liceo m. gioia valutazione di istituto 2012-13 collegio dei docenti 27 settembre 2013

Post on 02-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LICEO M. GIOIALICEO M. GIOIA

VALUTAZIONE DI ISTITUTO2012-13

COLLEGIO DEI DOCENTI27 settembre 2013

PROCESSI/STRUMENTIPROCESSI/STRUMENTI QCL1-4 - Questionario di verifica delle attività di

classe – classi 1e -2e-3e- 4°- QG2 - Questionario di verifica delle attività di

istituto - genitori classi 2e

QS2 - Questionario di verifica delle attività di istituto - studenti classi 2e

QG5 - Questionario di verifica delle attività di istituto – genitori classi 5e

QS5 - Questionario di verifica delle attività di istituto - studenti classi 5e

RF - Relazione finale docenti

CAMPIONECAMPIONE

QCL1-4 – tutti gli studenti delle classi QG2 –73/85 (5 genitori/classe) QS2 –85/85 (5 s/c) QG5 –59/60 (5 g/c) QS5 –60/60 (5 s/c) RF – 137/150

Totale questionari restituiti: 414/440 (94,32%: +6,24% rispetto valutazione 2012)

ACCESSO AI RISULTATIACCESSO AI RISULTATII risultati completi del processo di valutazione di istituto 2012/13 medie relative a singoli item, a gruppi di item, di indirizzo, di istituto, percentuali, possono essere consultati:

in formato cartaceo presso il Centro di Documentazione

sul sito web del Gioia: Home Il Gioia Valutazione d’istituto

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

CAMPIONE

06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

G2 / 3,55 3,5 3,6 3,5 3,63 3,65

S2 / 2,95 3,1 3,2 3,2 3,10 3,27

G5 3,98 3,47 3,47 3,2 3,4 3,5 3,56

S5 3,23 3,18 3,3 3,2 3,2 3,21 3,20

RF 3,54 3,51 3,5 3,6 3,6 3,55 3,66

Valori sintetici per indirizzoValori sintetici per indirizzo

CT C L S

G2 3,61 3,61 3,69

S2 3,28 3,31 3,21

G5 3,62 3,68 3,28 3,49

S5 3,04 3,39 2,99 3,53

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

G2 3,55 3,5 3,6 3,5 3,63 3,65

Positività e stabilità della valutazione

VALORI PER INDIRIZZ0VALORI PER INDIRIZZ0G2 C L S VALORE

MEDIO

12/13 3,61 3,61 3,69 3,65

Stabilità del dato anche rispetto alla precedente valutazione e sostanziale omogeneità fra i tre indirizzi

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

Stabilità del dato rispetto alla precedente valutazione con un lieve incremento

Raffronto solo parziale con 06/07 per non coincidenza item e esiguità del campione

06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

G5 3,98 3,47 3,47 3,2 3,4 3,5 3,56

VALORI PER INDIRIZZOVALORI PER INDIRIZZO

G5 CT C L S

12/13 3,62 3,68 3,28 3,49

Il dato evidenzia un apprezzamento mediamente positivo, più deciso da parte dei genitori del classico rispetto agli altri indirizzi. Da segnalare che la valutazione dell‘indirizzo linguistico è stata condizionata in negativo dal giudizio fortemente critico espresso da una classe in particolare.

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

Tenuta/positività complessiva della valutazione, senza significativi scostamenti

07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

G2 3,55 3,5 3,6 3,5 3,63 3,65

G5 3,5 3,5 3,2 3,4 3,5 3,56

VALORI SINTETICI PER INDIRIZZOVALORI SINTETICI PER INDIRIZZO

Tenuta/positività complessiva della valutazione, senza significativi scostamenti, tranne una leggera flessione dei dati degli indirizzi linguistico e scientifico

C C L S

G2 3,61 3,61 3,69

G5 3,62 3,68 3,28 3,49

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

Dato stabile rispetto alla precedente valutazione con un lieve apprezzamento che riporta il dato ai valori del 2011

Sostanziale equilibrio tra gli indirizzi Nessun raffronto possibile con 06/07 (

QS1/4)

07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

S2 2,95 3,1 3,2 3,2 3,10 3,27

VALORI SINTETICI PER VALORI SINTETICI PER INDIRIZZOINDIRIZZO

Dato stabile rispetto alla precedente valutazione

Sostanziale equilibrio tra gli indirizzi, con valore più alto nel linguistico

C L S

S2 3,28 3,31 3,21

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

Stabilità della valutazione rispetto a quelle precedenti

06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

S5 3,23 3,18 3,35 3,2 3,25 3,21 3,20

VALORI SINTETICI PER VALORI SINTETICI PER INDIRIZZOINDIRIZZO

Stabilità della valutazione rispetto a quelle precedenti

Valutazione positiva espressa dall’indirizzo scientifico, seguito dal classico sperimentale; più severa la valutazione del classico tradizionale e del linguistico

