laboratorio di futuro - units.it · - geografia, cartografia e sistemi informatici m- ggr/01 1 -...

Post on 31-Jul-2021

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

2020

Corso di laurea magistrale Archeologia e Culture

dell’Antichità

(ARCA)

COS’È ARCA?

Corso di laurea interateneo (Università di Udine e Trieste) e interclasse:

• Curriculum ARCHEOLOGICO (LM-2)

• Curriculum STORICO E FILOLOGICO-LETTERARIO (LM-15)

TRADIZIONE & INNOVAZIONE

Scienze dell’Antichità: Archeologia, storia, letterature

(SCANT)

Archeologia e Culture dell’Antichità (ARCA)

obiettiviCOMUNI

Centralitàdel BENE CULTURALE:

forme e modi di gestione

DIDATTICA E RICERCADUE CURRICULA

ARCHEOLOGICO STORICO E FILOLOGICO-

LETTERARIO

competenze ESCLUSIVE

Flessibilità e autonomia

InterdisciplinaritàPotenziamento della

metodologia

Trieste

Udine

C

DUE ATENEI

SEDI

Sede amministrativa e didattica unificata a

UDINE

Advanced TechnologicalLaboratory for Cultural Heritage

ACCESSO AL CORSO

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorreessere in possesso della laurea o del diploma universitario didurata triennale e dei requisiti curriculari.

L'adeguatezza della personale preparazione dello studente èverificata mediante una prova di valutazione della carrierapregressa.La prova consisterà in un colloquio su contenuti del lavoro dilaurea triennale e su aspetti di cultura generale affini agliinsegnamenti impartiti nel corso e prevedrà un breve testscritto (abstract di tesi triennale, breve descrizione dimonumenti e documenti significativi).

STRUTTURA DEL CORSO

anno Sede didattica Udine

Insegnamenti SSD CREDITI SEMESTRE

Archeologia greca e romana L-ANT/07 12 1 Archeologia e storia delle civiltà minoica e micenea L-FIL-LET/01 6 2 Archeologia dei paesaggi* GEO/05+L-ANT/01 12 annuale Bioarcheologia BIO/08 6 2 Un insegnamento a scelta fra: 6

- Arte figurativa e spazio pubblico e privato nella letteratura latina L-FIL-LET/04 1

- Fonti letterarie per l'archeologia greca L-FIL-LET/02 non offerto nel 20/21

Un insegnamento a scelta fra: 6

- Museologia: teoria e prassi del museo L-ART/04 1 - Management delle organizzazioni culturali SECS-P/08 1

Un insegnamento a scelta fra: 6

- Metodologia della ricerca numismatica avanzataL-ANT/04 2 - Metodologia della ricerca archeologica: tecnologia dei materiali L-ANT/10 2

Un insegnamento a scelta fra: 6 - Paesaggi archeologici della Mesopotamia L-OR/05 1 - Paletnologia* L-ANT/01 1 - Protostoria mediterranea* L-ANT/01 non offerto nel 20/21 - Archeologia medioevale L-ANT/08 non offerto nel 20/21 Un insegnamento a scelta fra: 6 - Geografia, cartografia e sistemi informatici M-GGR/01 1 - Storia delle arti decorative islamiche L-OR/11 2 - Archeologia subacquea e navale L-ANT/10 1 - Archeologia digitale ING-INF/05 2 - Teoria e tecnica del restauro ICAR/19 2 - Numismatica: storia della moneta antica e medievale L-ANT/04 1 - Tradizioni iconografiche e linguaggi figurativi nella Magna Grecia L-ANT/07 2 - Tradizioni iconografiche e linguaggi figurativi nel mondo greco-romano L-ANT/07 1 - Topografia antica L-ANT/09 non offerto nel 20/21 - Petrografia GEO/07 non offerto nel 20/21 Totale 66

anno Sede didattica Udine e Trieste

Insegnamenti SSD CREDITI SEMESTRE Il mondo greco-romano: storia, politica, istituzioni e società** L-ANT/02+L-ANT/06 12 1 Un insegnamento a scelta fra (6): 6 - Epigrafia latina ** L-ANT/03 1 - Culture e testi della Mesopotamia L-OR/01 2 A scelta studente*** 9 Tirocinio 4 Altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro **** 2 Seminari laboratoriali di:

- Geofisica applicata all'archeologia - Catalogazione dei beni culturali

Prova finale 21 Totale 54

CurriculumARCHEOLOGICO (LM-2)

CORSI LABORATORIALI

Per l’inserimento nel MONDO DEL LAVORO

SEMINARI LABORATORIALIAPPLICATIVI&PARTECIPATIVI

CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI

GEOFISICA APPLICATA ALL’ARCHEOLOGIA

STRUTTURA DEL CORSO

Curriculum FILOLOGICO-LETTERARIO (LM-15)

anno Sede didattica Udine

Insegnamenti SSD CREDITI SEMESTRE Un insegnamento a scelta fra: 6 - Generi e contesti della poesia latina L-FIL-LET/04 1

