memoria

Post on 04-Jul-2015

241 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA FORMAZIONE DELLA MEMORIA

14 marzo 2008Settimana del cervello

ApprendereRicordareFare scelteAdottare comportamenti

Ogni giorno noi abbiamo la capacità di:

CEND – UNIMI

Il caso del signor HM

• Il signor HM subisce l’asportazione di parte dei lobi temporali:

– Chiari disturbi della memoria recente ma intatta la memoria del passato

CEND – UNIMI

•Memoria a breve termine→ rapido deterioramento delle informazioni

•Memoria a lungo termine→conserva le informazioni in modo stabile

La memoria

Per un’acquisizione stabile delle conoscenze occorre che le informazioni siano trasferite dalla memoria breve a quella a lungo termine…..Bisogna che una traccia resti

CEND – UNIMI

Questo famoso esperimento di R.S.J. Frackowiak ha permesso di localizzare con precisione le aree cerebrali coinvolte dal processo mnemonico. Ai tassisti posti sotto indagine MRI veniva chiesto di indicare il percorso più breve che unisse due punti di Londra (memoria topografica complessa); successivamente veniva chiesto loro di descrivere monumenti famosi fuori Londra che non avessero mai visto realmente (memoria topografica semplice) o scene famose di film (memoria non topografica semplice) o sequenze complete (memoria non topografica complessa). Lo studio ha evidenziato il coinvolgimento dell’ippocampo destro principalmente nei meccanismi che permettono la memoria topografica

AREE CEREBRALI ATTIVATE DURANTE

L’ATTIVITA’ MNEMONICA DEL

TASSISTA CHE CERCA IL PERCORSO MIGLIORE

CEND – UNIMI

L’ippocampo: l’archivio della mente

CEND – UNIMI

• Dove il nostro cervello può conservare una traccia?

Il neurone e le sue capacità di adattamento: la “plasticità”

CEND – UNIMI

Nucleo

Corpo CellulareAssone

Terminali sinaptici Cellule

di Schwann

Nodi di Ranvier

Guaina mielinica

Dendriti

Fonte: Lab. DiLuca, CEND

Le componenti cellulari del nostro cervello: i neuroni

I circuiti nervosi che formano il nostro cervello sono modificabili, cioè “plastici”.I neuroni adattano la loro risposta a stimoli differenti

CEND – UNIMI

Come interagiscono queste unità fra di loro?

- dal segnale elettrico a quello chimico -

DOPAMINASEROTONINAACETILCOLINAADRENALINAGABAGLUTAMMATO

CEND – UNIMI

La neurotrasmissioneMediante la trasmissione sinaptica è possibile:

• Modulare l’intensità della risposta

• Introdurre nella risposta una modulazione dinamica anche nel tempo

Memorizzare le dinamiche e le tracce precedenti

CEND – UNIMI

Le basi cellulari dell’apprendimento e della memoria

• Hebb, 1949

Il flusso della memoria, così come esso si verifica nell’esperienza, è dovuto al fatto che ogni pensiero ne ha, per sua natura, un altro che lo segue in ordine regolare, Aristotele 350 a.C.

CEND – UNIMI

Le basi cellulari della memoria

Il potenziamento a lungo termine

L’ippocampo CEND – UNIMI

Le basi cellulari della memoria

Le modificazioni morfologiche nella sinapsi eccitatoria dopo l’apprendimento

CEND – UNIMI

La nostra memoria – dalla cellula alle molecole

CEND – UNIMI

La nostra memoria – dalla cellula alle molecole

CEND – UNIMI

La memoria e’ un processo essenziale per la generazione

dei processi cognitivi: esistono specifici meccanismi cellulari e

molecolari per la sua espressione

top related