manovre in sosta monotiri - caifinaleligure.it · manovre in sosta monotiri. scuola di alpinismo e...

Post on 20-Feb-2019

239 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

MANOVRE IN SOSTAMONOTIRI

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

sequenze di operazionida effettuare

per calarsi alla fine di un MONOTIRO

secondo la tipologia della SOSTA

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

MATERIALE OCCORRENTE

un moschettone a ghiera

un anello di fettuccia o cordino in kevlar unito a due piccoli moschettoni a ghiera

con nodo barcaiolo

oppure un rinvio lungo con piccoli moschettoni a ghiera

un rinvio

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

SOSTA CON CATENA E MOSCHETTONE

collegamentoin parallelo

collegamentoin serie

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

verificare

lo stato dei componenti della sosta

collegarela corda alla sosta

con un rinvio

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

passare la cordanel moschettone e avvitare la ghiera

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

togliere il rinvio

far mettere in tensione la corda

dal compagno

e iniziare la calata

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

SOSTA CON CATENA E ANELLO DI CALATA

collegamentoin serie

collegamentoin parallelo

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

collegarela corda alla sosta

con un rinvio

verificare

lo stato dei componenti della sosta

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

autoassicurarsialla sosta mediante

la fettuccia ed i moschettoni a ghiera

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

togliere il rinvio, recuperare cordae passarla doppia nell'anello di calata

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

eseguire un'asola con “nodo a otto”

sulla corda doppiata

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

collegare l'asolaall'anello di serviziocon un moschettone

a ghiera efar mettere in tensione la

corda dal compagno

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

slegare la corda dall'imbragaturae sfilare il capo

dalla sosta

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

rilegare il capo all'imbragatura

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

solo a questo punto togliere la fettuccia con i moschettoni a ghiera e iniziare la calata

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

DUE ANCORAGGI SENZA COLLEGAMENTO

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

collegare la corda all'ancoraggio inferiore

con un rinvio

Verificarelo stato degli ancoraggi

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

autoassicurarsi all'ancoraggio superiore mediante la fettuccia ed i moschettoni a ghiera

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

togliere il rinvio,recuperare cordae passarla doppia

In entrambi gli ancoraggidella sosta

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

eseguire un'asolacon “nodo a otto”

sulla corda doppiata

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

collegare l'asola all'anello di servizio con un moschettone a ghiera e far mettere in tensione la corda dal compagno

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

slegare la corda dall'imbragatura,sfilare il capo e rilegarlo all'imbragatura stessa

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

solo a questo punto togliere la fettuccia con i moschettoni a ghiera e iniziare la calata

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

DUE ANCORAGGI CON MAGLIA RAPIDA SENZA COLLEGAMENTO

effettuare le stesse operazioni come nel caso

dei due ancoraggie passare il capo della

corda nelle maglie rapide

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

DUE ANCORAGGI PICCOLIimpossibilità di passare la corda doppia

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

collegare la corda all'ancoraggio inferiore

con un rinvio

verificarelo stato degli ancoraggi

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

autoassicurarsi all'ancoraggio superiore mediante la fettuccia ed i moschettoni a ghiera

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

recuperare cordaed eseguire un'asola

con “nodo a otto”

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

collegare l'asola all'anello di serviziocon un moschettone a ghiera

e togliere il rinvio

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

slegare il capo dall'imbragatura

e passarlo in entrambi gli ancoraggi

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

rilegare il capo all'imbragatura

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

togliereil moschettone a ghiera

sciogliere l'asola e far mettere in tensione

la corda

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

solo a questo punto togliere la fettuccia con i moschettoni a ghiera e iniziare la calata

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

SOSTA CON CATENA E ANELLO DI CALATAPICCOLO

impossibilità di passare la corda doppia

effettuare le stesse operazioni come nel caso dei due ancoraggi piccoli e passare il capo della corda

nell'anello di calata

Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

MOULINETTE SU DUE ANCORAGGI NON COLLEGATI

posizionareun moschettone a ghiera sull'ancoraggio superiore

un rinvio di sicurezza sull'ancoraggio inferiore

e passare la cordaIn entrambi

top related