lavoretti di halloween

Post on 05-Apr-2016

223 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Le idee non sono mai troppe quando abbiamo bisogno di intrattenere i nostri bambini! Qui per voi ho raccolto 20 lavoretti di Halloween da fare con i bambini: attività semplici, molte da creare con materiali di riciclo per insegnare fin da piccoli il riuso ai nostri figli. Divertiamoci a creare con loro mostri, zucche colorate e tanto altro, nei lunghi pomeriggi piovosi!

TRANSCRIPT

LAVORETTI DI HALLOWEENPARESCHI LINDA

Le idee non sono mai troppe quando abbiamo bisogno di intrattenere i nostri bambini!

Con la stagione autunnale iniziano anche le gior-nate di pioggia e noi mamme dobbiamo rimboc-carci le maniche per trovare allegre alternative per passare il tempo in casa...non ci resta che rifugiarci nella creatività! Qui per voi ho raccolto 20 lavoretti di Halloween da fare con i bambi-ni: attività semplici, molte da creare con materiali di riciclo per insegnare fin da piccoli il riuso ai no-stri figli. Divertiamoci a creare con loro mostri, zucche colorate e tanto altro, nei lunghi pomerig-gi piovosi!

Ringrazio Funlab per la collaborazione creativa, grazie alla quale è stato possibile realizzare que-ste attività. I materiali come occhietti ballerini, piu-me colorate e steli di ciniglia provengono dallo shop Funlab.it

PREFAZIONE

1

1

IL MOSTRO DI CARTONE

Colorate l’esterno di una scatola da uova con la pittura acrilica nera. Una volta asciutta colorate anche l’interno di rosso.

Create i denti con il cartoncino bianco e incollateli nella parte in-terna. Disegnate una lingua sul cartoncino rosso e attaccatela so-pra ai denti.

Incollate infine due grandi occhietti ballerini.

Il mostro di cartone è un mostro che può contenere giochi e cara-melle; divertitevi a riempirgli la grande bocca!

COME SI FA

3

2

GLI OCCHI DEL MOSTRO

Disegnate sul cartoncino arancione, viola e verde 3 grandi cerchi (aiutatevi con il compasso).

Create sul cartoncino bianco 3 cerchi di più piccole dimensioni e fate lo stesso sul cartoncino nero.

Incollate al centro di ogni cerchio colorato il cerchio bianco, ag-giungete poi il cerchio nero nella parte bassa.

I grandi occhi del mostro sono perfetti per decorare una stanza; appendeteli come ho fatto io con un pezzetto di washi tape, in alternativa forateli e fatene una lunga ghirlanda!

COME SI FA

5

3

LA CASA STREGATA

Per creare la casa stregata avrete bisogno di una scatola di cartone, due tubi, carta veli-na e cartoncini. Ritagliate la scatola di cartone: tenete la parte centrale e i due rettangoli laterali. Colorate tutta la scatola con la pittura nera acrilica e una volta asciutta ritagliate le due finestrelle. Incollate alcune parti create con il cartoncino marrone: tetto, porta e tetto delle finestre. Disegnate con un pennarello alcuni particolari sul cartoncino, tipo le tegole del tetto o la vetrata della porta.

Colorate anche i tubi di cartone di nero, ritagliate un paio di finestrelle e create il tetto a cono con il cartoncino.

Incollate nel retro delle finestre la carta velina verde. Create con il cartoncino bianco un piccolo fantasma e sistematelo sulla facciata della casa.

Illuminate la vostra casa stregata usando delle lucine di Natale, sistematele sul retro e co-pritele con la carta velina rimasta.

COME SI FA

7

LA ZUCCA - TUBO

Prendete un rotolo di cartone e tagliatelo a metà.  

Piegate la parte superiore verso l’interno.

Colorate l’esterno con la pittura acrilica arancione. Quando si sa-rà asciugata aggiungete un paio di occhi ballerini.

Fate un ricciolo con uno stelo di ciniglia verde, appoggiatelo sul-l’apertura piegata. Disegnate con un pennarello naso e bocca sorridente.

COME SI FA

9

5

IL MOSTRO VERDE

Prendete un tubo di cartone, va benissimo quello della carta igie-nica. Colorate la parte esterna del tubo con la pittura verde acrili-ca.

Quando si sarà asciugata create i capelli del mostro con la pittu-ra nera acrilica.

Incollate 2 occhietti ballerini verdi e disegnate naso e bocca.

COME SI FA

11

6

LA MUMMIA

Tagliate una lunga striscia bianca di carta crespa, con questa av-volgete tutto il vostro rotolo di cartone.

Incollate 2 occhietti ballerini.

COME SI FA

13

7

LA CIVETTA - TUBO

Prendete un tubo di cartone e piegate la parte superiore verso l’interno. Coloratelo tutta di rosa, con la pittura acrilica.

Quando si sarà asciugato, incollatevi a destra e a sinistra 2 piu-me viola. Aggiungete anche due occhietti ballerini nel centro.

Create un naso a triangolo con il cartoncino viola e incollatelo sot-to agli occhi della civetta!

COME SI FA

15

8

IL PIPISTRELLO - TUBO

Piegate verso l’interno le estremità del rotolo di cartone.

Colorate tutto l’esterno con la pittura acrilica nera. Incollate due occhietti ballerini.

Create con il cartoncino le ali del pipistrello e incollatele nel retro. Disegnate con il bianchetto la bocca e incollatevi due dentini a punta creati con la carta.

