laurea in biotecnologie · i corsi di laurea e di laurea magistrale in biologia e in biotecnologie,...

Post on 07-Aug-2020

8 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Laurea in BiotecnologieLaurea in Scienze Biologiche

L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Parte pre-biologicacomune

Parte biologica comune

Parte specifica

Parte specifica

Corso di laurea in Corso di laurea in

In entrambi i corsi di laurea affronterai

materie scientifiche di base (finalizzate alla biologia)

come la matematica, la chimica, la fisica, l'informatica

discipline più biologiche quali la genetica, la biologia molecolare, la

microbiologia, ecc.

discipline specialistiche e caratterizzanti i due corsi di laurea.

Parte pre-biologicacomune

Corso di laurea in Corso di laurea in

composizione chimica e proprietàfisiche della materia

vivente;

Parte biologica comune

Corso di laurea in Corso di laurea in

Proprietà strutturali e funzionali delle

molecole che costituiscono la materia vivente e

relative metodologie di studio

Struttura, substruttura e proprietà biologiche delle

cellule e tessuti di animali e vegetali e le relative

deviazioni morfo-funzionali;

Struttura, substruttura e

proprietà biologiche dei virus, dei batteri,

dei miceti;

Basi molecolari della conservazione della informazione genica e meccanismi

della sua espressione ivi comprese le tecniche di analisi.

Parte specifica

Parte specifica

Corso di laurea in Corso di laurea in

Struttura, morfogenesi, adattamenti, comparazione ed evoluzione dei

principali gruppi vegetali ed animali, invertebrati e vertebrati

Funzioni fondamentali dei viventi e loro

modulazioni

I meccanismi e le implicazioni delle

deviazioni funzionali

A

BCD E

Le metodologie di analisi

molecolare e bioinformaticadel genoma e del proteoma

degli organismi superiori.

Rapporti tra organismi (compreso l’uomo) ed ambiente e

relative metodologie di studio.

I principi e le metodologie per l’organizzazione e la

sicurezza del laboratorio;Implicazioni etiche,

economiche e giuridiche delle scienze della vita.

I principi e le caratteristiche tecniche delle metodologie per l’analisi di materiale biologico e

per l’allestimento, la conservazione e lo studio delle

colture cellulari;

I principi e le metodologie per l’analisi del DNA, ivi compresi i

principi di bio-informatica; I principi e le metodologie utilizzate

per le modificazioni geniche di cellule procariote ed eucariote;

I principi e le metodologie per la identificazione, caratterizzazione e produzione di molecole di impiego

terapeutico e diagnostico

Le cellule staminali, presenti anche nell’organismo adulto, sono cellule capaci di proliferare o di differenziarsi a seguito di stimoli appropriati, in diversi tipi di cellule specializzate.

Valutazione della attivitàfunzionale di molecole prodotte

per via biotecnologica;I dispositivi e i materiali

biocompatibiliProcessi di biotrasformazionie bioseparazioni di principi attivi per il risanamento delle aree contaminate.

Tecnologia delle fermentazioni:processi fermentativi e di produzione di specie microbiche ricombinanti per la sintesi di prodotti di interesse industriale.

Processi biocatalitici:produzione biotecnologica di enzimi da utilizzare nelle industrie alimentari, tessili, chimica fine.

I principi e le metodologie per l’organizzazione e la

sicurezza del laboratorio;Implicazioni etiche,

economiche e giuridiche delle scienze della vita.

Tirocini o stage

Prova finale – Tesi di laurea

da svolgere presso laboratori universitari, aziende pubbliche o private e strutture della pubblica amministrazione

Biotecnologie industriali

Biotecnologie mediche e farmaceutiche

Puoi proseguire gli studi iscrivendoti ad una nostra laurea magistrale in

Biologia

in cui potrai approfondire ulteriormente gli aspetti culturali e scientifici che più ti hanno interessato.

Perchè la biologia oggi è protagonista di una rivoluzione scientifica e culturale che coinvolge tutta la società in cui viviamo.

