti

CAPACITA’

DestrezzaDestrezza nell’utilizzo di uno strumento

o nell’ esecuzione di un’attività o mansione

tramite addestramentoaddestramentoacquisita

Imitazione ed ApplicazioneImitazione ed Applicazione

L’abilità rappresenta una risorsa di cui la persona competente dispone e che mette in opera (mobilizza) nell’attività professionale

M. MALIZIAM. MALIZIA

Informazione o acquisizione occasionaleInformazione o acquisizione occasionale

scientificamenteelaborata

su basi teoriche consapevolisu basi teoriche consapevoli

Le CONOSCENZE costituiscono gli elementi indispensabili per Le CONOSCENZE costituiscono gli elementi indispensabili per la maturazione delle COMPETENZEla maturazione delle COMPETENZE

M. MALIZIAM. MALIZIA

Insieme delle caratteristiche (tratti, attitudini, comportamenti…) Insieme delle caratteristiche (tratti, attitudini, comportamenti…) che l’individuo pone in atto in differenti situazioni professionali che l’individuo pone in atto in differenti situazioni professionali o di vita quotidiana.o di vita quotidiana.

Esse sono proprie della personalità dell’individuo e si possono Esse sono proprie della personalità dell’individuo e si possono ricondurre, in parte al patrimonio ereditario, in parte a valori e ricondurre, in parte al patrimonio ereditario, in parte a valori e contenuti del processo educativocontenuti del processo educativo

Essendo fattori intrinseci alla personalità individuale, risultano Essendo fattori intrinseci alla personalità individuale, risultano solo parzialmente formabili e comunque non attraverso modalitàsolo parzialmente formabili e comunque non attraverso modalitàformative di tipo tradizionale (aula)formative di tipo tradizionale (aula)

M. MALIZIAM. MALIZIA

capaci di trasferire la loro valenza in diversi campied in grado di generare altre conoscenze e competenze

si costr

uiscono

si costr

uiscono

sulla base delle

sulla base delle

si esplicano come si esplicano come utilizzazione e utilizzazione e

padroneggiamento delle padroneggiamento delle

C O M P E T E N Z E C O M P E T E N Z E

M. MALIZIAM. MALIZIA

Non è uno STATO o una CONOSCENZA posseduta. Non è uno STATO o una CONOSCENZA posseduta. Non è riconducibile né a un sapere, né a ciò che si è Non è riconducibile né a un sapere, né a ciò che si è acquisito con la formazione. acquisito con la formazione.

La competenza è un “saper agire” La competenza è un “saper agire” (o reagire) riconosciuto(o reagire) riconosciuto

La competenza non risiede nelle risorse La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità) da mobilizzare, (conoscenze, capacità) da mobilizzare,

ma nella ma nella mobilizzazionemobilizzazione stessa di queste risorse stessa di queste risorse

Qualsiasi competenza, per esistere, necessita del giudizio altruiQualsiasi competenza, per esistere, necessita del giudizio altrui

G. Le Boterf

M. MALIZIAM. MALIZIA

M. MALIZIAM. MALIZIA

costituisce la condizione per consentire costituisce la condizione per consentire alla scuola di alla scuola di recuperare la fiduciarecuperare la fiducia

degli utenti e dell’opinione pubblica, degli utenti e dell’opinione pubblica, sulla base della capacità di offrire sulla base della capacità di offrire

servizi affidabili e rendicontabiliservizi affidabili e rendicontabili(Insegnanti e dirigenti chiamati a risponderne)(Insegnanti e dirigenti chiamati a risponderne)

