massimo landi pediatria di gruppo aslto1-torino. allergic rhinitis and its impact on asthma...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Massimo Landi

Pediatria di Gruppo

AslTo1-Torino

ALLERGIC RHINITIS AND ITS IMPACT ON ASTHMA

AGGIORNAMENTO ITALIA 2011

Modena, 1-4 Marzo 2011

A cura di:Giovanni Passalacqua (coordinatore),

Riccardo Asero,M.Beatrice Bilò,Floriano Bonifazi,Sergio Bonini, Antonio Caviglia,G. Walter Canonica, Enrico Compalati,Nunzio Crimi,Mariangiola Crivellaro,Alessandro Fiocchi,Ilenia Folletti,Luigi Fontana,Matteo Gelardi,Claudia Gramiccioni,Enrico HefflerCristoforo Incorvaia,Giovanni Invernizzi,Massimo Landi,Gualtiero Leo, Carlo Lombardi,Giorgio Marenco,

Gianni Melioli,Manlio Milanese,Gianna Moscato,Augusto Pagani,Giovanni Pajno,Gianni Pala,Francesco Papulino,Angelo Passaleva,Erminia Ridolo,Giovanni Rolla,Giovanni A. Rossi,Oliviero Rossi,Renato Rossi,Vincenzo RussoGianenrico Senna,Andrea Siracusa,Michele Tondo, Massimo Triggiani,Marzio Uberti,M.Teresa Zedda.

La maggior parte dei pazienti accetta questo intervento, e solo pochi lo rifiutano. Non sono necessari particolari supporti decisionali.

La maggior parte dei pazienti dovrebbe ricevere questo trattamento. L’aderenza ad esso può essere usata come indicatore di performance.

Questo trattamento dovrebbe essere reso disponibile nella maggior parte delle situazioni

La maggior parte dei pazienti accetta questo intervento, e solo pochi lo rifiutano. Non sono necessari particolari supporti decisionali.

La maggior parte dei pazienti dovrebbe ricevere questo trattamento. L’aderenza ad esso può essere usata come indicatore di performance.

Questo trattamento dovrebbe essere reso disponibile nella maggior parte delle situazioni

Molti pazienti accettano il trattamento, ma molti possono rifiutarlo.

Si riconosce che possono esserci altre alternative a questo trattamento, da decidere caso per caso. Il clinico dovrebbe aiutare ogni paziente ad arrivare a una scelta consistente con le proprie preferenze e aspettative.

Possono essere richiesti ulteriori dati prima di rendere il trattamento largamente disponibile

Molti pazienti accettano il trattamento, ma molti possono rifiutarlo.

Si riconosce che possono esserci altre alternative a questo trattamento, da decidere caso per caso. Il clinico dovrebbe aiutare ogni paziente ad arrivare a una scelta consistente con le proprie preferenze e aspettative.

Possono essere richiesti ulteriori dati prima di rendere il trattamento largamente disponibile

PER ILPAZIENTE

PER ILPAZIENTE

PER ILMEDICO

PER ILMEDICO

PER LEAUTORITA’

PER LEAUTORITA’

RACCOMANDAZIONEFORTE

RACCOMANDAZIONEFORTE

RACCOMANDAZIONEDEBOLE (Condizionale)

RACCOMANDAZIONEDEBOLE (Condizionale)

top related