COME SI FA

17

9

LA ZUCCA DI CARTA

Ritagliate tante strisce uguali di carta arancione. Create un forelli-no nelle estremità di ogni striscia. Sovrapponetele una sull’altra e inserite uno stelo di ciniglia nei fori. Piegate lo stelo in modo che le strisce di carta non fuoriescano, attorcigliate la rimanenza per fare il ricciolo della zucca.

Aprite le strisce e sistematele in modo che creino la zucca di car-ta.

COME SI FA

19

10

IL RAGNO PIGNA

Prendete una pigna e incollatevi nella parte bassa due occhietti ballerini.

Prendete 3 steli di ciniglia e con quelli create le zampette del ra-gno.

Fateli passare sul dorso della pigna e poi piegateli a 90°, come le zampe del ragno.

COME SI FA

21

11

IL FANTASMA DI CARTA

Disegnate un cerchio su un foglio di carta e ritagliatelo a spirale.

Disegnate nella parte centrale della spirale due occhietti e una bocca.

Appendete con uno spago il vostro fantasmino di carta!

COME SI FA

23

12

LA ZUCCA GATTO NERO

Prendete una piccola zucca (tipo quelle decorative) e coloratela con la pittura acrilica nera.

Create con il cartoncino nero le due orecchie a punta del gatto e incollate nella parte superiore della zucca.

Create i baffi di cartoncino (ritagliando 3 striscioline lunghe) e in-collateli al centro con un pompon bianco.

Incollate infine due grandi occhietti ballerini.

COME SI FA

25

13

LO SCHELETRO DI PASTA

Su un foglio di carta nero appoggiate vari tipi di pasta.

Usate i fusilli, le conchiglie e le farfalle per creare le ossa dello scheletro.

Il vostro foglio di carta ora sembrerà una radiografia!

COME SI FA

27

14

IL FANTASMA BATUFFOLO

Prendete 3 pezzi di filo idrofilo, allungateli per dar loro la forma ovale.

Incollatevi sopra due occhi neri e una bocca rotonda, creati con il cartoncino.

COME SI FA

29

15

LA CIVETTA PIATTO

Colorate un piatto di carta con la pittura acrilica nera e lasciate asciugare.

Create le ali della civetta con il cartoncino arancione e viola. Create anche il becco a forma di triangolo e incollatelo nel piatto.

Ritagliate 2 cerchi bianchi e 2 neri per fare gli occhi. Ritagliate dal cartoncino rosso le zampe della civetta.

Incollate tutti gli elementi e iniziate a giocare!

COME SI FA

31

16

LA FOGLIA ZUCCA

Prendete una foglia di Magnolia e coloratela tutta di arancione. Una volta asciutta create occhi, bocca e naso con la pittura nera e un pennello a punta tonda.

COME SI FA

33

17

LA FOGLIA FANTASMA

Colorate una foglia di Magnolia di bianco.

Quando sarà asciutta create bocca e occhi con la pittura nera.COME SI FA

35

18

LA FOGLIA MOSTRO

Colorate tutta la superficie della foglia di pittura verde, disegnate poi, con il pennello intinto nella pittura nera: capelli, occhi e boc-ca cucita.

COME SI FA

37

19

IL RAGNO DI CARTONCINO

Create il corpo del ragno, ritagliando un ovale dal cartoncino.

Ritagliate 3 striscioline di carta lunghe e piegatele a fisarmonica.

Incollate le strisce sotto al corpo del ragnetto.

Disegnate infine occhi e bocca con un pennarello.

COME SI FA

39

20

LA SCOPA DELLA STREGA

Tagliate tanti piccoli pezzi di raffia color giallo (dovranno avere la stessa lunghezza). Legate poi insieme la raffia attorno ad un ba-stoncino di legno.

La scopa della strega è pronta!

COME SI FA

41

21

L’AUTRICE

Linda Pareschi, creativa e blogger, è nata a Badia Polesine nel 1980. Appassionata di tecniche manuali, fotografia e computer, è cresciuta in un ambiente familiare caratterizzato dalla presenza di numerose professionalità artigianali (dal restauro di mobili alla sartoria teatrale).

Dopo la nascita del primo figlio, inizia l’attività di redattrice nel 2008, con il blog Pane, amore e creatività. I primi temi trattati, ba-sati sulla condivisione delle proprie fonti d’ispirazione personali, riscossero successo tra un ampio pubblico di lettori; successiva-mente, spinta delle richieste delle crescente comunità di lettrici, decide di dedicarsi sempre più allo sviluppo di guide creative e idee originali.

La creatività per Linda è una passione che l’ha portata ad esplo-rare tecniche e progetti di tutto il mondo, dall’America fino ai pae-si nordici, reinterpretandola con una chiave di lettura personale e proponendola con uno stile semplice e chiaro.

Nel suo sito Linda sceglie di riportare e proporre progetti sempli-ci da realizzare in poco tempo, perché la creatività deve essere alla portata di tutti. Ad oggi, oltre a Pane, Amore e Creatività, Lin-da collabora come copywriter per fiere e aziende del settore.

LINDA PARESCHI

43

Seguimi su:

Pane, amore e creativitàFacebook TwitterInstagram Pinterest Google + YouTube

© Pane, amore e creatività

Foto e testi di Linda Pareschi

Tutti i diritti riservati.

LAVORETTI DI HALLOWEEN

44

top related