l’iter della sacca di sanguedonazione in aferesidonazione in aferesi il sangue esce dalla vena,...

Post on 20-Jan-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’ITER DELLA SACCA DISANGUE

Dalla Raccolta alla Trasfusione

Corso Formativo AVISPerugia 10 settembre 2011

PREMESSEPREMESSE

CC’è’è sempre bisogno di sangue persempre bisogno di sangue per:

vittime di incidentipazienti chirurgicipazienti ematologicipazienti neoplasticineonati prematurie molti altri

UMBRIAUMBRIA

N° Unità di GR trasfuse nel 2010: 41.234

N° donatori 26.864

N° donazioni sangue intero 44.108

Indice di donazione 1,7

Dona il 3% della popolazione

Ogni anno aumentano leOgni anno aumentano lerichieste di sanguerichieste di sangue

Non esistono sostituti del sangueNon esistono sostituti del sangueumano disponibiliumano disponibili

RACCOLTA

LAVORAZIONEVALIDAZIONE

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE

SIT

ASSISTENZA CLINICA

PAZIENTE

AMBULATORIOTRASFUSIONALE

ATTIVITÀ DIAGNOSTICHEDI LABORATORIO

RECUPERO INTRA EPOSTOPERATORIO

PREDEPOSITO

I PROCESSI TRASFUSIONALII PROCESSI TRASFUSIONALI

CONSERVAZIONE

RICHIESTA DITRASFUSIONE

DONATORE

Promozione ReclutamentoPromozione ReclutamentoChiamata alla DonazioneChiamata alla Donazione

• Affidata alle associazioni volontarieassociazioni volontarie didonatori (L 219 del 2005)

• In collaborazione con i SIT

ScorteScorte di emocomponenti adeguate alle necessitadeguate alle necessitàà sonofondamentale in termini di:

sostegno alle attività cliniche

utilizzo ottimale senza sprechi e aumento dei costi

• Accettazione del donatore

• Prelievo per esami

• Visita medica

LA DONAZIONELA DONAZIONEAccertamento idoneitAccertamento idoneitàà

CRITERI DI IDONEITCRITERI DI IDONEITÀÀ

Condizioni di base per il donatore:

Età: compresa tra 18 anni e i 60-65 anni

Peso: più di 50 Kg

Pulsazioni: comprese tra 50-100 battiti/min

Pressione arteriosa: tra 110 e 180 (Sistolica)

tra 60 e 100 (diastolica)

Hb > 13,5 nei maschi e >12,5 nelle femmine

Stato di salute: Buono

Stile di vita: Nessun comportamento a rischio

FREQUENZA DELLA DONAZIONEFREQUENZA DELLA DONAZIONE

Intervallo minimo tra 2 donazioni di sangue intero

90 giorni

La frequenza annua delle donazioni non deve essere

superiore a

4/anno per gli uomini

2/anno per le donne

6/anno per donazioni di plasma e/o piastrine

Intervallo minimo tra 2 donazioni in aferesi di PLT o

plasma 15 giorni

Intervallo minimo tra 1 donazioni di GR e 1

donazione di piastrine o plasma 1 mese

MODALITAMODALITA’’ DI RACCOLTADI RACCOLTA

Donazione di

• SANGUE INTERO

• EMOCOMPONENTI IN AFERESI

Composizione del sangue

45%

55%

~1%

plasma

globulirossi

globuli bianchie piastrine

NeutrofiliLinfocitiMonocitiEosinofiliBasofili

AcquaProteineLipidiGlucosioAminoacidiIoni

Albumine

Globuline

Fibrinogeno

dopo centrifugazionedopo centrifugazione

Indicazionetrasfusionale

funzioneN°/ mm3emocomponente

Casi particolari Neitrapianti di midolloosseo

Immunità, difendonodalle infezioni

3.600-9500GB

Emorragie in

Pazientipiastrinopenici

Emostasi primaria140.000-440.000PLT

Pazienti anemicitrasportanol’ossigeno ai tessuti

4-5 milioniGR

Emocomponenti di interesse trasfusionaleEmocomponenti di interesse trasfusionale

All’industria

Per estrazione fatt coagulazione,albumina Ig vena

Plasma fresco congelato

Emorragie da carenza fatt. coagulazione• Trasporto di sostanzenutritive, sali, proteine…