- Metodi e strumenti per l'analisi dei testi latini L-FIL-LET/04 non offerto nel 20/21 Un insegnamento a scelta fra: 6 - Generi e contesti della lirica greca L-FIL-LET/02 2 - Atene: il teatro e la città L-FIL-LET/02 non offerto nel 20/21 Due insegnamenti a scelta fra: 12 - Decifrare e interpretare i papiri L-ANT/05 2 - Cultura e società attraverso i papiri L-ANT/05 non offerto nel 20/21 - Archeologia e storia della civiltà minoica e micenea L-FIL-LET/01 1 - Storie di testi e di manoscritti greci L-FIL-LET/05 2 - Tradizione e ricezione dei classici latini nel Medioevo L-FIL-LET/08 2 - Tradizione e ricezione dei classici latini nell'Umanesimo L-FIL-LET/08 non offerto nel 20/21 Un insegnamento a scelta fra: 12 - Tradizioni iconografiche e linguaggi figurativi nel mondo greco-romano L-ANT/07 annuale - Archeologia greca e romana L-ANT/07 1 Tre insegnamenti a scelta fra (6+6+6): 18 - Geografia storica del mondo antico L-ANT/03 2 - Numismatica: storia della moneta antica e medievale L-ANT/04 1 - Museologia: teoria e prassi del museo L-ART/04 1 - Fonti letterarie per l'archeologia greca L-FIL-LET/02 non offerto nel 20/21 - Filologia latina L-FIL-LET/04 2 - Arte figurativa e spazio pubblico e privato nella letteratura latina L-FIL-LET/04 1 - Filologia greca: analisi e critica del testo L-FIL-LET/05 non offerto nel 20/21 - Storia e trasmissione dei testi biblici L-FIL-LET/06 2 - Letteratura latina medioevale e umanistica L-FIL-LET/08 2 - Glottologia indoeuropea L-LIN/01 1 - Culture e testi della Mesopotamia L-OR/01 2 - Paleografia latina M-STO/09 2 - Paleografia avanzata: scritture e libri dall'antichità al Medioevo M-STO/09 2 - Forme e funzioni del documento antico e Medievale M-STO/09 non offerto nel 20/21 - Religioni del mondo antico M-STO/06 non offerto nel 20/21 A scelta studente** 12 Totale 66

anno Sede didattica Udine e Trieste

Insegnamenti SSD CREDITI SEMESTRE

Storia, politica e istituzioni della Grecia Antica* L-ANT/02 6 1 Storia Romana: politica, istituzioni e società* L-ANT/03 6 1 Un insegnamento a scelta fra (6): 6 - Epigrafia latina* L-ANT/03 1 - Indagine e narrazione nella storiografia antica*L-ANT/02 2 Un insegnamento a scelta fra (ad esclusione di quelli già sostenuti): 6 - Geografia storica del mondo antico L-ANT/03 2 - Numismatica: storia della moneta antica e medievale L-ANT/04 1 - Museologia: teoria e prassi del museo L-ART/04 1 - Fonti letterarie per l'archeologia greca L-FIL-LET/02 non offerto nel 20/21 - Filologia latina L-FIL-LET/04 2 - Arte figurativa e spazio pubblico e privato nella letteratura latina L-FIL-LET/04 1 - Filologia greca: analisi e critica del testo L-FIL-LET/05 non offerto nel 20/21 - Storia e trasmissione dei testi biblici L-FIL-LET/06 2 - Letteratura latina medioevale e umanistica L-FIL-LET/08 2 - Glottologia indoeuropea L-LIN/01 1 - Paleografia latina M-STO/09 2 -Paleografia avanzata: scritture e libri dall'antichità al Medioevo M-STO/09 2 - Forme e funzioni del documento antico e Medievale M-STO/09 non offerto nel 20/21 - Culture e testi della Mesopotamia L-OR/01 2 - Religioni del mondo antico M-STO/06 non offerto nel 20/21 Tirocinio 2 Altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro *** 4 Seminari laboratoriali di: Paleografia greca; Didattica del greco; Didattica del latino; Editoria digitale Prova finale 24 Totale 54

OPPORTUNITÀ

Convenzioni con enti

Attività sul campo

EsperienzeERASMUS

TIROCINI

Archeologia subacqueaProgetto Kaukanae Progetto Anaxum

Progetto archeologico Libano settentrionale (PaLis)

«Aquileia prima di Aquileia»

Domus dei Putti Danzanti, Aquileia

Missione archeologica della Trapezà (Acaia, Grecia)

«Grandi Terme» di Aquileia

Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTeN)

SBOCCHI PROFESSIONALI

PROFILI ESCLUSIVI E COMPETITIVI

FORMAZIONE SUPERIORE

DIDATTICA E RICERCA

top related