le nuove vacanze. neoturismi, marketing pubblicitario e turismo di genere di l. giobbi - perché...

Post on 01-May-2015

219 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Le nuove vacanze. Neoturismi, marketing Le nuove vacanze. Neoturismi, marketing pubblicitario e turismo di generepubblicitario e turismo di genere

di L. Giobbidi L. Giobbi

- Perché studiare il turismo- Perché studiare il turismo

- Le origini- Le origini

- Il turismo nella modernità: il ‘turismo di - Il turismo nella modernità: il ‘turismo di massa’massa’

Il turismo di massaIl turismo di massa Le cause: Le cause: - riconoscimento delle ferie retribuite- riconoscimento delle ferie retribuite - trasformazione del settore dei trasporti- trasformazione del settore dei trasporti - mutato clima politico ed economico - mutato clima politico ed economico

internazionaleinternazionale

I caratteri:I caratteri: - lato della domanda: elevato numero, grandi - lato della domanda: elevato numero, grandi

strutture ricettive, inserimento in un gruppostrutture ricettive, inserimento in un gruppo - lato dell’offerta: standardizzazione della - lato dell’offerta: standardizzazione della

vacanza, pacchetti, imprese specializzatevacanza, pacchetti, imprese specializzate

Teorie classiche di Sociologia del Teorie classiche di Sociologia del turismoturismo

I modelli di viaggio (E. J. Leed):I modelli di viaggio (E. J. Leed):

viaggio viaggio filosofico, rinascimentale e filosofico, rinascimentale e scientificoscientifico

Turismo e popolazione locale (V. L. Smith)Turismo e popolazione locale (V. L. Smith)

turismo turismo etnicoetnico, , culturaleculturale, , storicostorico, , d’ambiented’ambiente e e ricreativoricreativo

La ricerca dell’autenticità (D. La ricerca dell’autenticità (D. MacCannell):MacCannell):front regionfront region e e back regionback region (Goffman) (Goffman)

Motivazioni del viaggiatore (E. Cohen):Motivazioni del viaggiatore (E. Cohen):ruolo del turismo all’interno del sistema ruolo del turismo all’interno del sistema sociale d’origine del viaggiatore.sociale d’origine del viaggiatore.

- Turismo: - Turismo: ricreativoricreativo

d’evasioned’evasione

esperienzialeesperienziale

sperimentale sperimentale

esistenzialeesistenziale

Il turismo nella postmodernitàIl turismo nella postmodernità

Da turista a Da turista a post-turista post-turista (M. Feifer)(M. Feifer)

- Visita mediale Visita mediale - Il ‘principio del piacere’Il ‘principio del piacere’- Il turismo come Il turismo come giocogioco

(la (la bolla ambientalebolla ambientale))

Nuovi significati del turismoNuovi significati del turismo

Z. Bauman: turista e vagabondo a Z. Bauman: turista e vagabondo a confrontoconfronto

U. Beck: autotematizzazione delle U. Beck: autotematizzazione delle biografiebiografie

J. Urry: turismo come ‘sistema di mobilità’J. Urry: turismo come ‘sistema di mobilità’

Esperienze turistiche oggiEsperienze turistiche oggi Tipologie di turismo (enogastronomico, ludico, Tipologie di turismo (enogastronomico, ludico,

agriturismo, etc…)agriturismo, etc…)

Il turismo sostenibile (OMT)Il turismo sostenibile (OMT)

Turismo come strumento di Turismo come strumento di empowermentempowerment delle delle donnedonne

Altri turismi: - turismo per drogaAltri turismi: - turismo per droga

- turismo genealogico- turismo genealogico

Le risorse del Le risorse del marketingmarketing turistico turistico

l. l. venduto, venduto, l. l. artificiale, fantalinguaggioartificiale, fantalinguaggio

Il linguaggio pubblicitario e i suoi Il linguaggio pubblicitario e i suoi elementi:elementi:

- lo slogan: - atto ‘perlocutorio’- lo slogan: - atto ‘perlocutorio’ - compiti: raccogliere, attirare, - compiti: raccogliere, attirare,

riassumere riassumere - caratteri:brevità, ripetibilità, - caratteri:brevità, ripetibilità,

sommarietà sommarietà

La teoria motivazionale: la ‘scatola nera’ La teoria motivazionale: la ‘scatola nera’ dell’acquirente = comportamento dell’acquirente = comportamento d’acquisto influenzato da caratteri culturali, d’acquisto influenzato da caratteri culturali, sociali, personali e psicologicisociali, personali e psicologici

Discipline di riferimento: sociologia, Discipline di riferimento: sociologia, antropologia sociale, psicologia e antropologia sociale, psicologia e psicologia socialepsicologia sociale

Importanza del gruppo (conferma della Importanza del gruppo (conferma della classe sociale o più alta)classe sociale o più alta)