CT C L S

S5 3,04 3,39 2,99 3,53

Valutazione complessivamente stabile con un incremento positivo nella componente S2

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

S2 / 2,95 3,1 3,2 3,2 3,10 3,27

S5 3,23 3,18 3,35 3,2 3,2 3,21 3,20

Valutazione nel complesso stabile, ma con uno scarto in positivo per i dati dello scientifico tra seconda e quinta e in negativo per l’indirizzo linguistico

VALORI SINTETICI PER INDIRIZZOVALORI SINTETICI PER INDIRIZZO

CT C L S

S2 3,28 3,31 3,21

S5 3,04 3,39 2,99 3,53

resta sostanzialmente stabile lo scarto della valutazione genitori/studenti nella transizione 2ª/5ª rispetto alle precedenti valutazioni

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

G2 3,65 cl.2 ª differenza g/s: 0,42

S2 3,27

G5 3,56 cl. 5ª differenza g/s: 0,36

S5 3,20

VALORI SINTETICIVALORI SINTETICI

Raffronto completo con dati delle precedenti valutazioni

Incremento rispetto alla valutazione immediatamente precedente, che riporta ai valori registrati in altri anni scolastici

06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

RF 3,54 3,51 3,56 3,6 3,6 3,55 3,66

ORIENTAMENTO IN ENTRATAORIENTAMENTO IN ENTRATAG2: perché al Gioia?

Dato 10/11 Dato 11/12 Dato 12/13 Valore più alto

Solidità proposta didattica

3,5 3,7 3,85 3,8 L

Innovazione didattica

3,3 3,3 3,34 3,79 S

Occasioni culturali

3,2 3,2 3,36 3,5 L

Tradizione liceale

3,4 3,23 2,95 3,26 S

Decisione figlio/a

4,4 4,34 4,42 4,67 C

ORIENTAMENTO IN ENTRATAORIENTAMENTO IN ENTRATA

CANALI DI INFORMAZIONE

11/12G2

12/13 G2

11/12 S2

12/13S2

Consiglio insegnanti scuola media

2,60 2,93 2,46 2,81

Scuola aperta 3,74 3,75 3,30 3,15Sito web Gioia 2,15 2,49 2,26 2,05Materiale cartaceo 2,43 2,71 2,6 2,80Passaparola 3 3 3,07 3,32Frequenza di lezioni aperte al Gioia

/ / 2,83 2,88

Intervento di docenti/studenti presso la scuola media

/ / 1,6* 2,05*

RF : raccordo scuola media 3,80 3,76 3,80 3,76

ORIENTAMENTO IN ENTRATAORIENTAMENTO IN ENTRATAI dati evidenziano:Apprezzamento dei genitori per le giornate di

scuola apertaL’importanza di iniziative quali le lezioni aperte,

benché diverse scuole non scelgano questa opportunità

Incidenza minore della presenza di docenti/studenti presso le scuole medie poiché sono poche le scuole che richiedono questo tipo di intervento informativo

La necessità di rendere più efficaci il materiale cartaceo e il sito web, anche se qualcosa è stato già fatto nell’ultimo anno scolastico

Per la scelta resta decisiva la somma di più canali di informazione

AMBIENTE SCOLASTICOAMBIENTE SCOLASTICO

Quadro complessivamente positivo Si riduce la differenza tra i dati del biennio e del

triennio, in un caso con un dato S5 migliore di S2 Si conferma decisamente positivo il giudizio dei

genitori rispetto a quello degli studenti

G2 S2 G5 S5Agevole inserimento scuola 3,51 3,45 / /

Rispetto regole/valori 3,86 3,61 3,88 3,32

Clima innovativo/stimolante 3,70 3,39 3,47 3,22

Conciliaz.ne studio/vita pers.

3,56 2,99 3,41 3,17

GRUPPO CLASSEGRUPPO CLASSERelazioni del gruppo classe (unione, sostegno CdC, partecipazione assemblee classe/istituto):

CAMPIONE

07-08 08-09 09-10 10-11 11/12 12/13

G2 3,05 3,2 3,2 3 3 3,3

S2 2,81 3,1 3,2 2,93 3,42 3,08

G5 2,96 3,2 2,6 3 2,9 3,16

S5 2,52 2,8 2,9 2,84 2,74 2,87

GRUPPO CLASSE

Valori sostanzialmente stabiliDato in lieve calo per studenti di 2°

Il dato relativo ai genitori presenta un lieve incremento per la classe quinta

Si conferma critico il dato relativo al sostegno del Consiglio di classe (valore medio 2,65)