Plasma

Funzione Indicazione trasfusionale

CHE COSA SI PUOCHE COSA SI PUO’’ DONAREDONARE

Sangue Intero (450 ml +/- 10 %)

emocomponenti:

Solo plasma (plasmaferesi)

Solo piastrine (piastrinoaferesi)

Più di un emocomponente (aferesi multicomponent)

Piastrine + plasma (plasmapiastrinoaferesi)

Globuli rossi + plasma (eritroplasmaferesi)

Globuli rossi + piastrine (eritropiastrinoaferesi)

DONAZIONE SANGUE INTERODONAZIONE SANGUE INTERO

Lettini reclinabili

Bilance automatizzate basculanti per lamiscelazione con l’anticoagulante, laregistrazione del volume prelevato e deltempo impiegato

Sacchetto per la deviazione del primovolume di sangue raccolto che vieneusato per gli esami di laboratorio

Le sacche di plastica destinate alla raccolta del sangue sono costituite da una saccaprincipale e da sacche satelliti collegate a circuito chiuso e sterilizzate.

La sacca di sangue intero prelevata da un donatore è centrifugata a bassa velocitàottenendo

Plasma ricco di piastrine (PRP)PRP)

BuffyBuffy coatcoat

Globuli rossi concentrati (GRC)(GRC)

Produzione degli emocomponentiProduzione degli emocomponenti

BuffyBuffy coatcoat GRC PRPGRC PRP

Nel BuffyBuffy CoatCoat sono contenuti circa il 70% dei globuli bianchi. Viene eliminato.Viene eliminato.

Il PRPPRP viene centrifugato ad alta velocità, quindi il plasma sovranatante viene trasferitonella sacca satellite e le piastrine sedimentate sul fondo vengono risospese in 50 ml diplasma.

Gli emocomponentiemocomponenti così ottenuti sono detti di I livellodi I livello::

GRC CPGRC CP PLASMAPLASMA

Concentrato piastriniConcentrato piastrinicoco

Produzione Degli EmocomponentiProduzione Degli Emocomponenti

CentrifugaCentrifuga

Principio gravimetricoElementi cellulari si separano in base alleproprie velocità di sedimentazione

SCOMPOSITORISCOMPOSITORI

ScompositoriScompositori

Donazione in aferesiDonazione in aferesi

Il sangue esce dalla vena, viene separato per centrifugazione,vengono trattenuti 1 o 2 componenti a seconda dellaprogrammazione e si reinfonde il resto del sangue.

Da un donatore in aferesi si possono ricavare quantità di piastrinee plasma corrispondenti a quelle che si possono ottenere da 3-5unità da donatore di sangue intero

Può donare con il separatore cellulare anche chi non è in gradodi donare il sangue intero perché, ad esempio, carente di ferro

L'aferesi si effettua mediante l'uso dei

separatori cellulariseparatori cellulari, veri e propricomputer su cui si programma laraccolta e sui quali si assembla uncircuito sterile monousocircuito sterile monouso

Separatori cellulariSeparatori cellulari

A flusso discontinuoun accesso venoso

A flusso continuodue accessi venosi

Conservazione EmocomponentiConservazione Emocomponenti

Comunque il sangue venga raccolto,da sangue intero o aferesi, la

conservazione delle emocomponenti ole successive lavorazioni sono

identiche

Globuli rossiGlobuli rossi concentraticoncentrati

si conservano per 42 gg in

frigoemoteca a 4-6°

sono indicati nelle anemie

acute e croniche per

aumentare rapidamente

l’apporto di ossigeno ai

tessuti

Emocomponenti di I livelloEmocomponenti di I livello

FrigoemotecaFrigoemoteca

Concentrati piastriniciConcentrati piastrinici

conservazione in agitazione

continua a 20-22° per 5 gg

uso: trattamento delle emorragie

dovute a carenza delle piastrine

Emocomponenti di I livelloEmocomponenti di I livello

Plasma frescoPlasma fresco congelatocongelato

congelamento rapido a – 80°

conservazione a -25° per 24 mesi

uso:

nel trattamento delle emorragie dovute a

deficit multipli dei fattori della

coagulazione

per la produzione dei plasmaderivati

Emocomponenti di I livelloEmocomponenti di I livello

PlasmaderivatiPlasmaderivati

Dal plasma tramite metodi di frazionamento industriale si possono ottenere:

PLASMADERIVATIPLASMADERIVATI (Concentrati di componenti plasmatiche)

AlbuminaAlbumina

ImmunoglobulineImmunoglobuline

Fattori della coagulazioneFattori della coagulazione

Prodotti purificati, inattivazione virale

Mediante successivi procedimenti fisici siottengono:

GRC e CP deleucocitizzati (filtrati)deleucocitizzati (filtrati)

GRC e CP lavatilavati

GRC e CP irradiatiirradiati

GRC e CP congelaticongelati

Emocomponenti di II livelloEmocomponenti di II livelloLavorazioni SpecialiLavorazioni Speciali

•• FiltrazioneFiltrazione: elimina i globuli bianchiresidui responsabili di reazioni febbrili,immunizzazione verso Ag leucocitari etrasporto virus intracellulari

•• LavaggioLavaggio (NaCl): elimina il plasmaresponsabile di reazioni allergiche

•• IrradiazionIrradiazione (Cesio 137 ) : blocca lacapacità di moltiplicazione dei linfociti Tresidui, evita la GVHD

•• CongelamentoCongelamento : GR a fenotipo raro

Emocomponenti di II livelloEmocomponenti di II livelloLavorazioni SpecialiLavorazioni Speciali

Esami per il donatore periodicoEsami per il donatore periodico

Da effettuare una volta all’anno:

Creatininemia

Glicemia

Proteinemia

Colesterolemia

Trigliceridemia

Ferritinemia.

ad ogni donazione

• esami che indicano la presenza infezioni trasmissibili– HBsAg - Anti HCV - Anti HIV 1/2

– Ricerca genoma virale di HBV HCV e HIV

– Screening per la sifilide

• Emocromo

• Transaminasi

• Controllo o determinazione del gruppo ABO e delfenotipo Rh

• Ricerca anticorpi irregolari

Esami obbligatori di leggeEsami obbligatori di leggeprotezione del donatore e del riceventeprotezione del donatore e del ricevente

Gruppi ABO

antianti--A+BA+Bnessun antigenenessun antigene40%0

nessunonessunoantigeneantigene -- AA -- BB7%AB

antianti--AAantigeneantigene -- BB17%B

antianti--BBantigeneantigene -- AA36%A

nel plasmasui GRfreq.gruppo

Flusso TrasfusionaleFlusso Trasfusionale

SIT Richiestetrasfusionali

•Valutazione

•Assegnazione emocomponente

•esecuzione es laboratorio

•consegna

RepartiMalati

• Somministrazione sangue

• Monitoraggio paziente

emovigilanza

Test prima della trasfusione di GRTest prima della trasfusione di GR

donatore paziente

ABO Tipizzazione Rh

Ricerca anticorpi

ABO Tipizzazione Rh

Ricerca anticorpi

Test di Compatibilità

Globuli Rossi Donatore + Siero del Paziente

Trasfusione - Flusso operativo

IdentificazioneIdentificazioneattiva delattiva del pazpaz

Consensoinformato

Documentazionepretrasfusionale

Richiesta

Campioni per testpretrasfusionali

Consegna e trasportoemocomponente al reparto

Somministrazione

Monitoraggio del paziente

Completamento edocumentazione

1

2

3

4

56

7

8

9

SIT

ConclusioniConclusioni

Il valore di una sacca di sangue:

Molti passaggi, personale specializzato conprofessionalità diverse, molto lavoro, molti

controlli, tutto documentato(tracciabilità)

Un sistema di controlli chiamatoEmovigilanza che aiuta a rendere sicure le

nostre trasfusioni

top related