ILCurricolo essenziale obbligatorio

Il Curricolo integrativo obbligatorio Il Curricolo integrativo obbligatorio

Il Curricolo facoltativo aggiuntivo

autonomia – autonomia – autonomia –autonomia – autonomia – autonomia – autonomia - autonomia

autonomia – autonomia – autonomia –autonomia – autonomia – autonomia – autonomia - autonomia

peculiarità socio-culturalipeculiarità socio-culturalidell’ambito territorialedell’ambito territoriale

in cui opera una in cui opera una determinata istituzione determinata istituzione

scolasticascolastica

attività, laboratori, attività, laboratori, risorse professionali risorse professionali per casi particolariper casi particolari

vincoli connessi convincoli connessi congli esiti formativi stabilitigli esiti formativi stabiliticome prescrittivi a livellocome prescrittivi a livello

nazionalenazionale

acquisizione sviluppo

Il processo di apprendimento

non è

accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti

attivare laattivare la partecipazione partecipazione dell’alunno aldell’alunno al processoprocesso cheche rende possibile il formarsirende possibile il formarsi delladella conoscenzaconoscenza

E’

Prospettiva pedagogica di Gardner

più importanti delle RISPOSTE

devono scaturire dalla costante ESPLORAZIONE delle questioni

il SAPERE e il COMPRENDERE

DOMANDE

La condizione umanaLa condizione umana

è segnata da due grandi incertezzeè segnata da due grandi incertezze

incertezza cognitivaincertezza cognitiva

incertezza storicaincertezza storica

ConoscereConoscere

arrivare a una verità arrivare a una verità assolutamente certaassolutamente certa

non ènon è

dialogo con l’incertezzadialogo con l’incertezza

mama

in essa non ci sono state, e non ci in essa non ci sono state, e non ci sono, leggi che regolano gli eventisono, leggi che regolano gli eventi

deriva dal carattere deriva dal carattere caotico della storia.caotico della storia.

ovveroovvero

per affrontare il mondo incerto per affrontare il mondo incerto occorre cercare dioccorre cercare di pensare benepensare bene

rendersi capaci di rendersi capaci di elaborareelaborare e e usare usare strategiestrategie per poi fare per poi fare le nostre scommessele nostre scommesse

legata alla strategia è lalegata alla strategia è la scommessascommessa

l’integrazione l’integrazione dell’incertezza nelladell’incertezza nella speranzasperanza

ovveroovvero

della relazionerelazione con gli altricon gli altri

della scoperta di séscoperta di sé

della conoscenza della complessità umanaconoscenza della complessità umana

della comprensione umanacomprensione umana

della lingua quindi

Questo secondo tipo di insegnamento

può incoraggiare la scoperta

Per Bruner é utile distinguere due tipi di insegnamento:

uno si esplica in

forma enunciativa nel quale il docente decide e sceglie ogni cosa solo dal proprio punto di vista

l’altro, che si esplica in

forma ipotetica, vede il docente e il discente in atteggiamento di collaborazione e di reciproco scambio.

apprendere a considerare la varietà delle soluzioni dei problemi

porre l’accento sul momento della scoperta nel processo di apprendimento significa sollecitare

il discente ad essere un “costruzionista”, ad organizzare i dati dell’informazione in modo che possa scoprire non solo regolarità e correlazione

ma

Docente Docente Progettista/RicercatoreProgettista/Ricercatore

Analisi discipline – P.S.P. e UU.AA.Analisi discipline – P.S.P. e UU.AA.Strategie didattiche - ValutazioneStrategie didattiche - Valutazione

ATTENZIONE AL SOGGETTO

ATTENZIONE AL TERRITORIO

COSTRUZIONE CURRICOLO

DIVERSIFIC

AZIONE DID

ATTICA

ORGANIZZAZIO

NE

DOCENTE

PROGETTISTA

Professionalità docente

La scuola

servizioapparato

R

ICE

RC

AT

OR

E

DOCENTE PROGETTISTA

PSICOLOGIA

SOCIOLOGIA

DINAMIC

HE DI GRUPPO

DISCIPLINE

DIDATTIC

A

ORGANIZZAZIONE

COMUNICAZIO

NE

La La REINTERPRETAZIONEREINTERPRETAZIONE dei Saperi disciplinari dei Saperi disciplinari in funzione delle Valenze formative in funzione delle Valenze formative

dei singoli dei singoli NODINODI concettuali concettuali

La La SCOMPOSIZIONESCOMPOSIZIONE e la e la RICOMPOSIZIONERICOMPOSIZIONEdei CONTENUTI di una disciplinadei CONTENUTI di una disciplina

top related