mercato del marketing diretto in italia

Post on 18-Jan-2017

205 Views

Category:

Marketing

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Direct Marketing

mls - merlo

Evoluzione del mercato delle liste in Italia

Constatazione

Dal confronto tra il 2016 ed il 2000 vediamo l'evoluzione del mercato delle liste in Italia

Cosa c'e' di nuovo rispetto al 2000 ?

L'esplosione di internet

Chi è stato ridimensionato ?

Gli editori e anche le aziende vpc ( di vendita per corrispondenza). Il catalogo come simbolo.

Il mercato delle liste degli indirizzi postali e quindi le agenzie e i listbroker

Chi sono i nuovi players ?

Multinazionali forti di esperienza, soldi da investire, abili a esternalizzare i servizi e senza l'handicap delle tasse perchè con sede in altri paesi.

Micro aziende che da bottegai sono passati al e-commerce.

Come si evolvono i nuovi players ?

Le multinazionali differenziano sempre più i loro prodotti :

1. a volte inglobando esistenti attività e diventando così dei mall .

2. a volte aprendo punti vendita (modello click & mortar). Le micro aziende demandano ad altre piattaforme (marketplace) la

gestione del e-commerce. Rimangono indipendenti alcune nicchie raggiungibili dai motori di

ricerca.

Il mercato delle liste in tutto questo ?

Le forniture di indirizzi postali hanno ceduto quote di mercato al e-mail marketing.

0,20 € un contatto postale da liste esterne.

da 0,008 a 0,02 € un contatto e-mail da liste esterne.

Con quali conseguenze ?

La qualità dei database di marketing si è notevolmente abbassata. Dai questionari, come ricerca di mercato sulle abitudini dei consumatori, si è passati ai form online che

per loro natura captano scarse informazioni. Le profilazioni avvengono in maniera più subdola con l'uso dei cookie, del retargeting, e l'idea stessa

di big data.

Aumenta l'uso di ad block , registri delle opposizioni, caselle e-mail secondarie. La legge Europea sulla privacy pretenderà consensi espressi, chiari, non ambigui riguardo a

qualsiasi dato riconducibile ad una persona.

Spam come punta di un iceberg ?

In nome della semplicità di esecuzione. In nome di un costo contatto basso. In nome di pagare a costo per lead . (cpl ) o (cpa).

Sono entrate nel gergo parole come : bounced, web reputation e spam.

Ossia invio di messaggi spesso ripetuti a categorie completamente

Concludendo

Chi si avvantaggia sono sopratutto le multinazionali.

Vantaggi sul breve per il consumatore per l'ampia disponibilità di siti di e-commerce.

Impoverimento dei database marketing e degli operatori.

Pubblicità sempre più intrusiva. Dalle dem ai banner.

Data protection sempre più severa: Legge Europea e Opt-in.

Marco Merlo – MLS - mlslist@mlslist.it

top related