Espressione del sé (ciò che è, ciò che Espressione del sé (ciò che è, ciò che vuole apparire)vuole apparire)

Le ideologie della pubblicità Le ideologie della pubblicità turisticaturistica

Referenziale = pubbl. ‘onesta’Referenziale = pubbl. ‘onesta’ Sostanziale = valore solo al prodottoSostanziale = valore solo al prodotto Obliqua = aumento del tempo di lettura, Obliqua = aumento del tempo di lettura,

es. ironia es. ironia Mitica = Mitica = ««rivestire di sogno il prodottorivestire di sogno il prodotto»»

La pubblicità turisticaLa pubblicità turistica

Funzioni: bisogni e loro Funzioni: bisogni e loro transferttransfert

Soddisfazione di quei bisogni Soddisfazione di quei bisogni

ee

Conciliare bisogni oppostiConciliare bisogni opposti

Metodi:Metodi:

- - semplicitàsemplicità

- benefici- benefici

- pungere l’interesse- pungere l’interesse

- comparazione- comparazione

- la ‘flatterie’- la ‘flatterie’

Tipologie di sloganTipologie di slogan

Slogan-constatazione: ‘la vera vacanza’Slogan-constatazione: ‘la vera vacanza’ Slogan-ricatto: ‘Slogan-ricatto: ‘AndalusiaAndalusia/ / There’s only one’There’s only one’ Slogan-manifesto: ‘Slogan-manifesto: ‘SiciliaSicilia/ Tutto il resto è in / Tutto il resto è in

ombra’ombra’ Entimema: ‘Entimema: ‘Chesapeake beach Chesapeake beach hotelhotel/ Where / Where

hospitality meets the bay’hospitality meets the bay’ Polisenso: ‘Val Badia/Sciare con gusto’Polisenso: ‘Val Badia/Sciare con gusto’ Scambio di categoria: Scambio di categoria: ‘‘LettoniaLettonia/The land that /The land that

sings’sings’ Dicotomia: ‘O fai da te o scegli Alpitour’Dicotomia: ‘O fai da te o scegli Alpitour’

Stili di realizzazioneStili di realizzazione

Scene di vitaScene di vita Stile di vitaStile di vita FantasiaFantasia Stato d’animo e immagineStato d’animo e immagine Stile di realizzazione musicaleStile di realizzazione musicale Competenza tecnicaCompetenza tecnica TestimonianzeTestimonianze

Temi e metafore della pubblicità Temi e metafore della pubblicità turisticaturistica

EleganzaEleganza LussoLusso Fascino dello stranieroFascino dello straniero EsotismoEsotismo PatriottismoPatriottismo TradizioneTradizione ErotismoErotismo ProgressoProgresso StoriaStoria

La strategia di La strategia di namingnaming

Le tattiche di denominazione: immagine Le tattiche di denominazione: immagine positiva, identificazione, adeguarsi alle positiva, identificazione, adeguarsi alle aspettative aspettative

Purr-words Purr-words ee snarl-words snarl-words Le ‘parole magiche’Le ‘parole magiche’ Greco, Latino, Francese, IngleseGreco, Latino, Francese, Inglese

Casi studio della strategia di Casi studio della strategia di namingnaming

Esempi di Esempi di tour operatortour operator

- I viaggi del ventaglio- I viaggi del ventaglio

- Eden Viaggi- Eden Viaggi

- Futura Vacanze- Futura Vacanze Navi da crociera, ponti, soggiorniNavi da crociera, ponti, soggiorni

((Orchestra, Magnifica, Armonia, Magica, Orchestra, Magnifica, Armonia, Magica, VictoriaVictoria))

Il turismo sessualeIl turismo sessuale

Dimensioni del fenomenoDimensioni del fenomeno Parametri: Parametri: - scopo del viaggio (il turista sessuale e il scopo del viaggio (il turista sessuale e il

turista sessuale turista sessuale situazionalesituazionale), lo scambio ), lo scambio pecuniario, la durata temporale, il sistema pecuniario, la durata temporale, il sistema di relazione, l’incontro, il ‘vero’ viaggiatoredi relazione, l’incontro, il ‘vero’ viaggiatore

Differenze di genere nel turismo sessualeDifferenze di genere nel turismo sessuale

maschile:maschile: Luogo di destinazioneLuogo di destinazione bar girls/sex workersbar girls/sex workers PrestazionePrestazione Disapprovazione soc.Disapprovazione soc. ResidentiResidenti DenaroDenaro

*In entrambi:*In entrambi:

‘‘opzione professionale’?opzione professionale’?

femminile:femminile: Luogo di destinazioneLuogo di destinazione Beach boysBeach boys ‘‘Turismo Turismo d’idilliod’idillio’’ Approvazione socialeApprovazione sociale Non residentiNon residenti Forme di pagamentoForme di pagamento

top related