PREPARAZIONEPREPARAZIONE CULTURALE CULTURALEPreparazione

GeneralePreparazione

d’Indirizzo

a.s. 10/11 11/12 12/13 10/11 11/12 12/13

G2 3,7 3,94 3,73 4 4,21 4

S2 3,73 3,30 3,66 3,73 3,49 3,79

G5 3,7 3,64 3,81 3,9 3,84 3,76

S5 3,3 3,47 3,45 3,3 3,4 3,07

S5 CT

3,5 3,9 3,5 3,7 3,9 3,2

S5 C 3 3,8 3,2 3 3,6 3,3

S5 L 3,3 3,16 3,4 3,2 3 2,72

S5 S 3,2 3,35 3,67 3,3 3,55 3,4

PREPARAZIONE CULTURALEPREPARAZIONE CULTURALE

Nel complesso stabilità e positività delle valutazioni per tutti gli indirizzi, con una flessione per il linguistico rispetto alla rilevazione precedente

L’indirizzo scientifico esprime l’apprezzamento più alto rispetto agli altri, anche rispetto al classico

VERIFICHE BIENNIOVERIFICHE BIENNIOVALORI VERIFICHE S2

10/11 11/12 12/13 VALORE Più ALTO

Coerenza prove 3,79 3,21 3,65 3,81 C

Chiarezza crit. Valut. 3,44 3,06 3,25 3,44 C

Informazione tempestiva

2,93 2,81 2,92 2,97 L

Adeguatezza valut. 3,29 3,14 3,36 3,43 L

Sostegno docenti per risultati negativi

3,20 2,8 3,25 3,31

VERIFICHE BIENNIOVERIFICHE BIENNIOVALORI VERIFICHE G2

10/11 11/12 12/13 Valore più alto

Coerenza prove 3,9 3,70 3,97 4,33 C

Chiarezza crit. Valut. 3,7 3,62 3,78 3,94 S

Informazione tempestiva

3,6 3,36 3,51 3,62 S

Adeguatezza valut. 3,9 3,94 3,90 3,94 S

Sostegno docenti per risultati negativi

3,8 3,7 3,96 4 L

VERIFICHE BIENNIOVERIFICHE BIENNIOI dati evidenziano una tenuta nella

valutazione di genitori e studenti, in genere più severi nel giudizio rispetto a situazioni che li vedono protagonisti, ma anche un incremento positivo per alcuni indicatori

Positivo resta il giudizio nei confronti del sostegno dei docenti in caso di valutazioni negative

ATTIVITA’ DI RECUPEROATTIVITA’ DI RECUPERO

CAMPIONE

09/10 10/11 11/12 12/13

G2 3,3 3,2 3,44 3,46

S2 3 3 2,83 3

G5 3,2 3,2 3,4 3,31

S5 3,1 3,1 3,05 2,82

RF 3,5 3,55 3,4 3,47

QUALIFICAZIONE OFFERTA QUALIFICAZIONE OFFERTA FORMATIVAFORMATIVA

Valori positivi stabili rispetto alla rilevazione precedente senza variazioni significative per tutti i campioni analizzati, ad eccezione di S5 dove si registra un decremento del dato (-0,40)

G2 S2 G5 S5

Integrazione triennio / / 3,44 3,57

Insegnamenti in lingua straniera 3,38 3,32 3,27 3,15

Offerta culturale pomeridiana 3,23 2,94 3,31 2,95

FUNZIONE DOCENTEFUNZIONE DOCENTEI docenti nella valutazione di genitori e studenti: sostanziale stabilità con un lieve incremento per la componente S2 e G2. Il decremento del dato G5 trova una spiegazione nelle valutazioni particolarmente critiche espresse da una classe

G2 S2 G5 S5

Preparati e motivati 4,04 3,61 3,51* 3,18

Rispettosi degli studenti 4,25 3,68 3,64* 3,12

Stimolano a dare il meglio 4,01 3,49 3,51* 3,03

Carico di lavoro equilibrato 3,67 2,71 / /

FUNZIONEFUNZIONE DOCENTEDOCENTE

RELAZIONE FINALE DOCENTI

07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13

Attività didattica di classe

3,71 3,8 3,8 3,9 3,8 3,91

Condizioni ambientali: clima, cooperazione,

stimoli culturali

3,59 3,65 3,8 3,75 3,9 4,03

Apprezzamento del proprio lavoro

3,17 3,3 3,4 3,5 3,4 4,03

FUNZIONE DOCENTEFUNZIONE DOCENTE

Aggravio del carico di lavoro:2,43 (dati precedenti 2,78-2,9-2,9 - 3,1 - 2,97)

- docenti che lo escludono: 50 (22 docenti in 11/12-31 docenti in 10/11-19 in 09/10; 28 in 08/09 e 18 in 07/08)

Principali motivazioni dell’aggravio: Correzione/valutazione verifiche scritte: 39 docenti