Perchè le biotecnologie hanno, e maggiormente avranno negli anni a venire, un notevole impatto sulla società e sull'economia del paese.

Perchè le applicazioni della biologia sono ampie e diversificate e interessano vari ambiti quali l'ambiente, la medicina, il settore farmaceutico, le produzioni alimentari e le produzioni industrialiche utilizzano tecnologie biologiche avanzate.

I nostri Corsi di laurea (triennale e magistrale) utilizzano diverse metodologie di didattica:

Attività didattica frontale

Esercitazioni in laboratorio

Attività formative in laboratori di ricerca(sia all'interno che all'esterno delle strutture universitarie) finalizzate all'apprendimento di metodiche sperimentali e di attività progettuali

Esami: scritti, orali, quiz e brevi tesine

tirocini formativi e stage (da svolgere presso aziende pubbliche e private e strutture della pubblica amministrazione)

possibilità di soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere (Erasmus)

Il biologo è specializzato nello studio della struttura, dello sviluppo e delle funzioni degli organismi viventi, e della loro interazione con l'ambiente.

Il biologo: chi è e cosa fa?

Il biotecnologo èspecializzato nello sviluppo e nell’utilizzo di tecnologie e di sistemi biologiciper la produzione di beni e servizi.

Il biotecnologo: chi è e cosa fa?

Quali sono le attività piùfrequenti?

Svolgere, pianificare e coordinare attività di ricerca, studiare le specie viventi con finalità sistematiche, utilizzare le specie viventi con finalitàmediche o produttive, studiare le interazioni tra le specie vivente e l’ambiente.

Dove sono svolte e in quali condizioni?

L’attività del Biologo si svolge prevalentemente all'interno di laboratori di ricerca ed analisi. In altri casi l'attività viene svolta all'aperto in giardini botanici, giardini zoologici, fiumi, laghi, etc.

Quali sono le attività piùfrequenti?

Svolgere, pianificare e coordinare attività di ricerca, sviluppare macromolecole di interesse terapeutiche e industriale, modificare geneticamente microorganismi e cellule per l’impiego nei settori della salute umana e dell’industria agroalimentare, biomedicale e farmaceutica.

Dove sono svolte e in quali condizioni?

L’attività del Biotecnologo si svolge prevalentemente in laboratori di ricerca, di analisi e, in ambito industriale, in laboratori di ricerca & sviluppo.

enti pubblici e privati orientati alle analisi biologiche e microbiologiche e al controllo di qualità dei prodotti di origine biologica.

società private, cooperative o enti pubblici finalizzate al controllo ealla gestione dell'ambiente e interessati alla conservazione del patrimonio naturale, alla lotta biologica e alla diagnosi tassonomica.

laboratori di ricerca e in aziende che utilizzano tecniche di biologia cellulare, genetiche e bio-molecolari.

laboratori di ricerca e in aziende che producono ed utilizzano biotecnologie di tipo industriale, agrario, ambientale e farmaceutico

promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in diversi contesti applicativi

gestione di servizi, certificazione di sicurezza e qualità e di controllo biologico in varie strutture comprese quelle del servizio sanitario nazionale

Libera professione

I corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Biologia e in Biotecnologie,

indipendentemente dal percorso formativo, forniscono le competenze necessarie per

l'ammissione all'Esame di Stato per all'Esame di Stato per l'esercizio della professione rispettivamente l'esercizio della professione rispettivamente

di Biologo junior e di Biologo senior di Biologo junior e di Biologo senior (DPR n. 328 del 5 giugno 2001)(DPR n. 328 del 5 giugno 2001)

Con la laurea in Scienze Biologiche o in Biotecnologie

troverò lavoro?

IMPEGNO, ENTUSIASMO E TENACIA

I settori biomedico, agro-alimentare e ambientale sono in forte espansione perché la biologia è entrata nella fase applicativa e sta invadendo numerosi settori produttivi.

avere solide conoscenze di base dei fenomeni biologici nel loro complesso (cioè cultura scientifica) e sapere come affrontare e risolvere alcuni problemi biologici (cioè metodo scientifico).

PROFESSIONALITÀ

top related