le tappe religiose della vita ebraica · con la maturità religiosa (bar/bat-mitzwah) si partecipa...

Post on 22-Jul-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LE TAPPE RELIGIOSEDELLA VITA EBRAICA

CIRCONCISIONESegno del “patto” fra JHWH e

Abramo (cf. Gen 17 1,ss.)

Circoncisione di Gesù - Giambellino (1500-10)

Solo per i maschia otto giorni dalla nascita

Nell’ebraismo riformato non è obbligatoria

“Presentazione” in sinagoga per le femmine

Non sono riti per “diventare” ebrei ma per

mostrare un’appartenenza già esistente

Battesimo di Gesù - Giotto (1303-05)

MATURITÀ RELIGIOSABar-mitzwah per i ragazzi a 13 anniBat-mitzwah per le ragazze a 12 anni

Gesù tra i dottori del tempio - Paolo Veronese (1558)

Bar-mitzwah tradizionale

abilita alla proclamazione della Torah e a guidare il

culto pubblico

In questa occasione vengono donati il Tallit e i Tefillim

bianco, segno della misericordia divina

azzurro, segno della giustizia divina

La misericordia (bianco) è molto più “estesa” della

giustizia (azzurro)

Tallit (scialle per la preghiera)

Tefillim (filatteri) per la preghiera del mattino

sul capo, segno di consapevolezza

del “limite” umano

sul braccio sinistro all’altezza

del cuore, sede dei sentimenti, della ragione e della volontà

I tefillim

Contengono brani della Torah

I brani biblici dei tefillim

1. (Es. 13, 1-10) Kadesh li - ordina agli Ebrei di ricordare la liberazione dalla schiavitù in Egitto.2. (Es 13, 11-16) Vehayà ki yeviachà - ordina ad ogni Ebreo di insegnare questi precetti ai propri figli.3. (Dt 6, 1-13) Shemà Israel - che enuncia l’unicità Divina.4. (Dt 11, 13-21) Vehayà im shamoà - che ci garantisce un premio, immancabilmente collegato al nostro comportamento fedele ai precetti della Torà, avvertendoci anche sulle tristi conseguenze del mancato adempimento ai nostri doveri.

Bat-mitzwah tradizionale

abilita a “garantire” la

liturgia domestica

Bar/Bat-mitzwah riformato

uguale per ragazzi e ragazze

Con la maturità religiosa(bar/bat-mitzwah)

Si partecipa attivamente e da protagonisti alla vita comunitaria

Si assume la responsabilità della propria vita ebraica

Si diventa “figlio/figlia del precetto”

MATRIMONIO“Consacrazione” dell’amore coniugale

Matrimonio della vergine – Beato Angelico (1430-34)

Matrimonio tradizionale

Chuppah “baldacchino nuziale”segno della “presenza

divina” sugli sposi

la “nube” dell’Esodo

che dei due fa una

“carne sola”

La rottura del bicchiere

Segno di lutto per la distruzione del Tempio

L’ebraismo riformato ha autorizzato le unioni omosessuali

… e anche su questo si discute!

Rito funebre

Al cimitero nella «Sala funebre» mai in Sinagoga

Sepoltura

Solo in terra, con un po’ di Terra di Israele se la sepoltura avviene in diaspora

Il funerale del rabbi

8 novembre 2011 muore il rabbino Nathan Tzvi Frenkel, 69 anni, capodella Mir Yeshiva, una delle scuole religiose ebraiche pi ù importanti almondo. Decine di migliaia gli ebrei ultra-ortodossi partecipanti

Vietato riesumare

Cimitero ebraico a Gerusalemme

Due tombe di due ebrei famosi

Giorgio Bassani a Ferrara

Franz Kafka a Praga

Il simbolismo del sasso

La sepoltura del deserto: usanza beduina

La certezza nella resurrezione

SPIEGAZIONI ETIMOLOGICHE

Sasso in ebraico si dice «Even».Il termine si può scomporre in due

parole distinte «AV» e «BEN» che significano rispettivamente;

«Padre» e «Figlio».Pertanto nel «sasso» sarebbe

contenuto il concetto di continuità generazionale

«EVEN» in ebraico è formato da tre lettere:

ALEF, BEIT, NUN.La parola pietra significherebbe

Ani (alef) Bikarti (beit) Niftar (nun). Ovvero:

Io (ani) ho visitato (bikarti) un defunto (niftar).

top related