(31docenti in 11/12-38 in 10/11-34 in 09/10; 32 in 08/09) Preparazione dell’attività didattica: 26 docenti (37 docenti

in 11/12-30 in 10/11- 24 in 09/10; 27 in 08/09) Compilazione registro elettronico: 10 (13 docenti in 11//12-21

in 10/11-36 in 09/10; 12 08/09) Individualizzazione dell’intervento didattico: 10 docenti Impegni pomeridiani a scuola: 7 docenti (12 docenti in 11/12

11 in 10/11- 9 in 09/10; 12 in 08/09) Altro: 25 docenti (7 docenti in 11/12)

RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIARAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA

Efficacia della comunicazione

07-08

08-09

09-10

10-11

11-12

12-13

G2 3,42 3,6 3,8 3,2 3,74 3,73

S2 2,59 3,2 2,9 3,3 3,5 3,25

G5 3,56 3,7 3,3 3,2 3,6 3,67

S5 2,59 3,2 2,9 3,3 3,13 3,25

RF 3,5 3,63 3,2 3,2 3,62 3,90

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIARAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Efficacia della comunicazione:Positività della valutazione in riferimento alla

comunicazione, con una stabilità dei dati e un lieve incremento in RF

ORIENTAMENTO IN USCITAORIENTAMENTO IN USCITA

G509/10 10/11 11/12 12/13

Indirizzo di studio

3,4 3,4 3,71 3,64

Stage IV anno 2,6 3,3 3,5 3,58Visita sedi universitarie

3,3 3,2 3,20 3,66

Salone off. formativa

2,9 2,8 2,82 /

RF DOCENTI 09/10 10/11 11/12 12/13IV Anno 3,5 3,8 3,72 3,72V Anno 3,6 3,7 3,52 3,68

ORIENTAMENTO IN USCITAORIENTAMENTO IN USCITA

S5

09/10 10/11 11/12 12/13

Indirizzo di studio 3,3 3,2 3,10 3,32

Stage IV anno 2,9 2,9 3,17 2,98

Visita sedi universitarie

3,7 3,3 3,08 3,15

Salone offerta formativa

3,1 2,7 2,7 /

BILANCIO CLASSI 2BILANCIO CLASSI 2EE

Quadro di generale positività dei dati tra i vari indirizzi

Conferma del liceo Gioia come scelta forte per tutti gli indirizzi

G2 S2 C L S

Motivazione prosecuzione

4,26 3,72 3,63 3,77 3,66

Reiscrizione indirizzo 4,32 3,75 4,06 3,90 3,49

Reiscrizione Gioia 4,32 3,88 4,19 3,77 3,74

BILANCIOBILANCIO CLASSI 5CLASSI 5EE

I dati evidenziano nel complesso stabilità nell’apprezzamento della componente genitori

G507/08

G508/09

G509/10

G510/11

G511/12

G5 12/13

Motivazione prosecuzione

/ 4,15 3,8 4,1 4,18 4,10

Reiscrizione indirizzo

/ 3,66 3,3 3,7 3,84 3,63

Reiscrizione Gioia

/ 3,57 3,3 3,7 3,8 4,02

BILANCIO CLASSI 5BILANCIO CLASSI 5EE

Il dato evidenzia sostanziale una flessione per alcuni item rispetto alle valutazioni precedenti, con un dato meno positivo nell’indirizzo linguistico, decisamente positivo negli altri indirizzi

S5 07/08

08/09

09/10

10/11

11/12

12/13

Motivazione prosecuzione

/ 4,1 3,8 3,9 4 3,50

Reiscrizione indirizzo 3,4 3,5 2,7 3 3,2 3,08

Reiscrizione Gioia 3,2 3,6 2,8 3,2 3,3 3,50

BILANCIO CLASSI 5BILANCIO CLASSI 5EE

Il dato evidenzia stabilità rispetto alle valutazioni precedenti, con un dato meno positivo nell’indirizzo linguistico, decisamente positivo negli altri indirizzi, soprattutto in quello scientifico

CT C L S

Motivazione prosecuzione 4,2 3,4 3,04 3,87

Reiscrizione indirizzo 3,5 3,3 2,64 3,6

Reiscrizione Gioia 3,3 3,8 3 4,27

BILANCIO CLASSI 5BILANCIO CLASSI 5EE

QG5 QS5 CT C L S

motivaz. prosecuzione

4,10 3,50 4,3 3,4 3,04 3,87

reiscrizione indirizzo

3,63 3,08

3,5 3,3 2,64 3,60

reiscrizione Gioia

4,02 3,50 3,3 3,8 3 4,27

CONSIDERAZIONI

Dati differenziati tra i diversi indirizzi, ma nel complesso stabili, con alcuni incrementi per determinati item, ma anche con qualche decremento, più

evidente nell’indirizzo linguisticoSostanziale riconferma della scelta di studi fatta e del liceo come scelta forte

top related