let’s test your knowledge. 1. l’iliade racconta solo un segmento della vicenda della guerra di...

Post on 02-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Let’s test your knowledge

1. L’Iliade racconta solo un segmento della vicenda della guerra di Troia V F2.Il narratore dell’Iliade è interno.

3.La modalità narrativa prevalente è quella della scena dialogata.

4.Lo spazio assume per lo più funzione di cornice (sfondo neutro).

5. I personaggi sono presentati direttamente dal narratore e sono oggetto di ampie sequenze descrittive.

6 Le scene di battaglia nel poema si risolvono per lo più in confronti in armi tra singoli eroi (la massa dell’esercito resta in secondo piano).

7. Come dimostra l’esempio di Andromaca, le donne nel poema svolgono un ruolo attivo condizionando le scelte strategiche dei capi dell’esercito.

8.Le vicende narrate nel poema appartengono all’ambito del mito e come tali non hanno alcuna attinenza con fatti storici realmente accaduti.

Dopo aver identificato i personaggi, spiega a quale episodio dell’Iliade si riferisce

l’affresco.

Dopo aver identificato i personaggi, spiega a quale episodio dell’Iliade si riferisce l’immagine.

1) Questi versi fanno parte a) del duello tra un leone e un cinghiale narrato nel XVII canto dell’Iliade; b) del duello tra Achille e Agamennone; c) del duello tra

Ettore e Achille; d) del duello tra Ettore e Patroclo. 2) La sequenza contiene una similitudine: individua i termini

del confronto (chi viene paragonato a cosa o a chi e perché). 3) Ad essere ucciso nel duello a) è Ettore; b) il

Meneziade; c) il leone; d)il cinghiale. 4) Spiega il significato dei seguenti termini: indomabile, polla,

rantolare, asta.

1) Il proemio si suddivide in due parti. Quali? 2) Chi è la dea invocata dal poeta? 3)Perché tale invocazione è importante (i motivi sono tre)? 4) Qual è il tema del poema? 5) Quali sono le sue

cause e le sue conseguenze? 6) Individua gli epiteti formulai e spiega la loro funzione.

1) Il proemio dell’Odissea si può suddividere in quattro sezioni: individuale nel testo. 2) Cosa cambia rispetto all’Iliade per quel che riguarda a) l’invocazione alla Musa (le differenze sono

due) e b) la struttura generale del proemio?

1) Chi è l’uomo ricco di astuzie? 2) Perché il narratore non svela subito la sua identità? 3) Qual è il tema del poema e dove compare?

1

2

1) Quali sono le differenze principali tra le due traduzioni rispetto all’originale? 2) «Ricco d’astuzie» è una traduzione molto discutibile del greco «polytropon» che può assumere due significati: da una parte «che gira molto», dall’altra «versatile, multiforme». Quale dei due significati presuppone la protasi? Perché? 3) In che modo il poeta vuole presentare l’eroe al suo pubblico? È lo stesso eroe dell’Iliade (noto per la sua astuzia e per i suoi stratagemmi, ma anche per il valore e il coraggio dimostrati sul campo di battaglia)?

1. Contestualizza il passo (da quale episodio è tratto?). 2.La risposta di Atena si suddivide in tre parti: individuale

e ricava da esse l’informazione principale. 3. Cos’è «occhio azzurro»?

1. Contestualizza il passo (di quale episodio fa parte) 2. Quale prerogativa di Apollo mettono in evidenza i versi 50-52? 3. Nella mitologia greca Apollo è considerato anche un dio guaritore (suo

figlio Asclepio è il protettore dei medici). Non ti sembra una contraddizione? 4. Individua la similitudine. Qual è la sua

funzione?

1) La traccia ti chiede a) di descrivere l’accampamento degli Achei e l’abbigliamento del sacerdote Crise; b) di spiegare quali erano le

condizioni e la sorte che toccava alle prigioniere di guerra nell’Iliade descrivendo la condizione specifica di Criseide; c) di raccontare l’episodio di Crise e di spiegare quali erano le condizioni e la sorte che toccava alle prigioniere di guerra nell’Iliade; d) di spiegare quali erano le condizioni e la sorte che toccava alle prigioniere di guerra nell’Iliade (prima parte) e di

commentare il passo del poema con opinioni personali e riferimenti all’attualità. 2) A quale tipologia testuale dovrà rispondere il testo

presupposto nella traccia?

a. Achille ribatte che non patteggia con il nemico.

b. Ettore promette che renderà il corpo di Achille agli Achei.

c. Achille risponde che non accetterà alcun riscatto.

d. Ettore schiva il colpo di Achille.

e. Achille conficca la lancia nella gola di Ettore.

f. Ettore supplica Achille affinché renda il suo corpo ai Troiani.

g. Achille spoglia Ettore dell’armatura.

h. Achille afferma che abbandonerà il corpo di Ettore a cani e uccelli.

Ordina le seguenti azioni

Per quale motivo Ettore propone un patto secondo il quale il vincitore deve

restituire il cadavere al vinto?

OA) perché voleva celebrare i funerali in modo sontuoso e degno della sua gloria;

OB) perché un morto privo delle onoranze funebri non avrebbe avuto riposo e avrebbe vagato in eterno senza pace;

OC) perché voleva onorarne il corpo ungendolo e profumandolo secondo la tradizione.

top related