la frutta che preferiamonuke.scuolerignanoincisa.it/portals/0/percorsi primaria...ci è piaciuto...

Post on 10-Oct-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA FRUTTA CHE PREFERIAMO

Classi I A/B Scuola Primaria di Rignano sull’Arno – a. s. 2013/2014

Documentazione dell’attività

Ho posto ai bambini il seguente problema:

”I responsabili del Progetto Apofruit devono decidere se portarci la frutta per merenda

anche l’anno prossimo oppure no. Come possiamo aiutarli in questa scelta?”

Abbiamo deciso di chiedere a noi stessi

e ai bambini dell’altra classe, se

ci è piaciuto mangiare frutta per

merenda. Discutendo, ci

siamo accorti che non è sufficiente

dire, si vogliamo la frutta, dobbiamo

anche dirgli quale frutta vogliamo,

meglio ancora, qual è il frutto che

preferiamo.

Così abbiamo preparato un

questionario anonimo e abbiamo

messo le nostre risposte in una

scatola.

.

Abbiamo aperto le

schede con le risposte e

abbiamo scoperto,

tracciando una linea per

ogni risposta, che a tanti

bambini, 37, piace

mangiare la frutta a

merenda e solo 4 non la

vogliono. In quel giorno

c’erano 4 assenti.

Ognuno aveva due

possibilità di scelta:

PIACE o NON

PIACE.

Un’altra cosa

importante che

abbiamo visto erano le

quantità di SI o NO.

Insieme abbiamo costruito una

tabella che poi ognuno ha riempito.

Abbiamo ripreso le nostre risposte per

scoprire qual è il frutto che preferiamo.

Ogni volta che leggevamo lo stesso tipo

di frutta, abbiamo attaccato su un grande

foglio, vicino al nome, un cartellino col

simbolo del frutto.

Ogni volta che leggevamo una

nuova scheda, facevamo il tifo per

chi vinceva tra i frutti.

Eravamo felici se il frutto da noi

scelto vinceva, tristi se perdeva,

così così, se era in pareggio.

Ogni bambino ha poi

disegnato il suo

pittogramma delle

preferenze della frutta sul

quaderno.

In coppia abbiamo osservato i pittogrammi sul quaderno ed è stato interessante

scoprire un sacco di notizie!

LE NOSTRE OSSERVAZIONI

Abbiamo discusso se potevamo rappresentare ogni nostra scelta con un

simbolo: chi ha proposto un tondo, chi un quadrato, chi un punto, chi una linea.

Alla fine abbiamo deciso che un rettangolo rosso poteva meglio

rappresentare una nostra preferenza.

Osservando il cartellone

precedente, abbiamo costruito

con i rettangoli rossi, tante

colonne, una per ogni frutto,

alte tanto quanto erano le

preferenze ricevute da ciascun

frutto.

1 rettangolo significava

1 PREFERENZA

E ora al lavoro. . . lo stesso

abbiamo fatto nei nostri

quaderni.

I NOSTRI GRAFICI

Alcuni di noi hanno deciso che

il lavoro era ancora più chiaro se sopra ad ogni colonna si scriveva il totale delle

preferenze ricevute. Anche guardando il grafico sono venute fuori le stesse informazioni.

A QUESTO PUNTO ABIAMO DISCUSSO TUTTI INSIEME SULLE NOTIZIE CHE AEVAMO SCOPERTO LAVORANDO IN COPPIA

ABBIAMO SCOPERTO CHE …

Il frutto più preferito sono le fragole.

Il frutto meno preferito sono le carote.

Le mele sono più preferite del cocomero.

Le banane sono più preferite delle ciliegie, delle carote, delle pere e delle pesche.

Le mele sono più preferite degli altri rimanenti, oltre le fragole.

Il cocomero, oltre le mele e le fragole è quello che più è stato scelto.

Le ciliegie, le pere e le pesche sono tutti uguali, cioè due preferenze.

Il frutto mezzo preferito sono i pomodori.

Il totale dei frutti e delle verdure sono 37

I tipi di frutta sono più delle verdure.

Sono stati scelti 7 frutti, le uniche verdure scelte sono le carote e i pomodori.

NOI PREFERIAMO LE FRAGOLE!

top related